Giornata ebraica a Finale Emilia


Domenica 18 settembre 2016 torna l’appuntamento con la Giornata europea della cultura ebraica, dedicata quest’anno al tema “lingue e dialetti ebraici”.

A Finale, come ormai tradizione, vengono programmate visite al Museo del Territorio e alla sua sezione ebraica (ore 10 per la visita guidata, ma il museo resterà aperto al pubblico dalle 9.30 alle 13.00) e al ghetto (ore 11.30).

Alle ore 13 all’Osteria “La Fefa” di via Trento Trieste 9/c, pranzo con degustazione di piatti della tradizione ebraica (per informazioni e prenotazioni 0535 780202).

Alle ore 16 al MAF, Biblioteca “G.Pederiali” di via della Rinascita 6/2, si terrà l’inaugurazione della mostra “Vita e tradizioni ebraiche nelle immagini di Emanuele Luzzati”, con l’intervento di Sergio Noberini, direttore del Museo Luzzati di Genova.

L’esposizione – organizzata e allestita grazie a Giovanna Guidetti dell’Osteria “La Fefa” e al Museo Luzzati di Genova – è a ingresso libero e gratuito e rimarrà aperta al pubblico, negli orari di funzionamento della Biblioteca, dal 18 settembre al 9 ottobre e verrà poi riproposta dal 20 novembre al 31 dicembre.

Saranno 36 le opere dello scenografo, illustratore, pittore, costumista, scrittore, decoratore, ceramista, autore teatrale e di cinema d’animazione genovese – scomparso nel 2007 a 85 anni – in mostra nei locali della Biblioteca Pederiali.

Infine, al termine dell’inaugurazione e a conclusione della Giornata della cultura ebraica, la biblioteca Pederiali, ospiterà la lezione concerto dell’Ensemble Nodèd, “Le vie dei canti. Lingue e voci ebraiche: percorso tra diaspore, fughe e ritorni”.

Estemporanea di pittura

REGOLAMENTO
1)    L’Associazione Ricreativa culturale “Stellata ’97” con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa
della Regione Emilia-Romagna, della Città di Bondeno, del Consiglio Provinciale di Ferrara è
lieta di invitarti domenica 6 Settembre 2015 alla XXI Estemporanea di Pittura che ha come tema
“Stellata: il borgo, il fiume, il paesaggio,… natura, arte e storia… ”
L’iniziativa che si svolge nell’ambito delle manifestazioni della 556 A edizione dell’ Antica Fiera di Stellata, si avvale della collaborazione del Liceo Artistico”Dosso Dossi” di Ferrara, delle Associazioni del territorio tra cui II mercatino di Stellata, Gruppo Archeologico di Bondeno e della partecipazione dell’Istituto Comprensivo T. Bonati di Bondeno e l’Istituto Superiore G. Carducci di Bondeno.
2) La sede dell’Estemporanea è il borgo e il territorio di Stellata, frazione posta nel Comune di
Bondeno, provincia di Ferrara.
3) La manifestazione è aperta a tutti i Pittori professionisti e non.
L’età minima   per i partecipanti è di anni 6.Per i minori dovrà essere sottoscritta, dal legale rappresentante,  apposita autorizzazione  e assunzione di responsabilità alla partecipazione del minore medesimo ali’ Estemporanea. L’Estemporanea si effettuerà con qualsiasi situazione meteorologica.
4) Ogni partecipante potrà concorrere con una sola opera, a tecnica libera, che dovrà avere una
dimensione massima di cm 50 x 70.
5) L’iscrizione dei partecipanti e la timbratura della tela avrà luogo presso la Segreteria
organizzativa il giorno 6 settembre 2015, dalle ore 8,30 alle ore 10,30.
6) La partecipazione ali’ Estemporanea prevede una quota di rimborso spesa di Euro 15,00 da versarsi all’atto della iscrizione comprensiva del pranzo offerto dalla Organizzazione nei locali attigui della sagra. Gratuita è l’iscrizione degli allievi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado. A tutti sarà offerto un simpatico omaggio. Gli accompagnatori e i parenti dei partecipanti possono partecipare al pranzo versando la quota di 15,00 euro pro capite.
7) Le opere pittoriche dovranno essere eseguite in loco. L’organizzazione di riserva la facoltà di controllare tale prescrizione. Le stesse dovranno essere consegnate entro le ore   17,00 dello stesso giorno presso la segreteria organizzativa, munite di attaccaglia, con o senza cornice, prive di vetro, firmate e datate esclusivamente sul retro.
8  ) La Giuria, composta da cinque esperti, sarà presieduta dal Sindaco di Bondeno e stilerà una graduatoria inappellabile. La premiazione avverrà alle ore 19,00 del giorno 6 settembre 2015 alla presenza delle Autorità.
9) Tutte le opere saranno esposte nelle Sale Superiori della Casa dell’ Ariosto, sede del Museo Archeologico “G. Ferraresi”, da lunedì 7 settembre a domenica 13 settembre 2015 per concorrere al premio della Giuria Popolare. In tale arco di tempo i visitatori, negli orari di apertura del Museo Archeologico, potranno votare l’opera meritevole di essere premiata   indicando  nell’ apposita scheda, che riceveranno   dal personale di sorveglianza, il numero corrispondente al quadro prescelto. La scheda che dovrà contenere una sola preferenza sarà riposta in una apposita urna. Le operazioni di voto termineranno entro e non oltre le ore 14 di domenica 13 settembre 2015. Inizieranno immediatamente le operazioni di spoglio delle schede a cura della segreteria organizzativa, che avrà cura di stilare una graduatoria per sua natura inappellabile.
10)    Le premiazioni della ” Giuria Popolare” avverranno lo stesso giorno 13 settembre 2015, alle ore 17,00 presso la sede della segreteria organizzativa.
11)    Saranno assegnati premi acquisto, in base alle seguenti categorie di premi,
ad insindacabile giudizio delle rispettive Giurie:
1)    Premio della Giuria di Esperti
1° Premio Euro: 450,00    6° premio Euro:  150,00
2° Premio Euro: 350,00    7° Premio Euro:  150,00
3° Premio Euro: 250,00    8° Premio Euro: 150,00
4° Premio Euro: 200,00    9° Premio Euro:  150,00
5° Premio Euro:  150,00
2)    Premio della Giuria Popolare
1° Premio Euro: 350,00 Offerto da ” CARICENTO”
2° Premio Euro: 300,00 Offerto dall’Associazione “II Mercatino di Stellata”
3° Premio Euro: 150,00 Offerto da “Associazione Ricreativa Culturale Stellata’97”
4° Premio Euro: 150,00 Offerto da “Associazione Ricreativa Culturale Stellata ’97”
5° Premio Euro: 100,00 Offerto da “La terrazza sul Po” e da “Corte Stellata”
3)    Premio “Città di Bondeno”
Premio Under anni 14 Euro: 150,00 Premio Under anni 25 Euro: 150,00
4)    Premio della critica per le sole opere esposte
Mostra personale di pittura da tenersi nell’anno 2016 per il vincitore del premio della Giuria di esperti e mostra collettiva per gli altri premiati in uno spazio espositivo offerto dal Comune di Bondeno.
12) L’organizzazione si riserva la facoltà di aumentare i premi. Oltre a quelle premiate, la Giuria degli esperti potrà segnalare altre 3 opere pittoriche che riceveranno un attestato   dalla Arc Stellata ’97 e/o del Comune di Bondeno ed un piccolo omaggio.
13) Tutte le opere risultate premiate resteranno di esclusiva proprietà dell’organizzazione, che ne potrà fare l’uso che più ritiene opportuno, senza pretesa alcuna, diritti compresi d’autore, per pubblicazione ecc a parte dei premiati.
La mancata liberatoria sull’utilizzo dell’opera da parte dei premiati, da sottoscriversi all’atto dell’iscrizione all’estemporanea, determinerà l’esclusione dalle opere ammesse alla selezione per le singole categorie di premi.
14) L’Organizzazione pur garantendo la massima cura, non assume alcuna responsabilità per danni a cose, persone o alle opere stesse.
15) II ritiro delle opere sarà effettuato di persona o con delega formale al termine delle cerimonie di premiazione, previa presentazione della ricevuta di iscrizione a partire dal giorno 13 settembre 2015, esperita la premiazione delle opere partecipanti alla premio della Giuria Popolare.
16) A tutti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
IL PRESIDENTE DELL’ ARC “STELLATA ’97” Loris Calori

 

 

 

Mostra sulla grande guerra

Forlì, 6-24 maggio 2015
Salone del Palazzo comunale
Piazza Saffi, 8

L’Associazione Clionet è lieta di segnalare la quinta tappa della mostra regionale sulla Grande Guerra

L’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia
a cura di
Mirco Carrattieri, Carlo De Maria, Luca Gorgolini, Fabio Montella

Inaugurazione:
mercoledì 6 maggio 2015, ore 10.30
Salone del Palazzo comunale di Forlì
Intervengono:

Francesca Gardini ed Elisa Giovannetti
Assessori del Comune di Forlì

Carlo De Maria
Direttore dell’Istituto storico di Forlì-Cesena, Presidente di Clionet

L’invito in pdf è disponibile a questo link

Allestimento e catalogo di Bradypus
Il catalogo è liberamente scaricabile in pdf a questo link

La mostra resterà esposta nel Salone comunale fino al 24 maggio con il seguente orario di apertura:
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30; sabato dalle 9.00 alle 12.00
.

Sono previste visite guidate per le scuole in orario 9.00-13.00 da concordare, previa prenotazione al numero di telefono dell’Istituto storico (0543.28999).

Iniziativa promossa dall‘Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, e realizzata dall’Istituto Parri, in collaborazione con la Rete degli Istituti storici emiliano-romagnoli e il Museo civico del Risorgimento di Bologna; con la partecipazione di Clionet.


Novità dagli Amici di Clionet
In libreria

Fabrizio Giulietti
Gli anarchici italiani dalla Grande Guerra al fascismo
FrancoAngeli, Milano 2015
Collana Temi di Storia,
diretta da Pietro Adamo, Marina Benedetti e Giampietro Berti

La scheda editoriale è disponibile a questo link

Il volume propone la prima monografia sulle lotte politiche e sociali del movimento anarchico italiano negli anni tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo al potere. Mancava, infatti, una ricostruzione di ampio respiro in grado di offrire un quadro dettagliato dell’agire anarchico nella complessa realtà politica del primo dopoguerra, cui Giulietti guarda facendo ricorso, oltre alle fonti di provenienza ministeriale, alla copiosa produzione giornalistica e bibliografica, sia di matrice istituzionale sia di derivazione libertaria.

Aldo Manuzio in Ariostea

Esposizione bibliografica a cura di Mirna Bonazza

Dal 19 marzo al 30 aprile 2015

Biblioteca Comunale Ariostea – Via delle Scienze 17 – Ferrara
In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Aldo Manuzio (ca. 1450-1515), la Biblioteca Comunale Ariostea dedica al celebre umanista, tipografo ed editore che soggiornò nella Ferrara dei duchi d’Este, una mostra che verrà inaugurata giovedì 19 marzo alle ore 17.30, nella Sala Ariosto della Biblioteca Comunale Ariostea, alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto.
L’esposizione – visitabile sino a giovedì 30 aprile –  mette in luce la ricchezza culturale del primo editore in senso moderno, fine conoscitore delle lingue greca e latina, che intrattenne relazioni con i più importanti letterati del suo tempo e cui si deve l’introduzione di importanti innovazioni nella stampa.
Mirna Bonazza, responsabile della Sezione Manoscritti e Rari dell’Ariostea e dell’Archivio Storico, curatrice della mostra, ha selezionato dalle raccolte della Biblioteca Ariostea rari e preziosi esemplari. Nelle vetrine si potranno ammirare edizioni del Quattrocento, di grande pregio, uscite dalla tipografia veneziana di Aldo Manuzio, di autori classici in lingua greca: Esiodo, Aristotele, Esichio di Alessandria, Museo Grammatico. Inoltre, cinquecentine stampate da Aldo Manuzio e dai suoi eredi, nonché edizioni di opere dello stesso Manuzio.

Spiccano anche importanti edizioni in volgare: la Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna del dicembre 1499 e le Epistole di Santa Caterina da Siena del settembre 1500. Di risalto l’edizione de Le terze rime di Dante Alighieri curata da Pietro Bembo che Aldo Manuzio stampò nell’agosto del 1502, con i nuovi caratteri corsivi da lui stesso introdotti nella tipografia. Grande interesse potranno suscitare le importanti edizioni di opere di umanisti che godevano di un’affinità culturale con Manuzio: Teodoro Gaza, Costantino Lascaris, Angelo Poliziano, Giovanni Francesco Pico della Mirandola, Iacopo Sannazzaro, Pietro Bembo, i ferraresi Tito Vespasiano ed Ercole Strozzi e Daniele Fini.

Saranno esposti per la prima volta codici di autori classici dei secoli XIV-XV, quali testimoni della tradizione umanistica. Non poteva inoltre mancare il testamento autografo del 24 agosto 1511.

Un percorso espositivo che vuole offrire Il ritratto di uno studioso attento, aperto alla conoscenza degli ambienti culturali dell’epoca, sempre alla ricerca di codici da stampare, divenuto il tipografo più importante del Rinascimento.

Orari

Dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 19;  sabato: dalle 9 alle 13.

Giorni di chiusura

  • Domenica

Tariffe

Ingresso gratuito

Lampi sublimi

Ferrara Città Aperta

Passeggiate culturali nel centro storico di Ferrara

Domenica 1 Febbraio

ore 10.30 e ore 15.30

Lampi Sublimi

Tra Michelangelo e Tiziano – Bastianino e il cantiere di San Paolo

Visita guidata alla nuova mostra allestita presso

la Pinacoteca Nazionale di Ferrara  all’interno del Palazzo dei Diamanti

 

Il percorso proseguirà con l’introduzione alle collezioni d’arte

della Pinacoteca Nazionale di Ferrara e all’Addizione Erculea,proponendo ai partecipanti l’ingresso nel “Meraviglioso Mondo” della storia dell’arte e della cultura del Rinascimento ferrarese.

Appuntamento e partenza ore 10.30 e ore 15.30

presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti Corso Ercole I d’Este 21

 

 

La prima Domenica del mese l’ingresso alla Pinacoteca Nazionale è gratuito.

Partecipazione alla visita guidata: euro 6 – studenti e soci Pro Loco Ferrara euro 4

A cura di Alessandro Gulinati: mob. 340-6494998, e-mail: ale.gulinati@gmail.com

Al museo del Risorgimento

Mostra storico documentaria

Documneto 17 gennaio – 8 febbraio 2015
“William Ferrari: un marinaio tra guerra e deportazione ed altri volti di ex IMI ferraresi”
a cura di Antonella Guarnieri

In collaborazione con Archivio di Stato di Ferrara, Istituto Nastro Azzurro di Ferrara e ANPI provinciale di Ferrara.
» Locandina mostra

Presentazione della mostra sabato 17 gennaio 2015 ore 11.00 – Sala Mostre del Museo del Risorgimento e della Resistenza

Durante l’incontro sarà presentato il lavoro di Gianpaolo Bertelli “Gli internati militari italiani (IMI) della provincia deceduti in prigionia”, patrocinio dell’Istituto Nastro Azzurro di Ferrara.

Interverrà il vice sindaco Massimo Maisto.

La mostra è visitabile:
dal martedì alla domenica dalle 9 .30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole 1° d’Este 19,  44122 Ferrara
Apertura dal martedì alla domenica 9,30 -13,00 15,00 – 18,00.
Tel: 0532 244922
e-mail: Biglietteriamrr@comune.fe.it

Scalo dirigibili di Ferrara

FERRARA 1915-1918. UNO SGUARDO AL CIELO – L’aeroscalo Dirigibili di Ferrara nella Grande Guerra
A cura di Enrico Trevisani, Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Saluto del vicesindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto
Con la partecipazione di Marina Militare Italiana/Museo Storico Navale di Venezia, Museo Tecnico Navale di La Spezia; Aeronautica Militare Italiana/Comando Operazioni Aeree Poggio Renatico
Ferrara non è nuova alle esperienze aeronautiche, durante la Grande Guerra ospitò infatti uno degli aeroscali per dirigibili più importanti d’Italia. Strutture e corpi militari vissero a contatto con la cittadinanza condividendo vita sociale e politica. L’aeroscalo dirigibili di Ferrara ne è un esempio, insieme all’aeroporto di Poggio Renatico, operativo nell’ultimo anno di guerra.
La mostra intende documentare tutto ciò attraverso fotografie, documenti originali, giornali d’epoca e pubblicazioni tematiche con il supporto di un punto video e l’esposizione di un modello in scala dell’hangar di Ferrara e del dirigibile V1 Città di Jesi, che fu operativo all’inizio del conflitto all’aeroscalo cittadino, nonché di alcuni aerei che stazionavano all’aeroscalo e all’aeroporto di Poggio Renatico, di un pallone antiaereo e del cacciatorpediniere austroungarico Novara che la prima notte di guerra effettuò un’azione a Porto Corsini di Ravenna.
Il progetto, pensato nella ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale, intende rivolgere una particolare attenzione all’utenza scolastica.
Mostra visitabile sino al 21 Febbraio 2015
presso Biblioteca Ariostea, Ferrara

Giacomo Matteotti a Ferrara

Dal 7 al 29 giugno 2014

Ferrara – Museo del Risorgimento e della Resistenza – Corso Ercole I d’Este 19 – Archivio di Stato – Corso Giovecca 146

Mostra, in due sezioni.

La prima sezione, allestita nella Sala Mostre del MRR, racconta il drammatico percorso della vita di Giacomo Matteotti a partire dalla sua presenza a Ferrara prima come deputato quindi come segretario della Camera del Lavoro locale, incarico assunto dopo i tragici fatti dell’eccidio del Castello estense del 20 dicembre 1920. Da qui inizia il cammino che lo porterà da giovane deputato a diventare l’antifascista più rappresentativo del Partito Socialista Italiano. Arricchita da numerosa documentazione originale, dai cimeli storici relativi ad Alda Costa, la maestra socialista compagna di battaglie di Matteotti, e da immagini d’epoca che mirano a ricostruire il clima di quei giorni, la mostra individua alcuni punti nodali della vicenda umana e politica del deputato socialista, per giungere sino alla drammatica conclusione della sua esistenza ed alle immagini della folla che accompagnò i suoi funerali.

Nella seconda sezione, allestita nella sala Luogo Pio degli Esposti dell’Archivio di Stato di Ferrara, saranno esposti, tra gli altri, i documenti originali di prefettura relativi al sequestro, anni dopo la morte di Matteotti, di materiale a stampa e fotografie raccolti in un vero e proprio altare votivo in un ‘Casone’ vallivo a Comacchio, oltre a documentazione originale riguardante l’ordine pubblico durante lo svolgimento dei funerali.

Orari

MRR: da mar a dom 9.30-13.00 / 15.00-18.00

Archivio di Stato: da lun. a sab. 9.30-13.00

 

Tariffe

Ingresso gratuito