Festa nazionale del Pd di Modena

Spettacoli e dibattiti a numero chiuso, con posti a sedere distanziati, accesso con mascherine e con misurazione febbre: il responsabile nazionale Organizzazione Pd Stefano Vaccari spiega le misure di sicurezza adottate alla Festa nazionale del Pd di Modena.

La Festa Nazionale del Partito Democratico in programma a Modena, a Ponte Alto, dal 26 agosto al 13 settembre ha adottato uno specifico “Protocollo Covid” disponibile anche online. “Vogliamo garantire le condizioni di massima sicurezza sia a tutti i volontari che lavoreranno alla Festa, sia ai visitatori” dichiara Stefano Vaccari, responsabile nazionale Organizzazione del Partito democratico. “Per fare questo in piena sicurezza ci siamo organizzati – aggiunge Vaccari – come abbiamo già fatto per tante altre feste che si sono svolte in Italia finora. Quella di Modena sarà una festa all’insegna della sicurezza e, allo stesso tempo, una piazza aperta al confronto sulle idee per il futuro del Paese”. Non è previsto nessuno spazio per balli o occasioni di assembramento. Ci sarà solo una Arena spettacoli, cui si potrà accedere previa prenotazione online e fino ad esaurimento dei mille posti a disposizione, rigorosamente con posti a sedere e distanziati e con obbligo della mascherina per arrivarci. Nella Sala dibattiti, in platea, sedie distanziate e fissate per mantenere la sicurezza e certificazione dei partecipanti. Stesso discorso per le presentazioni dei libri. Infine le mostre saranno visitabili seguendo un percorso prestabilito e a senso unico.

In particolare nel protocollo è previsto: obbligo della mascherina all’interno dell’area della Festa e nei ristoranti, tranne quando seduti al tavolo; obbligo di misurazione della temperatura agli ingressi della Festa; obbligo di fornire le proprie generalità e recapiti per poter accedere alle sale dibattiti e ai ristoranti; obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro in tutta l’area; i prerequisiti di accesso, tra cui non essere sottoposti a regime di isolamento fiduciario o di quarantena a seguito di provvedimento emanato dall’Autorità sanitaria competente;  la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter fare ingresso, o di poter permanere nei locali, laddove sussistano le condizioni di pericolo sopra citate;  l’impegno a rispettare le buone pratiche igieniche (lavaggio e/o disinfezione delle mani) e le misure di distanziamento necessarie; obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e in quel caso di chiamare il proprio medico di famiglia”.

The post Vaccari: “Festa Modena in sicurezza con “protocollo Covid” appeared first on SulPanaro | News.

Requiem per Pompei

Requiem for Pompei

Riapre sabato 30 maggio a ingresso libero la mostra di Kenro Izu

Dal 30 maggio al 2 giugno, e per ogni fine settimana fino al 28 giugno, si potrà tornare a visitare la mostra del fotografo giapponese Kenro Izu, chiusa dallo scorso 8 marzo per l’emergenza sanitaria negli spazi del MATA di Modena.

menandro

Kenro Izu, Pompei, Casa del Menandro, 2016 © Kenro Izu.

Courtesy Fondazione di Modena – Fondazione Modena Arti Visive.

Fondazione Modena Arti Visive è felice di annunciare la riapertura di Requiem for Pompei, mostra personale di Kenro Izu (Osaka, 1949), che era rimasta chiusa dallo scorso 8 marzo causa emergenza sanitaria.

 

A partire da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno e ogni sabato e domenica fino al 28 giugno, le sale del MATA accoglieranno nuovamente il pubblico, che potrà visitare, a ingresso libero, l’esposizione curata da Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi, composta da 55 fotografie inedite, donate dall’artista giapponese alla Fondazione di Modena, frutto di una visione lirica di quanto è rimasto a Pompei, il giorno dopo l’eruzione del 79 d.C.
La riapertura della mostra avviene applicando le prescrizioni di sicurezza, con una capienza massima di 10 persone e mascherina obbligatoria.

 

Il fascino esercitato dalle vestigia delle antiche civiltà, ha portato Kenro Izu a realizzare delle serie di immagini all’interno dei siti archeologici più importanti e conosciuti al mondo, dall’Egitto alla Cambogia, dall’Indonesia all’India, dal Tibet alla Siria.A Modena l’artista presenta Requiem for Pompei, un progetto iniziato nel 2015, in collaborazione con Fondazione Fotografia Modena, dedicato alla città campana distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e sepolta sotto la cenere e i lapilli. Gli scavi archeologici hanno restituito non solo gli edifici, ma anche le forme esatte dei corpi degli abitanti nel momento della morte, grazie ai calchi eseguiti sui vuoti che essi hanno lasciato sotto la coltre pietrificata.
L’esposizione propone una selezione di 55 immagini inedite, donate da Kenro Izu alla Fondazione di Modena, scattate tra le rovine di Pompei, dove l’artista ha collocato, con un poetico gesto di pietà, le copie dei calchi originali dei corpi che spiccano come bianche sagome umane.
L’intenzione di Kenro Izu non è quella di documentare i resti di Pompei, quanto di trasmettere il carattere sospeso fra meraviglia e distruzione che proviene dalle rovine, insistendo sull’idea di quanto è rimasto, il giorno dopo l’eruzione del Vesuvio.

Kenro Izu. Requiem for Pompei
FMAV – MATA
via della Manifattura dei Tabacchi 83, Modena
Riapertura
Dal 30 maggio al 2 giugno e ogni sabato e domenica fino al 28 giugno 2020
Orario continuato: 11-19
Ingresso
Libero
Informazioni (in orario di mostra)
Tel. +39 059 4270657 | www.fmav.org
Ufficio stampa

Irene Guzman | T. +39 349 1250956 | i.guzman@fmav.org

Con il MATA riapre il bookshop di Fondazione Modena Arti Visive
Insieme allo spazio espositivo riapre al MATA anche il bookshop di Fondazione Modena Arti Visive, dove è possibile acquistare cataloghi – molti dei quali rari e firmati – edizioni limitate e gadget. Tra queste anche le edizioni firmate e i libri di Kenro Izu.

kenro

Veduta della personale Kenro Izu. Requiem for Pompei. Fondazione Modena Arti Visive, MATA, Modena.
Foto: ©Rolando Paolo Guerzoni, 2019.

personale

Fondazione Modena Arti Visive nasce nel 2017 per iniziativa del Comune di Modena e della Fondazione di Modena come centro di produzione culturale e di formazione professionale e didattica finalizzato a diffondere l’arte e la cultura visiva contemporanee. Grazie alla molteplicità delle sedi che gestisce e raccogliendo l’eredità delle tre istituzioni confluite in essa – Galleria Civica di Modena, Fondazione Fotografia Modena, Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive si presenta come un distretto culturale che propone e organizza mostre e corsi di alta formazione, laboratori, performance e conferenze, valorizzando il proprio patrimonio e costruendo un sistema di reti a livello locale ed extraterritoriale.

Ci sono anche buone notizie

Una paziente di 99 anni è stata sottoposta nei giorni scorsi al Policlinico di Modena a un delicato intervento di angioplastica dall’equipe di Cardiologia, diretta dal prof. Giuseppe Boriani, per rimediare a un infarto del miocardio acuto. Il successivo decorso è stato molto favorevole, senza complicanze e la Signora, ora desiderosa di tornare nel proprio domicilio, verrà prossimamente dimessa.
Febbre, affanno di respiro, dolore al petto, segni di infezione polmonare. Questi i sintomi con cui una signora di 99 anni di Castelfranco Emilia è stata portata alcuni giorni fa al Pronto Soccorso del Policlinico di Modena. Di questi tempi, ovviamente la paziente è stata tratta come sospetta di COVID19, scongiurato due giorni dopo dall’esecuzione del tampone. A questo punto, però, la paziente che nella sua storia clinica presenta importanti problemi cardiologici, è stata colta da infarto del miocardio acuto con scompenso cardiaco.
A questo punto, l’equipe cardiologica del Policlinico, diretta dal prof. Giuseppe Boriani, ha dovuto prendere una decisione difficile, che ha coinvolto la paziente, il figlio che la segue con grande premura, il responsabile della Degenza Cardiologica dott Carlo Cappello e il Cardiologo emodinamista dott. Fabio Sgura.
“A fronte dell’evolversi della situazione – ha commentato il prof. Giuseppe Boriani – la coraggiosa decisione è stata di sottoporre la signora a coronarografia e ad angioplastica coronarica in urgenza. Tale procedura è riconosciuta come salvavita nell’infarto acuto ma la sua esecuzione nelle fasce di età prossime ai 100 anni è qualcosa di eccezionale. Nonostante le incognite e i potenziali rischi, a fronte della gravità del quadro, la decisione presa dalla paziente e da suo figlio ha portato all’esecuzione in urgenza di un’angioplastica coronarica con pronto miglioramento del grave quadro di infarto miocardico acuto”.

The post A 99 anni salvata da un infarto del miocardio acuto appeared first on SulPanaro | News.

Estate modenese

Dal Blues al Jazz festival, dai Cortili di Ago ai Giardini e ai parchi, dalla musica al teatro

Fino a settembre, oltre 300 occasioni di uscire e stare insieme in città tra cultura, e socialità: in centro e fuori, all’Estivo, ai Giardini, ad Ago, nei parchi, nei quartieri.

L’Estate modenese prende il via ufficialmente con la Festa della musica e notte bianca del 21 giugno, a cui seguirà la Notte gialla rock di sabato 29, ma incomincia già il giorno prima con la rassegna “I cortili di Ago” all’ex Sant’Agostino.

L’Estate modenese è organizzata dal Comune con tante associazioni selezionate con bando pubblico, e col sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Modena e gruppo Hera.

Il programma completo è online www.comune.modena.it/estate2019

Nessun dorma

In occasione della Notte bianca modenese “Nessun Dorma”, sabato 18 maggio è in programma l’apertura straordinaria dell’Acetaia presso il Palazzo Comunale.

L’ingresso è con visita guidata gratuita a cura dei maestri della Consorteria dell’Aceto balsamico tradizionale di Spilamberto.

L’Acetaia comunale si trova all’ultimo piano del Palazzo Comunale,  in Piazza Grande.
Per le visite il ritrovo è nel loggiato al 1° piano del Palazzo comunale.

Visite guidate

Dalle ore 20 alle 23, visite guidate, su prenotazione, ogni 30 minuti per un massimo di 20 persone a visita guidata, secondo la tabella oraria che segue:

20.00 – 20.30

20.30 – 21.00
21.00 – 21.30
21.30 – 22.00
22.00 – 22.30
22.30 – 23.00
23.00 – 23.30

Le prenotazioni si effettuano presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico di Piazza Grande
, 17 – Modena – Tel 059/20312 – email:

Orari: lunedì e giovedì ore 9.00-18.30; martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 9.00-13.00

E’ obbligatorio comunicare i nominativi dei partecipanti, l’orario prescelto della visita e un recapito telefonico.

Per conoscere tutte le iniziative in occasione del “Nessun Dorma”consulta il PROGRAMMA ONLINE

Giornata del contemporaneo

Sabato 13 ottobre 2018

 

QUATTORDICESIMA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Iniziativa promossa da AMACI – Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani

 

Marcello Maloberti. Vir Temporis Acti

Galleria Civica di Modena

Palazzo Santa Margherita

Corso Canalgrande 103, Modena

 

Ingresso libero, ore 11-19

 

Sabato 13 ottobre 2018 si terrà la Quattordicesima Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione organizzata per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico promossa da AMACI, di cui Galleria Civica di Modena è uno dei membri fondatori.

Per l’occasione, l’istituzione modenese aderisce alla realizzazione di una mostra diffusa di Marcello Maloberti nei musei di arte contemporanea di diverse città italiane. L’iniziativa coinvolge i musei associati i quali ospiteranno simultaneamente, per la durata di un giorno, una selezione di opere dell’artista, per offrire ai visitatori la possibilità di conoscere e approfondire la sua produzione performativa.

 

Presso gli spazi della Galleria Civica a Palazzo Santa Margherita, dalle ore 11 alle 19, sarà esposta l’opera fotografica di Marcello Maloberti Vir Temporis Acti (2016), scattata nel corso di una serie di performance realizzate dal noto artista italiano all’interno di musei internazionali. Nell’immagine compare un ragazzo seduto a terra, impegnato nell’atto di ritagliare sculture da una serie di libri sull’arte antica di Egizi, Sumeri, Assiri, Atzechi ed Etruschi, per poi abbandonarle sul pavimento. Ambientata all’interno degli spazi espositivi della Quadriennale di Roma, l’azione produce come risultato l’invasione di un luogo di grande transito da parte di centinaia di immagini, dove l’incessante passaggio dei visitatori modifica costantemente la posizione dei ritagli, dando vita a un enorme assemblaggio visivo in continua evoluzione, come fosse un sito archeologico contemporaneo. Il gesto del ritagliare ricostruisce una memoria dove si mescolano e si fondono insieme luoghi, tempi e culture diverse.

Frammenti di immagini per una storia comune

 

Parallelamente, nel chiostro di Palazzo Santa Margherita, si svolgerà dalle ore 10.30 alle ore 19  un’attività aperta a tutti dal titolo Frammenti di immagini per una storia comune.

Bambini, ragazzi e adulti sono invitati a partecipare alla creazione di una grande opera collettiva, un collage di immagini, idee e sensazioni che unirà identità differenti pronte a vivere un’esperienza per celebrare l’arte come momento di aggregazione e condivisione.

 

L’iniziativa dà avvio al programma di attività pedagogiche sviluppato dal nuovo Dipartimento di Educazione di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE.

Si ringrazia Scatolificio Cartotecnica Modenese, partner tecnico dell’iniziativa.

Ingresso libero alle mostre di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE e visite guidate

 

Per l’intera giornata sarà inoltre possibile visitare liberamente tutte le mostre prodotte da FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE e partecipare alle relative visite guidate:

 

Ryoichi Kurokawa. al-jabr (algebra)

Galleria Civica di Modena

Palazzo Santa Margherita

Corso Canalgrande 103 – Modena

Visita guidata: ore 16  

Orario di apertura: ore 11-19

Jon Rafman. Il viaggiatore mentale

Palazzina dei Giardini

Corso Cavour 2 – Modena

Visita guidata: ore 17.30

Orario di apertura: ore 11-19

Gianfranco Baruchello. Doux comme saveur (A partire dal dolce)

MATA – Ex Manifattura Tabacchi
Via della Manifattura dei Tabacchi, 83 – Modena

Orario di apertura: ore 11-19

Vero o falso?

Le figurine sotto la lente d’ingrandimento della scienza

Museo della Figurina

Palazzo Santa Margherita

Corso Canalgrande 103 – Modena

Orario di apertura: ore 11-19

Gli eventi sono organizzati in occasione della Quattordicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI

Modena, domenica ecologica

Limiti alla circolazione più restrittivi rispetto alla manovra antismog ordinaria per la domenica ecologica XXL in programma il 23 settembre nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile. Per tutta la giornata sarà possibile viaggiare sui servizi di linea urbani di Modena al prezzo di una corsa semplice pari a € 1,5

Restrizioni alla circolazione veicolare previste per domenica 23 settembre 2018

Nella fascia oraria 8.30 – 18.30 nell’area del centro abitato di Modena compresa all’interno delle tangenziali non possono circolare:

  • veicoli benzina EURO 0, EURO 1 ed EURO 2
  • veicoli GPL/benzina e metano/benzina EURO 0 ed EURO 1
  • veicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3 ed EURO 4
  • ciclomotori e motocicli EURO 0 ed EURO 1

Potranno invece circolare liberamente:

i veicoli elettrici, gli ibridi dotati di motore elettrico e le pool car. La circolazione è consentita anche ai veicoli oggetto di deroga: consulta l’ordinanza

Tante le iniziative in programma in Piazza Roma, Parco Novi Sad, Giardini Pubblici, Orto Botanico, Galleria Europa in Piazza Grande, Piazza Matteotti

Visualizza il programma completo

Aperto per ferie

Modena

  • Mercoledì 15 agosto riaprono le sale espositive dei Musei civici al terzo piano di Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino, chiuse al pubblico dallo scorso 16 luglio per i periodici interventi di manutenzione e riordino delle collezioni. Il giorno di Ferragosto il museo sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Sarà inoltre possibile visitare, su richiesta rivolgendosi all’infopoint al pianoterra, la Gipsoteca “Giuseppe Graziosi” che accoglie gessi originali, calchi, bozzetti in terracotta, bronzi, dipinti, opere grafiche e fotografie di Giuseppe Graziosi. Dalle 8 alle 19.30 sarà inoltre aperto il Lapidario Romano che espone monumenti funerari provenienti da diverse necropoli.
  • Nel sito Unesco di piazza Grande il 14 agosto la Torre Ghirlandina sarà visitabile dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19, il 15 agosto a orario continuato dalle 9.30 alle 19 (ingresso solo torre 3 euro o biglietto unico sito Unesco a 6 euro per tutti i luoghi del sito).
  • Il Duomo è aperto dalle 7 alle 19. Le visite turistiche non sono possibili durante le funzioni religiose. Orari consultabili online (www.duomodimodena.it). Ingresso gratuito
  • I Musei del Duomo in via Lanfranco sono aperti martedì 14 e mercoledì 15 agosto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (ingresso 4 euro o compreso nel biglietto unico sito Unesco)
  • Le Sale storiche di Palazzo Comunale in piazza Grande sono visitabili martedì 14 agosto dalle 9 alle 19, il giorno di Ferragosto dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è a pagamento solo il 15 agosto al pomeriggio (2 euro o 6 euro il biglietto unico sito Unesco). Nel palazzo è visitabile anche l’Acetaia comunale, accessibile con visita guidata, mercoledì 15 agosto alle 10.30, 11.30, 15.30, 16.30 (2 euro o 6 euro il biglietto unico sito Unesco). Il biglietto si acquista all’ufficio turistico Iat in piazza Grande 14
  • La Galleria Estense, a Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino, è visitabile martedì 14 agosto dalle 8.30 alle 19.30 e mercoledì 15 agosto dalle 14.30 alle 19.30 (ingresso 4 euro)
  • Alla Palazzina dei Giardini Ducali, in corso Canalgrande, mercoledì 15 agosto è visitabile, dalle 17 alle 23, la mostra Hadelita Husni-Bey. Adunanza (biglietto 6 euro)
  • Il Mef, Museo Enzo Ferrari, in via Paolo Ferrari, è aperto tutti i giorni, Ferragosto compreso, dalle 9.30 alle 19, con la mostra “Il rosso e il rosa” (musei.ferrari.com/it/modena)
  • La Casa Museo Luciano Pavarotti in stradello Nava 6, è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ingresso 8 euro) www.casamuseolucianopavarotti.it

    Ferrara

  • Martedì 14 agosto
    FERRAGOSTO AL CASTELLO ESTENSE
    Ore 19.30: Visita guidata “Viaggio nell’arte ferrarese tra le opere della Collezione Cavallini Sgarbi”. Alle 21.00, al termine delle visita aperitivo nel Giardino degli Aranci.
    Ore 19.45: Visita guidata “Donne a corte. L’altra faccia del potere”, per conoscere le vicende delle affascinanti dame della Corte Estense. Si conclude alle 21.15 con l’ aperitivo nel Giardino degli Aranci.
    Ore 19.45: Moni Ovadia e Vittorio Sgarbi incontreranno il pubblico lungo il percorso espositivo della Collezione Cavallini Sgarbi, con letture e aneddoti familiari.
    Ore 20.30: “Bestiario fantastico”. Un percorso narrativo con  laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni.
    Ore 21.00: Moni Ovadia, Vittorio Sgarbi e Morgan incontreranno il pubblico lungo il percorso espositivo della Collezione Cavallini Sgarbi, con racconti e letture.
    Ore 22.00 Visita tematica al Castello Estense dal titolo “”Misteri e delitti a corte”, un percorso per rievocare  misteri dimenticati, intricate congiure, tragici amori e lunghe prigionie nelle segrete delle torri.
    Dalle 19.30 alle 23.00 è possibile partecipare alle escursioni in barca nel fossato del Castello, con partenza dal pontile di Piazza Savonarola.
    Durante la serata è aperta ad entrata libera la Caffetteria del Castello al Piano Nobile.

    Url dell’eventohttp://www.castelloestense.itContattiFerrara – Castello Estense – Largo Castello
    tel. 0532 299233
    castelloestense@comune.fe.itOrariApertura Castello 19.30-23.30 (La biglietteria chiude alle 22.45).

    IngressoPercorso museale esclusa ala sud e Camerini: intero 4 euro; ridotto 2 euro.
    Percorso museale inclusa mostra Collezione Cavallini Sgarbi: intero 10 euro; ridotto 6 euro.
    Salita alla torre facoltativa: 2 euro. Iniziative a pagamento.

    PER INFORMAZIONI, TARIFFE E PRENOTAZIONI DELLE VISITE GUIDATE CONTATTARE LA BIGLIETTERIA DEL CASTELLO.

Quando la banda passò

Ritorna a Modena il Festival “Quando la banda passò… – World Bands Challenge” dedicato all’arte della “Marching Music”, che nel 2018 è all’edizione numero 25. Dal 5 all’8 luglio, infatti, tornano a riempirsi dei colori e delle note festose delle bande musicali in marcia, vie, piazze e altri spazi di Modena e provincia, tra cui lo Stadio di San felice venerdì 6 alle 19, e il Campo scuola di via Piazza, stadio dell’Atletica modenese, che ospiterà il grande challenge show finale in programma domenica 8 luglio dalle 21. Tutto avrà invece inizio in un’altra location prestigiosa a livello internazionale come il Mef Museo Enzo Ferrari di Modena giovedì 5 luglio alle 18, con l’esibizione originale di “Spirit of 52”, showband tedesca.

L’iniziativa è stata presentata mercoledì 4 luglio a Palazzo Comunale a Modena da Gianpietro Cavazza, vicesindaco e assessore alla Cultura di Modena e da Agostino Molinari, dell’associazione organizzatrice “Music in Motion – Roncaglia’s Band”.

“A pochi giorni dalla Festa della Musica e dalla Notte gialla rock, Modena torna a ospitare un’altra manifestazione gioiosa – ha detto Cavazza – che animerà il centro e non solo, dando spazio a colori, marce e note e favorendo, in un genere tradizionale e innovativo insieme, l’incontro dei giovani con la musica e con le nostre bande”.

All’edizione 2018 di “Quando la banda passò… – World Bands Challenge” sono attesi almeno 6 gruppi nazionali e internazionali (anche da Olanda, Germania e Belgio) e oltre 400 musicisti e “color guards” pronti alla sfida a colpi di fiati, percussioni, caroselli spettacolari e coreografie in stile “marching show band” e “drum corps”. Il Festival, infatti, come di consueto, non è solo rassegna ma anche “challenge”, vero e proprio torneo con giuria tecnica internazionale chiamata a esprimersi col pubblico, valutare le migliori performance e proclamare i vincitori.

Il festival è promosso e organizzato dall’associazione “Music in Motion – Roncaglia’s Band” in collaborazione e con il sostegno del Comune di Modena, del Comune di San Felice sul Panaro con altri comuni della Provincia, della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione Cassa di risparmio di Mirandola, della Fondazione Cassa di risparmio di Modena e di sponsor del territorio, tra i quali BPER Banca, Sanfelice1893, Galliera Costruzioni, BGP. Coinvolte anche la società di promozione del centro storico di Modena “Modenamoremio”, la Banda Cittadina di Modena “Andrea Ferri” e la Società sportiva “La Fratellanza”.

“Quando la banda passò…” si svilupperà con esibizioni musicali e parate per tutto il weekend, a partire da giovedì 5 luglio alle 18 con un’inedita performance della showband tedesca “Spirit of 52” al Museo Casa Enzo Ferrari (Mef) in via Paolo Ferrari a Modena. Il programma prosegue con lo show di anteprima a San Felice sul Panaro venerdì 6 luglio, per concludersi a Modena domenica 8 luglio con un doppio appuntamento: in centro la parata pomeridiana alle 17.30 in collaborazione con Modenamoremio, e alle 21 al Campo scuola d’Atletica in via Piazza con l’entusiasmante show finale (ingresso a pagamento: prevendita a Modenamoremio, via Scudari12, tel. 059 212714; oppure domenica 8 direttamente al Campo scuola). Qui tutti i gruppi si contenderanno il World Bands Challenge 2018 e il pubblico, oltre ad assistere allo spettacolo e decretare insieme alla giuria internazionale la banda vincitrice del torneo, potrà accedere fin dalle ore 19 all’area gastronomica con le tipicità del territorio (borlenghi e tigelle). Per festeggiare la 25esima edizione del festival sarà a disposizione degli appassionati anche lo speciale annullo filatelico di Poste Italiane.

L’evento, anche quest’anno, sarà dedicato al sostegno delle attività musicali nelle scuole del territorio promosse dal Festival, come l’esperienza dei “Marching Kids” della Scuola Primaria di San Felice sul Panaro (primo esempio di “marching band scolastica” in Emilia-Romagna) e dei performing groups “Red Planet Drum Line” e “Blue Stars Majorettes Color Guards”. In questi progett, negli ultimi anni sono già stati coinvolti oltre 250 allievi. Altra importante “conferma” dell’edizione 2018 del Festival sarà l’esibizione di “Modena in Motion”, formazione “stile marching band” nata per rappresentare il Festival in collaborazione con la Banda Cittadina “Ferri” e decine di giovani strumentisti di Modena e delle province limitrofe.

Oltre alle nuove realtà musicali del territorio e a prestigiosi gruppi internazionali come la Showband Takostu Stiens (Olanda), Campione del Mondo di parata in carica, la Showband “Spirit of 52” (Germania) e la Calypso Zwevegem (Belgio) finaliste ai recenti Campionati Europei, sfileranno in parata e si sfideranno al “Challenge” anche le migliori formazioni italiane con anche Sbandieratori e Cornamusa… con gli organizzatori che promettono altre sorprese.

Informazioni: Music in Motion – Roncaglia’s Band web/Fb/Tw marchingfest.com –

tel 338 6925151. Pagina fb: https://www.facebook.com/events/605452619821982/

The post “Quando la banda passò”, è temp di Marching Fest appeared first on SulPanaro | News.

Notte dei musei

GLI EVENTI DI FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE

16.05 – 31.05.18

INCONTRO con Robert Storr

How to look: l’arte spiegata da Ad Reinhardt

Giovedì 17 maggio 2018, ore 18

Galleria Civica di Modena

Palazzo Santa Margherita

 

Si può insegnare l’arte con il fumetto? Nell’ambito della mostra Ad Reinhardt. Arte + Satira (in corso fino al 20 maggio), il curatore e storico dell’arte americano Robert Storr approfondisce la serie How to look (1946-47), ricco corpus di vignette, collage, mappe e diagrammi illustrati, realizzati da Reinhardt per difendere in modo appassionato lo sviluppo dell’arte astratta in America.

Le divertenti vignette dell’artista tentano di avvicinare il pubblico all’arte del tempo e sono un’importante testimonianza dell’universo concettuale dell’artista. Ingresso libero. L’incontro si tiene in inglese con traduzione in italiano

Per saperne di più

INGRESSO LIBERO a tutte le mostre di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE

dalle ore 19 alle 24, con visite guidate

Nessun Dorma – Notte dei Musei 2018

Sabato 19 maggio 2018

 

In occasione di Nessun Dorma si potranno visitare liberamente dalle ore 19 alle 24 le mostre Ad Reinhardt: Arte + Satira (Galleria Civica di Modena, sala grande di Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini), A cosa serve l’utopia (Galleria Civica di Modena, sale superiori di Palazzo Santa Margherita), Sharon Lockhart. Movimenti e Variazioni (Fondazione Fotografia Modena, MATA – Ex Manifattura Tabacchi) e World Masterpiece Theater (Museo della Figurina, Palazzo Santa Margherita).

 

Sarà possibile inoltre partecipare alle visite guidate alle mostre Ad Reinhardt: Arte + Satira insieme ai fumettisti e agli esperti di PAFF! Pensieri a Fumetti Festival (ore 19.30 in sala grande di Palazzo Santa Margherita; ore 21.30 alla Palazzina dei Giardini) e Sharon Lockhart. Movimenti e Variazioni (ore 21 e 22 al MATA – Ex Manifattura Tabacchi).

NARRAZIONE per bambini dai 6 anni in su
Tom & Marco
Sabato 19 maggio 2018, ore 20.30 e 21.30
Museo della Figurina
Palazzo Santa Margherita

La fantasia può accorciare ogni distanza. Nell’ambito della mostra World Masterpiece Theater e in occasione di Nessun Dorma – Notte dei Musei 2018, il contastorie Marco Bertarini farà “incontrare” Tom (Le avventure di Tom Sawyer) e Marco (Dagli Appennini alle Ande). I due affronteranno avventure buffe e spensierate, ma anche il mondo spesso ostile degli adulti, fino a quando Marco deciderà di partire da solo per il Sud America alla ricerca della mamma. Ingresso libero senza prenotazione.

Per saperne di più

PERFORMANCE
Fumettisti al lavoro

Sabato 19 maggio 2018, dalle 20 alle 24

Galleria Civica di Modena
Palazzina dei Giardini

In occasione di Nessun Dorma – Notte dei Musei 2018, le opere di Ad Reinhardt alla Palazzina dei Giardini diventeranno fonte di ispirazione per alcuni dei disegnatori di Mattoni a Fumetti che nel corso della serata creeranno nuove vignette. Mattoni a fumetti è un’iniziativa di solidarietà nata dopo il sisma che ha colpito l’Emilia nel 2012, con l’idea di realizzare mattoni illustrati con l’apporto di fumettisti, pittori, musicisti, registi e raccogliere fondi a sostegno della ricostruzione. Ingresso libero.

PERFORMANCE
Node presenta Valerio Tricoli

Domenica 20 maggio 2018, ore 19

Galleria Civica di Modena
Palazzina dei Giardini
In occasione del finissage della mostra Ad Reinhardt. Arte + Satira, la performance anticipa la nona edizione del festival Node prevista per novembre 2018, e che vede protagonista Valerio Tricoli, compositore di musica elettroacustica e improvvisatore radicale su strumenti elettronici analogici. Considerato uno degli elementi di punta della nouvelle vague musicale italiana, indaga attraverso il suo lavoro compositivo la relazione tra realtà, virtualità e memoria. Ingresso 8 € fino ad esaurimento posti.

 

Per saperne di più

INCONTRO

TOKYO – AMMAN: residenze a confronto

Giovedì 24 maggio 2018, ore 18.30

Fondazione Fotografia Modena

Sede didattica di Via Giardini 160

 

Un incontro con Daniele Grillo, Chiara Francesca Rizzuti ed Elisa Crostella, studenti del Master di alta formazione sull’immagine contemporanea, che racconteranno le loro esperienze in residenza d’artista alla Tokyo University of the Arts e alla Fondazione Darat al Funun di Amman in Giordania. Ingresso libero.

PERFORMANCE

Trasmissione26052018

The images of your dreams
Sabato 26 maggio 2018, ore 19
Galleria Civica di Modena
Palazzo Santa Margherita

 

La performance multimediale del collettivo artistico Discipula con il musicista Nicola Ratti esplora l’influenza sempre maggiore delle immagini nel quotidiano, coniugando indagine teorica a elementi di finzione. Un work in progress dove le suggestioni prodotte da Discipula si intrecciano al found footage e all’audio prodotto da Nicola Ratti.

L’evento è anticipato da una visita guidata alla mostra A cosa serve l’utopia, alle 17.30 nelle sale superiori di Palazzo Santa Margherita. L’evento rientra nel costo del biglietto valido per accedere alla mostra. Ingresso gratuito per gli under 18 e gli over 65.

Per saperne di più

MASTER SULL’IMMAGINE CONTEMPORANEA

Selezione per 4 posti a quota ridotta
Entro il 30 maggio 2018
Sono aperte le selezioni per il nuovo biennio del Master di alta formazione sull’immagine contemporanea della scuola di Fondazione Fotografia Modena incentrata sugli insegnamenti teorici e pratici nel campo della fotografia e del video d’artista. Per gli studenti e i giovani laureati provenienti da Università umanistiche o Accademie di Belle Arti sono disponibili quattro posti con riduzione al 50% della quota d’iscrizione. Per partecipare alla selezione occorre fare domanda entro il 30 maggio. I corsi inizieranno a ottobre 2018.

 

Per saperne di più

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA

Sharon Lockhart. Movimenti e Variazioni
Giovedì 31 maggio 2018, ore 18
Fondazione Fotografia Modena
MATA – Ex Manifattura Tabacchi
La visita guidata permette di scoprire la genesi della mostra personale di un’artista e fotografa di fama internazionale. L’esposizione raccoglie fotografie e sculture inedite che, mescolandosi a documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Modena e dagli archivi fotografici del Comune di Modena, si ispirano alla storia e al contesto dell’ex manifattura dei tabacchi. La visita guidata rientra nel costo del biglietto valido per accedere alla mostra. Ingresso gratuito per gli under 18, gli over 65 e per il primo accompagnatore under 10. È richiesta la prenotazione.

 

Per saperne di più

FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE nasce nell’ottobre del 2017 per iniziativa dei due soci fondatori Comune di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Diretta da Diana Baldon, la fondazione diffonde l’arte e la cultura visiva contemporanee nella cornice del patrimonio e delle attività delle tre istituzioni culturali che la compongono: Galleria Civica di Modena, Fondazione Fotografia Modena e Museo della Figurina.

Sedi espositive

Galleria Civica di Modena
Palazzo Santa Margherita: C.so Canalgrande, 103 – 41121 Modena
Palazzina dei Giardini: Corso Cavour, 2 – 41121 Modena
Informazioni: Tel. +39 059 2032919 | 2033165, www.galleriacivicadimodena.it

Museo della Figurina
Palazzo Santa Margherita (secondo piano): Corso Canalgrande, 103 – 41121 Modena
Informazioni: Tel. +39 059 2032919, www.museodellafigurina.it

Fondazione Fotografia Modena
MATA – Ex Manifattura Tabacchi: Via della Manifattura dei Tabacchi, 83 – 41121 Modena
Informazioni: Tel. +39 059 4270657, www.fondazionefotografia.org