Arriva in dirittura d’arrivo il progetto definitivo per l’efficientamento energetico ed impiantistico del centro 2000. Ci sono a disposizione di questo intervento 90mila euro, provenienti da apposito capitolo di bilancio e derivanti da finanziamenti statali, che sono stati approvati in una specifica delibera di Giunta e che permetteranno di completare il tutto entro la fine dell’inverno. «Il centro 2000 – spiega il sindaco Fabio Bergamini – rappresenta un valore per la comunità, il volontariato e, presto, anche un luogo propedeutico al rilancio del settore agricolo, secondo alcuni nostri progetti. Questo investimento impiantistico permetterà di rilanciare anche il tema del risparmio energetico dei nostri impianti, possibile grazie all’efficientamento delle strutture di proprietà del municipio». Il quadro economico in cui si inserisce l’intervento prevede che l’importo complessivo dei lavori sia distribuito in 36mila e 830 euro per opere di tipo “termo-meccanico”, circa 21mila e 550 euro per opere impiantistiche elettriche, con circa 3.100 euro di opere edili. «L’efficientamento degli impianti elettrici e termici delle nostre strutture riguarda sia gli impianti sportivi che di interesse socioculturale – aggiunge il vicesindaco Simone Saletti –. Lo dimostrano le illuminazioni al led che stiamo installando nelle strutture sportive, per esempio all’interno della copertura geodetica del tennis, al centro sportivo Bihac. Nel caso specifico, abbiamo previsto anche interventi di miglioramento degli impianti elettrici, termici, ed anti-incendio del centro 2000, al fine di ridurre gli stessi consumi del contenitore culturale». Completano il quadro i circa 10mila e 500 euro che saranno necessari per spese tecniche, verifiche e collaudi, mentre il resto del budget riguarderà oneri per la sicurezza ed Iva. La cifra verrà messa a disposizione dall’apposito capitolo di bilancio relativo a: “Sport e tempo libero”. L’obiettivo è quello di completare gli interventi entro la fine dell’inverno.
Tag: sala 2000
Risparmio tradito
Un nuovo incontro dal titolo emblematico: “Risparmio tradito”, si svolgerà martedì 30 luglio (ore 20,45, alla sala 2000 di Bondeno), per illustrare ai cittadini le ultime novità in merito ai rimborsi dopo il “salvataggio” Carife. L’incontro è promosso dalla Lega dei Consumatori e patrocinato dal Comune di Bondeno. Dopo il saluto del sindaco Fabio Bergamini, interverranno l’avvocato Enrico Scarazzati (presidente della Lega Consumatori di Ferrara), l’avvocato Mauro Gavioli (legale di riferimento per la questione Carife) ed Erika Zanca, responsabile quest’ultima dello “Sportello dei consumatori”, attivo peraltro anche al primo piano del municipio di Bondeno, durante la giornata del giovedì (ore 9-15,30). Di cosa si parlerà durante l’incontro? E’ presto detto: gli argomenti portanti del dibattito saranno quelli inerenti al fondo di indennizzo per i risparmiatori, al procedimento penale, con un messaggio particolare inserito nel sottotitolo delle serata: “adesso è il turno degli azionisti”. Dal momento che si sono aperte le famose “finestre” riservate ai risparmiatori danneggiati dalla questione Carife: dopo la finestra attiva dal 1° di luglio in cui era possibile, per gli obbligazionisti subordinati dell’ex Cassa di Risparmio di Ferrara che hanno potuto usufruire dell’80% del rimborso, ottenere un ulteriore indennizzo del 15%, ora il discorso riguarda gli azionisti. Si attende, infatti, la procedura di risarcimento che permetterebbe loro di ottenere il 30% del valore investito. Per informazioni: 0425-727691; numero del centralino unico di Lega Consumatori, che gestisce unitamente le sedi di Rovigo e Ferrara.
Terramara di Pilastri
In un recentissimo convegno internazionale tenuto presso l’Università degli Studi di Padova, intitolato “Laboratori ed aree di lavorazione del Bronzo e del Ferro: studi di caso”, è stato dato ampio spazio alla scoperta, nella terramara di Pilastri di Bondeno, di un laboratorio ceramico probabilmente specializzato nella fabbricazione delle “tazze con le corna”. La presentazione, fatta dall’intero gruppo di lavoro, sarà riproposta in un’imperdibile serata a Bondeno, martedì 5 giugno (ore 21), presso la Sala 2000 di viale Matteotti. Si tratta di una scoperta unica nel quadro dell’archeologia delle Terramare; il laboratorio, oltre alle fornaci ancora in corso di scavo, ha infatti restituito una notevole varietà di strumenti artigianali come macine, macinelli e martelli in pietra per produrre il “cocciopesto” (ossia la polvere di ceramica che veniva aggiunta all’argilla), spatole fatte con ossa bovine e corna di cervo per plasmare e lisciare le pareti dei vasi, gli stampi usati per fabbricare la parte inferiore delle tazze, e ciottoli di calcare usati come lisciatoi. Aspettando la campagna di scavo 2018, che si terrà nei mesi di settembre ed ottobre, si tratta di un punto fermo da cui partire, e che garantisce ancora una volta l’altissimo potenziale scientifico e la ricchezza informativa dei materiali del sito di Pilastri.
Per informazioni:
terramara.pilastri@gmail.com ; tel. 3290739323 (anche WhatsApp)
Micalizzi a Bondeno
Presentazione libro
Questo è il programma di presentazione del libro scritto da me e dal cav. Edmo Mori che avrà luogo sabato 21 maggio 2016 alle ore 10 presso la sede del “Centro 2000” in viale Matteotti n° 10 Bondeno.
La pubblicazione racconta i primi tre anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, dalla Liberazione all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, descrivendo come la comunità di Bondeno visse quel periodo, quali scelte fecero gli amministratori dell’epoca, per la prima volta il voto alle donne, e come era la situazione sociale ed economica. Il tutto corredato da documenti inediti e da una vasta rassegna fotografica dell’epoca.
Concluderà l’iniziativa il dott. Michele Tortora Prefetto di Ferrara.
Saranno presenti alcune classi delle scuole medie e superiori di Bondeno.
Bracciano Lodi
Cena ariostesca
Concerto al 2000
Riapre la sala 2000
Dopo il terremoto ed i conseguenti restauri, riapre la storica sala 2000, che è stata sede di molteplici iniziative nel comune di Bondeno.
Per un breve ricordo storico vai all’articolo: http://www.bondeno.com/2013/05/29/nascita-di-una-biblioteca/