Torna la pioggia

Torna la pioggia e potrebbe essere la tempesta perfetta. Le previsioni indicano che dopo la tregua di queste ore sono previsti nuovi temporali, e secondo il meteorologo Alessandro Bruscagin bisogna fare molta attenzione perché ci sono diversi elementi che, concatenandosi tra di loro, potrebbero creare problemi. I terrreni – infatti – sono intrisi d’acqua e i fiumi sono già in piena. Piove in Appennino e torneranno i temporali nella Bassa:  tutti elementi cui fare attenzione.

Spiega Bruscagin:


🚨
ATTENZIONE🚨 In un contesto di terreni intrisi di acqua a causa delle abbondanti piogge delle ultime settimane, oggi si sono sommate altre importanti precipitazioni soprattutto sul nostro Appennino, dove sono caduti 60-70 litri di pioggia per metro quadro.

La capacità del suolo di assorbire acqua è ormai quasi completamente inesistente e i fiumi modenesi sono nuovamente in piena. E’ DOVEROSO segnalare che domani arriverà una nuova perturbazione particolarmente vigorosa, alimentata da aria fresca nord atlantica la quale sostituirà lo Scirocco umido e “appiccicoso” di oggi. Da martedì sera a mercoledì mattina sono attese piogge abbondanti e persistenti, con locali rovesci o temporali che in qualche caso potrebbero assumere carattere di nubifragio.

Di conseguenza i nostri corsi d’acqua, già sotto stress, verranno messi a dura prova un’altra volta. Il tempo migliorerà nel corso di giovedì e “incredibilmente” ci aspetta un bel weekend dai toni estivi. Non garantisco però una lunga durata della stabilità: nel corso della prossima settimana, specialmente da mercoledì in poi, nuove insidie si intravedono all’orizzonte. Stay tuned.

The post Torna la pioggia e potrebbe essere la tempesta perfetta appeared first on SulPanaro | News.

Assenti giustificati

Pericolo ghiaccio su tutte le strade del ferrarese

Tutti i servizi sanitari d’emergenza-urgenza 118 sono stati potenziati

con ulteriori mezzi, personale e volontari in turno

Possibili disagi nei Punti Prelievo e sanitari per rallentamenti della consueta attività

Aggiornamenti Allerta Meteo:  https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it

 

 

Ferrara, 1 Marzo 2018. Le precipitazioni nevose di queste ore, per il costante abbassamento delle temperature  si stanno trasformando in  gelate diffuse e  sulle strade ci sarà neve che ghiaccia: una situazione ad altissimo rischio per incidenti automobilistici e cadute di pedoni e ciclisti.

Ausl Ferrara  invita, pertanto, la popolazione tutta, quella anziana in particolare, ad evitare, se possibile, di uscire di casa e di mettersi in strada solo in casi di estrema necessità e, in quel caso, prestando la massima attenzione, adeguatamente attrezzati e assistiti.

Si ricorda ai cittadini che queste eccezionali condizioni meteorologiche avverse sono considerate giustificazioni ammesse per la mancata disdetta nei tempi previsti degli appuntamenti sanitari prenotati.

La conseguente impossibilità a recarsi nelle strutture sanitarie per visite, esami e prelievi  non è, quindi, oggetto di sanzione per mancata disdetta.

Infine, per non correre inutili rischi legati a non indispensabili spostamenti su strada, ricordiamo che è sempre possibile fare le prenotazioni di visite ed accertamenti  nelle farmacie abilitate oppure telefonando al numero verde 800532000, o collegandosi  al sito www.cupweb.it  Numero Verde: 800 44 88 22

L’ Allerta ARANCIONE diramata dalla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna- per tutta la provincia di Ferrara, Bologna, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Parma-Piacenza  fino alla mezzanotte di Venerdì 2 Marzo. Aggiornamenti in tempo reale su: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/homepage

Riccardo Forni Ufficio Stampa – Comunicazione  www.ausl.fe.it

Piene Secchia e Panaro

Arriva la piena di Secchia e Panaro e da mezzogiorno di oggi, fino almeno alla mezzanotte del 14 dicembre, la nostra provincia è in allerta rossa per il rischio piene. Questo significa, per chi vive a ridosso dei fiumi, che è bene stare a casa, possibilmente ai piani alti, evitando di soffermarsi nelle cantine. Se ci sarà da evacuare le abitazioni, passerà la Protezione Civile o le foniche del Comune a dare la notizia, ma per il momento è una eventualità NON prevista.
Per tutti: evitare di andare in giro se non necessario, specie dalle parti dei fiumi. Da stamattina raggiungere Modena con i ponti chiusi è impresa, c’è addirittura chi non è arrivato al lavoro e dopo due ore imbottigliato nel traffico se n’è tornato a casa. Ora sono state chiuse anche le uscite della tangenziale numero 11 e 12 in direzione Carpi e la situazione rimane complicata almeno fino a domani.

Fai clic qui per vedere lo slideshow.

Il punto della situazione alle ore 14 vede il Panaro ad altezza 10,7 metri a Navicello, 10.04 a Bomporto, 9,41 a Camposanto,15,9 metri a Finale Emilia. Ha superato il livello di attenzione rosso, ma l’ottimo lavoro che stanno svolgendo le sue casse di espansione lascia spazio a meno preoccupazione di quella riservata al Secchia. Comunque, anche sul Panaro stanno via via chiudendo i ponti in via precauzionale. Fino ad ora chiusi due ponti piccoli a Finale e Modena, per quelli più importante si valuterà da farsi nel pomeriggio.

Le rilevazioni mostrano il Secchia a 10,60 metri a Ponte Alto, 10,78 metri a ponte Bacchello, 8,6 metri a ponte Pioppa, 8,8 a Ponte Motta, 7,08 metri a Concordia.Transitando a Ponte Alto la piena ha provocato alcune criticità in zona Campogalliano, San Pancrazio, Villanova e Lesignana. Attendiamo transito nella nostra zona nel pomeriggio. Poco fa, a Campogalliano, si sono registrati diversi problemi tanto che i Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire per salvare cinque persone.

Per quanto riguarda la Bassa, quella del Secchia sarà la piena più grossa degli ultimi anni. Secondo le previsioni la piena del Secchia arriva a Bomporto e Bastiglia per le ore 14-15. Non andrà via molto presto, perdurerà, secondo le previsioni, tra le 20 e le 24 ore e questo può provocare problemi alla tenuta degli argini che per diverse ore saranno sotto stress. Verificheremo presto, insomma, se i lavori fatti dopo l’alluvione del 2014 saranno stati utili.

https://www.sulpanaro.net/2017/12/arriva-la-maxi-piena-secchia-panaro-punto-ore-14/

 

Allerta caldo

Invito a seguire le consuete regole per prevenire i rischi per la salute.

È stata emessa una nuova allerta meteo per l’incremento delle temperature, sia nei valori minimi che in quelli massimi, associati a livelli alti di umidità determinano, già da oggi e fino a domenica. Leggi tutto

Dall’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile alcune semplici norme di comportamento da seguire per limitare il disagio nei giorni in cui è previsto un rischio elevato di ondate di calore e per le successive 24 o 36 ore- non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto gli anziani, i bambini molto piccoli, le persone non autosufficienti o convalescenti: queste non solo sono le ore più calde della giornata ma sono anche quelle caratterizzate dai livelli più elevati di ozono

– in casa, proteggersi dal calore del sole con tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi

– bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno) a temperatura non eccessivamente bassa. Evitare bevande alcoliche, gassate o zuccherate e caffeina.

– consumare pasti leggeri, preferendo pasta e carboidrati a carne e formaggi fermentati. Evitare di consumare cibi troppo caldi. Mangiare molta frutta e verdura

– indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto evitando le fibre sintetiche. Se è con voi una persona in casa malata, fate attenzione che non sia troppo coperta

– usare tende o chiudere le imposte nelle ore più calde; limitare l’uso del forno e dei fornelli, che possono contribuire ad aumentare la temperatura in casa

– evitare il flusso diretto di ventilatori o condizionatori e le correnti d´aria

– non lasciare mai nessuno, neanche per brevi periodi, in macchine parcheggiate al sole.

– fare bagni o docce con acqua tiepida.

L’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, segue costantemente l’evoluzione dei fenomeni; si consiglia di consultare i dati sempre aggiornati sulla piattaforma web
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it

Allegati