Occhio alla data

Appuntamenti culturali a Bondeno
Data: Mercoledì, 24 novembre 2004 alle 00:00:00 CET
Argomento: Attualità
Giovedì 25 novembre, alle 20 e 30 nella sede della società operaia di mutuo soccorso, in Viale Repubblica a Bondeno, ci sarà una pubblica proiezione di diapositive organizzata da” Foto ottica Grechi”. Autore :Nello Schiena; soggetto: la Libia. Venerdì 26, nella stessa sede, ci sarà un incontro tra le associazioni di volontariato del territorio, presente l’assessore LucaPancaldi. Sabato 27, alle 10, presso il cinema Argentina, un convegno di cui diamo di seguito il programma.
Beni Culturali e valorizzazione del territorio
Giornata di studio
Sabato 27 novembre 2004
Ore 10.00 Bondeno, Cinema Teatro Argentina
Saluti
Dott Davide Verri – Sindaco di Bondeno (Fé)
Introduzione ai lavori
Beni Culturali e valorizzazione del territorio
Giornata di studio
Sabato 27 novembre 2004
Ore 10.00 Bondeno, Cinema Teatro Argentina
Saluti
Dott Davide Verri – Sindaco di Bondeno (Fé)
Introduzione ai lavori
Prof Maria Bollini – Università di Ferrara
Dott. Alessandro Fugaroli — Dirigente Scolastico Istituto Istruzione Superiore
“G. Carducci” di Ferrara
Una pianificazione culturale per il territorio Prof. Jacopo Ortalli — Università di Ferrara
Politiche europee e formazione: i benefici per il territorio
Dott. Giovanni Perrino – MIUR, Direzione generale Affali Intemazionali
Il ruolo della comunicazione per i beni culturali:
divulgazione del territorio sul territorio
Dott. Roberto Giacobbo — Autore e conduttore RAI2
Il Museo Archeologico di Bondeno
Dott. Barbara Zappaterra –
Responsabile del Museo Civico Archeologico di Bondeno
Beni culturali e territorio: le potenzialità della realtà di Bondeno Prof. Livio Zerbini — Università di Ferrara

Dall’archivio di bondeno.com

Giornate europee del patrimonio

23 e 24 settembre 2017

Ferrara
Un fine settimana dedicato al patrimonio culturale italiano: musei aperti, iniziative e visite guidate
Programma
Domenica 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il GIARDINO DELLE DUCHESSE di Ferrara viene eccezionalmente aperto al pubblico dalle 15 alle 19 per presentare i progetti di restauro realizzati dai partecipanti al laboratorio Giardino Ops e per discutere con la città su quale dovrebbe e potrebbe essere il futuro sviluppo di questo spazio tanto prezioso quanto depauperato da lunghi anni di chiusura e abbandono.
Apertura straordinaria: dalle 15 alle 19;  incontro/confronto: dalle 17 alle 19.

ANNULLATA PER MALTEMPO

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE di Ferrara:
Via XX Settembre 124 – tel. 0532 66299
Sabato 23 settembre 
Apertura straordinaria 17.30-20.30
Durante l’apertura straordinaria serale saranno organizzate, a cura della Direzione del Museo,  tre visite guidate tematiche: una al deposito sotterraneo e ad altri luoghi nascosti del palazzo, una alle imbarcazioni monossili di epoca romana e una al percorso museale. Ingresso euro 1

Domenica 24 settembre- ore 10.30
“Vivilverde” A passeggio nel giardino degli dei fra scienza, mito e poesia.
Alle 10.30 gli Studenti del Liceo A. Roiti di Ferrara, nell’ambito della loro esperienza di Alternanza scuola-lavoro al Museo Archeologico, guideranno i visitatori alla scoperta dello splendido giardino neorinascimentale del palazzo, aggiungendo alla presentazione botanica delle varie essenze le suggestioni letterarie a queste collegate nonché il racconto dei miti, primo fra tutti quello del labirinto che caratterizza la parte centrale del giardino.
Ingresso giardino e visita guidata euro 1.
MUSEO DI CASA ROMEI
Via Savonarola, 30 – tel 0532 234130
Sabato 23 settembre: apertura dalle 14.00 alle 22.30 con orari e costi ordinari nel corso della giornata (interno 3 euro, ridotto 1,5 euro) e apertura straordinaria serale di tre ore dalle ore 19.30 alle ore 22.30 al prezzo simbolico di 1 euro. Sabato ore 21.00 inaugurazione mostra (in)VISIBILI.
Domenica 24 settembre: apertura dalle 8.30 alle 18.00. Dalle 14.00 alle 18.00 apertura straordinaria GEP, con visita guidata alla mostra alle ore 16.00.
Ingresso: euro 5 euro, ridotto  euro 2,5.
PINACOTECA NAZIONALE
Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d’Este – tel. 0532 205844
24 settembre, ore 10.00 e 16.00
Cultura e Natura
Visite guidate riguardanti il rapporto dell’uomo con lo spazio e con il paesaggio.
Ingresso: euro 6,00; riduzioni: euro 3,00

Url dell’evento
http://www.beniculturali.it