Arte al Castello

Da gennaio 2015 il Castello Estense ospiterà una selezione di capolavori di due dei più importanti artisti ferraresi tra Otto e Novecento, Giovanni Boldini e Filippo de Pisis.

Dal 31 gennaio 2015

Castello Estense – Largo Castello – Ferrara

Le opere, appartenenti alle collezioni delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara di Palazzo Massari, saranno allestite nella fastosa cornice del monumento simbolo della città di Ferrara. La mostra sarà l’occasione per riconsegnare ai cittadini e agli estimatori un patrimonio eccezionale che, in seguito al terremoto del maggio 2012, è rimasto per lo più celato al pubblico.

Il percorso espositivo si aprirà con dipinti e opere su carta di Giovanni Boldini, una delle figure di spicco del rinnovamento della pittura italiana e internazionale, prima nella Firenze macchiaiola e poi nella Parigi degli impressionisti. Alcuni capolavori daranno risalto al suo ruolo di indiscusso protagonista della Belle Époque: icone della sua ritrattistica come il Ritratto del piccolo Subercaseaux, Fuoco d’artificio, la Passeggiata al Bois de Boulogne o La signora in rosa, ma anche interni d’atelier, nature morte e vedute.
Il genio di Filippo de Pisis sarà invece protagonista della seconda parte della mostra. La parabola creativa dell’artista sarà raccontata grazie alle opere che sono entrate a far parte della raccolta ferrarese soprattutto grazie all’attività della Fondazione Pianori e al generoso lascito di Manlio e Franca Malabotta. Dalle nature morte marine che segnano l’assimilazione della pittura metafisica e la nascita di un linguaggio più personale agli esiti della sua “stenografia pittorica” di cui sono un formidabile esempio le vedute parigine; dalle penetranti effigi maschili come il Ritratto di Allegro fino ai lirici, commoventi capolavori della maturità quali La rosa nella bottiglia e Natura morta con calamaio.

COMUNICATI STAMPA DEL 14 GENNAIO:
L’arte per l’arte>>
Boldini protagonista tra Ferrara e Forlì>>

Orari

9.30-17.30.  Ultimo ingresso 16.45.

Dal 1° giugno al 31 agosto: 9.30-13.30 / 15.00-19.00. La biglietteria chiude 45′ prima

Nei mesi di febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno e settembre APERTO TUTTI I GIORNI

Nei mesi di luglio e agosto, ottobre, novembre, dicembre, gennaio CHIUSO LUNEDI’

Chiuso il 25 dicembre.

Tariffe

Intero: euro 8,00 – Ridotto: euro 6,00
Gruppi scuole superiori e medie: euro 3,00
Minori di 12 anni 1,00 euro

Gratuito

  • Fino a 6 anni