Fumetti al Biografilm

20:30 – Biografilm Hera Theatre – Cinema Arlecchino Andrea Pazienza – Fino all’estremo
(Italia/2016/53′) di Paolo Caredda
Alla proiezione di mercoledì 15 sarà presente il regista

Arte fuorilegge, in qualche modo eroica. La sua opera come ribellione assoluta da gabbie e confini. Pazienza come Balzac, Dostoevskij, Goya, i massimi scrittori e illustratori capaci di tratteggiare con il più leggero sbaffo le facce e l’anima. Da dove veniva questo dono? Questo film è un viaggio in macrofotografia nelle correzioni, nelle pecette, nei materiali poveri e improvvisati di uno dei lavori più alti e abissali del ventesimo secolo italiano.  

20:30 – Biografilm Hera Theatre – Cinema Arlecchino Riccardo Mannelli: notes for the reconstruction of beauty
(Italia/2016/29′) di Gianluca Draghetti
Alla proiezione di mercoledì 15 saranno presenti il regista e il protagonista Riccardo Mannelli

Un ritratto, un viaggio nella quotidianità dell’artista e dell’uomo Mannelli. Un punto di vista che vuole raccontare gli infiniti mondi paralleli in cui Riccardo Mannelli si muove. Girato durante il periodo dell’organizzazione della mostra personale dell’artista a Los Angeles, il film è impreziosito da contributi di importanti personalità della cultura italiana e americana e dalle riflessioni dell’artista sull’umanità e sulla propria ricerca artistica.    

Biografilm a Pieve

Stop the pounding heart e Rivoluzione digitale

Biografilm Festival 2014
Stop the pounding heart e Rivoluzione digitale
Quando dal 14/06/2014 alle 21:30
al 15/06/2014 alle 22:30
Dove Piazza Andrea Costa
Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal

Sono due i film proiettati a Pieve nell’ambito del Biografilm Festival, che giunge quest’anno alla sua decima edizione.

Ingresso libero.

sabato 14 giugno 2014 – ore 21:30
Stop the Pounding Heart
(USA, Italia, Belgio/2013/98′) di Roberto Minervini

stop

Sara ha pochi anni e tanti fratelli, vive in una fattoria del Texas insieme ai genitori, allevatori di capre che educano tutti i figli secondo i rigidi precetti della bibbia. La sua è una vita serena e devota, passata ad accudire gli animali della fattoria, e a mantenere  corpo e  mente puri in attesa di un uomo che la prenda in moglie. L’incontro con Colby, allevatore di tori e cowboy da rodeo, turba la quotidianità di Sara precipitandola in una crisi profonda. Stop the Pounding Heart è un’esplorazione dell’adolescenza, della famiglia e dei valori sociali, dei ruoli di genere e della difficile convivenza fra giovinezza e religione nell’ America rurale

domenica 15  giugno 2014 – ore 21:30
Rivoluzione digitale
(Stati Uniti/2012/99’) di Christopher Kenneally

side-by-side

Danny Boyle, James Cameron, Christopher Nolan, Robert Rodriguez, David Fincher, Joel Schumacher, Martin Scorsese, Steven Soderbergh, Lars Von Trier, George Lucas, David Lynch, Vittorio Storaro. Questi sono solo alcuni dei nomi (i più famosi) tra coloro i quali hanno risposto alle domande di Keanu Reeves, coproduttore di questo documentario grazie al quale si cerca di rendere più chiara e accessibile al grande pubblico la fase di epocale passaggio che il cinema sta vivendo. La rivoluzione digitale che implica la progressiva (e ormai veloce) scomparsa della pellicola, in favore di una tecnologia sempre più innovativa, suscita (e continuerà a suscitare) le reazioni più diverse.

– See more at: http://www.comune.pievedicento.bo.it/servizi-on-line/events/2014-aprile-maggio-giugno/stop-the-pounding-heart#sthash.QpaV3ajU.dpuf

Estate Doc

Estate Doc farà tappa a Bondeno, con due appuntamenti. Una rassegna di documentari e incontri con gli autori, patrocinata anche dal Comune di Bondeno, giunta alla sua quinta edizione, che sta facendo tappa in centri, spiagge e centri di aggregazione della regione. Sabato 26 e domenica 27 luglio, due appuntamenti di alto livello saranno di scena nel cortile della pinacoteca civica. Si comincia il 26 luglio, alle 21,30, con “L’Emilia Romagna nel cinema di Pupi Avati”.  Si replica il 27, con “Insulo de la Rozoj”, ovvero, “La libertà fa paura”; che offrirà nuovi spunti di riflessione, grazie ai lavori di Roberto Naccari.

La lettura

Un’anziana signora si immerge nelle parole semplici ed evocative della scrittrice catalana Mercè Rodoreda. Un breve brano tratto dal romanzo “La piazza del diamante” dà lo spunto per riflettere sulla cultura come elemento di ispirazione a tutte le età. Cultura come qualità della vita.

Elisa Mereghetti e Marco Mensa lavorano insieme dal 1990. Fondatori della società Ethnos, hanno ideato e realizzato varie campagne di comunicazione sociale. Hanno collaborato con diverse emittenti televisive, numerose associazioni e ONG, e con il Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite, realizzando documentari dai 4 angoli del pianeta.