Visita guidata

Una nuova impresa degli Argonauti Estensi:

Domenica 17 gennaio, appuntamento alle 9.30 presso l’ingresso della Stazione ferroviaria

di Ferrara per fare insieme i biglietti e prendere il treno delle 9.51 diretto a Padova.

Arrivati a Padova ci dirigeremo attraverso le adiacenze della Cappella degli Scrovegni e della Chiesa degli Eremitani a Palazzo Zabarella per visitar la grande mostra antologica con la quale riscoprire Giovanni Fattori, protagonista assoluto dell’arte macchiaiola (ingresso ore 11.20).

Ore 13.00 pranzo all’ Antica Padova, menù e vini tipici padovani, il pranzo ha un costo  indicativo di 18/20 euro ed è del tutto facoltativo. Per il pranzo non occorre la prenotazione.

Ore 15.00 Visita guidata degli edifici carraresi, del Palazzo della Ragione e del Battistero del Duomo nel centro storico medioevale della città. Rientro previsto con il treno per Ferrara

in partenza dalla Stazione di Padova alle ore 17.10 (arrivo a Ferrara ore 18.05).

?

 

Costi della partecipazione: treno Ferrara-Padova andata e ritorno euro 13, ingresso mostra euro 15 con prenotazione e auricolare, visita guidata alla mostra e alla città euro 12,

altri ingressi facoltativi euro 5.

 

La visita guidata è a cura di Alessandro Gulinati,la prenotazione è obbligatoria: tel. 340-6494998,

e-mail: ale.gulinati@gmail.com oppure attraverso Facebook: Alessandro Gulinati

 
?

?Evento Facebook

FESTIVAL DELLA CITTADINANZA 2013: occupiamoci!

Dal 3 al 12 maggio il centro storico di Padova e le sue piazze tornano a essere teatro di convegni mostre spettacoli per il quinto Festival della Cittadinanza, un appuntamento atteso e quanto mai necessario, all’insegna della partecipazione collettiva, sui temi del lavoro e della salvaguardia dei beni comuni.

Nell’Anno Europeo dedicato al Cittadino e alla Lotta agli sprechi, il Festival della Cittadinanza 2013 fa di occupiamoci! la sua parola chiave, una esortazione a mettere in campo – ognuno di noi – i propri talenti, il proprio impegno, le proprie competenze per occuparci del nostro territorio, salvaguardando risorse e beni comuni, occupare e riqualificare spazi urbani, per farne luoghi di relazione dove animare idee, immaginare futuri compatibili, occuparsi nel lavoro, ridiscutendone le modalità e aprendo a nuove pratiche di impiego e di gestione delle imprese.

Giovedì 2 maggio aprirà ufficialmente il Festival l’incontro RIPENSARE E RIGENERARE IMPRESA. Buone notizie dal mondo del lavoro, tematica centrale dell’edizione 2013, importante momento di riflessione sulla questione lavorativa e su esempi positivi di contrasto alla crisi occupazionale, a cura dell’Osservatorio del Terzo Settore della Camera di Commercio di Padova.
Verranno presentate esperienze di aziende e posti di lavoro salvati per iniziativa dei lavoratori che si sono associati in cooperativa, e casi di imprese venete che stanno vivendo una fase di crescita produttiva, riuscendo a operare positivamente nonostante la crisi.
Presenterà e modererà l’incontro Ilaria Sotis, giornalista Rai – Redazione Cronaca Radio1

Appuntamento ormai fisso del Festival, nella giornata di venerdì 3 maggio si terrà la Scuola di AltRa Amministrazione, corso di alta formazione organizzata dall’Associazione Comuni Virtuosi e destinato a amministratori pubblici e cittadini, il cui obiettivo è contribuire alla condivisione e diffusione di pratiche di gestione equa e consapevole della res publica.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, aperitivo letterario con lo scrittore Tiziano Scarpa, che attraverso i racconti dell’esperienza di Stella d’Italia, cammino verso l’Aquila realizzato nel 2012 e diventato un libro di imminente uscita per Mondadori, spiegherà come camminare insieme possa diventare testimonianza di cittadinanza attiva, invitando al prossimo Freccia d’Europa, in marcia da Mantova a Strasburgo a giugno 2013, per sentirsi cittadini europei.
In serata, il convegno WELFARE GENERATIVO. Per valorizzare le risorse del territorio e delle persone proporrà una riflessione sulle nuove sfide nel rapporto tra Enti Locali e Terzo Settore, e sull’importanza del fare rete sul versante dell’occupazione, a cura dell’Assessorato Politiche Sociali – Comune di Padova.

Sabato 4 maggio vedrà in programma il workshop Dal web alle famiglie padovane: l’agire collettivo per il risparmio e la sostenibilità (domestica), a cura del Settore Ambiente del Comune di Padova, nell’ambito di Eco-Courts – Cortili Ecologici, innovativo progetto che, attraverso l’adozione di semplici strumenti da parte delle famiglie, mira a ridurre gli sprechi di acqua, energia e contenere la produzione di rifiuti, per una gestione eco-efficiente di alloggi e condomini.
Aperta al pubblico ma dedicata in particolare a ragazze e ragazzi delle scuole superiori si terrà la lectio magistralis Storia (in)finita dei Diritti delle Donne, curata dall’associazione PadovaDonne, immagini poesia e musica per raccontare diritti che sembrano scontati, che conquistare è stato difficile, che è indispensabile tutelare.
Legato alle attività della  campagna italiana di comunicazione sull’ICE – Iniziativa dei Cittadini Europei – promossa dal Partenariato di Gestione sull’Informazione Europea, nella stessa giornata si terrà il workshop promosso da Alleanza Italiana per l’Anno europeo dei Cittadini 2013 Diritto d’iniziativa dei cittadini europei, che opera allo scopo di formare i cittadini e renderli consapevoli dei loro diritti, derivanti dal godimento della cittadinanza europea.

Domenica 5 maggio sarà dedicata a Famiglie in Festival, ricco appuntamento che si svolgerà nelle piazze del centro storico a cura della cooperativa ASA in collaborazione con molte realtà associative del territorio, che offrirà a bambini e famiglie letture animate, laboratori, giochi, momenti di incontro tra genitori e educatori: un tempo per essere comunità, creare relazioni capaci di educare e promuovere stili di vita consapevoli e responsabili. Sfileranno i donatori di Fidas nazionale e si farà musica con il Concerto a cura della Rete di Scuole Over Tour che si terrà al centro culturale Altinate – S. Gaetano; chiuderà il pomeriggio nelle piazze l’evento simbolo del Festival, l’Abbraccio alla Città di piccoli e grandi intorno agli antichi palazzi del centro, che si prolungherà fino a Prato della Valle per sostenere, intorno alle 18.00, il Girotondo più grande del mondo, curato dall’associazione CASOP onlus.

È per sabato 11 maggio la terza edizione del torneo di disputa filosofica Palestra di Botta e Risposta, da un progetto nato all’interno dell’Università di Padova, a cura dell’Associazione per la Cultura e la Promozione del Dibattito e destinato agli studenti degli istituti secondari di secondo grado.

Dal 3 all’11 maggio, come ormai da tradizione, le serate del Festival saranno animate da concerti e performance artistiche all’insegna di So Eco So Good, spazio di aggregazione e socializzazione dedicato ai giovani a cura dell’associazione Khorakhanè, che presso i Bastioni della città proporrà momenti di incontro su temi di tutela ambientale e di cittadinanza attiva.

“Un nuovo Festival con l’obiettivo di sempre: trovare insieme risposte all’evoluzione dei tempi, facendo pratica di cittadinanza attiva, responsabile e protagonista, e essere veicolo di contaminazione di buone pratiche in campo ambientale, sociale, economico.” (Piermatteo Parpagiola, presidente della cooperativa ASA, organizzatrice del Festival della Cittadinanza).

Tutte le informazioni relative al programma del Festival sono consultabili al sito http://www.festivaldellacittadinanza.it
Per informazioni: Cooperativa ASA – t. +39 049 684932 – info@festivaldellacittadinanza.it

Jazz e fotografia

 


WORKSHOP DI FOTOGRAFIA ALL’INTERNO DEL PADOVA JAZZ FESTIVAL 201
1

 

Phocus Agency
in collaborazione con Associazione Miles

organizza, all’interno di Padova Jazz Festival 2011
un workshop di fotografia di spettacolo diretto da

LORENZO SCALDAFERRO

dal 18 al 20 novembre 2011

presso l’Hotel Plaza – Padova

Aperto a tutti, il seminario approfondirà il rapporto che da sempre esiste tra jazz e fotografia fornendo spunti di discussione teorici e pratici sull’arte fotografica. Il mezzo fotografico come fedele compagno di viaggio in un mondo, quello dello spettacolo, colmo di stimoli: dal backstage, alle prove, al concerto.


Il workshop cercherà di sviluppare l’espressività di ogni singolo fotografo, al di là del mezzo e della tecnica utilizzati.
Si parlerà inoltre delle problematiche legate al lavoro di freelance, del rapporto con le agenzie, di come si collabora con quotidiani e riviste.


Alla fine del workshop verrà creata una gallery nel sito dell’agenzia Phocus contenente i migliori scatti che i partecipanti avranno prodotto durante Padova Jazz Festival 2011.

 


La quota di partecipazione è comprensiva dell?ingresso al Festival per i seguenti spettacoli:

Venerdì 18 novembre
Teatro Verdi ore 20.45 – Doppio concerto
MARKELIAN KAPEDANI piano solo
GINO PAOLI “Un incontro in Jazz”
Sabato 19 novembre
Teatro Verdi ore 20.45 – Doppio concerto
DIDA
BENNY GOLSON 4et

Il programma completo del Padova Jazz Festival è disponibile sul sito padovajazz.com
_____________________________________________________________________________________________________________________

INFO E ISCRIZIONI
Le iscrizioni rimarranno aperte fino

al 17 novembre 2011.
Scarica il modulo di iscrizione al seguente link http://www.looo.it/padovajazz.html
Affinché il workshop venga realizzato è necessario un numero minimo di iscritti pari a 5; il numero massimo, al fine di poter seguire gli allievi nel migliore dei modi, è di 10 partecipanti.

CONTATTI
T +39 392 4053916
Email: lorenzo.scaldaferro@phocusagency.com

   

Il simbolismo

LEZIONE DI STORIA DELL’ARTE

Docente: dott.ssa Prisca Banzi

Il Simbolismo in Italia. Introduzione alla mostra di  Padova.

Data: 10 Novembre 2011

Orario: 15.30-17.00

Sede:  Biblioteca, P.zza A.Costa, Pieve di Cento

Contributo: 6 €

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “IL SIMBOLISMO IN ITALIA”

Il percorso della mostra, organizzato in otto sezioni tematiche si svolge dagli anni ottanta del XIX secolo alla vigilia della prima guerra mondiale, è la prima dedicata all’arte del Simbolismo in Italia , presenta una selezione di opere fondamentali che raccontano l’avvincente tramonto del secolo e che ricostruiscono l’acceso dibattito sulla missione dell’arte, in anni di decisive mutazioni sociali, con artisti, come Klimt e Böcklin, che diverranno esempi di vita artistica non convenzionale.

Sede della mostra: Palazzo Zabarella, Padova

Visita a cura di Prisca e Licia.

Data: 17 Novembre  2011 (partenza da Pieve primo pomeriggio).

Costo da definire.* (Iscrizione con caparra di 10 €  entro il 20 /10/11)

La donna e lo sport

Nell’ambito del progetto 
“Donna: l’Altra metà del cielo – incontri, mostre e spettacoli in rosa”, organizzato dal Consiglio di Quartiere n. 2 Nord sarà inaugurata la mostra fotografica:
” Pianeta Donna: la donna e lo sport” a cura del Fotoclub Padova.
 
Sarà presente, come testimonial, la calciatrice di serie A Elisa Camporese.
La mostra, composta da 26 foto, ritrae la donna nelle varie discipline sportive. Espongono i soci:
E. Massa, I. Mensurati, F. Pertini, S. Mazzon, A. Milani, M. Smania, D. Saccà, E. Norbiato, M. Dal Molin, G. Rigato, ML. Liviero, C. Auriemma, M. Norbiato, F. Munaro, M. Sguotti, A. Frigo, P. Golfetto, G. Sandonà, M. Novello, R. Ercolessi, O. Francou, L. Noventa, C. Belviso, A. Segato, T. Schiavo e L. Pavanello.

Cesare Gerolimetto

Tra viaggio e paesaggio:

la fotografia di Cesare Gerolimetto”

Padova, Galleria Sottopasso della Stua (Largo Europa)

Prosegue con successo la rassegna “Tre grandi fotografi raccontano…”, promossa dal Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova, in collaborazione con Fotoclub Padova.

Prossimo appuntamento giovedì 20 ottobre (alle ore 21.00), nella Galleria Sottopasso della Stua in Largo Europa, con la conferenza dal titolo “Tra viaggio e paesaggio: la fotografia di Cesare Gerolimetto”.

Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) nel 1939, Cesare Gerolimetto è uno dei più affermati autori di reportage geografico italiano.

paesaggi-761

Le sue fotografie riprendono sia paesaggi che situazioni nelle quali l’ambiente, il contesto urbano ma, anche le persone, giocano un ruolo chiave. Infatti, nel suo repertorio vengono scandagliati luoghi che esprimono forme di autentico raccoglimento, come nella processione a Ruvo di Puglia, dove la devozione viene impersonificata dalle donne in primo piano. Di altro carattere, invece, le montagne del deserto del Sahara in Algeria che diventano una sorta di silhouettes.

Di grande effetto, per forme e colori sono le immagini della coltivazione della lavanda in Provenza, caratterizzata da forti contrasti di colore viola a cui fanno da contrappunto luminosi filari dalle intense cromie verdi.

Scorci di vita e ambienti aprono così nuovi spazi che Gerolimetto rende eterni e significativi, quali momenti e situazioni di uno sguardo con il quale coinvolgere lo spettatore. Infatti, come egli stesso afferma: «Non servono nuovi viaggi, ma nuovi occhi per vedere». E l’occhio di Gerolimetto è certo un ottimo esempio.

dromedario

Biografia

Cesare Gerolimetto prima di intraprendere l’attività di fotografo si dedica all’inizio senza macchina fotografica a lunghissimi e impegnativi raid automobilistici transcontinentali, in Africa e Asia. È alla vigilia del suo raid più impegnativo – il giro del mondo con un camion, il primo e più lungo giro del mondo mai portato a termine, durato due anni e sette mesi – che decide di intraprendere un lavoro di documentazione fotografica delle sue esperienze. Le sue immagini sono state pubblicate sulle principali riviste italiane e straniere di viaggi, quali: “Airone”, “Panorama Travel”, “Gente Viaggi”, “Qui Touring”. I suoi scatti, in cui l’elemento dominante è sempre la luce, sono stati esposti in numerose mostre e pubblicati in oltre quaranta libri fotografici. Fra i più importanti: New York, San Francisco, Israele, Roma, Le Ville Venete, Veneto per sempre, Veneto Celeste e Bassano Meravigliosa. Mostre personali sono state realizzate a Salisburgo, Innsbruck, Voiron, Cortina, Belluno, Cremona. Cesare Gerolimetto vive e lavora a Bassano del Grappa.

Centro Nazionale di Fotografia, Corso Garibaldi 29, 35122 Padova – Italia

Tel. 049 8204518 – 4519; cnf@comune.padova.ithttp://cnf.padovanet.it

Festival della lentezza

Ecco il programma degli eventi:


Venerdì 14 ottobre 2011

ore 20.45
Auditorium S.Michele – via Roma 68b – Selvazzano Dentro


Montagne usate o vissute?

Alessandro Gogna – alpinista

vai alla biografia


Sabato 15 ottobre 2011

ore 20.45

Centro civico 2° piano – p.zza Carlo Leoni, 10 – Caselle di Selvazzano Dentro


Educare con lentezza.

Insegnare, apprendere, scoprire

a misura di bambino

Rinalda Montani – docente Università di Padova e presidente Unicef Padova
Roberto Pittarello – docente Università di Padova e artista

Carlo Ridolfi – Casa delle arti e del gioco

vai alla biografia


e inoltre…

ore 18
Libreria Pangea – via S.Martino e Solferino 106 – Padova


Valentina Musumeci presenta il suo libro
Dove pensano gli asini. Breve storia di

un trekking diverso: camminare con gli asini

sulla catena del Lagorai
Edizioni Curcu e Genovese



Domenica 16 ottobre 2011

ore 10-18
Azienda Agricola La Costigliola – Rovolon


Slow day “I sapori della lentezza”


All’interno del Festival proponiamo una
giornata di Festa,

per riscoprire il “gusto” di andare lenti.

Dalle 10.00 al tramonto sono previsti:


  1. 10 e 14.30 Laboratorio dei giochi dimenticati, per adulti e bambini!
    a cura di Accademia del gioco dimenticato

  2. 10.30 e 15 Laboratorio di opere collettive di pittura, rivolto a bambini e adulti. Una interessante esperienza per dipingere insieme. Su prenotazione (scarica il modulo: iscrizione_pitturacollettiva.doc)
    animato da Roberto Pittarello

  3. 10.30 Laboratorio del latte con piccola degustazione dei formaggi del mercato degli agricoltori “Campagna Amica” di Tencarola
    a cura di Coldiretti

  4. 11.00 Laboratorio di scrittura creativa
    a cura di Angelo Ferrarini – associazione Selvazzano Città Amica

  5. 11.30 e 16 Presentazione del libro “Fette di bontà; prima guida ai saluti naturali d’Italia”
    a cura dell’Accademia delle 5T

  6. 11.30 Laboratorio Fare il pane con pasta madre
    a cura di associazione Al ritmo del Tam Tam – G.A.S. Calebassa

  7. 12 e 14.30 Carta, forbice, sasso: Laboratorio di giochi musicali per bambini
    a cura di La Scuola del Fare

  8. 15.00 Il percorso del miele con degustazione di miele padovano dell’apicoltura Gatto Igor di Abano T.
    a cura di Coldiretti

  9. 16.00 “Perchè no?” Spettacolo Teatrale
    a cura del Gruppo Teatrando Insieme dell’associazione Progetto Insieme

  10. 17.00 “Non è nebbia” Roberto Caruso legge “La vita agra” di Luciano Bianciardi

  11. 18.00 Aperitivo di chiusura
    a cura di associazione Selvazzano Città Amica


Per l’occasione l’Azienda Agricola La Costigliola propone a pranzo il “piatto della lentezza” con prodotti biologici e a km zero (Anche per vegetariani. Prezzo speciale 15 Euro. Necessaria la prenotazione al numero 340 3266708):

Pasticcio di verdure

Verdure grigliate

Formaggio del Cansiglio

Affettati misti

Bicchiere di vino

Acqua


Inoltre per tutto il giorno ci saranno:
Spazio libri sulla lentezza a cura di Spazio Bradipo
Camminate con l’asino a cura di Terra degli Asini
– Pannelli informativi
“come leggere le etichette” a cura di Accademia delle 5T

Passeggiate con momenti di riflessione a cura di Walden Viaggi a piedi
Bar con prodotti biologici e a km 0 a cura dell’Azienda Agricola La Costigliola


L’associazione Amici della Bicicletta organizza  per l’occasione una biciclettata aperta a tutti.

Ritrovo e partenza:

ore 9.00, presso Casa Leonardo, via dei Colli 108, Brusegana

ore 9.15, sul piazzale subito dopo il ponte di Tencarola

Per il ritorno:
partenza alle 17.30; rientro previsto per le 18.30

Info percorso: 28 km (14 + 14), pianeggiante, su pista ciclabile o strade secondarie

È richiesta la prenotazione entro il 15 ottobre.

Per iscrizioni: 338-1812519, info@amici-della-bicicletta-pd.it



Venerdì 21 ottobre 2011

ore 20.45

Azienda Agricola La Costigliola Rovolon


Prepariamoci

Luca Mercalli – meteorologo e climatologo,

partecipa a “Che tempo che fa”

vai alla biografia


Sabato 22 ottobre 2011

ore 15

Auditorium S.Michele – via Roma 68b – Selvazzano Dentro


Amministriamo il bene comune.

Buone prassi al servizio dei cittadini.

Incontro con l’associazione Comuni Virtuosi:
Domenico Finiguerra –
Sindaco di Cassinetta di Lugagnano
Giorgio Del Ghingaro –
Sindaco di Capannori

e con la partecipazione dei comuni del territorio

vai alla biografia


ore 20.45

Auditorium S.Michele – Selvazzano Dentro


Velocità di divulgazione

e possibilità

di approfondimento:

il ruolo dei media nella società contemporanea

Toni Capuozzo – Vicedirettore Tg5

Giulio Sensi – giornalista, autore di “Informazione, istruzioni per l’uso”

vai alla biografia


modera Michela Sbarro di “Facoltà d’intendere”



Domenica 23 ottobre 2011

ore 20.45

Auditorium S.Michele – via Roma 68b – Selvazzano Dentro


Per l’Italia. Goldberg 150

J.S. Bach – concerto per trio d’archi

con proiezioni

Coming to 2011
Un progetto del Mo.V.I. Movimento Volontariato Italiano


eseguono:
Tommaso Luison – violino
Alessandro Savio – viola
Vittorio Piombo – violoncello

vai alla biografia


Per ottenere la massima qualità e omogeneità sonora, il restauro e la messa a punto dei singoli strumenti è stata curata dal M° Liutaio Giovanni Lazzaro a Padova, appositamente per il progetto Goldberg 150.