Bondeno ieri

Una “start-up” di 70anni fa. Ieri mentre raccoglievo giuggiole davanti a casa mia, vedo la mia dirimpettaia, la signora Carmen, (classe 1934) che viene verso di me: “Marco mentre facevo pulizie ho trovato questa vecchia foto … ti può interessare ?” l’immagine è un comune collettivo di lavoratrici, ma quello che mi ha disorientato è stata la scritta sul retro … “Bondeno, biscottificio Eller, 1951”. E così Carmen mi ha raccontato di questa dimenticata iniziativa imprenditoriale durata solo un paio d’anni, dal 1949 al 1951, che si trovava praticamente in piazza, dietro la farmacia del dott. Medici e vi si accedeva dal vicolo di fianco al bar Spettoli (oggi bar Sport) e la pescheria, qui vi era un cortile con l’edificio lungo e basso dove aveva sede l’attività i cui titolari erano lo stesso Medici ed un certo Tian. Inizialmente producevano biscotti semplici e tradizionali confezionati in scatole rosse o blu, poi introdussero anche la produzione di boeri … ma come già detto, durò poco, come tutte le belle favole.

Marco Dondi su Facebook

Cappella nascosta

Non tutti hanno Facebook e così riportiamo qui le recenti scoperte durante i lavori di restauro del Duomo di Bondeno:

Quanti si sono chiesti a cosa serviva la finestrella protetta da una grata in legno, prima della cappella sul lato sinistro del presbiterio (prima foto). La seconda foto é come é adesso con la cerchiatura per il consolodamento. La terza é ripresa dall’altra parte: c’era una cappella privata annessa alla canonica, in disuso da moltissimi anni. Le pareti erano affrescate, il pavimento in legno era sopraelevato e c’era anche un soffitto sempre il legno.

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Foto e servizio di Lorenzo Caselli

Appuntamenti a Cento del Festival Internazionale di Ferrara

INTERNAZIONALE – UNA GITA A CENTO: 4-5-6 ottobre 2013

Incontri e dibattiti con autorevoli esponenti del mondo dell’informazione e proiezioni di filmati in anteprima italiana sui più scottanti temi di attualità.

logo Festival

Per la prima volta il Festival Internazionale di Ferrara sbarca a Cento con una serie di interessanti appuntamenti sul mondo dell’informazione.

Il Festival, giunto alla VI edizione e frequentato da migliaia di persone, rappresenta una delle iniziative più significative del panorama culturale italiano, promuovendo incontri, iniziative e laboratori con i principali nomi del giornalismo internazionale e offrendo numerosi ambiti di dibattito su tematiche di attualità e argomenti di rilevanza sociale, politica ed economica, all’insegna della partecipazione attiva e del confronto di idee.

Questo il programma delle iniziative a Cento, tutte ad ingresso libero, organizzate in collaborazione con il Comune di Cento:

VENERDI’ 4 OTTOBRE
Ore 21,00 – Partecipanza Agraria di Cento, via Guercino 49/1
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “BRUNO VIDONI. LE INATTENDIBILITA’ DEL VERO. I FALSI REPORTAGE DI GUERRA”
Saranno presenti il fotografo Eduardo Castaldo e lo storico Roberto Roda

SABATO 5 OTTOBRE
ore 10,00 – Palasport di Cento
“I guerrieri dell’informazione: come cambiare il mondo attraverso i media” – Incontro con il giornalista MICAH WHITE

Micah White è un attivista statunitense, tra i fondatori del movimento Occupy Wall street. È stato direttore della rivista canadese Adbusters, che si occupa di mediattivismo e di critica al sistema capitalistico utilizzando il linguaggio pubblicitario.  Attualmente è una delle firme della rivista. Ha fondato un’agenzia di consulenza specializzata nei movimenti di protesta sociale che realizza campagne per organizzazioni non profit e associazioni. Vive con sua moglie in Oregon. Suoi punti cardini dell’attivismo sono: ecologia, giustizia sociale, lotta al capitalismo e democrazia mondiale. White analizza anche i rischi del clickattivism, considerando che il pericolo è che la democrazia del click rischia di prendere il posto all’attivismo dei movimenti di piazza e che per quanto consistente sia l’aggregazione in rete, il suo peso politico è quasi nullo e quindi, non si deve promuovere la falsa speranza che navigare su Internet possa bastare per cambiare il mondo.

Ore 18,00 –  Casa Pannini, via Guercino 74
“Cronache locali. La provincia italiana vista dalla stampa straniera” Tavola rotonda con i giornalisti LEE MARSHALL e CARLO CIURLO
Nell’occasione verrà conferito il Premio Cento alla Stampa Locale
In collaborazione con Club Embora

MONDOVISIONI A CENTO
PROIEZIONI DI DOCUMENTARI SU INFORMAZIONE, ATTUALITA’ INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI

Mercoledì 9 ottobre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
Fatal Assistance di Raoul Peck
Francia/Haiti/Usa/Belgio | 2012, 98 minuti
Francese, inglese e creolo con sottotitoli italiani
Haiti, 2010: un forte terremoto devasta l’isola. La comunità internazionale si mobilita immediatamente, eppure, più di due anni dopo il sisma, la ricostruzione è ancora un miraggio.

Mercoledì 16 ottobre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
Fire in the Blood di Dylan Mohan Gray
India | 2013, 84 minuti | Anteprima italiana
Inglese, hindi, manipuri e xhosa con sottotitoli italiani
Come le multinazionali farmaceutiche e i governi occidentali hanno impedito l’accesso ai farmaci generici contro l’Aids nel sud del mondo, causando milioni di morti.

Mercoledì 23 ottobre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
God Loves Uganda di Roger Ross Williams
Usa | 2013, 83 minuti
Inglese e swahili con sottotitoli italiani
L’operato delle chiese evangeliche statunitensi in Uganda ha ispirato un progetto di legge contro l’omosessualità tra i più restrittivi del mondo.

Mercoledì 30 ottobre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
The Defector di Ann Shin
Canada | 2012, 71 minuti | Anteprima italiana
Coreano, inglese, cinese e thai con sottotitoli italiani
Dragon è un trafficante che aiuta i cittadini nordcoreani a fuggire dal loro paese per attraversare clandestinamente Cina, Laos e infine Thailandia, dove possono richiedere asilo. Il loro viaggio è lungo e pericoloso.

Mercoledì 6 novembre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
Powerless di Deepti Kakkar e Fahad Mustafa
India | 2013, 78′ | Anteprima italiana
Inglese e hindi con sottotitoli italiani
Nella città indiana di Kanpur, dove vivono tre milioni di persone, più di 400mila abitanti non hanno l’elettricità. La battaglia tra la compagnia elettrica e gli allacci illegali alla rete rispecchia le contraddizioni del miracolo economico indiano.

Mercoledì 13 novembre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
Terms and Conditions May Apply di Cullen Hoback
Stati Uniti | 2013, 79 minuti | Anteprima italiana
Inglese con sottotitoli italiani
Cosa si nasconde tra le righe dei termini e delle condizioni da accettare prima di aprire un account su un social network o scaricare un’applicazione? Clic dopo clic, stiamo entrando in uno stato di sorveglianza costante.