Referendum e elezioni comunali

La Prefetturadi Ferrara ha reso disponibili i fac-simili di entrambe le schede di voto per la prossima tornata referendaria/elettorale del 20 e 21 settembre 2020. Di seguito si pubblicano le immagini di entrambe le schede di voto,

mentre nel sito istituzionale del Comune sono stati elaborati due spazi web opportunamente predisposti con i link e le informazioni generali:

Elezioni Ferrara

Ieri, con grande piacere, e a dimostrazione del fatto che tutti chiedono sicurezza, abbiamo accolto la candidatura con la lista Ferrara Civica di Raphael Ndayisenga, titolare del ONE nation bar.

Un buon esempio di integrazione: un uomo proveniente dalla Tanzania che ha deciso di contrastare la delinquenza mettendoci la faccia, portando con la sua attività un po’ di luce e legalità in una delle zone più violente. A dimostrazione che non servono cooperative, corsi, pocket money a chi vuole integrarsi e ha a cuore il rispetto delle regole di un territorio.

Raphael ha scelto consapevolmente, con tutti i rischi e ripercussioni che potrebbero derivarne, di scendere in campo a mio sostegno, dopo essersi visto abbandonato dall’amministrazione comunale. Evidentemente su di lui non c’è nulla da guadagnare.

Non lo lasceremo solo e favoriremo altre attività virtuose come la sua che lottano quotidianamente, a proprie spese, contro lo spaccio e la delinquenza.

Questa è la Ferrara accogliente che noi vogliamo, fuori dai dogmi ideologici di cui il PD ferrarese si è solo riempito la bocca restando seduto nei salotti radical chic di questa città. Noi siamo con te e vedrai che presto piazzale della Castellina rinascerà.

#ForzaRaphael!

#AlanFabbriSindaco #FerraraCambia

L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi

Comunali del 10 giugno

CAMPOSANTO – Si vota domenica a Camposanto, nella sfida tra Monja Zaniboni (centrosinistra) e Mauro Neri (centrodestra)  e in totale saranno 54 – 40 uomini e 14 donne – i candidati per le 18 poltrone da sindaco nei 18 comuni emiliano-romagnoli attesi al voto domenica. Il candidato più giovane ha 21 anni ed è in corsa a Sarsina, nel Cesenate, quello più anziano è un 75enne in lizza a Solignano, nel Parmense. Uno su 4 è nato nel comune dove si candida a essere primo cittadino.
Alle urne sono chiamati oltre 120.000 elettori emiliano-romagnoli. I seggi delle 150 sezioni, resteranno aperti dalle ore 7 alle ore 23. L’eventuale di ballottaggio che riguarda i due soli comuni sopra i 15.000 abitanti, Imola e Salsomaggiore Terme avrà luogo il 24 giugno.
Alle consultazioni, ricorda l’Ansa, andranno Imola e Camugnano nel Bolognese; Salsomaggiore Terme e Solignano nel Parmense; Galeata e Sarsina nel Cesenate; Camposanto, Guiglia, Polinago e Serramazzoni nel Modenese; Castelvetro Piacentino, Ferriere e Alta val Tidone nel Piacentino; Brescello, Castelnuovo di sotto e San Polo d’Enza nel Reggiano; Gemmano nel Riminese e Bagnara di Romagna nel Ravennate.

LEGGI ANCHE

Elezioni a Camposanto, sarà una sfida tutta in famiglia

The post Si vota domenica, alle Comunali 18 città in tutta la regione appeared first on SulPanaro | News.