Povera e nuda vai filosofia!


Quando si arriva a una certa età ci si accorge che i problemi di oggi sono nella natura umana, rilevati e discussi in molte altre occasioni, ma mai risolti; un esempio?

La gola e ?l sonno e l?oziose piume
hanno del mondo ogni vertù sbandita,
ond?è dal corso suo quasi smarrita
nostra natura vinta dal costume;
et è sì spento ogni benigno lume
del ciel, per cui s?informa umana vita,
che per cosa mirabile s?addita
che vòl far d?Elicona nascer fiume.
Qual vaghezza di lauro? qual di mirto?
– Povera e nuda vai, Filosofia –
dice la turba al vil guadagno intesa.
Pochi compagni avrai per l?altra via;
tanto ti prego più, gentile spirto,
non lassar la magnanima tua impresa.

La fonte?
FRANCESCO PETRARCA-CANZONIERE-RERUM VULGARIUM FRAGMENTA
codice Vaticano 3195
In vita di Madonna Laura- libro I- sonetto VII

Riferimenti: giornate della cultura