Necropolis

Sabato 17 aprile ore 10.30 e ore 15.30 – a piediNecropolis! Itinerari a piedi nelle Belle Arti e nella Storia PatriaAlla scoperta della Certosa di San Cristoforo
Appuntamento e partenza alle ore 10.30 e ore 15.30 presso l’ingresso della Chiesa di San Cristoforo
A cura di Alessandro Gulinati Email: ale.gulinati@gmail.com – Tel. e Whatsapp 3406494998Partecipazione rigorosamente ad offerta libera!

Mostre e musei

La fotografia 1839-2020 Dall’11 febbraio al 2 maggio 2021 Ferrara – Padiglione D’Arte Contemporanea – Palazzo Massari, C.so Porta Mare, 5 Il libro illustrato dall’incisione al digitale. Italo Zannier fotografo innocente Url dell’evento https://artemoderna.comune.fe.it/1949 Contatti Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei C.so Ercole I d’Este, 21
tel. 0532 244949 (Chiuso sab. e festivi)
diamanti@comune.fe.it Orari Dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 17.30. Chiuso sabato e domenica.   L’ingresso alla mostra è contingentato ed è consentito a 18 persone ogni 30 minuti. La prenotazione è fortemente consigliata alla pagina web:  https://prenotazionemusei.comune.fe.it Ingresso Intero € 5,00; ridotto € 3,00 over 65 anni, studenti universitari, giovani dai 18 ai 29 anni titolari della Youngercard,  gruppi di almeno 15 persone, possessori del biglietto delle mostre di Palazzo dei Diamanti, categorie convenzionate, insegnanti di primo e secondo grado con tesserino). Gratuito minori di 18 anni, gruppi scolastici, diversamente abili e loro accompagnatori, guide turistiche e giornalisti con tesserino, possessori MyFe card, visitatori nel giorno del loro compleanno, personale sanitario (medici, infermieri e OSS) operante nei reparti Covid-19 degli ospedali d’Italia, categorie convenzionate.
  Boldini. Dal disegno al dipinto. Attorno alla Contessa de Leusse. Dal 10 febbraio al 6 giugno 2021 Ferrara – Castello Estense, Sala dei Comuni Piccola ma preziosa esposizione dedicata al tema della genesi del ritratto femminile, nella Sala dei Comuni del Castello Estense. Url dell’evento https://www.castelloestense.it/it Contatti Ferrara – Castello Estense – Largo Castello
tel. 0532 419180
castelloestense@comune.fe.it Orari Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00. Chiuso sabato e domenica.

Gli ingressi al Castello sono contingentati ad un massimo di 15 visitatori ogni 20 minuti.
La prenotazione è fortemente consigliata alla pagina web:  https://prenotazionemusei.comune.fe.it Ingresso Intero: 10,00 euro. Ridotto: 8,00 euro (tra i 12 e i 18 anni; over 65). Family: per ogni adulto pagante, 1 minore entra gratis. Gratuito fino a 11 anni.

Palazzo Diamanti

Riapre “Antonio Ligabue. Una vita d’artista”
L’antologica allestita a Palazzo dei Diamanti documenta attraverso oltre cento opere l’intera parabola artistica di Antonio Ligabue, uno degli artisti più originali del Novecento. Nel percorso emergono i temi fondamentali della sua ricerca: dal diario intimo degli autoritratti ai paesaggi del cuore, dai ritratti alle nature morte, dagli animali selvaggi a quelli domestici, dai paesaggi agresti alle scene di caccia e alle tormente di neve.

Un racconto che pone l’accento sulla singolarità della sua poetica e rivela la forza naturale, pura e istintiva del suo genio. Ti aspettiamo dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 19.30!
  Acquista il tuo biglietto E per chi non può ancora raggiungerci… C’era una tigre sul Po. Storie meravigliose e selvagge Sabato 13 febbraio ore 17 Un coinvolgente racconto dedicato ad Antonio Ligabue per conoscerne la vita avventurosa e i quadri potenti e simbolici. A seguire, un’attività di laboratorio consentirà di realizzare un personale paesaggio in cui i ricordi diventano, come in un sogno, storie meravigliose e selvagge. 7 € a partecipante | Prenotazioni entro sabato 13 febbraio, ore 13 Prenota subito
Antonio Ligabue. Una vita d’artista
Palazzo dei Diamanti | Fino al 5 aprile 2021 
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.30
(la biglietteria chiude 30 minuti prima)

Informazioni mostre e musei di Ferrara  
diamanti@comune.fe.it /// www.palazzodiamanti.it

Il carnevale degli Este

In occasione del Carnevale degli Este, si possono incontrare cortigiani, dame, principi, cantastorie e armati tra le vie del centro storico, nelle piazze, nei palazzi rinascimentali e tra le mura del possente Castello. La ricca varietà di occasioni di intrattenimento e di degustazione della gastronomia locale nel contesto di scenari costituiti da prestigiose architetture e monumenti – sontuosamente allestiti dai rievocatori storici del Palio di Ferrara – è a cura delle Contrade, che ospitano turisti e maschere nelle loro sedi in cene, banchetti, aperitivi e spettacoli ispirati alle feste che si tenevano in città durante i carnevali del XV e XVI secolo. Come nelle edizioni degli anni precedenti, alle iniziative ludiche e gastronomiche si accostano recite teatrali, pantomime e danze a cura dei gruppi di danza storica delle Contrade del Palio, oltre ad ulteriori spettacoli ed animazioni di piazza curate da compagnie teatrali provenienti dalle Marche, dal Friuli Venezia Giulia e da altre province della regione. Nel programma spiccano anche eventi di approfondimento culturale, quali conferenze ed incontri a cura di studiosi locali e nazionali, oltre al concerto d’apertura curato dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Il pubblico può sperimentare la paurosa durezza del processo e della tortura medievale o lasciarsi rapire dal suggestivo spettacolo della proiezione sulle pareti interne di Casa Romei, ricca abitazione del XV secolo miracolosamente conservatasi, delle policromie che affrescavano originariamente il prestigioso edificio. Da non perdere il tradizionale corteo storico, quest’anno dedicato a ben due personaggi maschili: i fratelli Alfonso e Ippolito d’Este, artefici della gloriosa vittoria di Polesella sulle armate veneziane nel lontano 22 dicembre 1509. Per assaporare le atmosfere del trionfo, dopo cinquecento anni, non resta che recarsi a Ferrara!

Programma

>>> ALCUNI EVENTI  DEL PROGRAMMA


GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO
> dalle 16.00 alle 18.00
Palazzo Bonacossi, Salone d’Onore, via Cisterna del Follo 5
INAUGURAZIONE EDIZIONE 2020
Con partecipazione del Coro Universitario diretto dal m.° Francesco Pinamonti. Per l’occasione, sarà esposta e presentata al pubblico una selezione delle nove polene lignee appartenute alle galee veneziane sequestrate durante la battaglia del 1509, a cura dei Musei Civici di Arte Antica. A seguire, Il “felicissimo successo” della Polesella, tra Ippolito e Alfonso d’Este, conferenza di Marialucia Menegatti (responsabile editoriale dell’associazione Ferrariae Decus di Ferrara). Ingresso libero.

> dalle 18.15 alle 19.30
Casa Romei, via Savonarola 30
CONCERTO INAUGURALE
Odi le trombe? È il fragor del Carnevale! Concerto inaugurale dell’Ensemble di trombe barocche del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara, a cura di Michele Santi e Martina Dainelli. Seguirà brindisi.
——————————–
VENERDI’ 21 FEBBRAIO
> ore 21.00
Sala della Musica, chiostro di San Paolo Via Boccaleone 19
Gli sposi promessi, commedia a cura della Compagnia della Vipera in collaborazione con il Gruppo Armonie di Danza della contrada rione San Paolo. Ingresso libero (349 0953469)
——————————–
SABATO 22 FEBBRAIO

> ore 15.00
Piazza Savonarola
“Il Serraglio”. Torturatio Glemonensae: animazioni e intrattenimenti a cura del gruppo storico “Giochi e torture” dell’Associazione Pro Loco Pro Glemona, Gemona del Friuli (Ud).

> dalle 15.30 alle 16.30
Porta Paola, via Donatori di Sangue/Piazza Travaglio
CORTEO STORICO
Partenza del Corteo Storico con 250 figuranti: dame, cavalieri, vessilliferi, armati, la duchessa Lucrezia Borgia e il giudice dei Savi Antonio Costabili accompagnano l’ingresso trionfale in città del duca Alfonso e del cardinale Ippolito d’Este, artefici della vittoriosa battaglia della Polesella: a cura dei figuranti delle contrade del Palio di Ferrara, della Compagnia Estense di San Michele-Gruppo Armati dell’Ente Palio di Ferrara, con la partecipazione della Compagnia di fanti “I Conestabili del Finale” (Finale Emilia, Modena).

> dalle ore 21:00 alle 04:00
Sala Estense, piazza del Municipio 2
L’ASSIUOLO
L’Assiuolo, commedia di Giovan Maria Cecchi, a cura della Compagnia del Vado della Contrada Rione Santa Maria in Vado, con la partecipazione del Gruppo Danza “L’Unicorno”. Entrata ad offerta libera
————————————
DOMENICA 23 FEBBRAIO

> Ore 16.45 Piazza del Municipio
POLESELLA 1509: VA IN SCENA LA BATTAGLIA, rievocazione animata dei cruenti scontri tra i soldati estensi e veneziani nel dicembre del 1509 lungo le sponde, gli argini e le golene del Po, nei pressi di Polesella: a cura della Compagnia Estense di San Michele-Gruppo Armati dell’Ente Palio di Ferrara.
————————–

Ingresso gratuito nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020 nei seguenti Musei Civici:
– Palazzina di Marfisa d’Este
– Museo di Storia Naturale
– Museo del Risorgimento e della Resistenza
– Museo della Cattedrale
– Padiglione d’Arte Contemporanea

Tre sedi per una mostra

800/900. Cultura e società nell’opera degli artisti ferraresi dalle raccolte GAMC, Assicoop Modena&Ferrara, BPER Banca

Ferrara,
Museo di Casa Romei,
Palazzo Bonacossi,
Palazzina Marfisa d’Este

22 settembre / 1 dicembre 2019
Assicoop
58 dipinti, disegni e sculture – tra gli altri di Boldini, Previati, De Pisis, Pagliarini, Minerbi, Mentessi, Funi e Melli – racconteranno alcuni aspetti significativi della vita pubblica e privata tra Ottocento e Novecento: i mutamenti del territorio e della città, gli affetti familiari, i luoghi del lavoro e dello svago, la devozione e le nuove forme di spiritualità, l’immaginario letterario e la memoria dell’antico.

La mostra mette a confronto opere provenienti da tre nuclei collezionistici ferraresi, le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, la Raccolta Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai Assicurazioni, la Collezione BPER Banca (che custodisce ora il patrimonio artistico già della Cassa di Risparmio di Ferrara), ed è ospitata in tre importanti sedi museali storiche, Museo di Casa Romei, Palazzo Bonacossi, Palazzina Marfisa d’Este. L’intento della rassegna è quello di far scaturire un dialogo, sul piano storico e artistico, tra le opere esposte e l’allestimento permanente.

L’esposizione è organizzata dal Mibac, Direzione territoriale delle reti museali dell’Emilia-Romagna,  Museo di Casa Romei, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea e Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, Assicoop Modena&Ferrara UnipolSai Assicurazioni e Legacoop Estense.

Musei Civici di Arte Antica
Legacoop

Orari e tariffe

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 22 settembre, è in programma una visita guidata gratuita con i curatori (ore 15.30 presso Palazzina Marfisa d’Este e ore 17.30 presso Casa Romei). 

Museo di Casa Romei
Via Savonarola 28-30
Domenica – mercoledì 8.30-14; giovedì – sabato 14-19.30
Intero € 5 / Ridotto € 2
Gratuito fino ai 18 anni

Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Lunedì 9-13, martedì – sabato 9-18
Aperto anche la domenica con orario 9-13 dal 22 settembre al 1 dicembre
In occasione della mostra è prevista l’apertura straordinaria il giorno 1 novembre 2019
Chiuso i giorni festivi
Ingresso gratuito

Palazzina Marfisa d’Este
Corso Giovecca 170
Martedì – domenica 9.30-13 / 15-18
In occasione della mostra è prevista l’apertura straordinaria della Palazzina il giorno 1 novembre 2019
Chiuso dal 17 al 21 settembre e nei giorni 3 e 4 dicembre 2019 per l’allestimento e il disallestimento
Intero € 4 / Ridotto € 2
Gratuito fino ai 18 anni

Fabio Concato al Teatro Nuovo

concatohttps://www.teatronuovoferrara.com/index.php/spettacoli-teatro/stagione-spettacoli-2019-2020/85-teatro-eventi-ospitati/458-fabio-concato-in-concerto

Monumenti aperti

26 e 27 ottobre 2019

Ferrara – Sedi diverse
Il patrimonio artistico raccontato da giovani studenti in una due giorni di aperture gratuite dei monumenti
Programma
Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:30, in orario continuato:

– Porta Paola – Via Donatori di sangue, 22
– Ex Teatro Verdi – Via Castelnuovo 10
– Palazzo Tassoni Estense – Via della Ghiara, 36
– Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro – Via XX Settembre, 122
– Casa di Biagio Rossetti – Via XX Settembre, 152
– Bagni Ducali – Viale Alfonso I d’Este, 17
– Centro culturale Slavich – Viale Alfonso I d’Este, 13
– Ex Chiesa di Santa Libera – Civico Lapidario – Via Camposabbionario, 1
– Palazzina Marfisa d’Este – Corso della Giovecca, 170
– Torrione di San Giovanni – Jazz club – Rampari di Belfiore, 167
– Convento di Santa Maria della Consolazione – Via Mortara, 92
– Palazzo delle Palestre – Viale F. Tumiati, 5
– Viale K – Il Mantello – Via Mura di Porta Po, 9
– Meis – Via Piangipane 81
– ASP – Centro Servizi alla Persona – Via Ripagrande, 5

Sabato ore 10-17.30:
Ex Arcispedale S. Anna – Corso della Giovecca 25

Sabato ore 15-17.30; Domenica ore 10-17.30:
Palazzo Bonacossi – Via Cisterna del Follo 5

Domenica: ore 10-16:
Cimitero Ebraico – Via delle Vigne 12

Sabato e domenica ore 10-16:
Chiesa di San Cristoforo e Certosa – Piazza Borso d’Este 50
Porta degli Angeli -Via Orlando Furioso

Sabato e domenica ore 10-13.30:
Polisportiva Bocce La Ferrarese – Via Orlando Furioso 8

Domenica ore 10-17.30:
Factory Grisù Via Mario Poledrelli 21
Palazzo Savonuzzi – Via Darsena 57
Ex Mof. – Corso Isonzo 137

Sabato e domenica ore 10-15, ogni ora.
Bus turistico: Giro della cinta
 muraria (prenot. consigliata)
Partecipazione gratuita

Contatti
Ferrara Off Teatro – Viale Alfonso I d’Este 13
tel. 333 6282360
info@ferraraoff.it
Orari
Ingresso a gruppi ridotti: ogni 15 minuti circa. Ultima entrata alle ore 17.00
Ingresso
Iniziativa gratuita