Ferrara-mare

Anas, società del Gruppo FS italiane, ha concluso i lavori di manutenzione della pavimentazione stradale lungo il Raccordo Autostradale “Ferrara – Porto Garibaldi”.

I lavori, in entrambe le carreggiata, hanno consistito nella realizzazione del nuovo asfalto e della nuova segnaletica orizzontale, al fine di innalzare gli standard di sicurezza della strada e il comfort per l’utenza stradale.

Gli interventi hanno comportato un investimento complessivo di 1 milione di euro, previsti nell’ambito del piano pluriennale di Anas per l’ammodernamento della rete viaria di competenza.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

The post Conclusi i lavori di nuova pavimentazione su raccordo “Ferrara – Porto Garibaldi” appeared first on SulPanaro | News.

Lidi ferraresi

Ha aperto il 27 maggio il maxi-cantiere che libererà il porto canale di Porto Garibaldi, nel ferrarese, da 95 mila metri cubi di sabbia.

Un investimento complessivo di 870 mila euro, di cui 400 mila euro di fondi regionali e 470 mila stanziati dal Comune di Comacchio, con un duplice obiettivo: ristabilire la sicurezza della navigazione nel porto canale e sistemare, con la sabbia estratta, le spiagge dei Lidi ferraresi.

“Si tratta di un cantiere fondamentale per risolvere le criticità di erosione costiera evidenziate in seguito alle mareggiate degli ultimi mesi- spiega l’assessore regionale alla Difesa della costa, Irene Priolo, che il 5 giugno farà un sopralluogo sul posto con il collega Paolo Calvano-. Ben 40 mila metri cubi della sabbia estratta verranno utilizzati per il ripascimento dei Lidi Nord ferraresi, la parte restante rimpinguerà le spiagge nell’area del Parco del Delta del Po e in prossimità dell’area del porto, dietro le scogliere di Porto Garibaldi”.

“Allo stesso tempo- prosegue Priolo-, i lavori permetteranno di ristabilire la sicurezza della navigazione e assicurare risposte particolarmente attese dalle realtà turistiche ed economiche del territorio perché sarà eliminata l’occlusione all’imboccatura del porto e sarà restituita maggiore profondità alle spiagge”.

Saranno in tutto tre le draghe all’opera, che movimenteranno 4 mila metri cubi di materiale durante il giorno e 3 mila di notte. La direzione lavori è affidata al Servizio Area Reno e Po di Volano dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile.

“Si lavorerà senza sosta e H24, per concludere l’opera nel più breve tempo possibile e comunque entro l’avvio della stagione balneare- conclude l’assessore-. Un super impegno che permetterà di superare i rallentamenti legati allo stop dei cantieri per l’emergenza Covid”.

The post Parte il cantiere per liberare il Porto canale di Porto Garibaldi dalla sabbia appeared first on SulPanaro | News.

Lavori sui lidi ferraresi

FERRARA, 4 LUGLIO – “Lotta al dissesto idrogeologico, due interventi per oltre tre milioni di euro in provincia di Ferrara”. Lo dichiarano i parlamentari del Movimento 5 Stelle Stefania Ascari e Vittorio Ferraresi.
“Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha dato il via alle azioni previste nel Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico lanciato a febbraio, un piano concordato con le Autorità di Bacino, i Commissari di Bacino ed i Commissari per l’Emergenza insieme alle Regioni che prevede l’avvio della spesa già nel 2019 dei primi 263 interventi per oltre 315 milioni di euro, di questi saranno nella Regione 21,7 milioni in Emilia Romagna e 3 milioni e 60mila euro in provincia di Ferrara. Si tratta innanzitutto dell’adeguamento in sagoma e in quota delle arginature maestre del Po in località Pescara di Francolino, per cui il Ministero interviene con 760mila euro. Inoltre, in località Lido Pomposa e Lido Nazioni (Comacchio) saranno adeguati alcuni tratti delle scogliere con lavori per un importo di 2 milioni e 300 mila euro”, spiegano i parlamentari del MoVimento 5 Stelle.
“Il Ministro Costa in questo anno ha prima dovuto sburocratizzare, approvando il Decreto ‘Cantiere Ambiente’, le procedure che prima comportavano circa due anni di rimpalli tra enti per approvare un progetto, tempo ora sceso praticamente a soli tre mesi, e adesso ha approvato questa lista di interventi in quanto immediatamente cantierabili”, sostengono i parlamentari e consiglieri regionali pentastellati.
“Come ha spiegato il Ministro dell’Ambiente Costa nel documento relativo al Piano Stralcio 2019, gli interventi scelti sono quelli che Regioni e Province autonome hanno ritenuto essere di più celere attuazione, a prescindere dal livello di progettazione disponibile, e che sono necessari per la tutela della sicurezza della popolazione del territorio – proseguono i parlamentari M5S – Sono queste le tante piccole opere utili che servono per salvaguardare l’Italia, l’ambiente e la sicurezza dei cittadini e rilanciare in maniera virtuosa la nostra economia mettendo al primo punto la sostenibilità ambientale.  Grazie all’azione politica del Movimento 5 Stelle e del ministro Costa la lotta al dissesto idrogeologico è finalmente una priorità in Italia”.

Ritrovato

Ritrovato il bambino di 11 anni che era scomparso da Mirandola. Il piccolo sta bene ed è stato ritrovato nel ferrarese, a Porto Garibaldi, Attualmente si trova con i Carabinieri di Comacchio al sicuro in caserma.  A quanto pare era a Porto Garibaldi quanto meno da sabato sera. Era stato visto chiedere l’elemosina a una sagra, e da domenica mattina era al bagno “Bologna” di Porto Garibaldi, Il proprietario del bagno ha chiamato i Carabinieri quando ha riconosciuto l’immagine del bambino al telegiornale.

Si conclude così dopo un’ottantina di ore la fuga del ragazzino che ha tenuto in apprensione Mirandola e la Bassa tutta. I Carabinieri  hanno vagliato tutte le segnalazioni che erano giunte in particolare da Comacchio, Bologna, Cento, ma di Zubair Muhammad, così si chiama l’undicenne che non dava notizie di sè da venerdì, sembrava scomparso nel nulla. A cercarlo c’erano una cinquantina di specialisti e si è usato anche l’elicottero.

Il bambino, che frequenta la quarta elementare a Mirandola, è arrivato in Italia nel 2012 dal Pakistan e vive a Mirandola con la famiglia degli zii e i cugini. Il piccolo non risulta avesse particolari problemi, ma quando venerdì pomeriggio la zia è tornata da scuola dove aveva preso i figli, lui e la sua bicicletta non c’erano più.

Zubair Muhammad  indossava maglia e pantaloni neri, aveva con sè uno zainetto azzurro con la scritta OralB, AZ, Kukident, ed è andato via con la sua bicicletta grigia.

Proprio una bicicletta come la sua è stata trovata abbandonata a Cividale, alla stazione di Mirandola. potrebbe quindi essere avvenuto che il bimbo abbia preso il treno con l’idea di raggiungere in qualche modo il Pakistan, da solo o con qualcuno che magari ha promesso di “aiutarlo”.

Fai clic qui per vedere lo slideshow.

The post Ritrovato il bambino di 11 anni che era scomparso da Mirandola appeared first on SulPanaro | News.

Guardie mediche ai Lidi Ferraresi

Guardia Medica Turistica attiva da Sabato 21 Giugno a Domenica 31 Agosto 2014

L’Azienda Usl mette a disposizione di turisti italiani e stranieri un servizio di Guardia Medica Turistica per prestazioni ambulatoriali e domiciliari da Sabato 21 giugno a Domenica 31 agosto 2014.

Il servizio è garantito dalla presenza, in ognuno dei sette Lidi di Comacchio, di un ambulatorio di Guardia Medica.

I turisti, per fruire del servizio di Guardia Medica Turistica –visite, certificati e prescrizioni-, dovranno esibire, se italiani, la tessera sanitaria, mentre, se stranieri, è necessaria la Tessera Sanitaria Europea o documento equivalente, corrispondendo un contributo di 15 €uro per la Visita Ambulatoriale e di 25 €uro per la Visita Domiciliare; prestazioni per le quali il medico rilascerà regolare ricevuta. I medici del Servizio non possono percepire compensi diversi da quelli indicati.