Factory Grisù

DestinationFilm-APS e il progetto Teatro Bianco presentano i questa primavera i nuovi corsi di formazione di cinema e di teatro.

Si parte con un primo workshop di teatro per principianti sabato 12 e domenica 13 marzo di 8 ore totali, tenuto dall’ attrice e formatrice Roberta Pazi:“Nel teatro tutto è possibile, le barriere si dissolvono, si scoprono altri mondi, altre vie, altre situazioni.

L’ ambiente protetto aperto e senza giudizi permette di esprimersi con più facilità, si possono sperimentare la coesione, lascolto attivo, la collaborazione, facendo un primo percorso tra gli strumenti dellattore: Il corpo, la voce, limmaginazione, le emozioni. Attraverso giochi ed improvvisazioni proveremo a sviluppare la concentrazione, lattenzione, la reattività, uno sguardo originale sullaltro e sul mondo

Nel fine settimana tra il 19 e il 20 marzo, invece troviamo due piccoli workshop compatti da 5 ore l’uno. Il primo affronta la dizione e l’ortoepia: come si producono i suoni della lingua italiana e quali sono le regole che sottendono al parlare correttamente la nostra lingua, evitando così le inflessioni dialettali. Nel programma troverete un accenno alla fonetica articolatoria e una esaustiva presentazione di come si pronunciano correttamente i suoni, attraverso materiali ed esercizi da portarsi a casa e il secondo le tecniche e le strategie per parlare in pubblico in modo efficace, esporre, dirigere una riunione, condurre un colloquio di lavoro. Entrambi gli appuntamenti sono tenuti da Roberta Pazi.

Troviamo poi il 26 e 27 marzo,Sbagliando si inventa” workshop di improvvisazione teatrale tenuto da Gianluca Esposito.

Tutti gli workshop si svolgono presso il Laboratorio Aperto Ferrara all’ ex teatro Verdi in via Castelnuovo, 10.

Alessandro Rocca e Martina Mele, filmmaker e registi emergenti, presentano il laboratorio di cinema “Viaggio attraverso l’impossibile” presso Factory Grisù (via Poledrelli, 21) a partire da martedì 22 Marzo. Il corso propone di fornire ai suoi partecipanti gli strumenti teorici e pratici necessari per la realizzazione di un audiovisivo in generale, nello specifico di un cortometraggio. Il laboratorio analizzerà le tre principali fasi della realizzazione di un cortometraggio: la Pre-Produzione, le Riprese e la Post-Produzione, con particolare attenzione alla sceneggiatura, alle modalità di ripresa, alla fotografia, alla regia e al montaggio. Durante gli incontri verranno proiettate e analizzate sequenze e scene di film e si faranno riferimenti alla storia del cinema.

Per informazioni per i Workshop di Teatro:

info@teatrobianco.it

Cell. 329 2120609

Per informazioni per il Laboratorio di Cinema:

destinationfilmmr@gmail.com

Cell. 333 6944283

Indirizzo: Via Mario Poledrelli, 21, 44121 Ferrara FE

Ferrara Summer Festival

Programma

Giovedì 1 luglio
GIACOBAZZI & FRIENDS

Andrea Sasdelli, in arte Giuseppe Giacobazzi: comico romagnolo doc, è tra i personaggi di punta di Zelig, trasmissione tv che lo vede protagonista in tutte le edizioni, fin dal lontano 2006! Il suo debutto sul palco risale invece al 1993, al fianco di colleghi come Duilio Pizzocchi e Natalino Balasso..
Prevendita Online https://www.ticketone.it/…/giacobazzi-and-friends…/
—————————————————–

Venerdì 2 Luglio 2021
SUBSONICA in concerto live
Prima data del Tour Italiano a Ferrara in Piazza Trento Trieste in occasione del Ferrara Summer Festival per i 25 anni di Carriera del Gruppo!
Biglietti Disponibili: Prevendite Online e presso i Punti Vendita Autorizzati Ticket One

—————————————————–

Domenica 4 luglio
NOEMI
L’Associazione portuense “Arrivo in ritardo per le prove Ciao Ciao Ieie” sbarca al Ferrara Summer Festival con lo show dell’artista Noemi a sostegno della ricerca contro il cancro. Concerto che vedrà esibirsi le band sostenitrici dell’Associazione insieme al gruppo Made In Fe, lo storico show Ferrarese con Andrea Poltronieri, Paolo Franceschini, Roberta Marrelli e la band 60 Lire.
Ma ci saranno anche altri ospiti speciali, come lo chef Simone Finetti e amici dello sport che in questi anni hanno sostenuto l’Associazione.
Prevendite Online e presso i Punti Vendita Autorizzati Ticket One
https://www.ticketone.it/artist/ferrara-summer-festival/

————————————————————————

Giovedì 8 e Venerdì 9 luglio
MAX PEZZALI presenta MAX90 LIVE
Max Pezzali ha segnato con i suoi brani la storia della musica italiana a partire dagli anni 90, gli anni del suo esordio con gli 883. Successi che hanno coinvolto intere generazioni, attraverso un viaggio musicale che vuole far rivivere quelle emozioni e storie che soltanto Max ha saputo raccontare così bene nei primi 4 album degli 883.
Prevendite online https://www.ticketone.it/artist/ferrara-summer-festival/
Presso tutte le rivendite autorizzate.
———————————————————–

Sabato 10 luglio presso Teatro Comunale C. Abbado ore 20.30
OMAGGIO ALL’ORLANDO FURIOSO
E’ un omaggio all’Orlando furioso e a Luca Ronconi, quello del Teatro Comunale di Ferrara, ideato da Michele Placido, con drammaturgia e testo a cura dello scrittore tra i più rappresentanti al mondo, Stefano Massini. Il Teatro Comunale di Ferrara porta in scena  “Non pur di regni e di ricchezze parlo”, con Michele Placido, l’attrice Ottavia Piccolo, lo stesso Stefano Massini e Massimo Foschi.
Biglietti in vendita in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà 5, Ferrara)
La biglietteria del teatro è aperta Mercoledì e Venerdì dalle ore 16:00 alle 19.30
Per info: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675.

————————————————————————————————–

Domenica 11 Luglio presso Teatro Comunale C. Abbado ore 19.30
GRAN GALA GIUSEPPE VERDI

Il Teatro Comunale di Ferrara propone il Gran Gala Giuseppe Verdi con l’Orchestra Città di Ferrara diretta da Giampaolo Maria Bisanti, il Coro Polifonico di Santo Spirito e l’Accademia Corale Vittore Veneziani. Ospiti d’eccezione Leo Nucci e Michele Pertusi, tra i più acclamati cantanti della scena lirica internazionale, con Yulia Merkudinova e Dave Monaco, e la partecipazione straordinaria di Leone Magiera.
A seguire, sempre a teatro, verrà trasmessa la finale degli Europei di Calcio.
Biglietti in vendita in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà 5, Ferrara)
La biglietteria del teatro è aperta Mercoledì e Venerdì dalle ore 16:00 alle 19.30
Per info: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675

Ferrara musica

Riaprono i teatri in tutta Italia e anche Ferrara Musica finalmente può riprendere la propria attività.
Ricominciamo esattamente da dove ci eravamo fermati: verranno infatti proposti al Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, tra maggio e giugno, quattro dei concerti sospesi lo scorso autunno a causa dell’emergenza sanitaria, in un cartellone intitolato “Ferrara Musica Riaperture: concerti ad alta frequenza”. Sarà infatti una programmazione intensa, con tre appuntamenti in maggio nella stessa settimana, e uno calendarizzato dopo la metà di giugno, per ascoltare dal vivo capolavori della musica da camera di tutti i tempi. Questo è il calendario previsto: lunedì 17 maggio aprirà il pianista Andrea Lucchesini, impegnato in un programma sospeso tra Beethoven e Schumann; martedì 18 maggio sarà il turno del Trio di Parma, con musiche di Beethoven e Ravel; venerdì 21 maggio suoneranno in duo il violinista Marco Rizzi e il pianista Roberto Arosio, interpretando brani di Prokof’ev e Beethoveninfine, giovedì 17 giugno chiuderà il cartellone delle riaperture il Quartetto di Cremona, proponendo il Movimento di Quartetto e il Quartetto numero 6 di Fabio Vacchi, accostati al celebre Quartetto “La morte e la fanciulla” di Schubert. I concerti inizieranno alle 19 e e il pubblico già in possesso dei biglietti per le date degli scorsi novembre e dicembre potrà entrare con quegli stessi titoli di accesso.
Chi invece fosse interessato ad acquistare nuovi biglietti, potrà farlo a partire da lunedì 10 maggio online sul sito www.ferraramusica.it o direttamente in biglietteria nei consueti orari.
I prezzi sono quelli comunicati a inizio stagione e vanno da 7,5 euro (biglietto con riduzione giovani al 4° ordine di palchi) fino a 25 euro (biglietto intero platea). 
 
Vai al sito we

Antonioni

Nel dicembre 1956 furono girate ad Ospitale di Bondeno, sugli argini del Cavo Napoleonico, alcune scene che dovevano far parte del capolavoro di Antonioni “Il Grido” … si inscenava una manifestazione di lavoratori che per protesta volevano incendiare i campi di grano. C’erano però molti controsensi nella scena, prima di tutto essendo inverno erano tutti incappottati, poi il grano non c’era ed allora dovevano incendiare i canneti che si trovavano nel letto del Cavo Napoleonico, infine durante le riprese iniziò a piovere, tutte le torce si spensero e non vi fu nessun incendio, risparmiando così il lavoro ai pompieri pronti ad intervenire. Insomma fu un disastro ed infatti la scena fu tagliata e non apparve mai nella versione definitiva del film. Molti anni dopo, conoscendo bene uno dei figuranti che partecipò alle riprese, gli chiesi se aveva qualche ricordo particolare di quell’evento, e la risposta immediata fu: ” a m’arcord ch’en ciapà poch !” (mi ricordo che abbiamo preso poco). MITICO !!

Marco Dondi