Biblioteche Ferraresi

Mostre Dal 3 al 30 settembre

Il fiume Po nelle opere di Marzia Fordiani

Ceramiche Raku

“Il tramonto fu molto lento e la sua fine mi colse fra le valli… i rossi incandescenti si mischiavano coi neri delle scorie di fusione e come brividi scendevano sulle acque e sugli isolotti stepposi, le brumiture della notte, azzurra in cielo e cupa sull’acqua”

Il tema della mostra è il fiume; l’artista ha utilizzato alcuni brani del romanzo di Raccardo Bacchelli, Il mulino sul Po, da cui è tratta la citazione.

Marzia Fordiani ha conseguito la maturità artistica presso l’Istituto d’arte “Dosso Dossi” di Ferrara, allieva dei professori Milani, Orsatti e Goberti. Docente di arte e immagine nelle scuole secondarie. Espone dal 1982. Pittrice, scultrice, da alcuni anni si dedica anche alla ceramica utilizzando il metodo antico della ceramica Raku, arte giapponese risalente al XVI secolo. Utilizza una propria tecnica, rielaborando ed utilizzando vari pigmenti in polvere: oro, rame e vetri colorati che nella fusione diventano un unico corpo con la ceramica.
Di lei hanno scritto Antonio Caggiano, Loredana Capellazzo, Alfredo Zanellato, Giampaolo Gasparetto, Renzo Zerbinati e Giorgio Chiappini.

Ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca: dal martedì al sabato, 9-13 e martedì-mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18:30.

 

Invito alla lettura 3 settembre 2016 ore 10:30

Gruppo di lettura Fe Is Book : Il cardellino di Donna Tartt

Gruppo di lettura a partecipazione volontaria che discute di letteratura

Nel mese di settembre leggeremo Il cardellino di Donna Tartt.  Scritto nel 2013, è il terzo romanzo dell’autrice, in esso si raccontano le vicissitudini che il personaggio principale, Theo Decker, un ragazzino di tredici anni, è costretto ad attraversare, in seguito ad un evento assai traumatico (la morte della madre) che lo condizionerà per tutta la vita, e che traspare in modo alquanto abile dalle righe del romanzo. Con questo libroTartt ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa del 2014.

Invito alla lettura 10 e 11 settembre 2016

Interno verde

Due giorni dedicati a chi vuol esplorare il tesoro verde nascosto dietro i muri e i palazzi del centro storico estense

Di fronte al punto prestiti puoi trovare un esposizione di libri illustrati sul tema della cura dei giardini e dell’architettura del paesaggio. Tale esposizione si pone a sostegno dell’iniziativa promossa dall’associazione Ilturco, che prevede l’apertura straordinaria di giardini ed orti privati.
Sui nostri espositori potrai prendere la cartolina illustrata con gli orari e le modalità per visitare tali piccole oasi di pace e tranquillità.

 

Archivio Storico Comunale

Telefono Tel. 0532 418243 – Indirizzo via Giuoco del Pallone, 8 – 44121 Ferrara – Email mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

 

Mostre Dal 23 Agosto al 30 Settembre 2016

Tra note e pallottole. La musica in guerra (1915-1918).

Mostra fotografica, documentaria ed oggettistica curata da Enrico Trevisani.

Contributo al Ferrara Buskers Festival 2016.
Il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara anche quest’anno, com’è ormai consuetudine, propone un contributo al Ferrara Buskers Festival.
Dal 23 agosto al 30 settembre l’Archivio Storico Comunale di via Giuoco del Pallone ospiterà una mostra fotografica, documentaria ed oggettistica curata da Enrico
Trevisani. L’esposizione sarà inaugurata il prossimo 23 agosto alle ore 11.30, alla presenza del Vicesindaco Massimo Maisto e dell’Associazione Ferrara Buskers
Festival. Un percorso coinvolgente ed insolito; un excursus in cui verranno considerate la musica, la canzone popolare, i canti e i cantastorie, nel periodo del
primo conflitto mondiale. La Grande Guerra, infatti, coinvolse un numero impensabile di giovani, tra questi numerosi furono i musicisti ed i cantanti, persone che nella vita civile, per professione o per diletto, avevano a che fare con note e strumenti. La guerra fu una fucina di produzioni musicali, da quella classica o per banda, alla musica popolare per arrivare alla musica spontanea in trincea.
La musica trovava le sue motivazioni principali nel bisogno di creare aggregazione e senso di appartenenza, in particolar modo al fronte, e nel rendere più sopportabili
gli orrori, le fatiche della guerra e la paura della morte. Non meno la musica diventava un filo conduttore per ricordare e rinfrancare amori ed affetti lontani.
Questo vero e proprio fenomeno avveniva su tutti i fronti ed in tutti gli schieramenti, in quello italiano come quello austro-ungarico.
Il Ferrara Buskers Festival quest’anno vede come nazione ospite l’Austria. Nella ricorrenza del Centenario della Grande Guerra, grazie ai materiali conservati
nell’archivio della Grande Guerra dell’Archivio Storico Comunale e provenienti da altri Enti, privati ed associazioni, è stato possibile realizzare un percorso singolare,
che attraverso immagini, documenti e oggetti evidenzia il profondo rapporto tra musica, soldati e guerra.

 

Biblioteca Gianni Rodari

Telefono Tel. 0532 904220 – Indirizzo viale Krasnodar, 102 – 44124 Ferrara – Email bibl.rodari@comune.fe.it

Biblioteca Aldo Luppi

Telefono Tel. 0532 731957 – Indirizzo via Arginone, 320 – 44124 Ferrara – Email bibl.porotto@comune.fe.it

Biblioteca Dino Tebaldi

Telefono Tel. 0532 64215 – Indirizzo via Ferrariola, 12 – 44124 Ferrara – Email bibl.sangiorgio@comune.fe.it

Visita guidata

domenica 7 dicembre 
VENEZIA

mostra palazzo Grimani
HIROSHIGE  Utagawa (1797-1858)
maestro indiscusso dell’ukiyo-e paesaggistico


e visita al Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro
con una delle migliori collezioni di armi giapponesi d’Occidente
e non solo…lacche, porcellane, dipinti, stampe, strumenti musicali da Cina, Giappone, Vietnam e Malesia
Gli ingressi ai due siti dovrebbero essere GRATUITI per giornata speciale del 7 dicembre.

Chi è interessato mi faccia sapere!!!

 

Fotoclub Padova

Libreria “Laformadelibro.it”

v. XX Settembre, 63 Padova

Immagin-azione” collettiva del Fotoclub Padova. Espongono M.DAL MOLIN, G.DESIDERA, O.FRANCOU, M.L.LIVIERO, F.MUNARO, D.MURARO, L.NOVENTA, R.PADOVANI e N.VERARDO

fino al 03.03

Libreria Draghi

v. S. Lucia, 11 – Padova

Il Bosco Incantato” di FRANCESCO MUNARO

(socio del Fotoclub Padova)

fino al 22.02

Galleria Sottopasso della Stua

Largo Europa – Padova

Oltre…al di là dello sguardo”

di ADRIANO GAMBERINI

a cura del CENTRO NAZIONALE di FOTOGRAFIA

fino al 12.03

Lambda Gallery

v. Monte Solarolo, 20 Padova

Dettagli” di ELENA BARBINI

fino al 02.03

Centro Culturale Altinate-S.Gaetano

v. Altinate 71 – Padova

L’obbiettivo e la città…” con fotografie di M.Bergamaschi, N.Bianchi, M.Corini, S.Falso, N.Fossella, E.Fuga, M.Gottardo, M.Moretto, C.Olivato, M.Pistore, L.Rinaldi e video di G.Barbato, G.Gasparetto, K.Gava, M.Maran, G. Zwirner

fino al 13.03

Ristorante Fradei Kempes

Riviera Tito Livio, 15 Padova

Ritratti in stile PopArt” a cura di RCE FOTO

fino al 20.03

Teatro Comunale Vigonza (PD)

Q Lo spirito del luogo. Quirino De Giorgio immagini di un’architettura diventata un marchio” a corollario del percorso storicofotografico una serie di immagini di F. DANESIN, M. DANESIN, S.SEGATO e M.CECCHINATO

fino al 26.03 solo sabato

Le Bistrot de Venise – Calle dei Fabbri, 4685 – S.Marco – Venezia

mostra fotografica collettiva del

FOTOCLUB CHIAROSCURO di Piove di Sacco

fino al 24.02

Galleria Il Melone

v. Oberdan, 31 – Rovigo

Evidente of autumn” di GIANCARLO BALLO

fino al 26.02

Contest di Fotografia, Caffe Letterario

v. Ostiense, 95 – Roma

Cameraoscura” all’interno della collettiva espone IRENE MENSURATI (socia del Fotoclub Padova) fino al 22.02

Wavephotogallery

v. Trieste 32/a – Brescia

Recollections” di DITA RUBIN, “Finestre-riflessi” di MARISA BRAGA, “Oscura” di RAMONA ZORDINI fino al 03.03

Museo Ken Damy Corsetto Sant’Agata, 22 Brescia

Nella savana” di PIERLUIGI RIZZATO, gomme bicromate stampate da GIOVANNI ZUIN e “Una storia contemporanea” di MASSIMO MININI

fino al 12.03

FSM Gallery

v. S.Zanobi, 19r

Firenze

AFRICA: see you, see me” collettiva nella quale spiccano i nostri amici “padovani” MATTEO DANESIN, MARCO AMBROSI e ALDO SODOMA

fino al 22.03

Festival filosofia: eventi collaterali

People. Dalla classificazione alla contaminazione

Misurazioni antropometriche, rappresentazioni “segnaletiche” fondate sulla fisiognomica, assimilazione dei tratti somatici a caratteristiche razziali portatrici di un giudizio di valore: nelle figurine tra ‘800 e ‘900 si visualizzano le trasformazioni di una cultura scientifica che stava includendo la razza nella cornice dell’evoluzionismo e gli usi di un pensiero sociale che assumeva connotati spesso apertamente razzisti. Quasi 800 se ne possono ammirare al Museo della figurina, dove la mostra People. Il catalogo degli umani fra ‘800 e ‘900 ripercorre come in una vera e propria enciclopedia il catalogo delle popolazioni allora conosciute, secondo piste di lettura che sottolineano la geografia delle razze, la specificità dei costumi e i paradigmi della classificazione (Modena, Museo della Figurina e Museo Civico Etnologico).

Continua a leggere “Festival filosofia: eventi collaterali”

Loghi d'Italia

LOGHI D’ITALIA – STORIE DELL’ARTE DI ECCELLERE
conferenza stampa 20 novembre 2008 | ore 12.30 | fino al 25 gennaio 2009 | castel sant’angelo | roma

Loghi d’Italia – storie dell’arte di eccellere è una narrazione, viva e interattiva, delle commistioni tra il mondo artistico-culturale e le principali aziende italiane. Un’esposizione sull’eccellenza della creatività imprenditoriale italiana che dalle aziende più antiche, come Amarelli del 1731 e Peroni del 1846, passando per Perugina e Lagostina, nate agli inizi del ‘900, si snoda tra le imprese affermatesi intorno alla metà del ‘900, come Zanotta o iGuzzini, fino ad abbracciare le nuove realtà emergenti che costituiranno l’eccellenza italiana di domani.

Dai Caroselli più noti agli scatti fotografici più rari, dagli oggetti di design agli episodi sconosciuti al grande pubblico e gli studi non riusciti, "Loghi d’Italia" racconta le principali aziende nazionali – le persone, i prodotti, le storie, i territori – fotografandone le connessioni con le dinamiche storico-sociali, le correnti artistiche, le mode e le tradizioni tipicamente nazionali.

Tre i "momenti" fondamentali della mostra: Storie di Loghi, il cuore della mostra, che abbraccia le relazioni tra arte, design, comunicazione, innovazione e le imprese, attraverso l’esposizione di opere e contributi disparati, come i disegni di Emma Bonazzi, in arte Tigiù, le affiches di Depero e Seneca, i Caroselli di Testa con le scenografie di Ceroli, i documentari di Bertolucci e Antonioni, gli interventi di artisti di Palladino, Guttuso, Dalì, Fellini, solo per citarne alcuni; Storie di Nomi, in cui si raccontano i personaggi e le famiglie che, con la loro passione, hanno segnato e continuano a segnare la strada dell’intraprendere. Il percorso espositivo si chiude con Luoghi d’Amore, territori che crescono assieme allo stile ed alla creatività di imprese destinate ad essere l’eccellenza del Made in Italy del prossimo futuro. Un asse tematico trasversale è costituito dall’Architettura, presente nelle tre sezioni con opere rappresentative e di pregio.

Loghi d’Italia – storie dell’arte di eccellere
Dal 21 novembre 2008 al 25 gennaio 2009
Castel Sant’Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma
http://www.loghiditalia.com
Orario: dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 19.00
Biglietti: e 11,00 Per riduzioni e gratuità info Tel. 06.681.911.1 e su http://www.castelsantangelo.com
Info e prenotazioni: Per telefono ai numeri 06.32810, 199.757.510, fax numero 06.32651329
Il Museo dispone di un ascensore utilizzabile dalle persone con disabilità motorie per accedere ai piani superiori dell’edificio ed è dotato di appositi servizi igienici. Il Museo non è dotato di percorsi tattili per non vedenti

Fino al 19 ottobre a Ferrara

Il 13 settembre è stata inaugurata al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara la mostra personale di Olaf Nicolai, Pour // Finir // Encore a cura di Stefano Chiodi.
L’esposizione è il primo appuntamento del progetto Art Fall – Ferrara Contemporanea, ideato e organizzato dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara in collaborazione con Xing-Bologna.

Olaf Nicolai car L’artista tedesco, uno tra i più originali affermatisi in Europa nello scorso decennio, propone allo spettatore un percorso articolato in due installazioni realizzate appositamente per l’occasione. Al piano terra, è stato collocato un giradischi che suona a ripetizione il brano Through the Barricades del gruppo pop Spandau Ballet; tutto attorno dei “pallet” sostengono una serie di tubi al neon colorati che si accendono in sequenza casuale. Al primo piano invece, una struttura metallica sostiene un riflettore da teatro che, muovendosi controllato da un computer, proietta sulle pareti, il pavimento, il soffitto del PAC una complessa coreografia luminosa. La mostra è infine accompagnata da un catalogo-libr! o d’artista contenente una serie di stampe realizzate con la suggestiva tecnica “iris”, inventata negli anni Sessanta e utilizzata nelle pubblicazioni di controcultura di quel periodo.

Olaf Nicolai con questo lavoro interroga il sostrato storico, politico, filosofico e simbolico della cultura contemporanea, utilizzando forme imprevedibili e originali che fanno dell’operazione artistica un vero e proprio strumento di conoscenza. I suoi dispositivi prendono spunto tanto dalla storia novecentesca di Ferrara (le lotte operaie di inizio secolo e le “barricate”, la loro repressione in epoca fascista, la riconversione industriale del secondo dopoguerra), che dalla sua particolare natura di città reinventata dagli artisti (da De Chirico ad Antonioni), scenario ideale su cui proiettare una trama immaginaria. La fantasmagoria luminosa realizzata da Olaf Nicolai si presenta così come un mezzo per smaterializzare il luogo di esposizione e trasformare l’esperienza percettiva dello spettatore in un’immersione totale grazie alla quale, come nel visionario testo di Beckett da cui la mostra prende il titolo, è possibile realizzare la fusione di tutti i sensi e di tutti i p! ensieri.

Olaf Nicolai
Pour // Finir // Encore
a cura di Stefano Chiodi

Padiglione d’Arte Contemporanea
Palazzo Massari, Corso Porta Mare 5, 44100 Ferrara

Orari d’apertura
Da martedì a domenica 9.00-13.00 e 15.00-18.00

Ingresso
Intero € 3.00, ridotto € 2.00, scuole ingresso gratuito
Gruppi (almeno 10 persone): € 2.00 (gratuito un accompagnatore)

http://www.artecultura.fe.it

Informazioni e prenotazioni
Call Center Ferrara Mostre e Musei
Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d’Este 21, 44100 Ferrara
Tel. 0532 244949 Fax 0532 203064 diamanti@comune.fe.it