28 volte in 5 anni

Ha dell’incredibile l’accanimento con cui i ladri tornano a colpire in un negozio di biciclette di San Felice sul Panaro: tra furti tentati e riusciti si contano 28 volte in 5 anni, praticamente uno ogni 15 giorni.

Ecco cosa racconta il proprietario di Alessi Bici poche ore dopo aver scoperto che nella notte fra sabato 11 e domenica 12 febbraio dei ladri si erano introdotti nel negozio, dopo aver sfondato una finestra a colpi di martello. Scarno il bottino perchè sono stati accecati dal fumo dell’impianto fumogeni appena installato.

“Sì, ancora…. Ancora una volta dovrò concentrarmi su disgrazie ben più gravi, per poter dire “Dai, c’è di peggio, questo è niente confronto a….” ancora una volta faro bel viso a cattivo gioco, ancora una volta mi rendo conto che non ci sono speranze possa cambiare qualcosa… Il nebbiogeno funziona, danni limitati per fortuna….
E così siamo a quota 28 tentativi in 5 anni”

 

The post Negozio di biciclette preso di mira dai ladri per la 28a volta appeared first on SulPanaro | News.

Magico 2016

La Filiale di Modena di Poste Italiane, su richiesta di Photoclub Eyes B.F.I., in occasione del 14° concorso fotografico estemporaneo “Magico 2016”, ha approntato un servizio con speciale annullo postale che si potrà ottenere domenica 10 aprile dalle 10.30 alle 15.30 nello spazio allestito in Piazza Castello a San Felice sul Panaro.

Nei giorni successivi alla manifestazione, i marcofili e coloro che volessero richiedere l’annullo possono inoltrare le commissioni filateliche a Poste Italiane / U.P. Modena Centro / Sportello Filatelico Via Modonella, 8  – 41121 Modena (tel. 059 2053939).

 

Poste Italiane attiva Servizi Filatelici Temporanei dotati di bolli speciali che riproducono con scritte e immagini il tema di manifestazioni legate ad eventi di notevole interesse culturale, economico e sociale: convegni, congressi, raduni, fiere, mostre, celebrazioni di eventi storici, manifestazioni filateliche, sportive, culturali, umanitarie, anniversari di personalità non viventi, inaugurazioni di opere pubbliche di particolare rilevanza locale o nazionale.  

Il servizio è rivolto a chi intenda pubblicizzare e storicizzare il proprio evento con la realizzazione del bollo speciale (Enti Pubblici o privati, Associazioni, Società, Partiti Politici, Organizzazioni sindacali, comitati promotori o organizzatori di manifestazioni).

The post Per il Magico 2016 uno speciale annullo filatelico a San Felice sul Panaro appeared first on SulPanaro | News.

La mafia del nord

Sono trascorsi 10 anni dal furto della reliquia di Sant’Antonio ad opera della mala del Brenta. La verità su autori e mandanti è emersa in seguito ad un lungo processo che portò alla condanna del boss Felice Maniero, detto “faccia d’angelo” autore di reati che vanno dall’associazione mafiosa alla detenzione e spaccio di stupefacenti, rapine ed omicidi.

Il giudice istruttore che per primo ebbe il coraggio di segnalare la presenza del fenomeno della mafia al Nord è stato Francesco Saverio Pavone che sarà ospite presso la sala Tosatti della Rocca Estense di San Felice sabato 5 novembre alle ore 17.30 per raccontare non soltanto di quell’evento che i devoti di tutto il mondo non hanno mai dimenticato ma per fare il punto della situazione di come la mafia abbia radici profonde anche nel nord.

Le astuzie di Bertoldo

Veicolo di promozione del turismo culturale e di valorizzazione del patrimonio territoriale, la Rocca Estense diventa lo splendido teatro di una serie di eventi finalizzati alla valorizzazione delle radici storiche, dell’identità sociale ed economica locale. Nell’ambito di un progetto promosso dalla Provincia, la Rocca di San Felice rientra nella rete finalizzata alla promozione dei numerosi castelli presenti sul territorio nella consapevolezza della grande potenzialità racchiuse nelle risorse turistiche e culturali esistenti. Nelle domeniche 2 e 9 ottobre, si alterneranno divertenti visite guidate animate dalla Compagnia Animattori per poter incontrare e far visita a personaggi del tutto originali e strampalati, spettacoli dedicati ai bambini dove saranno protagonista Giulio, uno dei conigli più famosi d’Italia e i cattivissimo re Caccola.

Nella giornata del 2 ottobre, la Rocca si riempirà così di bambini festanti, tutti entusiasti insieme ai loro genitori, per assistere allo spettacolo Giulio Coniglio al Castello a cura dell’Associazione Bianconiglio, alle ore 16.30 per bambini di 2 e 3 anni, mentre alle ore 17.30 per bambini di 4 e 5 anni. Dalle ore 18.30 La Rocca si anima con la visita teatralizzata a cura della Compagnia Animatori, e a seguire alle 19.45 Suggestioni al buio con il teatro delle ombre, alle 20.15 Convivio dè Golosi, banchetto con degustazione delle eccellenze del porco. In chiusura alle ore 21, L’eccellenza et trionfo del porco, spettacolo di musica, racconti e canzoni liberamente tratte da una delle opere più belle e ironiche di Giulio Cesare Croce. Voce narrante di Anastasia Costantini e musiche dal vivo di Stefano Zuffi.. Una miscela vincente in questa opera di Giulio Cesare Croce, che unisce il comico e il grottesco, così originale ma così consona ad un genio seicentesco dotato di estro e curiosità. La sua prosa inventa un allegro e ironico confronto fra la cultura dotta e la dissacrante visione popolare del mondo. Ritagliate su musiche popolari e montanare che, dai tempi lontani, ancora oggi riecheggiano, verranno privilegiate le parti più comiche che si alterneranno alla voce narrante, alle canzoni e alle voci di tutta quella gente abituata a non buttare via niente del maiale e abilissima nel lavorarlo per farne risaltare profumi e sapori, in virtù di una cultura del quotidiano che accoglie l’ospite offrendogli pane, vino e salamino.

Cabaret bolognese

bolognarideVenerdì 16 luglio 2010 – H. 21.00
Ristorante “La Corte Rossa”
Via Rotta, 2170
Pavignane di San Felice sul Panaro

Alla presentazione di

BOLOGNA RIDE
Le origini, i luoghi, i personaggi del cabaret

Di
Lorenzo Arabia e Eraldo Turra

Musica e cabaret con

ERALDO TURRA E I “FUORI COME UN BALCONE BAND”

più tanti altri ospiti a sorpresa


Bologna merita di essere ricordata nel panorama comico italiano: molti dei suoi protagonisti hanno spiccato il volo dai locali cittadini per atterrare in casa della gente grazie alla televisione, una vera spinta creativa ha coinvolto la città fino a diventare corrente di pensiero e uscire dai confini, fra musica e risate. Non sappiamo se esiste una “scuola bolognese”, forse è stata solo una concatenazione di eventi e personaggi. Quel che sappiamo è che abbiamo provato a raccontare una storia comica, di comici, per il comico, col comico, sul comico!

Il risultato finale è un racconto cronologico scritto a quattro mani, ascoltando le voci dei protagonisti intervenuti con i loro ricordi, come il nostro “Maestrone” Francesco Guccini, Lucio Dalla, Gigi e Andrea, i fratelli Santonastaso, Gianni Cavina, Patrizio Roversi, Syusy Blady, Vito, Enzo Jacchetti, Daniele Luttazzi, Gene Gnocchi, Giuseppe Giacobazzi, Duilio Pizzocchi … e tanti altri, più o meno conosciuti ma ugualmente importanti.

Buona lettura, o forse è meglio dire… buona risata.


Eraldo Turra: voice
Andrea Navarrini: Guitar
Renzo Corti: Bass
Francesco Iaconantonio: Drum

Attore, musicista e autore di teatro. Eraldo Turra si può considerare uno dei protagonisti della storia della comicità italiana e non solo. Dal famoso Drive in in cui ha lavorato per un’edizione, e prima ancora con i Mixerabili per il programma Mixer di Gianni Minoli la sua carriera artistica è stato un corollario di successi: Lupo Solitario, vincitore del premio critica televisiva e tanta tv come Buona Domenica con Maurizio Costanzo, La Tv delle ragazze, Sulla cresta dell’onda con Edvige Fenech, i varietà Banane, T’amo Tv con Iacchetti, Giobbe, ecc…, Quelli che il Calcio con Fabio Fazio, Mi manda Rai tre, Zelig, Colorado Café Live con Diego Abatantuono e Rossella Brescia, Rai Hot con Sabina Guzzanti. Tra le varie presenze invece ci sono Il tappeto volante, Furore, Costanzo Show, il gioco dei nove, Le invasioni barbariche, Turisti per caso. Eraldo, famosissimo per il celebre duo Gemelli Ruggeri, è attualmente in tour con “I fuori come un balcone”… direi tutto un programma! In anteprima ci ha annunciato di lavorare a un nuovo spettacolo il cui nome, ha confi­dato, è “Bidibi Bodibi Blues”.