Geografia

Visto che nelle scuole non la si studia più ricordiamo da Wikipedia che Una carta geografica è una stampa in cui sono rappresentate determinate caratteristiche della superficie della Terra, o di parte di essa, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e altri segni convenzionali. Una carta geografica è una rappresentazione totalmente simbolica, ma esatta, precisa, veridica, documentata di quello che la superficie terrestre effettivamente è, nei rapporti dimensionali, sia orizzontali che verticali. Il compito ed anche il pregio della carta geografica è di prospettare ai nostri occhi una porzione più o meno ridotta della superficie terrestre, a seconda delle esigenze a cui deve soddisfare

Nella maggior parte delle carte attuali il Nord è in alto, il Sud in basso, l’Est a destra e l’Ovest a sinistra di chi guarda la carta, anche se storicamente abbiamo avuto carte orientate a Est

Delegazione cinese

Nella mattinata di ieri, martedì 24 marzo, una delegazione dei medici della Repubblica Popolare Cinese, accompagnati dai rappresentanti della comunità cinese modenese, è stata ricevuta al Policlinico di Modena da una rappresentanza della task force dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena.

È stata la dottoressa Elena Vecchi, dell’Igiene Ospedaliera dell’AOU di Modena a fare gli onori di casa. Era presente, tra gli altri, il dottor Davide Ferrari del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Modena. Tutti i professionisti hanno ringraziato la comunità cinese per la sensibilità e i colleghi di Whuan per aver scambiato impressioni e suggerimenti. Si è trattato di un importante momento di scambio culturale, utile per fare rete contro il nemico comune.

Gli ospiti, guidati dal professor Qui Yunquing, primario di Malattie Infettive dell’Ospedale universitario di Zhejiang e direttore del Laboratorio di Stato per la Diagnosi e il Trattamento delle Malattie Infettive, hanno consegnato 150 DPI FFP2, 100 tute, 1.500 mascherine chirurgiche e 10 termometri. Inoltre, è stato presentato il risultato di una raccolta fondi da circa 13.000 euro della comunità cinese modenese.

L’incontro è stato l’occasione per confrontarsi con i colleghi cinesi, che hanno affrontato per primi l’emergenza COVID. Tra loro il primario del reparto di Malattie Infettive, un esperto di terapia intensiva, uno di medicina tradizionale cinese, una fisioterapista. La delegazione in Italia è composta da 13 sanitari.

Delegazione cinese in visita al Policlinico di Modena

La Cina al MAGI di Pieve di Cento

CONFRONTING ANITYA – ORIENTAL EXPERIENCE IN CONTEMPORARY ART

Inaugurazione sabato 30 novembre ore 17

A cura di: Liang Kegang, Italo Furlan, Xu Lili

Presentazione di: Valeria Tassinari

Trentuno artisti cinesi espongono al MAGI’900 una selezione della loro più recente ricerca visiva, sospesa tra valori tradizionali e dialogo con l’Occidente, con una particolare attenzione al tema del rapporto tra uomo e natura. Incentrata sull’idea tipicamente orientale di impermanenza, nella dimensione zen intesa come abbandono dell’arte al flusso della trasformazione del mondo, la mostra documenta gli esiti piÃ1 autentici della cultura artistica cinese, attraverso un’ampia scelta di tecniche e materiali, dalla pittura alla scultura, alla foto, al video, all’installazione. Dopo essere stata allestita per la prima volta a Venezia, tra gli eventi collaterali dell’ultima Biennale delle Arti Visive, la nuova presentazione dell’esposizione al MAGI’900 attesta la stretta collaborazione del museo con la Cina, dove presto sarà aperta una grande struttura espositiva gemellata con quella italiana.

Opere di:
Ding Wei, Fan Bo, Gao Weigang, Guo Gong, Guo Yan, Guan Jingjing, He Duoling, Jia Zhenyao, Kang Jianfei, Li Gang, Li Hongbo, Li Songhua, Li Yongzheng, Liang Kegang, Liang Shaoji, Liu Chuanbao, Ma Liang, Ren Zhitian, Shao Fan, Shao Yinong, Shi Jinsong, Tan Xun, Shi Hengbo, Xiao Xiao, Xiao Yu, Wang Huangsheng, Wei Qingji, Yang Ming, You Liangcheng, Yu Fan, Zhang Fa.

fino al 2 febbraio 2014

Vedi qui le altre mostre in programmazione…


GIANNI GUIDI – Dipinti

Inaugurazione sabato 30 novembre ore 17

A cura di Valeria Tassinari

Dopo oltre trent’anni dedicati prevalentemente alla scultura, l’artista ferrarese Gianni Guidi torna alla pittura, rivisitando l’immaginario colto e fantastico che da tempo caratterizza il suo lavoro, in una serie di quadri caratterizzati da una figurazione lirica e fiabesca.
Altissima qualità  tecnica e soggetti intensamente evocativi introducono ad un viaggio nell’incantesimo della natura, nella memoria, nella storia dell’arte e nel profondo, in oltre trenta opere inedite che saranno presentate in anteprima al MAGI’900.

fino al 19 gennaio 2014

Vedi qui le altre mostre in programmazione…


MAGI’900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche
Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento – Bologna – IT – Google Map
Tel.+39 051 6861545 – Fax +39 051 6860364 – info@magi900.com

Cultura cinese

Cultura cinese
Cultura cinese

Quando Sabato 10 aprile 2010
Chi
Fabio Smolari
Laureato in Lingue e Letterature Orientali
all’Università di Venezia, diplomato in Qigong
all’ISEF di Pechino, presidente della Daoyin
Yangsheng Gong – Italia, segretario della
European Daoyin Federation, da anni è impegnato
nella ricerca e nella divulgazione della cultura
cinese con particolar riferimento alle tecniche del
corpo. Ha partecipato a numerosi incontri e
seminari, collabora attivamente con riviste di
settore nazionali ed estere, insegna Taijiquan,
Qigong, lingua cinese e arte del tè.
Dove Ferrara
Centro Sportivo PALAGYM
Piazzale Atleti Azzurri d’Italia
(di fianco al Palasport di Ferrara
A chi è rivolto
Appassionati di cultura cinese o semplici
curiosi
Costo
La partecipazione ha un costo di
! 10 a persona, da versare in loco il
giorno stesso. Il versamento della quota
consente la partecipazione ad entrambi
gli eventi.
Non è prevista una quota per singolo
evento.
Relatore Dott. Fabio Smolari
Info e
prenotazioni
Il numero massimo di partecipanti
è di 40 persone pertanto è prevista la
propria sottoscrizione da inviare via
email all’indirizzo
info@serpentebianco.org
al quale potete rivolgervi anche per
ulteriori informazioni
cell. 349 7316329
Programma Ore 14,00 – I monti sacri in Cina
Conferenza con Proiezione di immagini
ore 17.00 – L’arte cinese del tè
Conferenza con degustazione