Export in ER

L’Emilia-Romagna si conferma come la seconda regione per quota dell’export nazionale (14,0 per cento), preceduta dalla Lombardia (26,9 per cento) e seguita dal Veneto (13,7 per cento) e dal Piemonte (10,0 per cento). Considerando queste regioni, nel primo trimestre dell’anno solo le esportazioni del Veneto sono aumentate (+1,4 per cento), mentre segnano un arretramento quelle della Lombardia (-1,6 per cento) e del Piemonte (-3,6 per cento).

I settori. Il risultato regionale è da attribuire principalmente all’importante industria dei macchinari e delle apparecchiature, che ha realizzato il 27,6 per cento delle esportazioni regionali, anche se con un aumento delle vendite contenuto al 4,1 per cento. Gli altri contributi più rilevanti sono stati quelli forniti dall’industria dei mezzi di trasporto (+8,4 per cento) e dall’altra manifattura (+28,9 per cento), da attribuire a un export decuplicato di prodotti del tabacco. Seguono gli apporti della metallurgia e dei prodotti in metallo e della chimica, farmaceutica, gomma e materie plastiche (+7,5 per cento per entrambe le industrie). Fermo l’export per le industrie della ceramica e vetro e dell’elettricità e elettronica. Segno rosso per l’industria del legno.

Le destinazioni. Nel primo trimestre l’andamento positivo si è fondato nuovamente sulla capacità di cogliere risultati positivi sui mercati europei (+4,2 per cento) e in particolare dell’Unione (+5,3 per cento), e di sfruttare una buona ripresa su quelli asiatici (+12,8 per cento) a fronte di una crescita minima su quelli americani (+1,5 per cento). Sui singoli Paesi si segnalano la forte crescita sul mercato del Regno Unito (+19,6 per cento), che ha assorbito il 7,5 per cento dell’export regionale, in anticipazione della Brexit, e l’ampia accelerazione delle vendite in Cina (+22,5 per cento). Al contrario continuano a crollare quelle verso la Turchia (-34,2 per cento).

The post Emilia-Romagna ancora seconda regione per export appeared first on SulPanaro | News.

Prospezione petrolifera

“Venticinque tra permessi già rilasciati e nuove istanze di prospezione e ricerca sul territorio della Regione Emilia Romagna verranno sospese dal DL Semplificazione. Un risultato importante che pone un freno allo scempio del nostro territorio legato a combustibili fossili, retaggio di un passato da lasciarci alle spalle”. È quanto affermano in una nota i senatori Gabriele Lanzi e Maria Laura Mantovani analizzando i numeri dei permessi di prospezione e ricerca che arrivano dal Ministero dello Sviluppo Economico

“La Regione Emilia Romagna, da sola, conta nel proprio territorio quasi un terzo di tutte le autorizzazioni di ricerca e prospezione di tutta Italia. La ricchezza di un territorio però non può trasformarsi, come è successo, nel suo vilipendio contestualmente alla contrarietà della quasi totalità dei suoi abitanti e di tanti agricoltori che hanno combattuto al nostro fianco per valorizzare le nostre eccellenze enogastronomiche che non possono venire contaminate dalle deturpazioni introdotte con le trivelle.

Per questo i permessi già rilasciati per le seguenti attività nella Regione sono dunque sospesi: BELGIOIOSO, BUGIA, CADELBOSCO DI SOPRA, CODOGNO, CORTE DEI SIGNORI, FANTOZZA, GRATTASASSO, JOLANDA DI SAVOIA, LA PROSPERA, PODERE GALLINA, PONTE DEI GRILLI, PONTE DEL DIAVOLO, PORTOMAGGIORE, SAN MARCO, TORRE DEL MORO. Oltre questi, anche dieci nuove istanze per prospezione e ricerca in mare sono state bloccate.

Lo stop ai premessi di ricerca – continuano gli esponenti M5S – ci permetterà di riavvicinare lo Stato, fino ad oggi troppo distratto e interessato alle necessità di pochi, a tutti i cittadini. Con il Decreto Semplificazione abbiamo voluto fare un All In, per dirlo in gergo pokeristico, sulla Green economy; le multinazionali del petrolio, che negli ultimi anni hanno beneficiato del placet silenzioso dei passati Governi devono sapere che da parte nostra gli investimenti saranno tutti verso una economia circolare, sostenibile, che punti ad energie rinnovabili”.

“Insistere sulle ricerche e le estrazioni di idrocarburi – aggiunge il Consigliere Regionale Bertani – in particolare dove i giacimenti sono limitatissimi, in sé e rispetto ai fabbisogni energetici nazionali – non è seria politica economica o ambientale o energetica, ma semplicemente archeologia industriale, dalla quale non verrà un euro di fatturato o un posto di lavoro in più.

I dati nel Ravennate infatti, anche prima del decreto, raccontano di imprese che chiudono, di investimenti solo promessi, di posti di lavoro progressivamente perduti. Avvenimenti legati al fatto che l’Oil&Gas non è il futuro dell’industria energetica, ma il passato e che anche il presente è fatto sempre più di rinnovabili.

“Ecco perché – concludono Lanzi, Mantovani e Bertani – questo stop segna una svolta nella politica energetica: i posti di lavoro si creano (e si mantengono) solo con la forte spinta verso le rinnovabili e attraverso la sempre più urgente riconversione del settore. Ricordiamo come per ogni miliardo investito in energia rinnovabile si possono creare fino a 13mila posti di lavoro contro i 1000/2000 circa delle attività di estrazione. Come maggioranza abbiamo il dovere di portare avanti questa riconversione energetica con decisione; lo dobbiamo al nostro territorio e ai nostri figli”.

The post Il Governo pepara lo stop a 25 trivellazioni in Emilia-Romagna appeared first on SulPanaro | News.

Comitato Verifica Ricostruzione

COMUNICATO STAMPA

Si è costituito un Comitato spontaneo per la verifica dell’erogazione dei fondi per la ricostruzione in Emilia, dopo il terremoto del maggio 2012.
Il Comitato assume la denominazione di “C.V.R.” (Comitato Verifica Ricostruzione) ed è composto da Biancardi Daniele, Baruffaldi Lorenzo, Gallerani Mirco, Mattarelli Marco, Toselli Gilberto, Zagni Nelson, Zaniboni Andrea.
Questi i componenti al momento della costituzione, ma il C.V.R. è aperto a tutti coloro che vorranno aderire al principio di cui il comitato si fa promotore, per il quale i fondi (denaro di tutti i cittadini) destinati alla ricostruzione post-sisma debbono essere conferiti esclusivamente a soggetti che hanno ricostruito immobili realmente danneggiati dal terremoto ed erano utilizzati al momento degli eventi tellurici.
Detti edifici, come prevede la legge, debbono poi essere ripristinati con la medesima destinazione d’uso e così utilizzati.
I componenti del comitato hanno maturato esperienze amministrative in enti pubblici e/o associazioni, potendo così valutare qualificate riflessioni su di un fenomeno che ha visto l’impiego di ingenti risorse pubbliche destinate a privati.
E’ sotto gli occhi di tutti come nel dopo sisma, ruderi fatiscenti da anni, siano diventate nuove costruzioni realizzate con i fondi destinati alla ricostruzione dal terremoto.
Nei comuni dell’Alto Ferrarese decine di casi hanno visto fienili ricostruiti con tecniche e materiali tipici di ville o palazzine, che fanno pensare ad un utilizzo non conforme all’uso per cui sono stati finanziati e potrebbero trasformarsi in abitazioni, se l’istruttoria della pratica Comunale di MODIFICA D’USO fosse benevolmente favorevole.
E’ su questi casi che il C.V.R. vuole accendere i riflettori per far luce su come questo possa accadere, interrompendo una filiera di silenzi, complicità ed omissioni da parte degli organi di controllo.
Il C.V.R. si propone di sottoporre all’attenzione della Magistratura tutti i casi nei quali ravviserà palesi violazioni delle norme che hanno regolato l’erogazione dei fondi per la ricostruzione, chiedendo anche un incontro con la Procura della Repubblica per illustrare direttamente le modalità ed i meccanismi che hanno consentito manipolazioni a danno del pubblico interesse.

Il C.V.R. invita gli organi di comunicazione ad una conferenza stampa di presentazione, che si terrà lunedì 13 febbraio 2017, ad ore 18:00, presso l’Enoteca cantina Balboni, in Cento via Ferrarese n.98 .

L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto

Lettera aperta da Finale Emilia

Non scriverò una delle tante accorate e pur lecite lettere del tipo “Caro Signor ministro, sono una pensionata… (o imprenditore, o insegnante, o manovale)”. La scrivo a voi che mi leggete.
Ho aperto la mia attività trentatré anni fa, dal niente, indebitandomi e facendo tutto quello che potevo da solo, o meglio in due, dall’arredamento alla camera oscura, compreso vivere in un buco malsano infestato da topi e scarafaggi. L’affermazione che abbiamo avuto è stata unicamente questione di capacità personale e professionale, non di aiuti o connivenze. Ricorderò sempre le parole del direttore della Banca Agricola Mantovana di Mirandola, che ad estinzione del debito con conseguente mio passaggio ad una banca di Finale disse: “Bene, Goldoni, ce l’abbiamo fatta… peccato che ci lasci, però… avevamo tirato avanti la baracca fino ad adesso…” Io l’ho fermato subito: “Prego? IO ho tirato avanti la baracca… e se non ci fossi riuscito, i guai erano solo miei, e lei non avrebbe perso i soldi della fideiussione… ma che cosa mi sta dicendo?” Lui, che non se lo aspettava, rispose “Certo, certo, lo sforzo più grosso l’ha fatto lei…” “Eh, no! L’ho fatto tutto io, lo sforzo, caro signore. E visti i suoi commenti chiudo i nostri rapporti anche più volentieri”. Avevo cominciato a capire come funziona il mondo.

Ora, dopo tanti anni di crescita, seppur lenta e stentata, sto assistendo al declino della mia professione, della mia attività, del mio paese, dell’Italia. Un senso di rabbia e di impotenza che tutti conoscete, reso ancor più forte dalle recenti parole di un sottosegretario: “Il tempo del lusso è terminato”. Non me n’ero accorto. Chi è al potere continua a mantenere privilegi indecenti, e quel che si toglie pubblicamente se lo riprende nascostamente. Qui di lussi non ne vedo, signor Catricalà: e quel che ammiriamo tutti i giorni lo può vedere anche lei in video e foto, senza doversi scomodare a venir qua e pigliarsi i dovuti insulti. Se chiediamo un rinvio delle tasse (un rinvio, badi bene) non è perché siamo sfaticati, furfanti o evasori, lei lo sa ma fa finta di non saperlo. Non aiutarci a risollevare questa zona, di cui non sto a ricordare la produttività e l’ormai proverbiale tirarsi su le maniche, significa non vedere più lontano del proprio naso, e questo ben si adatta alla sua condizione, che tanto il culo nel burro, come diciamo noi, lei ce l’ha sempre avuto e ce l’avrà sempre. A lei come a tutti gli altri non importa niente del futuro del Paese. A noi invece importa moltissimo del futuro del nostro paese, minuscolo come la p che porta. Pagare le tasse dopo qualche mese è già qualcosa, anche se è ben poco rispetto a quel che la situazione richiede. Io ho avuto pochi danni alla struttura della casa e del negozio, ma come tutti noi (con poche eccezioni) ho avuto danni che non si misurano in crepe o cedimenti. E’ questo che non volete capire, o che capite benissimo ma non dite mai. Per esempio mi chiedo perché dovrei pagare una tassa (che sarà, pare, enormemente aumentata), per una casa, un negozio, un edificio che aveva già poco valore prima e che ora nessuno vuol comprare se non a prezzi indecenti. Se si parcheggia abusivamente nel posto riservato ai disabili, può capitare di trovarsi sul parabrezza un bigliettino che dice “Vuoi il mio posto? Prenditi il mio handicap”. Lo stesso vale per i nostri immobili, e per le nostre attività: volete i nostri soldi? Prendetevi il nostro handicap, perché di soldi non ne abbiamo più, e anche avendone non ve li vogliamo più dare. Siete riusciti a mettere anche me nella sgradevolissima condizione di aver voglia di andarmene via, combattuto tra il desiderio di mollare tutto e quello di restare a combattere una battaglia che, almeno dal punto di vista politico, sembra persa in partenza. E parlo di me, che ho ancora spalle abbastanza larghe e cultura ed esperienza sufficiente per provare a lasciare tutto alla lotta tra chi vuol mandare l’Italia in malora per il proprio personale squallido interesse e quelli che tra un po’, non potendo tirar fuori altri soldi, tireranno fuori i forconi.
Non faccio del mio paese un’isola felice. Anche qui gli amministratori hanno blaterato e non fatto, e si sono spartiti privilegi. In piazza incrocio persone che ci hanno amministrato per anni, adattando ogni volta la casacca, e che stimo meno di uno sputo per terra. E ci manca poco che faccia i nomi, per quanto possa importare. Non voglio affrontare qui la questione se il paese, con la p minuscola e maiuscola, sia o no migliore di chi lo rappresenta: dico che chi ci governa non è stato votato che da una minima parte degli elettori, e che questa classe politica non rappresenta me e tanti come me.
Divido i rifiuti per bene, l’organico, la carta, la plastica, e sto attento a non mischiarli tra loro. Pago quel che mi dicono di pagare, un po’ perché è giusto, un po’ perché non posso fare altro. Per ora. Ma ogni volta che vado ai cassonetti (sempre più indecenti, tra l’altro, e non perché siamo terremotati) penso ai ministri, ai sottosegretari, alle giunte regionali, allo sperpero e all’accaparramento, alla distruzione sistematica dell’ambiente, della cultura, della dignità di un popolo, penso a a me col secchiello dell’umido in una mano e il sacchetto di plastica nell’altra, e il pensiero di tirargli quella spazzatura in faccia è il più modesto che ho.
Maurizio Goldoni

Donne da favola

UN PREMIO A “DONNE DA FAVOLA”

Singolare concorso quello promosso dal Comunale di Finale Emilia – Assessorato e Commissione Pari Opportunità, con il patrocinio di Provincia, Regione e Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri – per eleggere la donna che, a parere degli elettori, si sia distinta, per:
a) Attenzione e sostegno al bisogno altrui;
b) Assistenza e cura della famiglia;
c) Comunicazione;
d) Diffusione culturale ed artistica del patrimonio finalese;
e) Coraggio di vita personale e comunitaria;
f) Promozione di messaggi e progetti sociali contro ogni tipo di discriminazione, emarginazione e violenza;
g) Virtù personali di ideali e principi di comunione, di rispetto, di tolleranza, di riconoscimento della diversità, dei valori familiari e sociali
h) Professionalità.

Il concorso, gratuito, è aperto a tutti a coloro che abbiano compiuto almeno 18 anni, residenti nel Comune di Finale Emilia. Si vota una scheda predisposta presso l’URP al piano terra del Municipio, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00, il sabato dalle ore 10,00 alle ore 13,00, e dal lunedì al venerdì dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Possono essere elette tutte le donne, cittadine italiane, residenti nel Comune di Finale Emilia al momento della scadenza del bando, senza alcuna distinzione di età, estrazione sociale, etnia o religione. Sono escluse dall’elezione le dipendenti comunali.
Il bando scade alle ore 18,00 del 30 novembre 2009.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste all’URP (Municipio, piano terra, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e il sabato dalle ore 10,00 alle ore 13,00, dal lunedì al venerdì dalle ore 15,30 alle ore 18,30 – tel. 0535 788 333/177 – urp@comune.finale-emilia.mo.it – oppure: informacitta@comune.finale-emilia.mo.it), o la Segreteria dell’Assessorato alle Pari Opportunità (Municipio, 2° piano, orari pomeridiani, tel. 0535 788 140 – assessori@comune.finale-emilia.mo.it).

APPUNTAMENTO CON LA “COPPI E BARTALI” A FINALE EMILIA


Il grande ciclismo torna nuovamente a Finale Emilia il 30 marzo. La nostra città, infatti, ospita larrivo della 4° tappa (Carpi-Finale Emilia) della Settimana Ciclistica Internazionale Coppi e Bartali, gara a tappe riservata ai professionisti. La manifestazione, organizzata dal G.S. Emilia del patron Adriano Amici, è ormai diventata un vero e proprio banco di prova per i più grandi Campioni del ciclismo internazionale in vista delle Classiche del Nord e dei grandi Giri.
Alla Coppi e Bartali sono iscritte 25 squadre, tra le quali dieci inserite nel circuito dell’ U.C.I. Pro Tour: le italiane Lampre, Liquigas e Milram, le belghe PredictorLotto e Quick StepInnergetic, le tedesche Gerolsteiner e T-Mobile, la spagnola Saunier Duval, la kazaka Astana e la francese AG2R oltre alla locale Ceramica PANARIA, per un totale di circa 200 corridori in rappresentanza di 25 Nazioni.