Vecchioni a festambiente

Venerdì 12 agosto sul palco di Festambiente salirà Roberto Vecchioni, autore di successi senza tempo quali “Samarcanda” e vincitore nel 2011 del Festival di Sanremo con la canzone “Chiamami ancora amore”. Quest’anno il festival nazionale di Legambiente durerà 11 giorni, un giorno in più dello scorso anno, partendo venerdì 5 agosto e terminando domenica 15 agosto. Tema principale della ventottesima edizione sarà l’economia civile.

 

“Per noi è un gran piacere ospitare al festival nazionale di Legambiente – afferma Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente – un cantautore impegnato come Vecchioni. Il professore oltre a essere un eccellente musicista ha tenuto molte conferenze nelle scuole e nelle università italiane e francesi, insegnando l’evoluzione storica e letteraria della forma canzone. Inoltre il suo libro La vita che si ama è pienamente in linea con il tema del festival, l’Economia civile e l’Economia della felicità, e affronta tutti i risvolti nel testo dedicato ai figli. Un artista di grande livello che siamo felici di poter riavere tra di noi”.

 

Una pietra miliare della musica Italiana, il grande cantautore e apprezzato scrittore Roberto Vecchioni propone il tour “La vita che si ama” la cui protagonista indiscussa è “la felicità”. Il suo spettacolo è, infatti, legato a doppio filo con il suo ultimo libro, dal titolo omonimo, nel quale dedica delle lettere sulla felicità ai suoi figli. Un’esperienza unica, piena di emozioni, un percorso  costituito dai frammenti della memoria personale del “Professore” racchiusi in 45 anni di meravigliose canzoni, che daranno vita a una serata imperdibile.

 

Salva

Olio di palma e deforestazione

Se la produzione annuale nel mondo ha raggiunto i 70 milioni di tonnellate è perchè la richiesta è altissime e va aumentando sempre di più. Si tratta di un ingrediente utilizzato nell’industria alimentare, ma anche nella cosmesi e farmaceutica, nell’agroenergia e nei mangimi per animali. Costa poco, è versatile, inodore, insapore e facilmente lavorabile, quindi le multinazionali lo acquistano in quantità tali da rendere la richiesta, e quindi la produzione, non sostenibile. Non mancano i tentativi di greenwashing. Infatti nel 2004 è nata la tavola rotonda per l’olio di palma sostenibile, che fornisce una certificazione detta appunto Rspo che dovrebbe garantire una produzione che preserva la foresta primaria. Ma, guarda caso, qualche anno fa Greenpeace ha scoperto che la United Plantations aveva ottenuto la certificazione malgrado continuasse a distruggere le foreste.

 

Di recente l’associazione ambientalista, insieme al Wwf, ha dato vita al Poig, Palm oil innovation group, il cui obiettivo è certificare la sostenibilità dell’olio du palma con criteri più stringenti. Ma c’è chi ha aspramente criticato il fatto che le due associazioni si siano alleate in questa nuova avventura con Ferrero, Danone e AgroPalma!

 

La via d’uscita? Smettere di usare olio di palma, senza però sostituirlo con altri oli da coltivazioni altrettanto insostenibili. Smetterne l’utilizzo significherebbe ritornare alla produzione alimentare artigianale, alla limitazione drastica dell’uso dei mezzi di trasporto in modo che non occorra nemmeno il biodiesel all’olio di palma; significherebbe cambiare paradigma e diminuire i consumi. Utopia? Chissà…

estratto da : http://www.ilcambiamento.it/foreste/starbucks_olio_di_palma.html

Ancora scosse

Un terremoto di magnitudo(Ml) 3.3 è avvenuto alle ore 09:03:04 italiane del giorno 04/Set/2013 (07:03:04 04/Set/2013 – UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Pianura_padana_emiliana.
Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.3 è avvenuto alle ore 18:35:15 italiane del giorno 04/Set/2013 (16:35:15 04/Set/2013 – UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Pianura_padana_emiliana.

Entrambe le scosse hanno interessato l’area tra Bondeno e Finale Emilia

Ambiente in festa

Il Centro di educazione ambientale “La Raganella” dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord ha deciso di aderire al World Enviroment Day (Wed), la Giornata Mondiale dell’Ambiente che ogni anno cade il 5 giugno, organizzando alcune giornate di festa e intrattenimento.

Dopo il primo appuntamento della scorsa settimana a Cavezzo, la festa si sposterà, domenica 30 maggio, all’interno della zona di recupero ecologico “Cave di Budrighello”; un piccolo paradiso da scoprire nel territorio del Comune di San Possidonio. A partire dalle ore 17.00 verrà inaugurata la mostra degli elaborati prodotti all’interno del Progetto di Gemellaggio tra l’Istituto Comprensivo di Concordia – San Possidonio e la Scuola di Vishnevo (Bielorussia), a cura delle classi 5° A e B della Scuola Primaria di San Possidonio e delle classi 2° A e B della Scuola Secondaria di 1° di San Possidonio. Alle 17.15 è prevista una visita radioguidata, animata e teatralizzata all’interno delle Cave, a cura della Compagnia Teatrale Koinè. Alle 18, infine, “Caccia alla traccia”, un divertente laboratorio per imparare a riconoscere la natura del nostro territorio a cura del Centro di educazione ambientale “La Raganella”. A conclusione della giornata un rinfresco sostenibile delizierà le papille gustative dei partecipanti alla festa.

Nella giornata di sabato 5 giugno, due saranno gli eventi promossi. Il primo presso il Comune di Concordia con una biciclettata che partirà dal Palazzo Municipale (ritrovo ore 8.45) e arriverà presso l’Oasi Val di Sole di Fossa di Concordia, un’area rinaturalizzata dove diverse specie di uccelli, idrofite, tife e canne hanno preso il sopravvento creando un ambiente umido ricco di biodiversità. Il secondo evento si svolgerà alle ore 17.00 presso il Comune di San Prospero, con l’inaugurazione della mostra “I Mammiferi dell’Emilia Romagna. Dall’estetica alla conoscenza per la conservazione”.

Domenica 6 giugno ore 16.30 i festeggiamenti si concluderanno presso il Barchessone Vecchio di San Martino Spino di Mirandola, con un simpatico laboratorio creativo di giochi e danze sui ritmi della natura, dal titolo “Cavalli e farfalle”. Si potrà, inoltre, visitare la mostra di fotografie naturalistiche “Colori e colori” di Marco Corradini, presso la sala polivalente del Barchessone Vecchio.

Per informazioni e prenotazioni:

Centro di Educazione Ambientale “La Raganella” – Tel 0535.29724-29713 – e-mail: cea.laraganella@unioneareanord.mo.it