Perché solo a Camposanto?

Giovedì a Camposanto si parte con le esposizioni delle Tesi di Laurea alla cittadinanza. L’iniziativa si chiama !Questa è la mia tesi” e si inserisce tra le attività culturali che vogliono facilitare la formazione e l’aggiornamento continuo degli adulti, contribuendo anche a fornire informazioni su percorsi di studi a giovani laureandi, nonché la possibilità di presentare la propria Tesi di laurea con una tempistica più ampia rispetto a quella solitamente concessa dalle Facoltà in sede di discussione.
Come spiega l’assessore all’Istruzione Luca Gherardi, “Abbiamo approvato un regolamento di partecipazione e sono già pervenute diverse richieste che ci fanno pensare ad un percorso che durerà nel tempo.
A tutti coloro che hanno voluto inviare la loro disponibilità, il mio grazie fin da ora: alle persone interessate, l’invito a partecipare poiché riteniamo doveroso da parte dell’Amministrazione valorizzare chi ha portato a termine un percorso di studi complesso e approfondito e ancora più giusto riteniamo giusto valorizzarle nel loro paese.
Ricordo che sono ammesse Tesi triennali, Tesi specialistiche, Tesi di vecchio ordinamento e Tesi di Master di Primo e di Secondo Livello. Non sono previsti limiti di età e di provenienza dei candidati relatori, ma sarà data la precedenza ai residenti nel Comune di Camposanto”

.
Nel corso degli appuntamenti rivolti alla cittadinanza, il primo dei quali sarà giovedì 15 dicembre alle ore 20,45 in Sala Ariston, i laureati presenteranno le loro Tesi e sarà dato spazio anche ad un eventuale dibattito. Le Tesi illustrate saranno conservate in Biblioteca e implementeranno il patrimonio culturale del nostro Comune che vuole continuare a dare spazio alle competenze acquisite da chi lo abita. Per i dettagli sul Regolamento si rimanda all’area dedicata sul sito istituzionale del Comune.
Alla cittadinanza infine, “l’invito a non mancare a questi appuntamenti che mi auguro possano continuare nel tempo e diventare un’occasione per chi partecipa di insegnare e al tempo stesso di imparare£.

The post A Camposanto iniziano le esposizioni delle Tesi di Laurea alla cittadinanza appeared first on SulPanaro | News.

A Pegognaga nasce la Rete dei Centri Civici Italiani

Sarà presentata oggi, 13 marzo 2015, in occasione della prima giornata di workshop CULTURA e SVILUPPO LOCALE.?Valorizzare insieme il patrimonio territoriale locale dopo il terremotoal Centro Culturale Livia Bottardi Milani di Pegognaga (Mantova), la Rete Italiana dei Centri Civici (R.I.C.C.A): un’associazione che da domani 14 marzo 2015 metterà in connessione le migliori esperienze italiane di Centro Civico Pubblico all’insegna di una sistematica ed organizzata condivisione di pratiche, di patrimoni e di progetti.

I centri civici comunali sono istituzioni importanti per la vita culturale e sociale delle piccole comunità italiane che hanno una popolazione sotto ai 10.000 cittadini. Sono luoghi di azione, di scambio e di pensiero, che con enormi sforzi economici e di impegno volontario di tanti cittadini attivi molte amministrazioni italiane hanno costituito e mantengono in modo attivo. Sono veri e propri presìdi Civici che hanno una grande responsabilità come riferimento culturale e per l’animazione dei piccoli centri.

La Rete Italiana dei Centri Civici (R.I.C.C.A) è un progetto che trova forma a Pegognaga, durante la realizzazione del primo percorso di formazione per cittadini volontari della valorizzazione e dell’animazione culturale. Un’iniziativa organizzata a cura dell’Amministrazione locale di Pegognaga, l’Assessorato alla cultura, e il Distretto Culturale DOMInUS dell’Oltrepo Mantovano, che è stata ideata grazie alla partecipazione ed al modello di progettazione partecipata sviluppato dall’Associazione Culture per lo sviluppo locale fondato nel 2010 a Vigolzone (PC) dal Presidente Ferruccio Pizzamiglio.

Per cinque giorni (13-14-15-21-22 marzo 2015) nel Centro Culturale di Pegognaga in occasione del workshop CULTURA e SVILUPPO LOCALE.?Valorizzare insieme il patrimonio territoriale locale dopo il terremoto si troveranno una trentina di cittadini locali volontari e con la testimonianza di personaggi dell’Università, della cultura, dell’arte e dello spettacolo, dell’associazionismo civico, progetteranno insieme dei percorsi e delle iniziative concrete per la rinascita del territorio colpito architettonicamente ed emotivamente dal terremoto del 2012.

I primi due Centri Civici fondatori della Rete sono appunto il Centro Culturale di Pegognaga (MN) e il nascente Centro Civico di Vigolzone (PC) che è in corso di realizzazione grazie ad un progetto vincitore del finanziamento 6000 campanili 2014.

Alla fondazione della nuova Rete dei Centri Civici saranno presenti Alessandro Pastacci, Presidente della Provincia di Mantova, Francesco Rolleri, Presidente della Provincia di Piacenza e sindaco di Vigolzone (PC), il presidente del Consorzio Oltrepò Mantovano Fabrizio Nosari, il sindaco del Comune di Pegognaga Dimitri Melli, e l’assessore alla Cultura del Comune di Pegonaga Francesca Tellini che insieme a Isabella Bergamini, coordinatrice del Distretto Culturale dell’Oltrepo Mantovano DOMInUS, hanno creato l’iniziativa.

La sede della R.I.C.C.A. sarà presso il centro il Centro Culturale Livia Bottardi Milani, di Pegonaga in p.zza Vittorio veneto, 14, a Pegognaga (MN) con la presidenza di turno di Francesco Rolleri, Presidente della Provincia di Piacenza e Sindaco di Vigolzone (PC) nonché fondatore del nuovo Centro Civico Culturale di Vigolzone.

Per informazioni: dominus@oltrepomantovano.it
Piazza Italia 24  –  46020 Quingentole MN

Stakeholder?

Comune di Pegognaga (MN), Assessorato alla Cultura
Distretto culturale Oltrepò Mantovano per l’Innovazione, l’Unicità e lo Sviluppo DOMInUS
Associazione Culture per lo Sviluppo locale

presentano il workshop

CULTURA e SVILUPPO LOCALE
Valorizzare insieme il patrimonio territoriale locale dopo il terremoto

Centro culturale Livia Bottardi Milani di Pegognaga
Piazza Vittorio Veneto 14, Pegognaga MN
13-14-15-21-22 marzo 2015

A marzo 2015 il Comune di Pegognaga (Mantova), il Distretto DOMInUS Oltrepò Mantovano e l’Associazione Culture per lo sviluppo locale organizzano il workshop CULTURA E SVILUPPO LOCALE. Valorizzare insieme il patrimonio territoriale locale dopo il terremoto: un percorso di qualificazione, esperienza, cultura del progetto e autoformazione, per operatori della valorizzazione e dell’azionismo culturale dell’Oltrepò Mantovano basato sul patrimonio di Pegognaga.

Un evento dirompente come il terremoto rinforza la coscienza del valore del proprio territorio, del patrimonio culturale, storico, paesaggistico e di quello umano e professionale dei suoi abitanti. Fa accrescere la volontà, ma anche il bisogno di formare una “Comunità” attraverso azioni, eventi, feste, pubblicazioni, luoghi di ritrovo, percorsi di formazione e condivisione, momenti di coesione e scambio; di apprendere e scambiare saperi ed esperienze che siano in grado di permettere di pensare e costruire, in questo caso anche RICOSTRUIRSI come soggetti, in gruppi, in progetti, verso una sempre maggior consapevolezza di comunità coesa.

Il workshop nasce come momento di riflessione, promozione e rilancio comunitario delle azioni di costituzione e promozione del Fondo Fratelli Sissa e del Fondo Architettura Razionalista del Distretto culturale DOMInUS per l’Innovazione, l’Unicità e lo Sviluppo, promosso e realizzato da Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Distretti Culturali” in sinergia con il Comune di Pegognaga e il Consorzio Oltrepò Mantovano e grazie alla disponibilità accordata dagli eredi dei fratelli Giuseppe, Ugo e Giulio Sissa e di Luigi Carnesalini.

In particolare il workshop prende spunto dall’imminente edizione di due pubblicazioni, che testimoniano due importanti patrimoni locali: la tradizione delle avanguardie moderne nell’architettura di provincia del primo novecento e il fondo delle memorie della famiglia Sissa. Il primo volume è una sorta di guida esperienziale delle architetture razionaliste presenti nel territorio, illustrate dalle fotografie d’autore realizzate da Marco Lachi e dalle inedite indagini d’archivio condotte dall’architetto Francesco Muto; il secondo dal titolo Piccole Storie di Ieri e per Domani, a cura del Professor Giorgio Bernardi Perini e dell’archivista Silvia Spadonicon il patrocinio dell’Accademia Nazionale Virgiliana, è una raccolta di racconti immaginifici che rappresenta la summa filosofica di Giuseppe Sissa sui grandi temi che hanno caratterizzato il Novecento alle diverse scale, dall’Oltrepò mantovano al contesto internazionale, dalle barbarie della guerra verso la ricerca di un’oasi di pace .

A partire dalla divulgazione di questi patrimoni localmente importanti si procederà, insieme ad esperti e autorevoli guide, a praticare insieme un’esperienza di autovalorizzazione del patrimonio culturale locale di Pegognaga per progettare forme innovative di fruizione del sapere locale in sinergia con il contesto sovralocale.

Ai partecipanti che termineranno il percorso con impegno sarà conferito l’attestato di “Operatore culturale Qualificato” del Comune di Pegognaga, la cui amministrazione darà risalto  ai progetti di valorizzazione emersi che incontrano le necessità ed il ritrovato spirito di valorizzazione del territorio in chiave contemporanea, valutandone la realizzazione.

DOMInUS promuove inoltre sul territorio l’immagine di “Riserva del 900”, chiave interpretativa che ha orientato gli obiettivi di un modello sperimentale di valorizzazione e governance integrata del patrimonio culturale locale per influire sullo sviluppo culturale, sociale ed economico dell’Oltrepò Mantovano.

L’indagine sulle opere analizzate si contestualizza, infine, all’interno di Novecento e oltre, progetto che mira al recupero e al riconoscimento della riserva archivistica e documentale del secolo scorso in possesso del Comune di Pegognaga, da sempre attento alla valorizzazione della memoria, al fine di creare coscienza del territorio e una revisione di buone pratiche che – alla luce di quanto sia stato – possa gettare le basi per l’innovazione futura.

Il workshop è aperto al pubblico interessato mentre i gruppi di lavoro sono a numero chiuso. Per questi ultimi è possibile iscriversi gratuitamente previo esaurimento posti disponibili inviando una breve lettera di presentazione e motivazione.

Per informazioni: dominus@oltrepomantovano.it
Piazza Italia 24  –  46020 Quingentole MN

Download comunicato stampa

IL WORKSHOP

Durante il percorso saranno ospitate le testimonianze privilegiate di attori protagonisti di processi di valorizzazione che potranno raccontarci il loro vissuto di cittadini attivi, di osservatori attenti, di progettisti coinvolti, di esperti nella rigenerazione del territorio.

Tra questi ospiti abbiamo invitato:

Marzia Corraini, cofondatrice della casa editrice Corraini di Mantova premiata con il Compasso d’Oro, è esperta di arte contemporanea, design e illustrazione. Collabora con enti e aziende italiane ed estere per la progettazione e realizzazione di progetti editoriali innovativi legati all’arte, al territorio e alla didattica. Marzia è una degli otto fondatori del Festivaletteratura di Mantova e ha prodotto per il Consorzio Oltrepò Mantovano la guida esperienziale alternativa Il Gusto di Esplorare l’Oltrepò Mantovano distribuita a livello nazionale e internazionale.

Francesco Rolleri, presidente della Provincia di Piacenza, che testimonierà la sua esperienza di progettazione partecipata e farà da osservatore degli esiti di questo progetto per travasarne lo spirito e la metodologia nel suo territorio.

Alessandra Nuvolone, insegnante e esperta di scienze ambientali, cittadina di L’Aquila che ci racconterà alcuni progetti nati nel post terremoto che hanno avuto come matrice comune la voglia di rinascere e di costruire un futuro in modo attivo e partecipato.

Andrea Rossi, in rappresentanza dell’Associazione Culture per lo sviluppo locale, che mostrerà alcuni progetti attivati da questa organizzazione no profit che è nata proprio per fungere da attivatore di sviluppo in situazioni marginali come gli oltre 6500 Comuni italiani con meno di 5000 abitanti. 

Il workshop integra e declina tre livelli di approfondimento:

Il primo livello strategico-culturale orientato al futuro sarà coordinato dal professore Flaviano Celaschi e parte dalla necessità di riconquista di un futuro per questo territorio inteso come costruzione collettiva e condivisa, dopo il terremoto. Il libro di Sissa “Piccole Storie di Ieri e per Domani” suggerisce la strada della contemplazione di ciò che abbiamo intorno, ma stimola anche all’azione, alla capacità di condivisione e comunicazione di questo valore oltre i confini del nostro paese per attrarre risorse e persone nel nostro territorio.  Nel patrimonio del ‘900 esiste anche il concetto di “avanguardia” che è testimoniato dall’architettura moderna presente, da figure come quella di Sissa medesimo. Il concetto di avanguardia sarà esplorato allo scopo di creare una piccola comunità capace di esplorare nuove strade, animare le energie e le risorse locali per costruire esempi di rottura rispetto alla passiva accettazione del declino.

Il secondo livello sarà gestito dalla professoressa Raffaella Trocchianesi, avrà come argomento i processi e le pratiche attraverso i quali si affronta oggi nel mondo la valorizzazione del territorio e dei beni culturali intesi in modo contemporaneo come risorsa per sviluppare cultura. Si illustrerà come si è evoluto il concetto di patrimonio culturale, e saranno mostrati casi studio di progetti realizzati a scopo di valorizzazione, anche in contesti piccoli e marginali, apparentemente inadeguati a “pensarsi in grande”.

Il terzo livello sarà gestito dal professore e architetto Marco Borsotti ed avrà come filo rosso il patrimonio locale di questo territorio, l’architettura, la cultura materiale e quella immateriale che caratterizzano il nostro vissuto, con particolare riferimento al ‘900 come periodo e come cultura. In parte saranno descritti luoghi e situazioni locali, in parte saranno raccontati e mostrati beni e progetti realizzati in contesti simili a Pegognaga per stimolare la nostra capacità di pensare futuro possibile.

I risultati attesi: 

Nella prima fase i coordinatori e i testimoni ospiti forniranno contenuti, idee, esperienze, metodologie, percorsi già tracciati, per comprendere come sia possibile sviluppare e valorizzare il territorio “bottom up”, a partire da una partecipazione attiva e ingegnosa alla costruzione della comunità.

Nella seconda parte si inizierà a lavorare insieme attraverso divisioni in gruppi ed ogni gruppo di partecipanti coadiuvato dai coordinatori e dai tutor, inizierà a ipotizzare e creare strumenti ed eventi per valorizzare il proprio territorio in funzione della visione complessiva di “Riserva del ‘900” elaborata nel piano strategico del Distretto culturale.

Nella terza parte verranno confezionati elaborati grafici e ragionamenti necessari a raccontare questi progetti in modo da poter essere condivisi e giudicati, scelti o sostenuti sia dai cittadini di Pegognaga che dagli amministratori e da tutti gli stakeholders da cui dipende lo sviluppo del nostro territorio, sarà come un portafoglio di progetti costruiti insieme e proposti per farci crescere insieme al nostro Paese.

Un road show permanente porterà questa presentazione finale dei progetti di tavolo in tavolo, di evento in evento, di fiera in fiera, per promuovere e testimoniare la volontà attiva di rinascita del territorio.

Programma: 

Venerdì 13 marzo
ore 18-20 > Presentazione evento e avvio delle attività
Amministratori, coordinatori, tutor, daranno il benvenuto, si presenteranno e spiegheranno il funzionamento del percorso. I partecipanti si auto-presenteranno motivando la loro partecipazione.
ore 20 > Buffet conviviale tra tutti i partecipanti
ore 21-22 > Lettura drammatizzata di “Non solo il 25 novembre” a cura di Teatro Magro

Sabato 14 marzo
Ore 9.00-13 > Secondo turno di lavoro e ospiti esperti
I coordinatori espliciteranno i loro argomenti intervallati dagli ospiti.
Ore 14.30-16.30 > 4 passi e una sosta dentro al patrimonio locale
Una visita commentata ai luoghi del territorio per prendere atto e conoscere meglio il patrimonio locale e lo stato attuale dei siti e dei progetti attivati.
Ore 16.30-18.30 > Avvio lavoro dei gruppi

Domenica 15 marzo
Ore 9.00-11.00 > Continua il lavoro di gruppo intervallato dalla testimonianza degli ospiti
Ore 11.00-13.00 > Selezione delle idee emerse dal lavoro nei gruppi e preparazione dei compiti a casa

Sabato 21 marzo
Ore 9.00-13.00 > Ripresa dei lavori dei gruppi
Ore 14.30-18.30 > Sintesi dei risultati e lavoro sulle presentazioni esiti

Domenica 22 marzo
Ore 10-13 > Presentazione locale degli esiti

Sabato 28 marzo i risultati del workshop saranno presentati a scala territoriale avviando un road show che nei mesi successivi divulgherà a varie scale regionali e nazionali gli esiti del lavoro svolto che diventeranno linee per la valorizzazione locale del Comune di Pegognaga per il suo mandato di governo a venire.

Gruppo di coordinamento
Flaviano Celaschi
Isabella Bergamini
Raffaella Trocchianesi
Marco Borsotti

Eventi a Ferrara dal 4 all'11 agosto 2008

Informazioni a cura dell’Ente provinciale Turismo

Mostre

LE STANZE Opere di Marcella Tisi
Giardino della Palazzina Marfisa d’Este
Corso Giovecca, 170
Orario:
da martedì a domenica: 9.00-13.00/15.00-18.00
Ingresso: gratuito
Dal 18 maggio al 21 settembre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Un intervento di arte ambientale nel giardino di Palazzina Marfisa: tre opere in perfetta armonia con le cornice che le accoglie
http://www.marcellatisi.com
cod. 08

ALBERI D’APPENNINO
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00; nei giorni festivi dalle 16.00 alle 19.00
Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 22 giugno al 17 agosto
Informazioni
Tel. 0532 242213
etnografico@comune.fe.it
Mostra fotografica a cura di Aniceto Antilopi
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 09

EVOKE Fotografie di Moria de Zen
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este 19

Orario:
9.00-13.00/15.00-18.00 Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 27 giugno al 17 agosto
Informazioni
Tel. 0532 768490 / 205480
etnografico@comune.fe.it

Mostra fotografica di una delle più interessanti firme emergenti della nuova fotografia italiana
cod. 10

TRASMUTAZIONI LIRICHE
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67

Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito

Dal 28 giugno al 24 agosto
Informazioni
Tel. 0532 244949
Personale di Fabbriano
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1074
cod. 10

ESTENSI Il Rinascimento attraverso i sensi
Castello Estense
Casa Romei
Palazzina Marfisa
Orario:
Apertura musei
Ingresso: a pagamento
Per tutto il 2008
Informazioni
Tel. 0532 455390
Un progetto di ricerca scientifico per scoprire la bellezza rinascimentale e riportare alla luce le più affascinanti dame estensi attraverso delle isole sensoriali composte da opere visive, profumi, abiti e superfici cromotattili
cod. 15

L’ENERGIA DELLA PAROLA
Galleria 9 colonne/spe – Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dal 30 luglio al 12 settembre
Informazioni
Tel. 02 860290
Personale di Maurizio Orazi
http://www.dars.it
cod. 25

ALAJANDRO LORENZIN
Centro Fisioterapico Il Girasole
Via Tassini 6

Orario:
apertura centro
Ingresso: gratuito

Dal 23 giugno al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 419555
Mostra personale del giovane artista venezuelano,fumettista ed illustratore.
L’esposizione rappresenta la terza tappa del ciclo di mostre programmato in collaborazione con l’Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara.
cod. 6

Teatro e Musica

ESTATESPAZIOMUSICA
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti
Orario:
21.15
Ingresso: € 7,00
Fino al 17 agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
lunedì 4: Tra colto e popolare concerto per chitarra
martedì 5: Un pianoforte per due pianoforte a 4 mani
marcoledì 6: Tra musica e poesia reading e interventi musicali
giovedì 7: Romance e songs duo Hindemith
venerdì 8: Tra tango e jazz presentazione del CD Fiore notturno
sabato 9: Cinema di note Cappella musicale di S. Giacomo Maggiore
domenica 10: I trattenimenti in villa concerto jazz
lunedì 11: Songs trio di Bergamo
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=2268
cod.

ROCKCIRCUS
Parco scuola
San Bartolomeo
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Dal 4 all’8 agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
Rassegna-concorso di musica rock
cod.

ESTATE IN VIA BOLOGNA
Parco scuola elementare Mosti
Via Bologna
Orario:
21.15
Ingresso: libero
7 e 10 agosto
Informazioni
Tel. 0532 763020
Spettacoli di teatro-musica
cod. 03

RES EXTENSA 2008
Giardino delle Duchesse
Via Garibaldi 6
Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00
Dal 20 luglio al 10 agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
Spettacoli di danza, musica e teatro.
venerdì 8: Concerto per arpa e piano + performance teatrale + Danza in video
domenica 10: Paradise Performance teatrale.

cod. 04

FERRARA MUSIK PARK
Sottomura
Via Bologna
Orario:
21.30
Ingresso: libero
Dall’8 al 31 agosto
Informazioni
Tel. 393 7308555 / 3355219039
venerdì 8: C.O.Ska
sabato 9: Rio
domenica 10: Cookoomackastick
lunedì 11: Gem Boy

cod. 04

Cinema

UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 1 al 7 agosto
Informazioni
Tel. 0532 793011
Dark Knight – Il cavaliere oscuro di C. Nolan (proiettato in più sale)
Hellboy II di G.del Toro (proiettato in più sale)
Nella rete del serial killer di G. Hoblit
The love guru di M. Schnabel
Funny Games di M. Haneke V.M.14
Agente Smart – Casino totale di P. Segal
Wanted di T. Bekmambetov V.M. 14
Un’ estate al mare di C. Vanzina
Impy e il mistero dell’Isola magica Film d’animazione sabato e domenica ore 17.30
Indiana Jones di S. Spielberg (rassegna 3 euro) Martedì 5 e giovedì 7 agosto ore 21.30
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 10

CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
Dal 21 giugno al 31 agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419 – 320 3570689
ferrara@arci.it
lunedì 4: Once di J. Carney
martedì 5: Persepolis di M. Satrapi e V. Paronnaud
mercoledì 6: Sex and the city di P. King
giovedì 7: Riprendimi di A. Negri
venerdì 8: Gomorra di M. Garrone
sabato 9: Gomorra di M. Garrone
domenica 10: La ragazza del lago di A. Molaioli
lunedì 11: Sanguepazzo di M. T. Giordana

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=313
cod. 40

Convegni e Conferenze

IL GIARDINO RITROVATO Libri sotto gli alberi
Giardino delle Duchesse
Via Garibaldi, 6
Orario:
21.15
Ingresso: libero
Luglio – agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
lunedì 4, h. 19.00: Incontro con il difensore cinicoPresentazione del libro di D. Lugli
lunedì 4, h. 21.15: Luce ritirata Presentazione del libro di M. Pavani
martedì 5: Il volto di mario serata di arte e musica
mercoledì 6: Al di là e al di qua delle nuvole. Ferrara e il cinemaPresentazione del libro di P. Micalizzi e proiezione di filmati su Ferrara
giovedì 7: Ferrara magicaPresentazione del libro omonimo
lunedì 11, h. 19.00: Cenerentola, Stancaneve e le altre Letture di E. Buccoliero.
lunedì 11, h. 21.15: Sideralia Presentazione del libro di E. Talon.
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=2268
cod.

Fi
ere, sagre e mercatini

MERCATI SETTIMANALI
Via Baluardi, piazza Travaglio, corso Porta Reno, piazza Trento Trieste
Orario:
7.30-14.00
Tutti i lunedì e i venerdì
Informazioni
Tel. 0532- 419977
sviluppo.promozione@comune.fe.it
Mercato all’aperto: abbigliamento, oggettistica per la casa, alimentari, fiori e piante.

cod.

MERCATINO DELLE ERBE
Piazza Travaglio, Via Kennedy, Piazzale Donatori di Sangue
Orario:
8.00-13.00
8 agosto
Informazioni
Tel. 0532 419981
sviluppo.promozione@comune.fe.it
I prodotti agroalimentari stagionali, tipici del nostro territorio, sono proposti secondo il principio della "filera corta", ovvero dal produttore al consumatore.

cod. 01

Speciale bambini

APPRENDISTI SCIENZIATI ESTATE
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
21.00
Ingresso: €3,50. Prenotazione obbligatoria

7 agosto
Informazioni
Tel. 0532 203381 / 206297
dido.storianaturale@comune.fe.it

Caccia al tesoro
Visita tematica al museo e laboratorio per bambini da 8 ai 12 anni
http://ww2.comune.fe.it/storianaturale/
cod. 03

L’ALBERO DELLE STORIE Parole e rime in libertà
Biblioteca Ariostea – Giardino
Via Scienze 7
Orario:
10.00
Ingresso: libero
Dal 20 giugno all’8 agosto, ogni venerdì
Informazioni
Tel. 0532 418220
Storie divertenti, incredibili, avventurose, per bambini dai 4 ai 10 anni.

In caso di maltempo le letture si effettueranno in Sala Agnelli
cod. 03

FAVOLE SOTTO GLI ALBERI Rassegna di teatro ragazzi
Giardino delle Duchesse
Via Garibaldi, 6
Orario:
21.15
Ingresso: euro 5,00
9 agosto
Informazioni
tel. 0532 209370
La bella addormentata nel bosco Compagnia Il baule volante
cod. 05

Eventi sportivi

EQUITAZIONE
Ippodromo comunale
Via Ippodromo 31
Orario:
16.30

5 e 11 agosto
Informazioni
Tel. 0532 767423
Corse al trotto
cod. 39

Altri eventi

PEDALATE ARTISTICHE Percorsi cicloturistici serali guidati
Via Kennedy 2
Orario:
21.00
Quota individuale: euro 8,00
Agosto
Informazioni
Tel. 0532 202003
martedì 5: Strade verdi d’Europa
venerdì 8: Le dame di corte
cod.

Manifestazioni culturali a Bondeno

Finora le iniziative culturali che ho visto erano organizzate dall’assessorato alla promozione del territorio o da quello alle politiche giovanili (alcune anche in collaborazione con Bondeno Cultura); iniziative promosse dall’assessorato alla cultura io non ne ho viste (sicuramente per mia distrazione).
Per certo so che nessuna attenzione è stata rivolta alla Unione Associazioni Culturali [uac.bondeno.com], col risultato che quest’anno non si faranno le "Giornate della cultura".
Capisco che per alcuni non è una gran perdita, ma questo conferma la tendenza generale che costringe a cercare spazio altrove, impoverendo continuamente il tessuto sociale bondenese.

Presentato il bilancio della cultura a Bondeno


Lo trovate all’URL: http://simonelodi.blog.excite.it/permalink/469608, grazie al consigliere comunale diessino Simone Lodi (forse il comune di Bondeno non ha un addetto stampa).
Senza entrare nel merito, ci associamo al commentatore anonimo che chiede di dettagliare meglio a chi andranno i 21.300 euro di contributi diversi; visto che per le Giornate della cultura 2006 la Unione Associazioni Culturali ha ricevuto dall’assessorato alla promozione del territorio (non la cultura, quindi) 250,00 (duecentocinquanta) euro.
Riferimenti: Giornate della cultura 2006