Internazionale in Ariostea

» venerdì 3 ottobre ore 15,30 – FESTIVAL INTERNAZIONALE 2014 LIBRI
Marino Sinibaldi – UN MILLIMETRO IN LÀ
Intervista sulla cultura con Giuliano Milani
“Quella parte di vita che puoi cambiare, quel pezzo magari piccolo di destino che puoi spostare: la cultura è la condizione necessaria per autodeterminare la propria vita e per liberarla. Ma cosa accade quando tecnologie, linguaggi, modalità di creazione e di trasmissione cambiano così rapidamente e in profondità? Emergeranno forme di produzione e comunicazione della conoscenza e delle emozioni del tutto nuove. Dovremo avere un pensiero il più lungo e il più largo possibile. Lungo nel tempo, verso il futuro, e largo nello spazio, nell’apertura alle differenze e alle alterità”.
Marino Sinibaldi, giornalista, direttore di Rai Radio3. In Rai ha condotto le trasmissioni “Fine secolo”, “Lampi”, “Senza rete”, “Supergiovani” e “Tema”. È stato vicedirettore del Gr3 e ideatore e conduttore della trasmissione “Fahrenheit” su Rai Radio3. Dal gennaio 2014 è presidente del Teatro di Roma.
Giuliano Milani, insegna Storia Medievale alla Sapienza Università di Roma. Ha scritto “I comuni italiani” (Laterza 2009)
» venerdì 3 ottobre ore 17 – FESTIVAL INTERNAZIONALE 2014 CULTURA
TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA LINGUA E CULTURA IN ITALIA E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE – Francesco Erbani conversa con Tullio De Mauro
Francesco Erbani, giornalista e scrittore, è caposervizio delle pagine culturali del quotidiano la Repubblica. Nel 2003 ha vinto il premio di Giornalismo Civile e nel 2006 il premio Antonio Cederna. È stato curatore del Città Territorio Festival di Ferrara. È autore di “L’Italia maltrattata”, del libro-intervista con Tullio De Mauro “La cultura degli italiani”, de “Il disastro. L’Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe” e di “Roma. Il tramonto della città pubblica”.
Tullio De Mauro, linguista, dal 2007 è professore emerito della facoltà di Scienze Umanistiche dell‘Università di Roma La Sapienza. Ha pubblicato saggi e libri sulla sintassi comparativa indoeuropea, sulla semantica storica e la lessicologia, sulla linguistica statistica, sulla semiotica e la teoria del linguaggio. È stato ministro della Pubblica Istruzione dal 2001 al 2002. Il suo libro più recente è “La lingua batte dove il dente duole” (Laterza 2013), scritto con Andrea Camilleri. Cura una rubrica settimanale su Internazionale.
» sabato 4 ottobre ore 11 – FESTIVAL INTERNAZIONALE 2014
PRIMO PIANO
DA ILARIA ALPI ALLA TERRA DEI FUOCHI – I traffici di rifiuti in Italia e nel mondo vent’anni dopo l’omicidio di Ilaria Alpi
Con Amalia De Simone, Radio Siani; Andrea Palladino, Il Fatto quotidiano; Emanuele Piano, giornalista e regista
Introduce e modera Annalisa Camilli, redazione Internazionale
Il ricordo di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin è il simbolo della gravità e della complessità del problema, delle connessioni e delle connivenze, nazionali e internazionali, che provocano morte e malattie: nella “terra dei Fuochi” e in tutte le realtà dove l’ambiente viene avvelenato.
A seguire proiezione di Toxic Somalia, di Paul Moreira (Francia 2011, 52′)
In collaborazione con Associazione “Ilaria Alpi”
» sabato 4 ottobre ore 16,30 – FESTIVAL INTERNAZIONALE 2014
LIBRI

Cinzia Scaffidi – MANGIA COME PARLI
Come è cambiato il vocabolario del cibo
con Tullio De Mauro, linguista
Modera Valerio Borgianelli Spina, Slow Food
Cosa intendevano i nostri nonni quando, a proposito di cibo, dicevano “naturale”, “pulito”, “sicuro”? E cosa intendiamo noi oggi, dopo 50 anni di mercato, industria alimentare e comunicazione pubblicitaria? Una rassegna di parole chiave nel discorso gastronomico che usiamo quotidianamente e che, spesso, si sono trasformate profondamente, fino a sfiorare i loro contrari.
Cinzia Scaffidi è direttore Centro Studi Slow Food e responsabile delle Relazioni Internazionali dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Colorno, laureata in filosofia. Tra i suoi ultimi lavori si ricordano “Guarda che mare”, scritto insieme al biologo marino Silvio Greco sull’attuale situazione ambientale del mare e “Sementi e diritti”, un confronto tra agricoltura tradizionale e agricoltura industriale scritto insieme a Stefano Masini. Ha operato nell’area della cooperazione internazionale e dal 2004 è tra i coordinatori del meeting Terra Madre.

Venerdì a Cento

La Signoria Vostra è gentilmente invitata alla presentazione del volume di

Tonino Tirini

Suggestioni per immagini

Fotoconfronto della Cento di ieri e oggi
(Baraldi, 2009)

in collaborazione con Mariateresa Alberti

Venerdì 5 giugno 2009, alle ore 18.00
Palazzo del Governatore – Sala "F. Zarri"

presenterà il volume
Roberto Roda
del Centro Etnografico Ferrarese

 

Continua a leggere “Venerdì a Cento”

Cene con l'autore

CIRCOLO ARCI FUORI ORARIO di TANETO di GATTATICO (RE)

Programma delle CENE-INCONTRI LETTERARI
della nuova rassegna «Mmm… che buoni questi libri»

– Mercoledì 8 ottobre, cena-incontro con lo scrittore Beppe Sebaste, che presenta il suo ultimo libro «Panchine», come uscire dal mondo senza uscirne.

– Mercoledì 15 ottobre, cena-incontro con lo scrittore Davide Longo, che parla del suo famoso libro «Il mangiatore di pietre», vita da un confine all’altro.

– Mercoledì 22 ottobre, cena-incontro con lo scrittore Andrej Longo, riguardo al suo libro «Dieci», vincitore e finalista di vari premi tra cui il «Bancarella».

– Mercoledì 29 ottobre, cena-incontro con lo scrittore Carlo Lucarelli e «Passato imperfetto», giallo di Paolo Bolognesi, Elena Invernizzi, Stefano Paolocci (presenti).

– Mercoledì 5 novembre, cena-incontro con lo scrittore Paolo Nori e il suo nuovo libro «Mi compro una Gilera», tra Parma, Reggio, Stalin e Pasternàk.

– Mercoledì 12 novembre, cena-incontro con la scrittrice Francesca Ferrando, da Torino per confrontarsi sul suo libro «Belle anime porche», pulp da cinema.

– Mercoledì 19 novembre, cena-incontro con lo scrittore Pier Francesco Grasselli e il suo ultimo libro «Ho scaricato Miss Italia», viaggio nei cattivi ragazzi-bene.

– Mercoledì 26 novembre, cena-incontro con Roberto Freak Antoni, la voce degli Skiantos, stavolta nelle vesti di autore per presentare il fumetto «Freak».

– Mercoledì 10 dicembre, cena-incontro con la scrittrice Morena Fanti, bolognese, e il libro «Orfana di mia figlia», tratto da un dramma vissuto sulla propria pelle.

N.B. Tutte le cene-incontri letterari iniziano alle ore 20.30, con ingresso riservato ai soci Arci e biglietto onnicomprensivo (appunto cibo + confronto con l’artista) a 10 euro; per prenotazioni telefonare allo 0522-671970 e per informazioni visitare il sito http://www.arcifuori.it.

ALTRE CENE LETTERARIE SONO IN VIA DI DEFINIZIONE, SEMPRE AL MERCOLEDI’

Circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (RE), via Don Minzoni 96/b, tel. 0522-671970, fax 0522-472398, sito http://www.arcifuori.it

Paolo Nori, mercoledì 5 novembre