Spacecon 4 a Modena

Dalle 14,30 alle 19,30 l’accesso sarà libero in tutti i locali; stessa cosa nelle pause pranzo dei giorni successivi mentre, durante la Cena di Gala del sabato, l’intera area della SpaceCon resterà chiusa.
– Ore 19,30: cena presso il ristorante dell’Hotel, assieme agli Ospiti già presenti.

Sabato

– Ore 09,00: cerimonia d’apertura, con aggiornamento Programma SpaceCon 4, presentazione Interventi, Espositori e Beneficenza, ricordo dell’amico Paolo Fani, scomparso in marzo, proposte per la SpaceCon 5 ed introduzione della nuova ditta “Moonbase 4000”.
– Ore 09,30: “Il ritorno della YavinCon!” incontro assembleare con Filippo “Jedifil” Rossi, Presidente di Yavin 4, e il Consiglio Direttivo. Il nuovo corso del club, l’entrata della YavinCon nella SpaceCon e tutte le iniziative.
– Ore 10,00: “La fine di Star Wars”. L’Ennealogia degli Skywalker è conclusa, da Guerre Stellari del 1977 all’Episodio IX del 2019… Ma è davvero così? Incontro a cura di Yavin 4 e YavinCon 1.
– Ore 11,00: “Trek IT!” La vera storia degli appassionati di Star Trek in Italia, con Roberto Baldassari, Marcello Rossi e Giovanni Mongini. Alla presenza degli autori e del conduttore, il documentario che racconta la nascita e l’evoluzione dei ‘trekker’ italiani.
– Ore 12,30: “C’è un mostro fra noi e il suo nome è Vanni!!!” Con Giovanni Mongini e Luca Oleastri di Edizioni Scudo.
– Ore 13,00: pausa pranzo. La sala resta aperta per chi vuole rimanere al proprio banco e per chi desidera fare acquisti.
– Ore 14,30: anticipazione prossima WestCon, a cura del gruppo Black Dogs; conduce Mario Guatteri.
– Ore 15,00: collegamento in diretta con l’attrice Ottavia Piccolo, voce italiana di Carrie Fisher nel ruolo di Leia Organa in Star Wars.
– Ore 15,45: “Megarette: un mecha-design inedito”. Relatori: Andrea Pirondini e Fabio Govoni.
– Ore 16,30: incontro con Gianni Giuliano, voce 2 di Prentis Hancock come Paul Morrow in Spazio 1999: seguirà la sessione foto ed autografi.
– Ore 18,30: intervista a Carlo Valli, voce 1 di Paul Morrow (registrata).
– Ore 19,00: collegamento in diretta da Los Angeles con l’attrice Barbara Bain, ovvero Helena Russell in Spazio 1999.
– Ore 20,00: cena di Gala con gli Ospiti presenti presso il ristorante dell’Hotel.
– Ore 21,30: interviste con Massimo Foschi e Rodolfo Traversa, rispettivamente voci italiane di Darth Vader e C3PO (registrate).
– Ore 22,30: premiazioni della YavinCon e, a seguire, Star Pursuit, il campionato italiano di Guerre Stellari. Concluderà la serata lo “YavinCon Video Show”, proiezione di spezzoni dei precedenti eventi, trailer e video a sorpresa di Star Wars, del fantastico e della fantascienza in generale. A cura di Yavin 4 e YavinCon 1.
– Ore 24,00: chiusura sala.

Domenica

– Ore 09,00: apertura sala.
– Ore 09,15: “Back to the ’70s: il meglio (e il peggio) della fantascienza televisiva degli anni ’70”, di Marcello Rossi e Nicola Vianello. Un viaggio a ritroso nel tempo per esplorare il fantastico televisivo di una delle decadi più prolifiche della storia della TV.
– Ore 10,30: “Il senso di Dune”. Dal romanzo originale di Frank Herbert al primo film di Denis Villeneuve: scelte, tagli, aggiunte, modifiche. A cura di Yavin 4 e YavinCon 1.
– Ore 12.00: “Per qualche saga in più”. Da Star Wars ai vari supereroi, dal Dune 2021 (e oltre) di Denis Villeneuve all’Avatar di James Cameron, passando per il nuovo Signore degli Anelli: che cosa ci aspetta? A cura di Yavin 4 e YavinCon 1.
– Ore 13,00: pausa pranzo. La sala resta aperta per chi vuole rimanere al proprio banco e per chi vuole fare acquisti.
– Ore 14,30: incontro con Steve Walker, responsabile della Sixteen 12 Collectibles.
– Ore 15,15: incontro con Martin Bower, modellista di molti film e serie TV come Spazio 1999.
– Ore 16,00: estrazione 3 premi Moon Lottery, con la partecipazione degli Ospiti.
– Ore 16,15: foto di gruppo, saluti a tutti gli intervenuti e chiusura Reception.
– Ore 16,30: asta di beneficenza a favore del “Gruppo Famiglie Dravet” Associazione Onlus, presentata da un volontario della ONG e condotta da Giulz e Bonfa.
– Ore 19,15: cerimonia di chiusura.
– Ore 19,30: cena di commiato presso il ristorante dell’Hotel.

Un castello di libri

Si svolgerà dal 20 al 22 novembre a Mirandola la IX edizione di “Un castello di libri”. Quest’anno la manifestazione si concentra in particolare su due ambiti: la competizione regolata dalla lettura e il piacere di raccontare storie. All’interno del Castello di Libri si svolgerà una gara fra gli studenti delle scuole superiori cittadine, basata su una decina di libri, la cui lettura costituirà la materia del contendere. In pratica vince chi legge “meglio”. L’edizione 2015 si soffermerà poi sul valore della narrazione. Sono stati prevalentemente invitati scrittori che hanno pubblicato opere di narrativa, raccontando storie, immaginando percorsi e vicende o anche riportando fatti veri, ma sempre narrando. La lettura in questo modo travolge e porta sempre in un mondo nuovo.

Si comincia venerdì 20 novembre, presso l’Aula Magna “Rita Levi Montalcini” alle 9 con l’autore e illustratore di libri Gek Tessaro che propone lo spettacolo “Don Chisciotte e la lettura”, basato sul libro “Il cuore di Chisciotte” (Carthusia).  Alle 11,30, sempre presso l’Aula Magna”, si svolgerà “Ma che bel castello”, la finale della gara di lettura, giunta al capitolo conclusivo, dopo le eliminatorie condotte all’interno delle scuole superiori mirandolesi. Alle 18, presso il Foyer del Teatro Nuovo, Andrea Molesini parlerà de: “La guerra di un secolo fa”, riallacciandosi al suo romanzo “Presagio” (Sellerio) che ci mostra una magica Venezia nei giorni precedenti allo scoppio della prima guerra mondiale. Alle 21, presso la Sala La Fenice in Galleria del Popolo “Concerto a due tastiere, concerti per due clavicembali e archi tra Italia e Germania” con il quintetto d’archi “Sarti”. Saranno eseguite musiche di Bach, Pergolesi, Durante e Galuppi.

 

Sabato 21 novembre, Aula Magna “Rita Levi Montalcini”, alle 10, il celebre scrittore Roberto Piumini interverrà sul romanzo epico, con particolare riferimento al suo romanzo “Folo il centauro” (Einaudi). Di letteratura fantastica parlerà invece Silvana De Mari, sempre presso l’Aula Magna, alle 11,30. Nel pomeriggio, alle 16, presso la Sala La Fenice, Francesca Fornario racconterà della grande fatica di diventare genitori che ritroviamo nel suo libro “La banda della culla”(Einaudi). Alle 17, sempre nella Sala La Fenice, Laura Pariani si concentra sull’ipotesi di fuga del grande poeta Dino Campana dal paese natale di Marradi a Montevideo, affrontata nel suo romanzo “Questo viaggio chiamavamo amore” (Einaudi). Alle 18,15, Sala La Fenice, Ermanno Cavazzoni si chiede se l’Italia sia veramente il Paese delle meraviglie, proponendo come nel suo volume “Il pensatore solitario” (Guanda), soluzioni strampalate per risolvere la crisi, con una comicità fantastica che suscita meraviglia. Alle 21, Sala La Fenice, il grande documentarista e scrittore Folco Quilici parlerà di avventure, scoperte e della caccia ai tesori nascosti nei mari del mondo.

 

Domenica 22 novembre, ultimo giorno della manifestazione, presso la Sala La Fenice, alle 11, Valerio Varesi parla dell’Italia degli ultimi quarant’anni, tema affrontato nel suo libro “Lo stato di ebbrezza” (Frassinelli).

 

Dalle ore 16,30, presso l’Aula Magna “Rita Levi Montalcini”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola presenta le ristampe anastatiche “Memorie storiche delle chiese e dei conventi e delle confraternite di Mirandola” volumi VII –VIII- IX, con annullo filatelico dedicato al Canonico Felice Ceretti nel centenario della morte (1915 – 2015). Al termine ci sarà il concerto “La preghiera nel melodramma italiano” a cura della Filarmonica “Andreoli” di Mirandola e del Coro “Città di Mirandola”. L’evento è aperto a tutti i cittadini, con accesso in sala fino ad esaurimento dei posti. Copia omaggio dei volumi al termine della serata.

 

The post Due giorni di festa con “Un castello di libri” appeared first on SulPanaro | News.

Convegno sulla canapa

DOMENICA 23 MARZO, ORE 15,30

 LA CANAPA

Tra coltura e cultura di un territorio

Una storica fibra tessile tra cultura materiale,

arte e costume

 

Presentazione della mostra:

Otello Ceccato.
Il ciclo della canapa.
Racconto per immagini

a cura di Galeazzo Giuliani, Corrado Pocaterra e Paolo Volta

(in parete fino al 27 aprile)

 

A seguire, relazioni di:

Gian Paolo Borghi

 Il clima culturale ferrarese
che ispirò la nascita del
Centro di Documentazione
del Mondo Agricolo Ferrarese

Corrado Pocaterra

La canapa nella storia dell’arte

Galeazzo Giuliani

Otello Ceccato pittore
ed il suo ciclo della canapa

 

In conclusione buffet riservato a tutti gli intervenuti

Appuntamenti a Cento del Festival Internazionale di Ferrara

INTERNAZIONALE – UNA GITA A CENTO: 4-5-6 ottobre 2013

Incontri e dibattiti con autorevoli esponenti del mondo dell’informazione e proiezioni di filmati in anteprima italiana sui più scottanti temi di attualità.

logo Festival

Per la prima volta il Festival Internazionale di Ferrara sbarca a Cento con una serie di interessanti appuntamenti sul mondo dell’informazione.

Il Festival, giunto alla VI edizione e frequentato da migliaia di persone, rappresenta una delle iniziative più significative del panorama culturale italiano, promuovendo incontri, iniziative e laboratori con i principali nomi del giornalismo internazionale e offrendo numerosi ambiti di dibattito su tematiche di attualità e argomenti di rilevanza sociale, politica ed economica, all’insegna della partecipazione attiva e del confronto di idee.

Questo il programma delle iniziative a Cento, tutte ad ingresso libero, organizzate in collaborazione con il Comune di Cento:

VENERDI’ 4 OTTOBRE
Ore 21,00 – Partecipanza Agraria di Cento, via Guercino 49/1
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “BRUNO VIDONI. LE INATTENDIBILITA’ DEL VERO. I FALSI REPORTAGE DI GUERRA”
Saranno presenti il fotografo Eduardo Castaldo e lo storico Roberto Roda

SABATO 5 OTTOBRE
ore 10,00 – Palasport di Cento
“I guerrieri dell’informazione: come cambiare il mondo attraverso i media” – Incontro con il giornalista MICAH WHITE

Micah White è un attivista statunitense, tra i fondatori del movimento Occupy Wall street. È stato direttore della rivista canadese Adbusters, che si occupa di mediattivismo e di critica al sistema capitalistico utilizzando il linguaggio pubblicitario.  Attualmente è una delle firme della rivista. Ha fondato un’agenzia di consulenza specializzata nei movimenti di protesta sociale che realizza campagne per organizzazioni non profit e associazioni. Vive con sua moglie in Oregon. Suoi punti cardini dell’attivismo sono: ecologia, giustizia sociale, lotta al capitalismo e democrazia mondiale. White analizza anche i rischi del clickattivism, considerando che il pericolo è che la democrazia del click rischia di prendere il posto all’attivismo dei movimenti di piazza e che per quanto consistente sia l’aggregazione in rete, il suo peso politico è quasi nullo e quindi, non si deve promuovere la falsa speranza che navigare su Internet possa bastare per cambiare il mondo.

Ore 18,00 –  Casa Pannini, via Guercino 74
“Cronache locali. La provincia italiana vista dalla stampa straniera” Tavola rotonda con i giornalisti LEE MARSHALL e CARLO CIURLO
Nell’occasione verrà conferito il Premio Cento alla Stampa Locale
In collaborazione con Club Embora

MONDOVISIONI A CENTO
PROIEZIONI DI DOCUMENTARI SU INFORMAZIONE, ATTUALITA’ INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI

Mercoledì 9 ottobre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
Fatal Assistance di Raoul Peck
Francia/Haiti/Usa/Belgio | 2012, 98 minuti
Francese, inglese e creolo con sottotitoli italiani
Haiti, 2010: un forte terremoto devasta l’isola. La comunità internazionale si mobilita immediatamente, eppure, più di due anni dopo il sisma, la ricostruzione è ancora un miraggio.

Mercoledì 16 ottobre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
Fire in the Blood di Dylan Mohan Gray
India | 2013, 84 minuti | Anteprima italiana
Inglese, hindi, manipuri e xhosa con sottotitoli italiani
Come le multinazionali farmaceutiche e i governi occidentali hanno impedito l’accesso ai farmaci generici contro l’Aids nel sud del mondo, causando milioni di morti.

Mercoledì 23 ottobre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
God Loves Uganda di Roger Ross Williams
Usa | 2013, 83 minuti
Inglese e swahili con sottotitoli italiani
L’operato delle chiese evangeliche statunitensi in Uganda ha ispirato un progetto di legge contro l’omosessualità tra i più restrittivi del mondo.

Mercoledì 30 ottobre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
The Defector di Ann Shin
Canada | 2012, 71 minuti | Anteprima italiana
Coreano, inglese, cinese e thai con sottotitoli italiani
Dragon è un trafficante che aiuta i cittadini nordcoreani a fuggire dal loro paese per attraversare clandestinamente Cina, Laos e infine Thailandia, dove possono richiedere asilo. Il loro viaggio è lungo e pericoloso.

Mercoledì 6 novembre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
Powerless di Deepti Kakkar e Fahad Mustafa
India | 2013, 78′ | Anteprima italiana
Inglese e hindi con sottotitoli italiani
Nella città indiana di Kanpur, dove vivono tre milioni di persone, più di 400mila abitanti non hanno l’elettricità. La battaglia tra la compagnia elettrica e gli allacci illegali alla rete rispecchia le contraddizioni del miracolo economico indiano.

Mercoledì 13 novembre
ore 21,00 – Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, via Guercino 32
Terms and Conditions May Apply di Cullen Hoback
Stati Uniti | 2013, 79 minuti | Anteprima italiana
Inglese con sottotitoli italiani
Cosa si nasconde tra le righe dei termini e delle condizioni da accettare prima di aprire un account su un social network o scaricare un’applicazione? Clic dopo clic, stiamo entrando in uno stato di sorveglianza costante.

Fare memoria

SIMONA FORTI
RIPENSARE IL MALE OGGI

«Sarebbe già una grande conquista se potessimo cancellare dal vocabolario del nostro pensiero morale e politico l’orribile parola ‘obbedienza’».
H. Arendt,
La responsabilità personale sotto la dittatura

Dopo la coinvolgente e appassionata relazione di Ugo Volli sull’antisemitismo di ritorno, prosegue la Rassegna Fare memoria.
Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.45, presso l’Auditorium San Barnaba, in c.so Magenta 44/A a Brescia, è atteso l’intervento di Simona Forti – docente di Storia del pensiero politico contemporaneo all’Università del Piemonte Orientale e
Visiting Professor alla New School for Social Research di New York – che terrà una lectio magistralis dal titolo: La questione del male tra trasgressione e obbedienza. «È con grande interesse – ha dichiarato il direttore scientifico, Francesca Nodari – che ci apprestiamo ad ascoltare la conferenza di Simona Forti, poiché riteniamo particolarmente prezioso il suo contributo all’interno di questa seconda edizione di Fare memoria, che rinviene nel sottotitolo – perché? – il paradigma attraverso il quale ciascun relatore accosta il tema in oggetto. A Simona Forti si deve, tra gli altri, il merito di aver introdotto con il suo illuminante volume: I nuovi demoni (Feltrinelli, Milano 2012) un vero e proprio ripensamento del rapporto tra male e potere. Una diversa genealogia che, a partire dalla ricostruzione della costellazione di una visione dicotomica di tale rapporto – da una parte il carnefice, dall’altra la vittima – , intende superare ciò che l’Autrice chiama il “paradigma Dostoevskij”, mostrando fenomenologicamente gli aspetti “microfisici” del male che, secondo Forti, non deve essere indagato soltanto nel suo legame con la morte e il nulla, ma analizzato nel rapporto che intrattiene con l’ostinata passione per la vita, col desiderio di essere riconosciuti. Di qui lo scaturire della presenza grigia di demoni minori che, in nome dell’ottusa obbedienza e del mero conformismo, collaborano al male o ne consentono il suo orrore con docile compiacenza».

CHI È SIMONA FORTI

Simona Forti è professoressa di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove dirige il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS, nonché Visiting Professor alla New School for Social Research di New York. Nei suoi studi ha ricostruito la struttura filosofica di alcune delle maggiori questioni politiche del Novecento e dell’epoca presente.
Dopo aver dedicato numerosi lavori al fenomeno del totalitarismo (anche tramite l’analisi del pen­siero di Hannah Arendt), si è più di recente orientata a ricostruire le implicazioni della biopolitica e del biopotere. È membro, tra gli altri, del Comitato Scientifico dello «Oldenburger Hannah-Arendt Zentrum», che sta curando la «Wissenschaftliche Herausgabe der Sämtlichen Schriften Hannah Arendts»; della Giuria per lo «Hannah Arendt-Preis für politisches Denken»; dell’«American Political Science Association»; del Centro Studi Interdisciplinare «Bioeconomia e processi di soggettivazione», con sede presso l’Università di Scienze Politiche di Salerno e del Cen­tro Studi PALEA, Seminario Permanente di Psicoanalisi e Scienze Sociali: Ricerca clinica ed etica. Fa parte del Comitato di Direzione della rivista «Filosofia politica» e della rivista internazio­nale «Arendt’s Newsletter» nonché del Comitato Scientifico della rivista «Post-filosofie». Collabora a numerosi periodici tra cui: «Teoria politica», «L’Indice dei libri», «MicroMega», «Iride», «La società degli individui»; «European Philosophical Journal»; «The Graduate Fa­culty Journal»; «Political Theory».

Tra i suoi libri: Vita della mente e tempo della polis. Hannah Arendt tra filosofia e politica, Franco Angeli, Milano 1996; Il totalitarismo, Laterza, Roma-Bari 2001; La filosofia di fronte all’estremo. Totalitarismo e riflessione filosofica (a cura di), Einaudi, Torino 2004; Paranoia e politica (a cura di, con M. Revelli), Bollati Boringhieri,Torino 2007; El Totalitarismo. Trayectoria de una idea limite, Herder Editorial, Barcelona, 2008; I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere, Feltrinelli, Milano 2012.

Cinema e fumetto

L’Associazione 100autori parteciperà da protagonista al Comicon, il Festival Internazionale del Fumetto di Napoli, che giunto alla sua XIII edizione quest’anno verrà interamente dedicato alle sinergie tra la nona arte e le altre discipline artistiche, a partire dal Cinema.

Non a caso 100autori, l’associazione che rappresenta i registi e gli autori del mondo dell’audiovisivo italiano, è stata chiamata ad organizzare un evento sul rapporto tra le due discipline e nella splendida cornice di Castel Sant’Elmo a Napoli, sabato 30 aprile presso la Sala Incontri alle h.11.00 darà vita ad un confronto ricco di riflessioni, grazie anche alla presenza di un parterre di personalità di spicco di entrambe le aree artistiche.

L’obiettivo della tavola rotonda – sponsorizzata da Birra Nastro Azzurro – dal titolo “Cinema e fumetto tra contaminazioni e interazioni: due linguaggi a confrontosarà esplorare il rapporto che esiste tra due mezzi di narrazione per immagini, interrogandosi sui tratti comuni e sulle differenze che i due linguaggi presentano, dando vita ad un’investigazione attenta sulle interazioni e in particolare sulle contaminazioni che le due arti hanno creato nel corso del tempo da un punto di vista drammaturgico.

Focus quindi sulla graphic novel – genere a metà tra il fumetto e il romanzo – opera autoriale in sè conclusa, con una sua unità narrativa, sempre più di tendenza che sta catturando l’attenzione del cinema e avvicinando al mondo del fumetto molti nuovi lettori. Ospiti d’eccezione il fumettista di fama internazionale IGORT (Igor Tuveri), Maurizio Nichetti, regista, membro dei 100autori quest’anno presente in qualità di giurato al Festival, Luca Raffaelli, giornalista, saggista ed esperto di fumetti e animazione, Nicola Lusuardi, sceneggiatore e membro del direttivo dei 100autori, Giacomo Nanni, fumettista riminese che da tempo si è distinto per il lavoro sul linguaggio, e Giacomo Durzi, sceneggiatore, che modererà l’incontro.

Sotto la lente di ingrandimento verrà posto il rapporto tra cinema e fumetto fin dai suoi inizi, da quando le due forme artistiche, a partire dagli anni Trenta, hanno raggiunto la maturità espressiva, fino ai giorni nostri.