Corsi IAL

Informatica a vari livelli, utilizzo dei social a scopo di promozione dell’attività dell’impresa, ma anche lingue straniere e le cosiddette competenze trasversali. Si amplia in maniera significativa il bouquet di corsi che partiranno dopo l’estate, su iniziativa di Ial Emilia-Romagna di Ferrara diretto da Enrico Benatti, con il sostegno del Comune e dei vari partner dell’iniziativa. Da settembre, tutti i soggetti inoccupati e in cerca di prima occupazione potranno rivolgersi all’ente di formazione con sede in via Calcagnini 5 e anche al Comune per richiedere l’adesione ad uno dei molteplici percorsi previsti dal pacchetto di quest’anno, finanziato con fondi regionali. «Le competenze informatiche – sottolinea il sindaco Fabio Bergamini – sono tra le più richieste da parte delle aziende che ricercano personale e che stiamo visitando a cadenza settimanale. Accanto a questo, molte imprese sottolineano l’esigenza di persone che abbiano una buona familiarità con le lingue straniere, in particolare l’inglese, ma non soltanto. Dal momento – dice Bergamini – che quasi sempre il business delle nostre imprese si concentra verso i paesi esteri, anche l’America latina, i paesi  dell’est, il Medioriente, la Cina e l’India». Insomma, diventa quanto mai necessario e imprescindibile ampliare lo spettro delle proprie competenze, soprattutto per chi cerca di reinserirsi nel mercato del lavoro. Tra le competenze richieste anche la stessa capacità di rapportarsi durante un colloquio di lavoro, di gestire la comunicazione nei contesti in cui si è a contatto con il pubblico, senza dimenticare l’informatica: da quella di base (l’informatica per il lavoro, Word ed Excel) all’uso dei social network e le nozioni di grafica. «Dopo il successo del corso di esperto in Social Media Marketing dello scorso autunno – aggiunge il direttore di Ial, Enrico Benatti – ci attendiamo una buona partecipazione al percorso sull’uso dei social, soprattutto da parte di un target non giovanissimo, che ha meno dimestichezza rispetto a tali strumenti. Ci sarà poi l’opportunità di affrontare corsi di lingua inglese a vari livelli, partendo da quello base, ed anche una seconda lingua straniera, da concordare sulla base delle richieste».

I corsi avranno un minimo di 6 iscritti ed un massimo di 14, per mantenere il giusto rapporto docente-discente, ed alla fine del ciclo di istruzione verrà rilasciato ai frequentanti un attestato. I corsi partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per informazioni: 0532-206521 – Fax: 0532-247422.
E-mail: sedeferrara@ialemiliaromagna.it. Oppure: 0532-899261, sindaco@comune.bondeno.fe.it.

I moduli di adesione possono essere inviati o consegnati manualmente a Ial ER o alla segreteria del Sindaco, anche tramite invio di una scansione del documento originale firmato.

PROGRAMMA CORSI E SCHEDA ADESIONE

Realtà aumentata

VR Innovation Academy a Bologna

Future Film Festival è lieto di annunciare la nuova partnership con Eon Academy, che sta aprendo la sua nuova sede italiana proprio a Bologna.
La VR Innovation Academy presso il nuovo Interactive Digital Center di Bologna insegna le competenze necessarie per creare applicazioni di realtà virtuale e realtà aumentata per l’impresa e l’istruzione.Il percorso della Academy è composto da due parti, la parte di teoria, della durata di 16 settimane, e la parte di project work della durata di 24 settimane. Le conoscenze generali insegnano le nozioni di base da zero.
I migliori studenti dell’Accademia saranno assunti in EON Reality e lavoreranno con esperti di calibro internazionale nel campo della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata.

Per saperne di più

Perché solo a Camposanto?

Giovedì a Camposanto si parte con le esposizioni delle Tesi di Laurea alla cittadinanza. L’iniziativa si chiama !Questa è la mia tesi” e si inserisce tra le attività culturali che vogliono facilitare la formazione e l’aggiornamento continuo degli adulti, contribuendo anche a fornire informazioni su percorsi di studi a giovani laureandi, nonché la possibilità di presentare la propria Tesi di laurea con una tempistica più ampia rispetto a quella solitamente concessa dalle Facoltà in sede di discussione.
Come spiega l’assessore all’Istruzione Luca Gherardi, “Abbiamo approvato un regolamento di partecipazione e sono già pervenute diverse richieste che ci fanno pensare ad un percorso che durerà nel tempo.
A tutti coloro che hanno voluto inviare la loro disponibilità, il mio grazie fin da ora: alle persone interessate, l’invito a partecipare poiché riteniamo doveroso da parte dell’Amministrazione valorizzare chi ha portato a termine un percorso di studi complesso e approfondito e ancora più giusto riteniamo giusto valorizzarle nel loro paese.
Ricordo che sono ammesse Tesi triennali, Tesi specialistiche, Tesi di vecchio ordinamento e Tesi di Master di Primo e di Secondo Livello. Non sono previsti limiti di età e di provenienza dei candidati relatori, ma sarà data la precedenza ai residenti nel Comune di Camposanto”

.
Nel corso degli appuntamenti rivolti alla cittadinanza, il primo dei quali sarà giovedì 15 dicembre alle ore 20,45 in Sala Ariston, i laureati presenteranno le loro Tesi e sarà dato spazio anche ad un eventuale dibattito. Le Tesi illustrate saranno conservate in Biblioteca e implementeranno il patrimonio culturale del nostro Comune che vuole continuare a dare spazio alle competenze acquisite da chi lo abita. Per i dettagli sul Regolamento si rimanda all’area dedicata sul sito istituzionale del Comune.
Alla cittadinanza infine, “l’invito a non mancare a questi appuntamenti che mi auguro possano continuare nel tempo e diventare un’occasione per chi partecipa di insegnare e al tempo stesso di imparare£.

The post A Camposanto iniziano le esposizioni delle Tesi di Laurea alla cittadinanza appeared first on SulPanaro | News.