Biblioteca di Renazzo

Nell’ambito dell’inaugurazione della nuova sede della biblioteca di Renazzo, alle ore 11 verrà presentato in anteprima nazionale il libro “Figli non tornate! (1915-1918)” di Luigi Botta. Leggi tutto

locandina
Sabato 14 maggio, alle 10.30, la cittadinanza vedrà risplendere un altro edificio dopo la forzata chiusura dovuta al terremoto. Riapre infatti il Museo Sandro Parmeggiani di Renazzo, trasformato in uno spazio culturale multifunzionale che potrà così essere messo a disposizione della popolazione in molteplici occasioni. Il nuovo centro diviene così sala espositiva, sala conferenze e soprattutto nuova sede della biblioteca comunale di Renazzo.

Grande è la soddisfazione dell’Assessore alla Cultura Claudia Tassinari, “felice di aver dato vita ad un centro culturale in un luogo strategico come Renazzo, con una popolazione molto numerosa, essendo la più grande frazione del centese, che potrà servire le frazioni limitrofi gravitanti normalmente attorno a questo centro, soddisfacendo così un bacino di utenza molto ampio. L’inaugurazione del nuovo Museo Parmeggiani rappresenta una svolta per la frazione renazzese e ne ampia indubbiamente le potenzialità”.
Il museo Parmeggiani va così ad aggiungersi ad altri importanti poli culturali già inaugurati quali il Centro studi e ricerche per l’emigrazione “Nulla Osta per il mondo”, il Museo degli Studi Etnofisiologici, oltre che al museo Casa della Partecipanza di prossima inaugurazione.

In occasione dell’inaugurazione della nuova sede della biblioteca comunale presso il Museo Sandro Parmeggiani di Renazzo, alle ore 10.30, verrà presentato in anteprima nazionale il volume il libro di Luigi Botta “Figli non tornate! (1915-1918) – Lettere agli emigrati del Nord America”, prefazione di Gian Antonio Stella, Nino Aragno editore, Torino.

Il volume- curato con passione e partecipazione umana dall’autore – è una straordinaria raccolta delle lettere scritte dai familiari dei nostri emigrati partiti per gli Stati Uniti, in cui i genitori, le sorelle, i fratelli e i parenti scrivevano per indurli a non tornare assolutamente in Italia per partecipare alla carneficina della prima guerra mondiale. Nel volume sono contenute anche epistole di persone provenienti da Renazzo e zone limitrofe. Le lettere furono pubblicate settimanalmente dal giornale anarchico «Cronaca Sovversiva», che Luigi Galleani pubblicò dal 1903 al 1919 a Lynn Mass (USA) e sono testimonianza della coerenza politica, dell’antimilitarismo e dell’inoppugnabile avversione alla guerra del movimento anarchico, cui fece parte anche lo stesso Vanzetti.

Una lettura recitata delle lettere più significative verrà offerta dal gruppo Teatrino di Renazzo, in collaborazione con il circolo culturale “Amici del Museo di Renazzo”.

recensione Corriere della Sera
Recensione del libro di Luigi Botta “Figli non tornate! (1915-1918)”

Buon compleanno Ferruccio!

Sabato 30 aprile 2016, Renazzo e Cento

Nel 100° anniversario della nascita di Ferruccio Lamborghini, la città celebra l’imprenditore con un programma ricco di appuntamenti: raduno e sfilata di auto Lamborghini, saluto delle autorità, esposizione carro “Nel segno del Toro” della Società Carnevalesca “I Mazalora”, Banda “G.Verdi”.

LAMBORGHINI


PROGRAMMA – SABATO 30 APRILE 2016


ore 15.15

  • arrivo delle auto Lamborghini a Renazzo
  • Saluto del Sindaco e del Comm. Tonino Lamborghini e
  • sfilata presso Piazza Ferruccio Lamborghini.

Di seguito partenza per Cento con passaggio sulla rotonda di via Alberelli recentemente intitolata a Ferruccio Lamborghini

ore 16.00

  • arrivo a Cento e disposizione delle autopresso Piazza del Guercino e C.so del Guercino
  • Intervento di benvenuto da parte della Banda G. Verdi di Cento
  • Saluto del Sindaco e del Comm. Tonino Lamborghini

ore 16.30

  • proseguimento a piedi verso la Rocca di Cento ove si potrà ammirare il carro allegorico “Nel segno del toro” realizzato dalla Società Carnevalesca Centese I Mazalora proprio per celebrare il 100esimo anniversario della nascita di Ferruccio Lamborghini.

A seguire coffee-break presso il Cortile interno della Rocca di Cento.

lamborghini
Download

 

Aggressione di Renazzo

Due giovani di 26 e 22 anni, di origine rumena, sono stati fermati dai Carabinieri di Cento (qui l’articolo de La Nuova Ferrara): secondo gli investigatori sarebbero loro i responsabili del furto e dell’aggressione nel corso della quale ieri, a Renazzo, nel Ferrarese, hanno ferito in maniera gravissima due donne: gli uomini sono stati arrestati e a loro carico ci sono le accuse di rapina e tentato omicidio firmate dal pm Filippo di Benedetto.

LEGGI ANCHE: L’articolo su La Nuova Ferrara

LEGGI ANCHE: Renazzo, due donne ridotte in fin di vita dai ladri

The post Aggressione di Renazzo, fermati due giovani: sono accusati di rapina e tentato omicidio appeared first on SulPanaro | News.

Nuovi centri di studi internazionali

Inaugurazione Domenica 23 agosto 2015, dalle 15.00

A Renazzo inaugura un Centro Studi di Pittura Naif e un Centro Studi Etnofisiologici del Trasporto dei Carichi su di sé nel Mondo. L’inaugurazione avverrà presso la sede dell’Associazione I.S.A. – Istituto Superiore di Aplomb, via Pilastro 59. Leggi tutto

Domenica 23 agosto a partire dalle ore 15.00, avrà luogo presso la sede dell’Associazione I.S.A. – Istituto Superiore di Aplomb, a Renazzo (FE), via Pilastro 59, l’inaugurazione dei

  • Centro Studi di Pittura Naif “José Miguel da Fonseca
  • Centro Studi degli Scaricatori di Pesce di Setùbal Portogallo e delle différenti maniere di portare su di sé nel mondo.

“Noëlle, moglie di Miguel da Fonseca dice che un giorno stavano passeggiando, gli occhi di Miguel si posarono su un vecchio pennello a cui non erano rimasti più di tre o quattro peli. Miguel lo raccolse. Fino a quel momento lui aveva dipinto con le piume dei suoi piccioni… Io pensavo che ciò gli bastasse, ma quando vidi la sua gioia nell’aver trovato questo povero vecchio pennello, gliene comprai uno nuovo … e lui andò in visibilio: <>. E io pensai alla responsabilità che si ha di fronte a degli esseri così semplici”.

L’inaugurazione del Centro Studi, a cui parteciperà anche il sindaco di Setùbal, è a cura dell’Associazione I.S.A. con il patrocinio del Comune di Cento.
Collegato all’inaugurazione del museo, a partire dal giorno seguente, avrà luogo a Pieve di Cento (BO) il Seminario Internazionale di Yoga e Aplomb con partecipanti provenienti da diverse parti del mondo.

“Si prende così poco a poco coscienza che lo yoga, il vero, il profondo, è semplicemente un perfezionamento delle attitudini e degli atti della vita quotidiana, quelle piccole azioni ripetitive molto umili e sovente così monotone da poter deprimere le nostre giornate se la luce dello yoga non le illuminasse. Per questo l’inaugurazione di un museo etnofisiologico è legata all’Aplomb, inteso come yoga della vita quotidiana” (l’insegnante Noëlle Perez Christiaens).

Per entrambe le iniziative l’ingresso è riservato ai soci dell’associazione I.S.A. Sarà possibile sottoscrivere la tessera anche nelle giornate stesse degli eventi in programma.

Per qualsiasi informazione potete contattare il 320.0663575 o inviare una email a info@aplombitalia.it

isa

Nulla osta per il mondo

APRE IL CENTRO STUDI “NULLA OSTA PER IL MONDO”

Sabato 18 luglio 2015, ore 11 – Via Piave 8 a Renazzo

Inaugura il Centro Studi e ricerca sull’emigrazione dal territorio, presso la sede culturale istituzionale permanente di Renazzo, per conservare e recuperare le memorie degli emigrati renazzesi che partirono per le Americhe, in cerca di fortuna. Leggi tutto

locandina
L’interesse per la storia della comunità locale, in particolare renazzese, ha portato alla riscoperta di importante documentazione relativa al grande esodo degli italiani all’estero a partire da fine ottocento, a cui si sono aggiunti nel corso delle ricerche interessanti e toccanti testimonianze di coloro che hanno lasciato le terre d’origine per trasferirsi in paesi lontani, in particolare in America, esportando la loro “forza-lavoro” e conseguentemente costituire un’importante risorsa sia per l’Italia che per il paese ospitante.

Scopo delle iniziative che si sono succedute sino ad oggi, momento in cui si inaugura questo Centro Studi e ricerca sull’emigrazione dal territorio, è il recupero dell’identità e della storia di una popolazione che in parte ha fatto delle migrazioni il suo stile di vita e anche il mezzo della propria emancipazione sociale.

Questo progetto nasce nel 2013 da un’idea di Claudia Tassinari con la pubblicazione “Nulla osta per il mondo: l’emigrazione da Renazzo“, curato da Renzo Rabboni, realizzato grazie anche al contributo della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo, della Provincia di Ferrara, del Comune di Cento, della Parrocchia di Renazzo, della Partecipanza Agraria di Cento e dell’Associazione Parco dei Gorghi; il grande successo e l’interesse riscosso, in particolare all’interno della comunità renazzese, hanno favorito poi il proseguimento delle ricerche che hanno portato al ritrovamento di nuova e significativa documentazione in forma orale e scritta.

Nel luglio 2014 una delegazione della Regione Emilia-Romagna – Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Cento si sono recati negli Stati Uniti in particolare a Plymouth, una città del Massachusetts in cui diversi renazzesi trovarono lavoro nella fabbrica di cordami Plymouth Cordage Company. Plymouth, città famosa per lo sbarco nel 1620 dei padri pellegrini del Mayflower.
Questo viaggio ha contributo a ‘rinsaldare’ i rapporti con la numerosa comunità italiana residente, suscitando nei discendenti un interesse verso la terra natale dei propria avi.

E’ seguito a Renazzo nel novembre scorso, un importante evento “La condanna di Sacco e Vanzetti. Testimonianze di emigrati renazzesi al processo di Plymouth“, a distanza di quasi novant’anni dalla condanna a morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, che ha mobilitato per anni la coscienza collettiva mondiale. L’occasione è stata data dal restauro del film «The March of Sorrow» («La marcia del dolore»); Si tratta di un documento storico di portata eccezionale che riproduce il funerale dei due sfortunati emigrati italiani, celebrato a Boston il 28 agosto 1927.
Come si evince dal titolo della serata, l’iniziativa si è arricchita anche di altri importanti connotazioni, essendo direttamente coinvolta nella vicenda la stessa comunità renazzese. La frazione centese è, come già precisato, legata fortemente a Plymouth, uno dei luoghi in cui si è tenuto il processo a Vanzetti e da ricerche e approfondimenti condotti è emerso che alcune persone che hanno testimoniato a favore dell’accusato sono risultate essere native di Renazzo.
Furono testimoni chiave che portarono prove schiaccianti a favore di Vanzetti, col quale erano in rapporti di stretta conoscenza e amicizia. Presso la casa di una di queste, Mary Fortini, emigrata in America nell’ultimo decennio dell’Ottocento, Vanzetti dimorò tra l’altro a pensione per diverso tempo.

A distanza di pochi mesi il Comune di Cento con l’inaugurazione di questo Centro Studi e ricerca sull’emigrazione dal territorio in una sede culturale istituzionale permanente aggiunge un altro importante tassello: un luogo ove conservare e recuperare le memorie degli emigrati, di uomini e donne che partirono per le Americhe e fecero o non fecero fortuna.
Storie da riscoprire attraverso le immagini esposte, recuperate dai Registri dell’Anagrafe centese, ora conservati presso l’Archivio Storico o fornite da soggetti privati.
Inoltre una sezione particolare, in fase di allestimento, è dedicata alla creazione di una Biblioteca specializzata sulla storia dell’emigrazione.

Proprio in questi giorni, a seguito del trasferimento di documentazione dal sottotetto del Municipio inagibile alla sede dell’Archivio Storico, quasi a voler incentivare il proseguimento nelle ricerche sull’emigrazione, è stato recuperato un registro anagrafico datato 1947 relativo alle richieste di rilascio di passaporti per l’estero, corredato di fotografie.

Sabato 18 alle ore 11 a Renazzo in via Piave n. 8, il Centro Studi “Nulla osta per il mondo” verrà inaugurato; saranno presenti all’iniziativa il Sindaco Piero Lodi, l’Assessore alla Cultura Claudia Tassinari, Adriana Pancaldi, residente a Wellesley (Mass.) e Ada Corticelli, renazzese che ha vissuto a lungo a Wellesley.

Al termine seguirà aperitivo organizzato dal Comitato Festeggiamenti locali “Fiera delle pere”.

Racconti sotto le stelle

Giovedì 4, 11 e 18 Giugno 2015, ore 21.00 – Parco “I Gorghi” a Renazzo

Il Circolo Culturale Amici del Museo, in collaborazione con Associazione Parco “I Gorghi” e con il patrocinio del Comune di Cento, propone la seconda edizione del ciclo di letture serali all’aperto. Racconti di Marco Bertelli, Gianluca Morozzi e Filippo Taddia. Ingresso libero. Leggi tutto

parchi sotto le stelle
A giugno 2015 avrà luogo la seconda edizione del ciclo di letture all’aperto intitolato “Racconti sotto le stelle“.
Dopo il successo dello scorso anno, il Circolo Culturale Amici del Museo ha deciso di aumentare il numero delle serate a tre.

L’obiettivo e la formula sono gli stessi dello scorso anno: eventi pensati per intrattenere il pubblico che al tempo stesso mirano a far conoscere ed apprezzare i talenti nostrani. Tra gli scopi del Circolo, infatti, c’è quello
di promuovere e supportare la cultura locale del territorio in tutte le sue forme.
Inoltre, il fatto che saranno gli scrittori stessi a leggere ed interpretare i propri racconti renderà le serate più
informali e creerà un rapporto diretto con il pubblico. La forma del racconto ben si sposa con la scelta di una
formula di intrattenimento. In più esso possiede la forza di trasportare l’ascoltatore/lettore all’interno di una
storia completa, senza lasciarlo insoddisfatto per un mancato finale.

Il Circolo è convinto che il piacere della lettura non sia stato perso, quanto piuttosto spesso trascurato.
Per questo motivo il Circolo si impegna ad organizzare eventi come questo o come le presentazioni o letture
teatrale di romanzi durante il resto dell’anno, che vogliono essere accessibili, piacevoli e conviviali.
La collaborazione con l’Associazione “Parco i Gorghi” Onlus permette di poter sfruttare la bella e piacevole
cornice del parco renazzese.

GIOVEDÌ 4 GIUGNO 2015
Inchiostro
Racconti scritti ed interpretati da Marco Bertelli.
Pubblicazioni: “7”, E. Campanini, M. Bertelli, C. Nannetti, P. Degli Esposti, A. Berselli, R. Carboni, G. Morozzi,
Freccia D’Oro Edizioni, 2014.

GIOVEDÌ 11 GIUGNO 2015
Serial Kitchen“,
a cura di Gianluca Morozzi,
Cicogna Editore, 2014.
Le autrici: Giulia Alberti, Francesca Bonafini, Daniela Bortolotti, Elisa Genghini, Marinella Lombardi,
Cecilia Mazzeo, Mara Munerati.
Gliautori: Paolo Alberti, Alberto Andreoli Barbi, Alessandro Berselli, Roberto Carboni, Max Collini,
Gabriele Dadati, Alen Grana, Francesco Locane, Luca Martini, Gianluca Morozzi,
Francesco Palmisano, Alberto Petrelli.

GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2015
Un paese grande come il mondo
Racconti scritti ed interpretati da Filippo Taddia.
Riconoscimenti e premi ricevuti da alcuni dei racconti che leggerà:
– “Il commerciante di desideri”, 2° classificato al Concorso Nazionale di Narrativa Rosso d’Inverno e premiato
a Casier (Tv);
– “Lo chiamavano Pinnacolo”, 1° premio al Concorso Internazionale di Narrativa Caffè Letterario Moak e
premiato a Modica (Rg);
– “Lo zio d’America”, è attualmente in concorso.

[Fonte: Circolo Culturale Amici del Museo

Dall'Emilia al Massachusetts

DALL’EMILIA AL MASSACHUSETTS, LA FRAZIONE DI RENAZZO
Un video realizzato da Luigi Maria Perotti – RAI TV

L’assessore alla cultura Claudia Tassinari racconta la storia della comunità di renazzesi che, alla fine del 1800, viene ingaggiata come manodopera specializzata da una fabbrica di cordame nella cittadina americana di Plymouth (Massachusetts). Guarda il video

Cosa rimane

PUBBLICAZIONE “COSA RIMANE”

Realizzata dal Laboratorio Fotografico “Officina Controluce”

I mestieri, la Gastronomia e le tradizioni delle terre della Partecipanza Agraria di Cento. Il libro sarà acquistabile in occasione della Fiera delle Pere, dal 18 al 21 luglio 2014 – stand “Officina Controluce”. Leggi tutto

“Officina Controluce” è un progetto del Circolo Culturale Amici del Museo di Renazzo: un laboratorio di fotografia, nato per realizzare importanti progetti fotografici legati al territorio locale.
Fanno parte del Laboratorio: Mirco Balboni, Federica Brunelli, Enrica Gilli, Luca Govoni, Lorenzo Guerzoni, Walter Sau, Andrea Tomba e Andrea Samaritani.

La tematica della pubblicazione realizzata nel 2014 è “Cosa rimane” e, così come spiegano gli ideatori e realizzatori del libro, si riferisce a:Cosa rimane dei mestieri tradizionali che scompaiono?
Cosa rimane delle tradizioni, dei riti religiosi, delle feste nella piatta pianura di Renazzo e dintorni?
Cosa rimane nelle pieghe dei volti dei giovani d’oggi, ci sono ancora i tratti dei loro padri, dei loro nonni?
Cosa rimane della musica, delle zirudelle, dei racconti di una volta?
Cosa rimane della genialità di Ferruccio Lamborghini, nato a Renazzo nel 1916, che oggi è conosciuto in tutto il mondo?

“Officina Controluce” sarà presente con uno stand alla Fiera della pere di Renazzo, dal 18 al 21 Luglio; l’area espositiva sarà l’ex baracchina dei gelati di fianco alla Chiesa. In tale occasione sarà possibile consultare e acquistare il libro “Cosa rimane”.

cosa rimane
Approfondimenti

Raduno Lamborghini a Renazzo

lamborghini

Nell’ambito dei festeggiamenti per l’apertura del nuovo Museo Ferruccio Lamborghini nella nuova sede di Funo di Argelato, Fabio Lamborghini, nipote del fondatore e direttore del museo storico di famiglia, unitamente alla Polisportiva Sant’Agatese, ha organizzato nelle giornate del 10 e 11 maggio un raduno delle famose auto col marchio del “Toro”.

Per la prima volta al mondo il raduno sarà incentrato sui modelli Lamborghini con motore 8 cilindri: Urraco, Shilouette, Jalpa.
L’arrivo delle auto è previsto per le ore 15.00 in piazza Ferruccio Lamborghini a Renazzo di Cento. A dare il benvenuto agli equipaggi sarà l’Assessore alla cultura Avv. Claudia Tassinari unitamente a Fabio Lamborghini.

Grazie alla collaborazione dei collezionisti Alberghini, Merighi e Govoni, per l’occasione saranno esposti nella piazza di Renazzo i più importanti trattori storici costruiti da Ferruccio.

Sarà certamente molto emozionante vedere e sentire funzionare il primo trattore Lamborghini, il “Carioca” del 1947. Questo modello diede inizio a un’importante storia industriale che proiettò il marchio Lamborghini nel mondo.

http://www.skira.net/lamborghini-50.html

Teatro a Renazzo

Giovedi 9 Gennaio – ore 21

presso Aula Magna scuola media di Renazzo

Synergie Teatrali
In collaborazione con 46° Festival di Borgio Verezzi
presenta

A PIEDI NUDI NEL PARCO

di Neil Simon

con Vanessa Gravina, Stefano Artissunch , Ludovica Modugno, Stefano De Bernardin e Federico Fioresi

Regia: Stefano Artissunch

 

La commedia di Neil Simon, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1967, con Robert Redford e Jane Fonda, racconta la storia di Paul e Corie Bratter, una coppia di sposi freschi di matrimonio e reduci da un’appassionata luna di miele.

La scomoda sistemazione in uno spoglio appartamento e la presenza nelle loro vite di altri due straordinari personaggi come Ethel Banks, madre di Corie, e il Signor Velasco, eccentrico inquilino della mansarda, bastano a mettere a dura prova la loro serenità matrimoniale e, in particolare, fanno emergere le loro differenze caratteriali.

In una serata a quattro vengono ben presto a crearsi eccentriche alleanze… battute irresistibili, episodi spassosi ed una spiritosa deformazione dell’attualità, in una lucida disamina della nevrosi dell’uomo contemporaneo, solo e fragile nella gestione dei rapporti che lo circondano.

http://fondazioneteatroborgatti.it/spettacoli/a-piedi-nudi-nel-parco/