Museo dell'ebraismo a Ferrara

Il progetto vincitore
Per la qualità della soluzione proposta che vede un intervento misurato e flessibile, di grande permeabilità urbana. Notevoli le potenzialità comunicative sul piano simbolico”. Con queste motivazioni la giuria ha selezionato il vincitore del Concorso Internazionale per la progettazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, una delle gare attualmente più attese per i significati e per l’ambizione a livello di qualità architettonica del progetto.
Il concorso richiedeva una proposta progettuale volta a recuperare alla città il complesso delle ex Carceri di via Piangipane per farne un museo che divulghi la storia, il pensiero e la cultura dell’ebraismo ed ospiti convegni e mostre sui temi della pace e della fratellanza tra i popoli. 52 in totale le proposte giunte, esaminate dalla Giuria composta da Roberto Bonfil, dagli architetti Guido Canali, Margherita Guccione, Carlo Magnani, e presieduta dal Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna Carla Di Francesco.
Vincitore del primo premio è risultato lo studio Studio Arco-Architettura di Bologna – in collaborazione con lo studio Scape di Roma, con l’architetto Michael Gruber e con Kulapat Yantrasast -, al quale andranno 60mila euro e l’incarico per la progettazione della struttura museale che avrà un costo presunto di 30 milioni di euro. Il museo, che si svilupperà con una superficie di 8000 mq circa, è “come un diaframma permeabile che simbolicamente parla alla città con la narrazione incisa sulle pareti diafane”. La proposta vincente ha convinto anche “per la sua forte espressività simbolica e l’equilibrio compositivo. La concezione architettonica della struttura è aperta, ed il Museo è anche parco, limite, percorso, libro, piazza, strumento di comunicazione; il vetro ne è protagonista e plasma lo spazio organizzato in una struttura trasparente permettendo uno scambio interno/esterno”.

[exibart]

Incontri alla Ariostea

INCONTRI ALLA BIBLIOTECA ARIOSTEA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Gennaio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 11: Ti chiamo presentazione del libro di L. Fiorentini Chiozzi
giovedì 13, h. 16.30, Teatro Anatomico: Il suicidio degli artisti. Rapporti fra creatività e suicidio in una prospettiva psicobiografica Anatomie della mente e altre storie
venerdì 14: L’argine dei silenzi Presentazione del libro di E. Penoncini. Letture di R. Chianura
sabato 15, h. 10.30: Animali nei libri presentazione dei prodotti editoriali e dei laboratori di Artebambini
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
cod. 01

RISCOPRIRE L’OPERA Sei incontri con ascolti guidati dentro la storia del melodramma
Ridotto del teatro
Rotonda Foschini
Orario:
18.00
Ingresso: libero
12 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
La tavolozza scompigliata e la Madama Butterfly di Puccini
http://www.teatrocomunaleferrara.it/lirica11/lirica_citta.asp
cod. 02

L’UNITA’ METODOLOGICA DEL RESTAURO Ciclo di conferenze
Facoltà di Architettura – Aula D3
Via Quartieri 8
Orario:
16.00
Ingresso: libero
12 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Attualità dell’unità metodologica nel restauro: alcuni esempi Relatore G. Basile
cod. 02

CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI Ciclo di conferenze
Castello Estense – Sala degli Stemmi
Orario:
17.30
Ingresso: libero
12 gennaio
Informazioni
0532 209370
La vera stroia di S. Matteo con l’Angelo + Caravaggio Conversazione con l’attore R. Rossi e con la Prof.ssa F. Cappelletti
cod. 02

GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti
Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
15 gennaio
Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
Woodstock – L’era dell’acquario Guida al videoascolto
http://www.comune.fe.it/amf
cod. 05

CHARDIN E IL SUO TEMPO Ciclo di conferenze e incontri
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: libero
17 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 244949
I Mémoires di Goldoni Relatore S. Cardinali
cod. 07

Video underground

La mediateca Vigor apre il sabato sera per quattro serate a tema dedicate al cinema underground. Una rassegna di lungometraggi rari e poco visibili, abbinati a divertenti cortometraggi d’autore, per riscoprire, da un punto di vista inusuale, il cinema di genere.
Tutti i video sono in lingua originale sottotitolati in italiano.
Ingresso gratuito riservato ai soci Feedback.

PROGRAMMA

sabato 23 OTTOBRE Case infestate
– The Skeleton Dance, di Walt Disney (USA, 1929) 6?
– The Haunted house, di Buster Keaton (USA, 1921) 21?
– Hausu, di Noabuhiko Obayashi (Giappone, 1977) 88?

sabato 30 OTTOBRE Eros
– Compilation di burlesque con Bettie Page, rari filmati dell’epoca, durata 10? circa.
– Erection, di Guido Manuli (Italia, 1981) 5?
– Snake of June, di Shinya Tsukamoto (Giappone, 2002) 77?

sabato 6 NOVEMBRE Noir
– Sherlock Jr., di Buster Keaton (USA, 1924) 45?
– La sanguinaria, di Joseph H.Lewis (USA, 1950) 86?

sabato 13 NOVEMBRE La Fiaba
– Casting, di Guido Manuli (Italia, 1997) 7?
– La bella e la bestia, di Jean Cocteau (Francia, 1946) 96?
– Alice, di Jan Svankmajer (Cecoslovacchia, 1988) 86?

Curatore
Napoletano di nascita e ferrarese per scelta, Massimo Alì Mohammad, alterna l’attività di filmaker con l’organizzazione di cineforum. Ha curato a Napoli i cineforum presso il Teatro Sancarluccio per cinque stagioni dal 2004 e con il suo ultimo cortometraggio, “La Nonna”, ha ricevuto la menzione speciale della giuria al Festival di Torino 2008 nonché il primo premio al festival di Valdarno cinema FEDIC 2009. Laureato in Linguaggi Multimediali ed Informatica Umanistica, sta concludendo gli studi in Lingue e letterature straniere, seguendo parallelamente diversi progetti cinematografici nella città di Ferrara.

Informazioni: info@feedbackvideo.it

Donna fotografia

DONNA fotografia 2010

DONNA FOTOGRAFIA 2010

E’ ormai giunta alla terza edizione la rassegna DONNA FOTOGRAFIA, organizzata dal FOTOclub FERRARA, che quest’anno si svolgerà dal 4 al 12 settembre nella tradizionale cornice del Chiostro di San Paolo: una settimana dedicata all’universo fotografico visto e vissuto dalle donne.

Sarà allestita una mostra fotografica in cui ad esporre saranno le socie del nostro FOTOclub, avremo come ospiti Laura De Marco (fotografa e responsabile di Spazio Labo’ di Bologna), Antonella Monzoni (Autore FIAF dell’anno 2010) e le socie del Circolo Fotografico “Il Colibrì” di Modena, oltre ad una serata di proiezioni organizzata dalle socie del FOTOclub FERRARA.

Di seguito troverete il dettaglio di tutti gli eventi, mentre collegandovi al nostro sito ed alla nostra pagina su Facebook potrete seguire in diretta gli aggiornamenti relativi alla manifestazione. VI ASPETTIAMO!

http://www.fotoclubferrara.it

Cuori di ferro

Mondo agricolo ferrarese
Mondo agricolo ferrarese
CUORI DI FERRO
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 21 agosto al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it
Trattori d’epoca sono i protagonisti della mostra fotografica di Renzo Zuppiroli oltre che dell’ampia esposizione di modelli in scala ridotta, allestita negli spazi museali della ‘sezione del Borgo’.
http://www.mondoagricoloferrarese.it

Dove va il cinema?

Mercoledì 12 Maggio ore16,30

BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA
SALA AGNELLI Via Scienze, 17- Ferrara

TAVOLA ROTONDA SULLA SETTIMA ARTE E SUL FUTURO DELLA SALE CINEMATOGRAFICHE –
DOVE VA IL CINEMA? IN INTERNET, IN TV O IN PERIFERIA?
Intervengono: MASSIMO MAISTO, Vice-sindaco di Ferrara;
ROBERTO ROVERSI, presidente di Arci Ferrara”;
GABRIELE CAVEDURI, Direttore UCI Cinemas Ferrara e Vice-presidente Fice Emilia-Romagna
Coordina: DORIS CARDINALI, redattrice di “Occhiapereti.net”

Ospite d’onore il cinema, inteso non solo come la più giovane tra le arti, ma anche come uno dei più grandi fenomeni culturali di massa indissolubilmente legato all’industria dell’entertainment. L’intento è quello di discutere attorno a una problematiche che, in ambito cinematografico, da tempo interessa il Bel Paese, cioè la chiusura, ormai sempre più frequente, delle sale cinematografiche.

Tutte le attività culturali di Maggio 2010 in formato pdf Attività culturali di maggio 2010. In formato tascabile Attività culturali Maggio 2010 formato tascabile

Iniziative ferraresi

Mostra prorogata fino al 22 Maggio 2010 –

Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
“Le carte della memoria”

Viaggio nei giacimenti documentari e librari della città.
Mostra promossa da Museo Risorgimento e Resistenza,
Biblioteca Ariostea Fondi Rari e Manoscritti,Archivio Storico Comunale

Lunedì – Venerdì 9.00 – 19.00
Sabato – 9.00 – 13.00

>> Vedi depliant in formato pdf Giorno della memoria 2010

» Mercoledì 14 Aprile ore 16.30

IL PRESENTE REMOTO
Presente Remoto
Conversazioni etno-antropologiche inseguendo il calendario, l’attualità e le mode culturali a cura di Roberto Roda

Biblioteca Comunale Ariostea
Sala Agnelli
Via Scienze. 17 Ferrara
Aprile – Dicembre 2010

LA BESTIA DI GIORGIO E ALTRI MOSTRI MALEFICI
Draghi, coccodrilli ed eroi sauroctoni nelle leggende popolari italiane e della Pianura Padana (per introdurre la festa di San Giorgio, il 23 aprile)
OSPITI GLI ARTISTI MAURIZIO BONORA E GIANNI CESTARI

» Giovedì 15 Aprile ore 16.30
ANATOMIE DELLA MENTE E ALTRE STORIE… ANNO III
– Sei giovedì di varia psicologia a cura di STEFANO CARACCIOLO – Università di Ferrara

MORS TUA VITA MEA
Per una Psicologia della Guerra

Cento anni di psicologia ferrarese, dalla scuola freniatrica ferrarese fino ai giorni nostri, hanno disegnato una traiettoria varia e composita, con alterne vicende ma con una costante attenzione per la città ed i suoi grandi momenti scientifici, culturali, artistici. Nella rinnovata ed antica cornice del Teatro Anatomico si aprono dunque di nuovo, per il terzo anno, le porte della Biblioteca Ariostea per iniziare una nuova tappa di un percorso di viaggio pieno di psicologia ed altre storie.

» Venerdì 16 Aprile ore 17.00
MOMENTI MUSICALI – Fagotto

Un po’ di musica … in Paradiso
Percorso didattico con citazioni di repertorio alla scoperta degli strumenti musicali (a cura di MORENA MESTIERI e ANGELA POLI)

ALLA SCOPERTA DEL … FAGOTTO
“Piccoli e grandi fagottisti”
Concerto a cura della classe di fagotto del prof. Paolo Biagini del Conservatorio

Iniziative promosse dall’Archivio Storico Comunale

Ferrara e il Plebiscito
Il Plebiscito in parete
I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio
11 – 12 marzo 1860
Percorso documentario a cura di Giampiero Nasci e Delfina Tromboni
Apertura Giovedì 11 Marzo 2010 ore 16.00
Archivio Storico Comunale
11 marzo – 10 maggio 2010
nell’ambito della settimana dedicata alla didattica degli archivi
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
Martedì – Giovedì 15.00 – 17.30

Vedi depliant in formato pdf Il Plebiscito in parete

Museo del Risorgimento e della Resistenza
Archivio Storico Comunale
Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Info: 0532418240 – 0532205480

——————————————————————————–

Iniziative presso MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA Aula didattica

Corso Ercole I d’Este, 19 Ferrara
tel. 0532 205480

Dal 21 aprile al 6 giugno 2010
L’OPPOSIZIONE AL FASCISMO E LA CARTA COSTITUZIONALE
Percorsi Ferraresi

Mostra studio a cura di DELFINA TROMBONI e BEATRICE MORSIANI
In collaborazione con Archivio Storico Comunale, Biblioteca Ariostea, Comitato Ferrara per la Costituzione, Raccolte private
Orari apertura: 9 – 13 e 15 -18

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it