Dancing a Comacchio

Una serata a tema “dancing” per rivivere l’atmosfera che si respirava nelle sale da ballo negli anni ’70. È quella che andrà in scena venerdì 17 giugno a Comacchio per l’unica tappa di “Tutte le Direzioni in Summertime 2016” Al Cantinon. La ricca rassegna ideata e organizzata dal Gruppo dei 10 per animare l’estate di residenti e turisti con spettacoli di qualità, trasformerà l’antica e originale cantina comacchiese in una disco d’altri tempi, in grado di far riaffiorare ricordi spensierati senza cadere nella malinconia.

 

Per ricreare le suggestioni di quel periodo e dare il via alle danze, salirà sul palco la Lama’s Band, composta da alcuni dei protagonisti della scena rock-pop ferrarese degli anni ’60-70, come Renzo Fenzi, voce, Elio Rebecchi alla chitarra, Giovanni Tartaglione alle tastiere, Marco Govoni alla batteria e Franco “Molly” Molinari al basso.

 

La band, già ospite del Gruppo dei 10 nel 2012 e 2015, sarà arricchita, in via del tutto eccezionale, dal sassofonista Carlo Atti che aggiungerà una sfumatura blue in più al repertorio di musica leggera proposto durante la serata. Per l’occasione, il sax impreziosirà le esibizioni dei singoli musicisti che renderanno omaggio alla musica italiana in una delle sue epoche più fiorenti.

 

Un concerto inedito in una location inedita, quindi, tra vicoli e canali suggestivi nel centro storico della cittadina lagunare. Il ristorante in via Muratori, da sempre meta di chi vuole riscoprire gli antichi sapori di Valle, proporrà per cena le tradizionali specialità a base di pesce della cucina comacchiese o altre stuzzicherie alla carta, da gustare in uno spettacolo di puro divertimento.

 

Per chi volesse approfittare dell’evento di venerdì per godersi un weekend al mare, Al Cantinon è anche bed and breakfast affittacamere ed offre la possibilità per i turisti di dormire in 5 accoglienti camere complete di ogni comfort a pochi passi dai sette Lidi Ferraresi.

 

Cena alle 20.30 e a seguire concerto. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0533 314252.

Una sera col Piccolo Principe

Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi. E il cuore è l’orecchio che ascolta il viaggio di un bambino di un altro pianeta che viene sulla terra per insegnare a vivere agli adulti che si sono dimenticati di essere stati bambini. Proprio a loro è dedicata “Una sera col Piccolo Principe”, una produzione originale del Gruppo dei 10 che andrà in scena sabato 11 giugno al Bar Ragno di Comacchio per il terzo appuntamento della rassegna estiva “Tutte le Direzioni in Summertime 2016”.

 

Ma che cosa significa passare una serata con il protagonista del capolavoro di Antoine de Saint-Exupèry? Non si tratta di un emozionante concerto, di una mera lettura, di un coinvolgente spettacolo. È tutto questo e molto di più grazie all’interpretazione di Alberto Rossatti, presenza storica a Radio 3, che reciterà alcune pagine della favola scritta per i piccoli ma che si rivolge ai grandi. Quei grandi che siamo noi, in tutte le nostre stranezze e nelle fantasie dimenticate durante l’infanzia.

 

Una riflessione da ascoltare cullati dalla calda e incisiva voce di Rossatti, gradito ritorno nella cittadina lagunare dopo la partecipazione all’edizione 2014 di “Direzione Comacchio”, che per l’occasione sarà accompagnato dal ‘nostro’ batterista, in questo caso polistrumentista, Ellade Bandini. Il ferrarese darà prova della sua duttilità cimentandosi in piatti e percussioni e in tutti gli altri strumenti che gli capiteranno sotto le mani per regalare suggestioni fino all’ultima nota.

 

La bellezza e la forza del binomio musica-parola verranno accompagnate dalla seduzione delle immagini. La serata, infatti, verrà illustrata dal “sand artist” Massimo Ottoni (anche lui protagonista di “Direzione Comacchio 2013 e 2014”) che raccoglierà gli spunti tratti dal libro per creare straordinarie composizioni con la sabbia. Una serata di cultura a 360°, quindi, per rendere omaggio a una delle opere più amate di tutti i tempi che, a 73 anni dalla pubblicazione, fa ancora parlare di sé come vera e propria metafora della vita.

 

Chi non si è mai incarnato nella volpe che vuole essere addomesticata, nella rosa che ama ma viene ricambiata troppo tardi, nel re solitario che regna su tutto e su niente, nel vanitoso che chiede solo lodi, nell’ubriacone che beve per dimenticare la vergogna di bere, nell’uomo d’affari che conta le stelle come se gli appartenessero, nel lampionaio che passa la vita a fare le stesse cose, nel geografo che non molla la scrivania neanche per scoprire il suo pianeta, oppure nello stesso piccolo principe che il suo pianeta l’ha lasciato per rispondere alle domande che non abbiamo mai avuto il coraggio di fare. Per paura di incontrare il serpente. Ma dalla serata, almeno, guadagneremo il colore del grano…

 

L’aperitivo-evento prenderà il via alle 20.30 al bar Ragno in via Camillo Benso Conte di Cavour 1 a Comacchio. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 335 7002223.

Comacchio: un viaggio attraverso le foto di Oreste Biancolli

venerdì 5 dicembre ore 17 – IN EVIDENZA

C60 – Comacchio: un viaggio attraverso le foto di Oreste Biancolli tra valli e pesca dell’anguilla negli anni Sessanta (Al.Ce. Editore, Ferrara 2014)
A cura di Erika Scarpante
Contributi di Luciano Boccaccini, Mario Cesarano e Rita Montanari
Un viaggio attraverso le fotografie in bianco e nero di Oreste Biancolli, introdotte da Luciano Boccaccini, arricchite dalle poesie di Rita Montanari e con contributo di Mario Cesarano, in quella che era una vera e propria ricchezza ed eccellenza di Comacchio: la pesca delle anguille.
Una navigazione attraverso l’acqua e i canali. Una passeggiata tra le valli, i ponti e la Manifattura dei Marinati. Uno sguardo al ciclo di pesca, raccolta e lavorazione delle anguille e ai protagonisti di questa secolare tradizione e cultura comacchiese.
Nello stabilimento le anguille erano selezionate, tagliate, infilate in grandi spiedi di ferro e cotte in camini con fuoco di legna. Un esempio singolare d’integrazione tra ambiente naturale e attività umana. Una testimonianza di vita vissuta e memoria da ricordare.
In collaborazione con EVART Associazione per L’Arte, la Cultura e la Promozione del Territorio
presso Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara

Asferico festival

4-5 maggio 2013, Palazzo Bellini, Comacchio – FE

 

Programma

 

sabato 4 :

10:00 Inaugurazione mostra fotografica Asferico 2013

10:30 – 11:30 “ Paesaggi Viventi”
multivisione fotografica a cura di Strix, Fotonaturalisti Alto Adige. Un racconto per immagini degli animali ripresi nei loro ambienti, spaziando dalle Alpi al Delta del Po, all’Islanda.

14:30 -15:30 “Socotra, the island of the Phoenix”
incontro con l’autore Oriol Alamany (Spagna) che presenterà i suoi ultimi lavori.

16:00 – 17:00 “Islanda”
multivisione fotografica di Orsolya & Erlend Haarberg (Norvegia). Orsolya presenterà il loro ultimo lavoro sulla meravigliosa terra d’Islanda, che ha portato alla realizzazione di ben due libri.

18:30 cerimonia di premiazione del 7° Concorso Internazionale ASFERICO 2013 – proiezione audiovisivo finalisti 2013
– premiazione vincitori
– cena di gala invitati e premiati

domenica 5

10:30 – 12:00 “Palude, squame ed altri racconti”

incontro con il giovane autore Marco Colombo.
Marco ha vinto il primo premio della categoria “Ritratto animale” al prestigioso Wildlife Photographer of the Year nel 2011.

15:30 Assemblea Nazionale AFNI

L’arte di Severo Pozzati (Sepo)

Inaugura venerdì 14 settembre 2012 alle ore 18,00 presso la Galleria d’Arte Moderna – Palazzo Bellini di Comacchio (FE) la mostra, organizzata in collaborazione con il comune di Pieve di Cento.

La mostra espone le opere appartenenti alla collezione del Comune di Pieve di Cento e conservate nella locale Pinacoteca comunale, oggi inagibile a causa del sisma del 29 maggio scorso.

Pubblicitario, pittore e scultore nato proprio a Comacchio nel 1895 e morto a Bologna nel nel 1983, è noto con lo pseudonimo di Sepo. Attivo sia in Francia che in Italia, è stato tra i più importanti cartellonisti pubblicitari della prima metà del Novecento, uno degli artisti che ha determinato la trasformazione del manifesto da oggetto decorativo a strumento di comunicazione, contribuendo a fissare i moduli caratteristici del cartellone pubblicitario Art Decò.

La mostra durerà fino al 1 dicembre e sarà visitabile dal lunedi al sabato 9-13 / 15-18

Dove     Galleria d’Arte Moderna – Palazzo Bellini Via Agatopisto, 5 – Comacchio (FE)
Recapito telefonico per contatti     051 68 62 620