Gran fondo di ciclismo

9° edizione per la manifestazione che è già diventata un “evento” e più che mai pronta a consolidarsi nel panorama delle granfondo italiane.

Due i percorsi, quello lungo da 131 km e quello corto da 85 km che si snodano entrambi tra la “destra” e la “sinistra” Po, dal Comune di Ferrara e andando verso la Provincia di Rovigo passando per i Comuni di Occhiobello, Polesella, Guarda Veneto, Crespino, Papozze, Bottrighe e il rientro dalla destra Po passando per Ariano Polesine, Serravalle, Berra, Guarda Ferrarese, Ro Ferrarese, per poi rientrare nel Comune di Ferrara e segnare l’arrivo presso Via Bacchelli.

Per iscrizioni: https://www.granfondodelpo.it/granfondo/iscrizioni/

Programma

Sabato 11 Marzo

Segreteria organizzativa:
PALAPALESTRE Viale F.  Tumiati, 5  (rotonda di Via Porta Catene) FerraraOre 10.00   Apertura segreteria organizzativa per registrazioni ed iscrizioni GRANFONDO DEL PO. ULTIMO GIORNO PER ISCRIVERSI !!!
Ritiro pacchi gara e chip

Domenica 12 Marzo

Segreteria  organizzativa: PALAPALESTRE Viale F. Tumiati, 5 (rotonda Via Porta Catene) – Ferrara
Dalle ore 06.30  alle ore 08.00 – Apertura Area Iscrizioni: Validazione iscrizione, distribuzione numero gara e ritiro pacco gara per chi si è iscritto precedentemente. Acquisto e verifica del chip.
LA DOMENICA NON E’ POSSIBILE EFFETTUARE L’ISCRIZIONE

Partenza: CASTELLO ESTENSE Via Largo Castello direzione Viale Cavour, Stazione Ferroviaria
All’area partenza si potrà accedere solo a piedi o in bicicletta. Le autovetture dovranno essere parcheggiate nelle aree previste
Ore 08.00 – Inizio ingresso griglie di partenza
Ore 08.40 – Saluto delle Autorità alla stampa
Ore 09.00 – Partenza Granfondo del Po

Ore 09.00 – Dopo la partenza per chi non partecipa alla gara una guida li accompagnerà e racconterà la storia e i segreti di tutti i monumenti. Partenza dal Ferrara Store (costo visita guidata € 8 – gratuita per chi acquista il pacchetto di soggiorno con l’agenzia partner LINK TOURS)

Arrivo  Via Bacchelli
Ore 11.00  – Orario d’arrivo previsto Granfondo del Po percorso corto
Ore 12.00 – Orario d’arrivo previsto Granfondo del Po percorso lungo
TEMPO MASSIMO Entro e non oltre le ore 15.00.

Riapre il Palazzo dei Diamanti

A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, la storica sede espositiva di Palazzo dei Diamanti riapre con la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento, Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

Immagine dell'evento

L’esposizione costituisce la prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso ad Alfonso II d’Este, che indagherà la vicenda storico-artistica del periodo compreso tra l’elevazione della città a ducato e il suo passaggio dalla dinastia estense al diretto controllo dello Stato Pontificio.

Le oltre cento opere esposte, provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, offriranno al pubblico un’occasione unica, e forse irripetibile, per scoprire (o riscoprire) l’arte di due grandi interpreti del Rinascimento italiano: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
Dotato di un incredibile talento compositivo, straordinario per qualità ed espressività emotiva, Ercole de’ Roberti (c. 1450-1496) si divise tra Ferrara e Bologna, per poi trascorrere l’ultimo decennio nella città di origine. Gli eccezionali prestiti consentiranno di scoprire – o riscoprire – un artista purtroppo scomparso al culmine di una bruciante carriera.

Fu Lorenzo Costa (1460-1536) a raccogliere l’eredità di Ercole e a continuarne lo stile. Durante un lungo soggiorno a Bologna la sua pittura acquistò maggiore morbidezza, una classicità più distesa. Il mondo stava cambiando, Leonardo e Perugino imponevano una nuova “maniera”, che Costa comprese subito e della quale fu tra i maggiori interpreti, anche dopo il trasferimento a Mantova.

I visitatori potranno seguire la carriera di Ercole attraverso oltre venti opere (di gran lunga il numero maggiore mai riunito), dagli esordi alla compiuta maturità. Tra le prove giovanili saranno presenti gli scomparti del polittico Griffoni, eseguito a fianco di Francesco del Cossa, e i luminosi Ritratti di Giovanni II e Ginevra Bentivoglio che giungeranno da Washington, una commissione che sancisce il prestigio raggiunto nella vicina Bologna.

Le sale dedicate agli ultimi anni, quando Ercole dopo il rientro in patria era divenuto pittore di corte degli Este, saranno impreziosite da quattro dipinti di rara raffinatezza, grazie al prestito eccezionale concesso dalla National Gallery di Londra: oltre al dittico che appartenne alla duchessa Eleonora d’Aragona, la Raccolta della manna e l’Istituzione dell’Eucarestia, forse provenienti da una chiesa ferrarese. Dal Kimbell Art Museum di Forth Worth arriva la tavola con Porzia e Bruto che sarà ricongiunta alla compagna con Lucrezia, Bruto e Collatino della Galleria Estense di Modena.

Non meno ricca la selezione di lavori di Costa, che prende avvio dal periodo giovanile, durante il quale il pittore è impegnato in un fruttuoso confronto con Ercole, come dimostrano le Storie degli Argonauti qui riunite per la prima volta. Questa fase, che passa attraverso capolavori come la Natività del Musée des Beaux-Arts di Lione, trova un termine e una sintesi in una serrata successione di straordinarie pale d’altare degli anni Novanta del Quattrocento. Per illustrare il Costa più classicheggiante e pacato sarà in mostra una serena Sacra Famiglia dal Museo di Toledo in Ohio; mentre per documentare il periodo mantovano, finora meno frequentato dagli studi, interverranno la Santa Veronica del Louvre, il Ritratto di cardinale del Minneapolis Institute of Art, sino all’ultima opera nota, la Madonna e santi della chiesa di Sant’Andrea a Mantova, datata 1525.

I due protagonisti saranno affiancati da maestri nobili e da compagni di viaggio contemporanei: Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell’Arca, Marco Zoppo costituiranno il punto di partenza, mentre Antonio da Crevalcore, Guido Mazzoni, Boccaccio Boccaccino, Francesco Francia e Perugino offriranno una sponda di dialogo lungo il percorso espositivo.

La mostra avrà il suo prologo ideale a Palazzo Schifanoia, dove il giovane Ercole de’ Roberti esordì nel Salone dei Mesi realizzando il mese di Settembre.

Dove

Palazzo dei Diamanti – Corso Ercole I d’Este 21 – Ferrara

Quando

Dal 18 febbraio al 19 giugno 2023

Orari

Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20. (La biglietteria chiude 45 minuti prima).

È aperta anche a Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno

Aperture serali straordinarie

8 marzo, 9 e 30 aprile, 17 e 19 maggio, 2 giugno fino alle 22.30

Url dell’evento

http://www.palazzodiamanti.it

Tariffe

Intero: euro 15,00 (audioguida inclusa);

Ridotto: euro 12,00 (visitatori con invalidità inferiore al 67%, over 65, studenti universitari dal martedì alla domenica e festivi, possessori MyFe Card e categorie convenzionate);

Gruppi (minimo 15 persone): euro 12,00 (1 accompagnatore gratuito ogni 20 paganti, radioguida inclusa);

Scuole: euro 5,00 (2 accompagnatori gratuiti per ogni classe);

Speciali giovani: euro 9,00 tutti i lunedì (festivi esclusi) fino ai 26 anni compiuti e per studenti universitari;

Abbinato Mostra + Pinacoteca: euro 17,00;

Gratuito: bambini sotto ai 6 anni, visitatori con invalidità sup. al 67% con un accompagnatore, guide turistiche e giornalisti con tesserino.

Contatti

Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei C.so Ercole I d’Este, 21

phone 0532 244949 (Chiuso sab. e festivi)

maildiamanti@comune.fe.it

web sitehttp://www.palazzodiamanti.it

Giorgio Bassani

Conferenze e Convegnimercoledì 1 giugno 2022 ore 9,30

La poesia nel “Giardino” – Laboratorio Bassani 4

A cura della Fondazione Giorgio Bassani

Nel 2022 ricorrono i sessant’anni dell’uscita del Giardino dei Finzi-Contini per la casa editrice Einaudi. La Fondazione Giorgio Bassani intende celebrare questo anniversario riflettendo sul peso e sul ruolo della poesia nel capolavoro dell’autore ferrarese. Con i loro contributi, i relatori (provenienti da università italiane ed europee e americane, come La Sapienza, Università di Torino, Universidad Complutense de Madrid, Université Grenoble Alpes, Wellesley College di Boston) offriranno preziose e inedite riletture del Giardino, con l’intento di fare luce sulla complessa ricerca estetica da cui quest’opera è nata. Una ricerca in cui il discorso romanzesco si intreccia armonicamente con quello lirico e in cui alla parola poetica è attribuito il compito fondamentale di rivelare verità e bellezza, come recita la celebre lirica di Emily Dickinson, posta da Bassani al centro del libro.
Programma
9.30 Saluti di Marco Gulinelli (Assessore alla cultura di Ferrara), Paola Bassani (Fondazione Bassani) e Mirna Bonazza (Biblioteca Ariostea)
9.45 Sergio Parussa, Nel giardino del bello e del vero: Giorgio Bassani, Emily Dickinson e Micòl Finzi-Contini; 10.15 Walter Boggione, Rinaldo e la Sibilla. Futuro e verità nel «Giardino»
11 Enzo Neppi, L’olifante, un verso dantesco (Inferno XXXI, 18) e il personaggio di Alberto nel «Giardino dei Finzi-Contini»; 11.30 Aurora Conde Munoz, Poetiche dello sguardo nel «Giardino dei Finzi-Contini»; 12 Sonia Gentili, Una discesa agl’inferi. Orfeo dopo Auschwitz in Bassani e nella poesia europea; 12.30 Discussione
Nel pomeriggio il Laboratorio si svolgerà presso la Fondazione Giorgio Bassani – Casa dell’Ariosto
Ulteriori informazioni: https://www.fondazionegiorgiobassani.it

Pinacoteca nazionale

In mostra cinque dipinti che riassumono l’attività dell’artista ferrarese nel corso degli anni Trenta del Cinquecento

Immagine dell'evento

In occasione dell’acquisto da parte del Ministero della Cultura del dipinto raffigurante la Sacra Famiglia di Girolamo da Carpi, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara ospita dal 5 aprile al 25 settembre 2022 una mostra di cinque dipinti, a cura di Alessandra Pattanaro e Marcello Toffanello, che riassumono l’attività dell’artista ferrarese nel corso degli anni Trenta del Cinquecento: dalla pittura devozionale di piccolo formato alla pala d’altare, dalla decorazione ad affresco al ritratto. La nuova importantissima acquisizione, eseguita dopo i primi viaggi a Roma e forse ancora durante il suo soggiorno bolognese, permette alla Pinacoteca di esporre un’opera pienamente rappresentativa dell’attività di Girolamo da Carpi. La mostra raccoglie altri quattro dipinti eseguiti in questo stesso periodo (1530-1537 ca.), al termine del quale Girolamo da Carpi venne richiamato a Ferrara dal nuovo duca Ercole II d’Este. Si tratta dunque di un duplice “ritorno in patria”: dell’artista in passato e di una sua opera oggi, fra le tante che hanno lasciato la città e l’Italia nei secoli.

Dove

Ferrara – Pinacoteca Nazionale presso Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d’Este, 21

Quando

Dal 5 aprile al 25 settembre 2022

Orari

10.00-17.30. Chiuso lunedì. 
La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura del Museo.

Aperto nei lunedì festivi: lunedì 18 aprile, lunedì 25 aprile, lunedì 15 agosto

Tariffe

Ingresso: 6€ intero, 2€ ridotto (18-25 anni).
Gratuito per minori di 18 anni, possessori My Fe Card.
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese

Gratuito

  • Fino a 18 anni
  • Scuole
  • Guide turistiche
  • Giornalisti
  • Militari
  • Persone diversamente abili con accompagnatore

Contatti

Pinacoteca Nazionale – Corso Ercole I d’Este 21 – Ferrara

phone 0532 205844

telefax0532 204857

mailga-est.comunicazione@beniculturali.it

web sitehttp://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/…

Accessibilità

Ai portatori di handicap e a un loro familiare o ad altro accompagnatore è concesso l’ingresso gratuito e prioritario. La biglietteria è collocata al piano terra  ed è priva di barriere. Sempre al pianoterra sono presenti servizi igienici per disabili. Un adeguato ascensore permette di accedere alla Pinacoteca nazionale, al piano nobile.

Festa del libro ebraico

Appuntamento annuale del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dedicato alla letteratura italiana e internazionale con approfondimenti, presentazioni ed incontri

Immagine dell'evento

Dal 23 al 26 settembre il giardino del Museo ospiterà sotto la sukkah, la tradizionale capanna costruita in occasione della festa ebraica di Sukkot, decine di ospiti prestigiosi: dallo scrittore israeliano Eshkol Nevo, al Professore emerito Luciano Canfora, dal politico ed economista Romano Prodi, agli scrittori Igiaba Scego ed Alessandro Piperno. Il tema conduttore sul quale si interrogheranno e rifletteranno i protagonisti della XII edizione della Festa del Libro Ebraico è la CASA. Forse la parola più pronunciata in questi ultimi mesi, “Casa” è un luogo ma anche uno stato d’animo, un rifugio o una trappola; può significare famiglia, stabilità, sicurezza, ma alle volte anche oppressione e insofferenza. Per l’Ebraismo, la casa è sempre stato uno strumento di elezione per la trasmissione dell’identità e dei valori; una risorsa che ha permesso la sopravvivenza di un popolo in diaspora. Il vocabolo in ebraico usato per indicarla è Bayit, la cui lettera iniziale – Bet – è la prima consonante dell’alfabeto e ha una forma chiusa su tre lati, simbolo di protezione ma anche di permeabilità culturale.

Programma

Giovedì 23 settembre – Ore 17.00 INCONTRO INAUGURAZIONEEvento su invito. Interverranno: Dario Disegni (MEIS), Daniele Ravenna (Ministero della Cultura), Mauro Felicori (Regione Emilia- Romagna), Alan Fabbri (Comune di Ferrara), Noemi Di Segni (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane). – Ore 18.00 INCONTRO LA VITA NEL I SECOLO TRA ROMA, POMPEI E GERUSALEMME Relatori: Paolo Giulierini (Direttore MANN – Napoli), Luciano Canfora (autore de Il tesoro degli ebrei. Roma e Gerusalemme, Laterza 2021), Samuele Rocca (autore di Mai più Masada cadrà, Salerno 2021) Modera: Astrid D’Eredità (archeologa, Digital Media Curator). —————————– Venerdì 24 settembre – Ore 9.30 LABORATORIO A COSA SERVE UNA CASA? Un laboratorio di filosofia per bambini (7-10 anni) sul tema della casa a cura di Sara Gomel (Filosofa ed educatrice). – Ore 12.00 INCONTRO CASA È… FAMIGLIA Presentazione del libro Il merito dei padri di Tito Menzani, Emilio Ottolenghi e Guido Ottolenghi (ed. Il Mulino, 2020). Dialogo tra Guido Ottolenghi e Romano Prodi (Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli). Modera: Laura Ramaciotti (Università degli Studi di Ferrara). – Ore 16.00 INCONTRO Presentazione del libro Il pane perduto di Edith Bruck (ed. La nave di Teseo, 2021). Amedeo Spagnoletto (Direttore del MEIS) e Anna Quarzi (Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) dialogano con l’autrice collegata da remoto. —————————- Sabato 25 settembre – Ore 20.30 CINEMA CASA È… UN TETTO SOPRA LA TESTA Proiezione de Il violinista sul tetto (1971, N. Jewison) preceduta da una imperdibile sorpresa musicale. Dalle 19.30 si potrà visitare la mostra “Ebrei una storia italiana”. Il biglietto di ingresso è di 4 euro. ——————————– Domenica 26 settembre – Ore 10.00 LABORATORIO Laboratorio per bambini sulla festa ebraica di Sukkot a cura di Coopculture (7-10 anni). – Ore 10.15 INCONTRO Presentazione del libro André Neher. Apertura di spirito, coraggio della fede di Raniero Fontana (Pazzini, 2020). Dialogo tra l’autore e Gadi Luzzatto Voghera (Direttore Fondazione CDEC e Comitato Scientifico MEIS) – Ore 11.30 INCONTRO L’Unione Comunità Ebraiche Italiane, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la National Library of Israel presentano: I-TAL-YA BOOKS CATALOGO DEL LIBRO EBRAICO IN ITALIA – Ore 16.30 INCONTRO Presentazione del libro Il cortile del mondo. Nuove storie dal Ghetto di Venezia (Giuntina) con il curatore Shaul Bassi (Comitato Scientifico MEIS) e Igiaba Scego (scrittrice). Modera Sharon Reichel (Curatore e Registrar, MEIS). – Ore 18.00 INCONTRO IO SONO LA MIA CASA Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo dialoga con lo scrittore Alessandro Piperno che presenta il suo ultimo libro Di chi è la colpa (Mondadori, 2021). Modera: Elena Loewenthal (Direttrice del Circolo dei lettori di Torino e scrittrice). —— INFO E PRENOTAZIONI Tutti gli eventi tranne l’ARENAMEIS sono gratuiti. È consigliata la prenotazione. L’ingresso dei prenotati è consentito fino a 10 minuti prima dell’inizio dell’evento, dopo tale orario l’ingresso sarà possibile anche per i non prenotati nei limiti della capienza consentita dalla normativa Covid. Per accedere, sarà necessario esibire il Green pass.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0532 1912039 e 342 5476621 (attivi martedì-domenica 10.00-18.00), email a meis@coopculture.it. In caso di pioggia gli eventi si terranno negli spazi interni del museo. L’ingresso all’ARENAMEIS ha il costo di 4 euro e comprende la visita alla mostra “Ebrei, una storia italiana”. Alcuni eventi potranno essere seguiti in diretta sulla pagina Facebook del MEIS @MEISmuseum: scopri di più su meis.museum/fle2021/

Comfort festival

Elemento portante è la ricerca del Comfort. ascoltando ottima musica dal vivo con la presenza di più di venti artisti italiani ed internazionali. Il comfort di una bellissima location, dove solo circa quattromila persone al giorno potranno condividere, oltre alla musica live del palco ‘Comfort’, anche piccole performance acustiche, letterarie e teatrali che si svolgeranno nel Palco A.R.M.O.N.I.A. a cura di Slow Music.

Programma

Il festival si struttura su due palchi: il Palco Comfort, dedicato ai concerti, e il Palco A.R.M.O.N.I.A. Di seguito il programma:PALCO COMFORT– Venerdì 3 Settembre 2021 Disarmo 16.00-16.20 Lovesick Duo 16.25-16.50 Filippo Graziani Trio 17.00-17.25 The Cyborgs 17.40-18.05 Paolo Benvegnù 18.15-18.45 Matthew Lee Quartet 19.00-19.30 Stefano Di Battista Quartet suona Ennio Morricone 19.45-20.35 Gianluca Grignani solo 20.50-21.40 Edoardo Bennato & Band 21.55-23.25 Rinky Tinky Jazz Orchestra 23.50-00.20
– Sabato 4 Settembre 2021
Fabio Curto 16.00-16.20 Kemama 16.25-16.45 Statuto 17.00-17.30 Il Muro del Canto 17.45-18.15 Joe Bastianich & La Terza Classe 18.30-19.00 Garbo 19.15-19.45 Morgan 20.00-20.55 Nick Lowe solo 21.10-22.05 Hothouse Flowers 22.20-23.35 Tower Jazz Composers Orchestra 00.00-00.30 ————————————————-
Palco A.R.M.O.N.I.A. a cura di Slow Music

– Venerdì 3 Settembre 2021
Acustica, Letteratura, Performance Art  a cura di Slow Music Andrea Parodi Zabala 16.50-17.00 e 18.45-19.00 Bocephus King 17.25-17.40 e 21.40-21.55 Stu Larsen 18.05-18.15 e 20.35-20.50 Alex Kid Gariazzo 19.30-19.45 e 23.25-23.50 ———————————-
– Sabato 4 Settembre 2021
Ping Pong 16.45-17.00 e 19.45-20.00 Daniele Mammarella 17.30-17.45 e 20.55-21.10 Vanessa Peters 18.15-18.30 e 22.05-22.20 A sorpresa 19.00-19.15 e 23.35-00.00


Durante il Festival si terranno altre iniziative, come la tappa di Streeat Food Truck Festival, l’originale e più famoso festival di Food Truck d’Italia, che farà assaporare al pubblico l’eccellenza di cibi e bevande di provenienza locale, a filiera corta, biologici ed artigianali che garantiscano una proposta variegata e di qualità.

N.B. • La Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) dovrà essere obbligatoriamente presentata all’ingresso del luogo dell’evento unitamente al biglietto e a un documento d’identità per il controllo da parte degli addetti preposti.
• In assenza del Green Pass – Certificazione verde COVID-19 non sarà consentito l’accesso all’evento e non si avrà in alcun modo diritto al rimborso del biglietto.

Palazzo Paradiso

Due magiche serate all’insegna del tango e della musica celtica nella splendida cornice di Palazzo Paradiso

Immagine dell'evento

Programma

21 agosto, ore 21.00
TANGHITUDINE, danza poesia e racconti di tango
Una magnifica serata con i maestri e i ballerini della scuola “Sogni di Tango” di Ferrara in compagnia della voce narrante di Roberto Agnelli e Debora Bruni. Lo spettacolo toccherà i temi più rappresentativi del tango e condurrà il pubblico in un viaggio che attraverso racconti, aneddoti, poesia e danza esplorerà il tango e le sue tante espressioni.

24 agosto, ore 21.00
Concerto di arpa celtica

Irene De Bartolo, prima musicista italiana a laurearsi in arpa celtica, che presenterà il suo ultimo album intitolato “NIAMH – a taste of Celtic Harp”.
Durante la serata il pubblico sarà accompagnato in un piccolo viaggio attraverso la cultura celtica e la sua musica.

Un fiume di musica

Musica che crea spazi di comunità lungo la darsena di Ferrara Anche nel 2021 la musica torna a scorrere lungo il fiume Volano. A Ferrara arriva la sesta edizione di Un Fiume di Musica, con un programma ricco di buona musica. Dal 21 giugno al 9 settembre, il tratto di darsena di fronte Palazzo Savonuzzi  si trasformerà in una vivace piazza sul fiume grazie alle serate musicali organizzate da Associazione Musicisti di Ferrara APS – Scuola di Musica Moderna. Filo rosso del progetto saranno gli appuntamenti settimanali del giovedì sera in darsena, dove si potrà ascoltare la musica suonata dal vivo dagli insegnanti della Scuola di Musica Moderna.

Programma

AGOSTO>Giovedì 5 agosto
BARBERSHOP in ITALY
rassegna di canti popolari americani a cappella a cura dell’Associazione B.A.F.F.I (Barbershop Association For Formations of Italy) >Mercoledì 11 agosto
WAH WAH Music Fest
Festival di musica indipendente a cura della redazione di http://www.wahwahmagazine.it Icio Caravita solo set chitarra e voce: Folk d’autore John Strada and his Band presentano il nuovo album “Fra Rovi & Rose” Rock/Folk d’autore John Strada: chitarra e voce, Fabio Cremonini: violino, Gianmarco Banzi: fisarmonica e piano, Enrico Lazzarini contrabbasso, Davide Balboni: batteria >Giovedì 12 agosto
AMF FUNKY JAZZ CONNECTION – Jazz & Fusion
Federico Benedetti: sax, Lorenzo Pieragnoli: chitarra, Massimo Mantovani: tastiere, Andrea Taravelli: basso, Lele Barbieri: batteria >Domenica 15 agosto
Festa di Ferragosto
AQUARELO DO BRASIL brasilian sound Daniella Firpo: voce, chitarra & percussioni Roberto Poltronieri: chitarra Massimo Mantovani: tastiere Ambra Bianchi: flauto e voce, Roberto Rossi: batteria e percussioni >Giovedì 19 agosto
FOUR GRASS – Blue Grass & Country
Marco Scabbia: voce e chitarra, Luca Boaretti: banjo, mandolino e chitarra, Roberto Poltronieri: chitarra, banjo e squareneck, Davide Zabbari: basso >Giovedì 26 agosto
AB MEETS TRIO – jazzy flute sound
Ambra Bianchi: flauto, Nicola Morali: tastiere, Enrico Trevisani: basso, Stefano Peretto: batteria. Special guest Flavio Piscopo: percussioni >Martedì 31 agosto
GYPSY GUITAR
http://www.gypsyguitar.it ALMA SWING Lino Brotto: chitarra principale, Mattia Martorano: violino, Andrea Boschetti: chitarra ritmica, Beppe Pilotto: contrabbasso
SETTEMBRE>Giovedì 2 settembre
UFDM – ARCANA PERCUSSION PROJECT
, afro latin sound Flavio Piscopo: percussioni e voce, Lele Barbieri: batteria, Andrea Taravelli: basso, Corrado Calessi: tastiere, Riccardo Baldrati: tromba, Ambra Bianchi: flauto e voce. Ospiti: allievi AMF delle classi di percussioni e batteria >Mercoledì 8 settembre
REGALACI UN SORRISO
serata di beneficenza pro ADO organizzata da Jazz Studio Dance Comicità, Musica, Danza >Giovedì 9 settembre
UFDM – Ensemble “THE CLUSTERS
pop music, soul, country Giacomo Zatti: voce e piano, Lorenzo Pieragnoli: chitarra, Andrea Taravelli: basso, Lele Barbieri: batteria Ospiti gli allievi della classe di canto AMF: Alessia Michelon, Giulia Gherardi, Alberto Gargioni Giulia Disarò

Dove

Ferrara – via Darsena 57 – Palazzo Savonuzzi

Quando

Fino al 9 settembre 2021

Orari

Apertura dei cancelli ore 20.00 e inizio dei concerti dalle 21.00.
Ogni giovedì 19.30-20.30Nena b-side: navigazione + pizza fra le luminarie della darsena prima del concerto Barca + pizza: 15 euro
Info: 347 7139988

Url dell’evento

http://www.scuoladimusicamoderna.it/primo-piano/un-fiume-di-musica-2021

Tariffe

L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione dei tavoli sull’App EVENTBRITE, per informazioni: unfiumedimusica@gmail.com

Contatti

AMF – Scuola di Musica Moderna – Via Darsena 57 – Ferrara phone Tel. 0532 464661 mailamfscuoladimusica@fastwebnet.it

Giardino per tutti

La rassegna animerà l’estate del quartiere Gad fino a settembre inoltrato con manifestazioni culturali, eventi sportivi, cinema, teatro e spettacoli per bambini. La kermesse comincia con “Tra colto e popolare” Generi Altrimenti Declinati, iniziativa curata da Jazz Club Ferrara per Consorzio Wunderkammer, con il sostegno di Anci e della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Mercoledì 21 luglio, ore 21.30
“Tra colto e popolare. Generi Altrimenti Declinati”
Yamandu Costa, chitarra sette corde
http://www.jazzclubferrara.com –  Ingresso gratuito. È fortemente consigliata la prenotazione tramite app Eventbrite23, 24 e 25 luglioCarino Festival Dalle 14:00 alle 18:00 > attività pomeridiane in fase di definizione >Venerdì 23 luglio, dalle ore 19.00: Colombre – Nicolò Carnesi – Emma Nolde Prenotazione gratuita su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-carino-colombre-163326912191 >Sabato 24 luglio, dalle ore 19.00: Bombino con Adriano Viterbini – Banadisa Prenotazione gratuita su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-carino-bombino-adriano-viterbini-163226550005 >Domenica 25 luglio, dalle ore 19.00: gazebo penguins – Fanelli Demolizioni Prenotazione gratuita su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-carino-gazebo-penguins-163406052903 Info: facebook.com/officinameca
Sabato 24 luglio, ore 18.00“Un’estate insieme ai burattini”
– Il rapimento della principessa Annabella A cura della Compagnia Città di Ferrara Ingresso libero Info: 338-8405511 http://www.burattini-ferrara.it
Lunedì 26 luglio”Città in pellicola” – Manhattan
chiusura prenotazioni online 19:30 / apertura porte 20:30 / inizio proiezione 21:30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://bit.ly/2TluGScInfo: tel 0532 241419
Venerdì 30 luglioOre 18.30
peso ufficiale in pubblico e presentazione atleti Ore 21.00 inizio degli incontri Rumble under the Towers interregionale di boxe olimpica a cura di Costantino Boxe Manifestazione di pugilato olimpico che vedrà l’esibizione degli atleti della Costantino Boxe. Evento clou: Marcello Matano vs Luka Leskovic sulla distanza delle 6 riprese. Ingresso gratuito Info: email a costantinoboxe@libero.it


Sabato 31 luglio, ore 21.30

“Tra colto e popolare. Generi Altrimenti Declinati”
Kevin Hays, pianoforte e voce
http://www.jazzclubferrara.com – Ingresso gratuito. È fortemente consigliata la prenotazione tramite app Eventbrite

Sabato 31 luglio, ore 18.00
“Un’estate insieme ai burattini” – Burattini Tim.Tum.Tam.
A cura della Compagnia Città di Ferrara
Ingresso libero
Info: 338 8405511 http://www.burattini-ferrara.it

Lunedi 2 agosto
“Città in pellicola” – Lost in translation
chiusura prenotazioni online 19:30 / apertura porte 20:30 / inizio proiezione 21:30

Lunedi 9 agosto
“Città in pellicola” – Vacanze Romane
chiusura prenotazioni online 19:30 / apertura porte 20:30 / inizio proiezione 21:30

lunedì 23 agosto
“Città in pellicola” – La città incantata
chiusura prenotazioni online 19:30 / apertura porte 20:30 / inizio proiezione 21:30

Mercoledì 25 agosto, ore 21.30
“Tra colto e popolare. Generi Altrimenti Declinati”
Gabriele Mirabassi, clarinetto:; Simone Zanchini, fisarmonica

sabato 28 agosto
Music Road – concerti

domenica 05 settembre
Music Road – concerti

Venerdi 10 settembre
Ferrara Piano Festival

sabato 11 settembre
Ferrara Piano Festival

domenica 12 settembre
Cerimonia di Chiusura – Ferrara Musica

CALENDARIO IN VIA DI DEFINIZIONE

Info: Centro di Mediazione Tel. 0532-770504 email centro.mediazione@comune.fe.it

Museo Archeologico

Mostre Claudio Gualandi in mostra al Museo Archeologico Nazionale con una nuova importante esposizione di grandi tavole illustrate

Immagine dell'evento

Una mostra che è un focus sullo stesso Palazzo Costabili, su alcuni dei suoi elementi rappresentativi e sul “quartiere” che vide Biagio Rossetti impegnato come muradore, architecto, inzignero per questo e per altri importanti edifici, compresa la sua dimora.
Gualandi pone Palazzo Costabili al centro di un cerchio tracciato sulla pianta della città a circoscrivere un “quartiere” immaginato, dove seguire la presenza dell’architetto del Rinascimento estense: dal palazzo “detto di Ludovico il Moro” che fu commissionato dal nobile Antonio Costabili, ambasciatore degli Este a Milano presso gli Sforza alla casa di Biagio che sorge lì a pochi passi, sempre sulla via XX Settembre, già via della Ghiara. E ancora, da Palazzo Schifanoia alla basilica di Santa Maria in Vado fino al campanile della chiesa di San Giorgio, senza dimenticare quella chiesa di Sant’Andrea che accolse i resti di Biagio Rossetti e Antonio Costabili.
Una chiesa mitica di cui sopravvivono purtroppo solo i ruderi e che riappare sullo sfondo di un cantiere più che mai vivo  nell’illustrazione di Gualandi. Il nostro artista ferrarese, ormai conosciuto e apprezzato per lo stile peculiare che caratterizza le sue illustrazioni, in questi ultimi anni ha studiato, disegnato e trasformato nel suo mondo visionario, palazzi, monumenti e piazze di Ferrara, in un numero eccezionale di tavole che a metterle insieme si potrebbe ottenere una narrazione della città.

Certo è una città tutta sua, sempre affollata di abitanti bizzarri, a volte immaginari, altre reali, più spesso riferiti al periodo estense o alla vita odierna, mischiati in una convivenza senza tempo per intrecciare racconti mai casuali.

Programma

Inaugurazione: venerdì 18 giugno 2021 ore 16.30 (si consiglia la prenotazione telefonica al numero 0532 66299) L’inaugurazione sarà piacevolmente movimentata da alcuni figuranti della Contrada di Santa Maria in Vado, a ispirazione del costume dell’epoca. La mostra è divisa in due sezioni. Una costituita da tele inedite, appunto il focus su Palazzo Costabili e ospitata nella prestigiosa Sala del Tesoro La seconda sezione dedicata al “quartiere” è allestita al piano nobile nella Sala XVIII (spazio mostre temporanee).
Durante tutto il periodo della mostra, Claudio Gualandi sarà disponibile per visite guidate ad adulti e bambini prenotandosi: info@studiogualandi.it o 333 2924974.

Dove

Museo Archeologico Nazionale – Via XX Settembre 122 – Ferrara

Quando

Dal 19 giugno al 3 ottobre 2021

Orari

martedì-domenica 9.30-17.00. La biglietteria chiude alle 16,30. Chiuso lunedì.

Tariffe

Intero 6,00 euro. Ridotto 2,00 euro (dai 18 ai 25 anni)
Ingresso solo Sala del Tesoro, Sala delle Monossili e Giardino : 1,00 euro.

INGRESSO GRATUITO fino a 18 anni e per i possessori della card turistica MYFECARD

Gratuito

  • Fino a 18 anni

Contatti

Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei C.so Ercole I d’Este, 21 phone 0532 244949 (Chiuso sab. e festivi) maildiamanti@comune.fe.it web sitehttp://www.palazzodiamanti.it