Collezionismo

FINALE EMILIA – Della Harley con motore Ironhead degli anni ’60, realizzata a San Francisco a fine anni ‘70 da Ron Simms per omaggiare un’attrice di Hollywood, si erano perse completamente le tracce. Grazie al collezionista e restauratore Luca Govoni di Massa Finalese (Mo) è tornata al suo splendore originario. La leggenda vuole che ad ordinarla sia stato l’attore Mickey Rourke. E domenica 27 settembre raduno delle mitiche motociclette di Milwaukee.

Di  Harley con motore Ironhead  ce ne sono solo due soli esemplari al mondo, di cui uno in Giappone; l’altro, invece, sarà possibile ammirarlo a Modena Motor Gallery dopo un restauro durato oltre cinque anni. Più che oggetto da collezione è un diamante da tenere in cassaforte la Harley Davidson che Luca Govoni svelerà, per la prima volta, in anteprima mondiale, a Modena il 26 e 27 settembre: una delizia per il palato degli appassionati (e non solo) che si troveranno davanti ad una unicità del meraviglioso mondo delle moto chopper che la leggenda vuole, sia stata ordinata dal tormentato attore americano Mickey Rourke per farne regalo ad una sua amica attrice di Hollywood

Realizzata a San Francisco a fine anni ‘70 da Ron Simms per omaggiare la Harley con motore Ironhead degli anni 60 sovralimentato da una (rarissima) turbina costruita in California, si presenta in tutto il suo splendore grazie ad una serie di novità che ne hanno segnato fin da subito il suo fascino. Telaio costruito a mano, aerografie e disegni serbatoio e parafango realizzati da un’artista col pennello e senza il tradizionale uso dell’aerografo, elementi placcati in oro 24 carati. E poi carter cesellati a mano con una tecnica tradizionalmente adoperata per i fucili, ruote d’epoca ormai fuori produzione, cerchi originariamente adoperati sui veicoli dragster e successivamente adattati per questa moto pluripremiata in numerosi concorsi californiani e portata nel nostro Paese da un’italo-americano prima di abbandonarla in un locale romano.

E così a seguito di questa sensazionale riscoperta, Luca Govoni ha deciso di restituirle gli antichi fasti la sua Harley con motore Ironhead con un restauro durato oltre cinque anni e in grado di riproporla esattamente come presentata sulla rivista di settore Street Chopper.

Nell’ambito degli eventi straordinari dedicati alle mitiche motociclette di Milwaukee, da non perdere il raduno dedicato a loro e alle moto custom in programma nel pomeriggio della seconda giornata, domenica 27 settembre. L’iniziativa è coordinata dal Moto Club Pinguino di Modena e andrà a sostenere la raccolta fondi in memoria di Federico Neri per l’acquisto di una ambulanza pediatrica per il Policlinico di Modena.

The post Massa Finalese, Luca Govoni fa risplendere la sua Harley con motore Ironhead e la espone alla Modena Motor Gallery appeared first on SulPanaro | News.

Storie di motociclisti e di motociclette

martedì 6 maggio ore 16,30 – presso Biblioteca Ariostea (FE)

ROCKER, BIKER, RAT E MOTOCICLISTI CAFE… – Un viaggio nelle sottoculture delle due ruote
in collaborazione con Motoclub Estense
Roberto Roda introduce il tema e dialoga con Carlo Cianferoni, autore delle strip “Garage diabolico”
Le sottoculture sono definite da gruppi sociali che adottano “stili particolari e innaturali”. La motocicletta ha saputo catalizzare differenti stili che l’industria cinematografica ha poi enfatizzato e affermato anche al di fuori dei paesi d’origine. La conversazione propone un viaggio intrigante nei simboli e nelle mitologie sociali di chi ha creduto e crede che la motocicletta non sia solo un mezzo di trasporto: dalle gang motociclistiche americane del periodo post bellico raccontate ne “Il Selvaggio” con Marlon Brando, agli scontri in Gran Bretagna nei primi anni sessanta fra Rocker e Mod, dalla violenza antisociale delle bande californiane tipo Hell Angel ai centauri nomadi delle competizioni minori degli anni settanta e, ancora, i chopper, le moto cafe e quelle rat sino agli attuali differenti fenomeni revivalistici.

A seguire, alle ore 18 in Sala Ariosto, inaugurazione della mostra:
GARAGE DIABOLICO
Storie di motociclisti e motociclette
disegnate da Carlo Cianferoni
L’esposizione presenta le tavole originali della serie “GarageDiabolico” scritte e disegnate da Carlo Cianferoni e dedicate alle due-ruote. Pubblicate sulla rivista “Cafe Racer” dal 2002 al 2006, le storie giocano su gag a sfondo motociclistico ed evidenziano, con tratti ironici e agro-dolci, il rapporto tra motociclista, moto e universo femminile. Il bianco e nero è spesso piuttosto cupo, più nero che bianco, a creare un’atmosfera decisamente dark, carica di quel romanticismo che per l’appunto appartiene all’immaginario dei motociclisti.
Carlo Cianferoni ha lavorato in agenzie per la moda e la pubblicità per circa venti anni, in Italia e in California. Appassionato e praticante delle due ruote sin da adolescente, nel 2000, dopo aver dato vita, insieme ad un amico, ad un progetto editoriale di guide mototuristiche “Curve & Tornanti” e aver collaborato con varie aziende motociclistiche, ha creato una vera scuola di motociclismo: il Progetto GSSS (Guida Dinamica Sicura su Strada), la prima scuola approvata e riconosciuta dalla Federazione Motociclistica Italiana. Attualmente presiede l’attività della scuola e il Team di Istruttori, prevalentemente cerca di curare soprattutto lo sviluppo del progetto.
In mostra dal 6 maggio al 7 giugno 2014

Motoraduno allo Stelvio

Ecco il calendario musicale del motoraduno allo Stelvio:
Venerdi’ 1 luglio 2011
21.30 MadMartigan in concerto – alternative rock
23.30 Uppercut in Orchestra in concerto – hard e metal: 5 musicisti rock e 4 maestri di musica classica ….

Sabato 2 luglio 2011
17.00 Black Monkey in concerto
20.45 StoneBreaker in concerto – la lezioni dei padri del metal, dagli Ac/dc a Ronnie James Dio
22.45 Eurosmith in concerto

Il Motoclub Stelvio International in collaborazione con Poste Italiane nella giornata di Sabato 2 Luglio dalle ore 14:00 alle ore 20:00 effettuera’ l’annullo filatelico presso l’area della manifestazione a Sondalo (Sondrio). Vista l’altitudine, vi consiglio di venire con calze di lana, giubbotti ad hoc …