LA FUNIVIA DI SAN LUCANon solo a piedi, per diversi anni molti bolognesi e turisti sono arrivati fino al Santuario… barando. All’inizio del Novecento, con un piccolo e poco fortunato tentativo nel secolo precedente, viene infatti inserita una nuova modalità per arrivare fin lassù: la funivia. Chi aveva poca voglia o non aveva la possibilità di salire a piedi fino in cima poteva affidarsi alle cabine.La funivia, progettata da Ferruccio Gasparri, fu inaugurata il 21 aprile 1931 e per 50 anni fu usata da migliaia di cittadini, contenti di poter affrontare una salita in appena 6 minuti e 46 secondi. Questo era infatti il tempo che le cabine impiegavano per percorrere il tragitto dalla zona Ghisello alla cima del Monte: in totale 1328 metri e un dislivello di 221 metri.Dopo l’inaugurazione in pompa magna alla presenza del sottosegretario agli Interni Leandro Arpinati e del ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano, la funivia prosegue il suo successo per diversi decenni, a eccezione degli anni della Seconda guerra mondiale. Non tutto, purtroppo, dura per sempre. Così, nel 1976 la funivia fu chiusa perché non più redditizia. Chi vuole salire fino al Santuario, insomma, non può che affidarsi a una piacevole camminata.

Quando facevo l’università e prendevo il tram , il 17, ricordo bene il 21 Ferrovia-Funivia…