LUOGHI E PERSONAGGI SIGNIFICATIVI DELLA GRANDE GUERRA: L’ASSISTENZA SANITARIA E LA PITTURA METAFISICA A FERRARA
Nell’ambito di un progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni del
centenario della Prima guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
l’Associazione De Humanitate Sanctae Annae – in collaborazione con l’Associazione
Culturale di Ricerche Storiche “Pico Cavalieri” e con la Casa Editrice Faust Edizioni di Fausto Bassini – racconterà per bocca di storici valenti e ricercatori locali il grande cuore di Ferrara nel quadriennio 1915-18.
La nostra città non si limitò alla pur consistente attività ospedaliera del nuovo Sant’Anna:
ben presto sorsero Associazioni, Comitati e iniziative di solidarietà e assistenza ai profughi,
agli orfani dei caduti per la Patria e alle famiglie in difficoltà. Dal Posto di Conforto presso la
stazione ferroviaria all’Ufficio del Lavoro, dai Giovani Esploratori alla Casa del Soldato, con un particolare focus sull’ospedale militare di Aguscello diretto dal Professor Gaetano Boschi, che ospitò soldati-artisti del calibro di De Chirico, De Pisis, Carrà e Soffici, inventori della grande Pittura Metafisica.
Intervengono: Guido Antonioli -Insegnante; Associazione culturale di ricerche storiche “Pico Cavalieri” di Ferrara; Vittoria Benetti – Insegnante, Vice Presidente FIDAPA di Ferrara Donato Bragatto – Storico, Presidente dell’Associazione Culturale di Ricerche Storiche “Pico Cavalieri” di Ferrara; Francesco Scafuri – Responsabile Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara; Paolo Sturla Avogadri – Documentarista, saggista, Presidente Istituto Nastro azzurro di Ferrara.
Con proiezione di immagini rare e inedite.
GIOVEDì 12 NOVEMBRE, ORE 17 presso Biblioteca Ariostea di Via Scienze 17, Ferrara