Romea Strata

La mappa della Romea Strata

Attraversa anche Bondeno una delle antiche strade dei pellegrini del progetto Romea Strata,  ripropone e promuove il sistema di vie e sentieri che dal nord e dall’est Europa conducevano i pellegrini a Roma alla Tomba di Pietro nell’anno del Giubileo.

Il percorso è suddiviso in otto tratti, i cui nomi richiamano i territori e le antiche vie percorse, coinvolgendo cinque 5 regioni italiane e attraversando, appunto, la provincia modenese da Finale Emilia a Fanano. Il percorso della Romea Strata prevede quattro direttrici di marcia che partono da Austria e Slovenia confluendo a Badia Polesine nel Veneto prima di entrare nel territorio modenese a Finale Emilia per raggiungere Camposanto, Bomporto, Nonantola, quindi Modena seguendo il Percorso Natura del Panaro, la viabilità minore e le ciclabili urbane; successivamente il percorso segue il tracciato della via Romea Nonantolana e della ciclabile Modena-Vignola fino a S.Donnino dove si prende di nuovo il Percorso Natura del Panaro, per attraversare Marano, Casona, i Sassi di Roccamalatina, quindi salire a Zocca e Montese, poi Fanano e la Croce Arcana, sul crinale appenninico, per raggiungere la Toscana, proseguire in direzione di Pistoia e continuando per S. Miniato per la Francigena, oppure andando in direzione di Prato-Firenze, Assisi, Spoleto, Abbazia di Farfa arrivando infine a Roma. Sulla dorsale principale della Romea Strata si innestano altre vie di pellegrinaggio e itinerari locali; possono essere vie che il pellegrino intraprende per partire da casa propria o percorsi legati a particolari culti o memorie. Nel caso del territorio emiliano, oltre alla Via Romea Nonantolana sono presenti il Cammino di Matilde di Canossa e il Cammino di San Vicinio.
http://www.sulpanaro.net/2015/12/romea-strata-la-via-dei-pellegrini-in-occasione-del-giubileo-attraversa-la-bassa/