Domenica 6 aprile a Finale Emilia

SINFONIA D’AUTUNNO
di Ingmar Bergman
con
ROSSELLA FALK
MADDALENA CRIPPA

regia
Maurizio Panici
scene e costumi ALDO BUTI
 

Vero evento della prossima stagione teatrale 2007/2008, questo spettacolo porta in scena lo struggente dramma del rapporto tra una madre e una figlia, offrendo il lucido ritratto di due esseri umani alla ricerca, uno – la madre – dell’ assoluto realizzato attraverso la pratica artistica, l’altro – la figlia – dell’incontro proprio con la madre, dopo un’ infanzia mai vissuta, e del riscatto di una vita consumata nel dolore e nella sofferenza. Questo testo è però anche una "storia d’amore" speciale, dipinta con crudezza e nitore da uno dei più grandi "esploratori" dei sentimenti che il ‘900 ci ha dato, Ingmar Bergman. Interpreti eccezionali di questo dramma, che segue la grande tradizione del teatro nordico, sono Rossella Falk e Maddalena Crippa.

Focus on contemporary art

Dopo l’apertura a maggio del 2007 negli spazi dell’Ex Forno del Pane, il nuovo Museo della città di Bologna presenta al pubblico la propria collezione permanente, il 15 marzo, destinata ad esporre e rileggere la collezione storica all’interno dello SpazioGAM, ma soprattutto a focalizzare l’attenzione sul panorama italiano attraverso il progetto Focus on Contemporary Italian Art, che accoglie le più recenti acquisizioni tra cui opere prodotte e lasciate in comodato alla collezione del MAMbo da UniCredit Group. Il Gruppo ha infatti varato con il Museo un programma triennale di produzione di progetti di artisti italiani, destinati a grandi appuntamenti internazionali. Le opere, entrano a far parte della collezione del museo per pubblica fruizione e scambi internazionali. Tra gli artisti entrati in collezione: Luca Pancrazzi, Loris Cecchini, Alessandra Tesi (con lavori presentati alle Biennali di Mosca, Shanghai e Valencia), Elisa Sighicelli, Lara Favaretto, Luisa Lambri, Eva Marisaldi, Patrick Tuttofuoco.
Grazie al prezioso contributo di UniCredit Group e della Regione Emilia Romagna il MAMbo ha avviato nuove e importanti collaborazioni per il sostegno e la valorizzazione della cultura del presente e continua ad aggiornare la sua collezione – che vanta opere dall’Ottocento ad oggi – con nuove acquisizioni. La grande eredità della Galleria d’Arte Moderna di Bologna è così integrata, aggiornata e valorizzata grazie a uno spazio specifico, lo SpazioGAM, che consente una rivisitazione consapevole e critica del patrimonio artistico della Galleria, con una particolare attenzione alla storia e alla cultura del territorio in cui Bologna si inserisce e alla sua grande tradizione artistica.
Questa scelta del MAMbo è perfettamente in linea con l’impegno di UniCredit che riconosce alla collezione un’importanza fondamentale sia nel consolidare l’identità del Gruppo, sia nell’utilizzo di quest’ultima come strumento di comunicazione e aggiornamento per i dipendenti e di dialogo con la comunità. Inoltre la partnership tra UniCredit e MAMbo esemplifica un’innovativa modalità di committenza che valorizza la cultura d’impresa e le specificità di un’istituzione museale sotto un comune obiettivo: sostenere nel contesto internazionale l’arte italiana emergente rafforzando il sistema artistico.

Continua a leggere “Focus on contemporary art”