Il Cavo Napoleonico scolma Reno

La pioggia e le piene dei fiumi stanno creando particolari disagi nella Bassa bolognese, dove il fiume Reno ha rotto un argine e ha allagato campagne e abitazioni. Diverse famiglie sono state evacuate tra Castel Maggiore e Argelato. Case allagate e famiglie evacuate anche a Borgo Panigale a Bologna.

Per questo è stato aperto anche il Cavo napoleonico, un opera progettata nell’800 e terminata nel 1964, che funge da scolmatore delle acque del fiume Reno verso il Po.

La piena del Reno interessa in particolar modo l’asta principale di valle con superamenti della soglia 3.

 

 

The post Il Reno rompre un argine: aperto il Cavo napoleonico appeared first on SulPanaro | News.

Piene Secchia e Panaro

Arriva la piena di Secchia e Panaro e da mezzogiorno di oggi, fino almeno alla mezzanotte del 14 dicembre, la nostra provincia è in allerta rossa per il rischio piene. Questo significa, per chi vive a ridosso dei fiumi, che è bene stare a casa, possibilmente ai piani alti, evitando di soffermarsi nelle cantine. Se ci sarà da evacuare le abitazioni, passerà la Protezione Civile o le foniche del Comune a dare la notizia, ma per il momento è una eventualità NON prevista.
Per tutti: evitare di andare in giro se non necessario, specie dalle parti dei fiumi. Da stamattina raggiungere Modena con i ponti chiusi è impresa, c’è addirittura chi non è arrivato al lavoro e dopo due ore imbottigliato nel traffico se n’è tornato a casa. Ora sono state chiuse anche le uscite della tangenziale numero 11 e 12 in direzione Carpi e la situazione rimane complicata almeno fino a domani.

Fai clic qui per vedere lo slideshow.

Il punto della situazione alle ore 14 vede il Panaro ad altezza 10,7 metri a Navicello, 10.04 a Bomporto, 9,41 a Camposanto,15,9 metri a Finale Emilia. Ha superato il livello di attenzione rosso, ma l’ottimo lavoro che stanno svolgendo le sue casse di espansione lascia spazio a meno preoccupazione di quella riservata al Secchia. Comunque, anche sul Panaro stanno via via chiudendo i ponti in via precauzionale. Fino ad ora chiusi due ponti piccoli a Finale e Modena, per quelli più importante si valuterà da farsi nel pomeriggio.

Le rilevazioni mostrano il Secchia a 10,60 metri a Ponte Alto, 10,78 metri a ponte Bacchello, 8,6 metri a ponte Pioppa, 8,8 a Ponte Motta, 7,08 metri a Concordia.Transitando a Ponte Alto la piena ha provocato alcune criticità in zona Campogalliano, San Pancrazio, Villanova e Lesignana. Attendiamo transito nella nostra zona nel pomeriggio. Poco fa, a Campogalliano, si sono registrati diversi problemi tanto che i Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire per salvare cinque persone.

Per quanto riguarda la Bassa, quella del Secchia sarà la piena più grossa degli ultimi anni. Secondo le previsioni la piena del Secchia arriva a Bomporto e Bastiglia per le ore 14-15. Non andrà via molto presto, perdurerà, secondo le previsioni, tra le 20 e le 24 ore e questo può provocare problemi alla tenuta degli argini che per diverse ore saranno sotto stress. Verificheremo presto, insomma, se i lavori fatti dopo l’alluvione del 2014 saranno stati utili.

https://www.sulpanaro.net/2017/12/arriva-la-maxi-piena-secchia-panaro-punto-ore-14/