Gran finale

Gran finale a Stellata di Bondeno (FE) del festival re-Woodstock domenica 30 luglio a completare un week-end all’insegna del grande rock.

Anche la domenica si parte alle 10.00 con il “risveglio collettivo” ad aprono i battenti tantissime attività come la biodanza, lo Yoga per bambini e adulti, la trance dance, il raduno dei bikers e quello dei maggiolini e pullmini Volkswagen, il mercatino tematico, che continueranno lungo tutto l’arco della giornata.

Alle 16.00 sul palco 2 la seconda giornata del il re-contest concorso dedicato alle band che si ispirano ai fantastici anni 60 e 70.

Alle 19.00 ci si sposta sul palco principale ci sarà il saluto al popolo di re-Woodstock e quindi via alla musica con i liguri Southern Cross, progetto nato dall’incontro di tre musicisti accomunati da un background musicale comune e dalla passione per la musica di Crosby, Stills, Nash & Young.

Alle 20.20 l’intervento di Matteo Guarnaccia, illustratore, pittore, saggista, grande esperto della “controcultura”.

Alle 20.40 sarà il cantante e chitarrista trevigiano Lele Croce a rievocare la storica performance e il repertorio della band americana Country Joe & The Fish.

A seguire Renato Marengo, giornalista e conduttore radiofonico, ci regalerà qualche chicca sul festival del 1969 e dalle 22.15 saranno i Mardi Gras considerati uno dei migliori tributi dei Creedence Clearwater Revival, a far rivivere la musica della band capitanata dal chitarrista John Fogerty.

Dopo di loro, poco dopo le 23.00 toccherà a The Black Jam Band, che per re-Woodstock hanno deciso di omaggiare i Jefferson Airplane, la band simbolo della “Summer of love” capace di mescolare blues e psichedelia.

A chiudere la manifestazione, attorno alla mezzanotte saranno i Woodstock Alive a riproporre la musica di Joe Cocker, artista che proprio grazie alla sua esibizione al festival ottenne grandissima visibilità internazionale.

Anche alla domenica c’è molto altro da vedere e da provare oltre alla musica, sia all’interno che all’esterno dell’area: lo Street food con cibi americani ed italiani, l’area psichedelica di condivisione di pace, armonia e amore, il mercatino tematico, un raduno di pullmini Volkswagen, maggiolini e bikers, i marines che cercheranno di reclutarvi per il Vietnam e nell’abitato di Stellata una ricostruzione dell’Italia della fine degli anni sessanta.

L’ingresso per la singola giornata, a partire sin dall’apertura del mattino, è di 10 euro.

Tutte le informazioni e i dettagli sul sito ufficiale http://www.re-woodstock.it

The post Gran finale per Re-Woodstock: è summer of love a Stellata di Bondeno appeared first on SulPanaro | News.

Re-Woodstock

Dopo la serata inaugurale di ieri, riapre i battenti dalla mattinata di oggi,  sabato 29 luglio, il re-Woodstock festival alla Rocca di Stellata di Bondeno (FE) con un programma ricchissimo di attività ad esibizioni che vi faranno letteralmente fare un viaggio nel tempo.

Si parte alle 10.00 del mattino con il “risveglio collettivo” ad aprono i battenti tantissime attività come la biodanza, lo Yoga per bambini e adulti, la trance dance, il raduno dei bikers e quello dei maggiolini e pullmini Volkswagen, il mercatino tematico, che continueranno lungo tutto l’arco della giornata.

La musica al sabato inizia alle 16.00 sul palco 2 con il re-contest una competizione musicale aperta a tutte le band che si ispirano ai fantastici anni 60 e 70.

Alle 19.00 ci si sposta sul palco principale dove, dopo il saluto di rito, inizia la musica con i Woodstock Alive che ripropongono i brani di colui che aprì l’evento del 1969, Richie Havens.

Salirà poi sul palco Gianni Della Cioppa, autore di numerose pubblicazioni e collaborazioni ad enciclopedie musicali che attualmentecollabora con le riviste Classic Rock e Classix!

Quindi alle 20.10 il cantante e chitarrista blues MisterMat, alias Matteo Favretto, interpreta con il suo gruppo un nome meno conosciuto di quel famoso festival, il combo inglese Keef Hartley Band.

Alle 21.00 tocca poi ad un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, ovvero Red Ronnie, l’istrionico conduttore televisivo e critico musicale.

Alle 21.30 salirà sul palco la Johnny Winter Tribute Band l’omaggio di un gruppo di musicisti marchigiani al bluesman texano che ha fortemente influenzato con il suo stile le sonorità della chitarra rock.

A seguire, alle 22.15 circa, uno dei gruppi certamente più stravaganti di questa manifestazione, gli svizzeri Aoxotxoa, che ci faranno rivivere la musica della band più rappresentativa dello spirito eclettico dell’epoca di Woodstock, i Grateful Dead.

Dopo un nuovo intervento di Gianni Della Cioppa alle 23.40 toccherà ai lombardi Borboleta salire sul paljco con il compito di riproporre una delle esibizione di maggiore impatto nel 1969, quella dei Santana.

A mezzanotte e mezza Red Ronnie ci svelerà alcune curiosità su una delle icone della musica rock, Jimi Hendrix e sulla sua performance a Woodstock. A far rivivere la leggenda, a partire dall’una di notta ci penseranno gli Are You Experiencedstorica band di Birmingham, che da vent’anni il più importante tributo europeo alla musica di Jimi Hendrix.

Da ricordare che oltre alla musica c’è molto altro, sia all’interno che all’esterno dell’area: lo Street food con cibi americani ed italiani, l’area psichedelica di condivisione di pace, armonia e amore, il mercatino tematico, un raduno di pullmini Volkswagen, maggiolini e bikers, i marines che cercheranno di reclutarvi per il Vietnam e nell’abitato di Stellata una ricostruzione dell’Italia della fine degli anni sessanta.

L’ingresso è di 10 euro per la singola giornata, 15 euro per due giornate e 20 euro per l’abbonamento all’intera manifestazione.

Tutte le informazioni e i dettagli sul sito ufficiale http://www.re-woodstock.it

LEGGI ANCHE: Re-Woodstock, ci siamo: a Stellata comincia il grande revival

LEGGI ANCHE: Woodstock rivive a Stellata di Bondeno: dal 28 al 30 luglio tornano gli anni ’60

 

The post Re-Woodstock, oggi i tributi alle esibizioni di Santana e Jimi Hendrix appeared first on SulPanaro | News.

Una cena con racconto

Una Cena con Racconto, nella suggestiva location interna dei saloni del Country Club di Fossadalbero (Ferrara). Una serata imperdibile all’insegna dell’Emilianità. Un’unione di suggestioni letterarie e teatrali, sapori e antichi luoghi della memoria. La Teresa in “bichini” è tratto dal libro ‘L’osteria della Fola” di Giuseppe Pederiali. Danno voce a questa avventura: Cristina Guzzinati, Gabriella Paluzzi, Rossella De Gaetano, Luca Anastasi, Paolo Mazzucchelli, Giuseppe Tretola, Luca Roli, Lamberto Paluzzi, Roberto Scaglianti con l’accompagnamento musicale di Riccardo Scandiani.
La Storia
Una storia che inizia a Finale Emilia (Mo), dove si vociferava che “la bella del paese” fosse a PortoGaribaldi in vacanza e “osasse” indossare il Bikini. Ecco che allora un gruppo di amici organizza, col pretesto di scoprire se la “voce” corrisponde a verità. Un “avventuroso” viaggio in corriera, al quale, alla fine, parteciperà praticamente tutto il paese.
Tanti i personaggi che si incontrano in questo viaggio. Protagonista (forse autobiografico) il giovane Vittorio, adolescente, che si ritrova coinvolto, nell’avventura. Gli amici del bar della Fefa: Tailor, il professor Sugameli, il vecchio Barabani. Le donne della bassa come la Nerina o l’Ornella. Le donne dei dancing e dei film come Silvana Mangano, l’autista stesso della corriera, Romolo e la sua bella moglie Renata. L’autore si serve degli occhi del giovane Vittorio per descrivere i paesaggi, i personaggi, le storie delle nostre terre, l’onestà dei sentimenti; ricordi ancora vivi in molti di noi o chiuse in un cassetto della memoria…. e qualche curiosità.

La serata di Sabato 15 ottobre 2016 inizierà alle ore 20.30 con la Cena del contadino, accompagnata dagli allievi del corso di teatro di Lorenzo Guandalini e dell’associazione teatrale Calliope di Ferrara.

La serata è aperta sia ai soci che agli ospiti. Prenotazioni al numero 348 3191400.

Cento d'estate 2016

Dal 18 Luglio al 24 Agosto 2016, dalle ore 21.30 – Piazza della Rocca

Tornano gli Eventi dell’estate centese: concerti, spettacoli ed animazione. Dal 25 al 28 luglio il Rocka Rolla Festival – VIII Mostra Scambio del Cd e del Vinile, nei locali interni della Rocca. Gli spettacoli sono ad ingresso libero, salvo ove espressamente indicato.

pieghevole cento d estate 1
Lunedì 18 luglio
DAN STUART TRIO

Dan Stuart, voce e leader dei Green on Red, gruppo musicale che animava la scena del “paisley underground” di Los Angeles degli anni ’80, fa tappa a Cento in occasione del suo tour italiano. Con lui sulla scena anche Antonio Gramentieri alla chitarra elettrica ed Enrico Mao Bocchini alla batteria. In veste di special guest anche Franz Valtieri al sax.

Mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 luglio, sabato 23 luglio
CIRQUE BIDON in BULLE DE RÊVE

Lo spettacolo propone numeri di arte e poesia, riprendendo la tradizione dei circhi storici e tradizionali. La compagnia, che si sposta di paese in paese su carovane trainate solo da cavalli, nasce nel ’74 in Bretagna, da François Bidon che impara il mestiere dai circhi tradizionali ma dà vita ad un circo più teatrale dove l’ironia, la poesia, il sogno sono preferiti all’exploit tecnico. Con la sua ultima creazione “Bulle de Rêve” porterà una performance in cui il riso, la poesia, la musica, le evoluzioni accompagneranno il pubblico a guardare in fondo ai propri sogni, nella magia di una scena senza chapiteau.
Ingresso a pagamento: € 12,00 intero – € 8,00 ridotto – gratuito fino a 4 anni

Lunedì 25 luglio
ROCKA ROLLA FESTIVAL
CARTER SAMPSON + HIDDEN AGENDA

La regina dell’Oklahoma, spettacolare cantautrice americana, in tour in Italia con il gruppo olandese Hidden Agenda, che ci farà ballare e divertire con uno spumeggiante repertorio dal sound anni ’70.

Martedì 26 luglio
ROCKA ROLLA FESTIVAL
STEVEN TADROS (tributo a Elvis Presley)

Steven Tadros, artista canadese di grandissimo talento, italiano di adozione, è uno dei più affermati cantanti Rock & Roll del circuito italiano. Si presenta al pubblico con la sua incredibile presenza scenica e la sua voce indimenticabile, potente ed aggressiva, ma docile e delicata al tempo stesso.

Mercoledì 27 luglio
ROCKA ROLLA FESTIVAL
THE REBEL (Tributo a Bob Marley)

The Rebel è un side project della rock band italiana Plan de fuga che desidera mischiare la musica reggae ad altre tendenze musicali. Il progetto è dedicato alla reinterpretazione di una speciale selezione di brani di Bob Marley, arricchiti nel sound da contaminazioni rock, funk e psichedeliche, che si traducono in sperimentazioni strumentali e improvvisazione nel set live.

Giovedì 28 luglio
ROCKA ROLLA FESTIVAL
ACID QUEEN (JANIS JOPLIN TRIBUTE)

Tributo alla regina del rock-blues a opera dei The Acid Queen, On The Road per tutta l’Italia, con uno show collaudato e sempre in continua evoluzione, oggi più affiatati e coinvolgenti che mai.
Alla voce sempre lei: l’unica, inconfondibile Francesca “The Queen” Di Dionisio, strepitosa performer, regina del palcoscenico, nella sua voce sono riassunte l’anima calda del Soul, la spiritualità del Gospel, la tristezza lancinante del Blues e tutta la magia della Psichedelia-Rock.

Mercoledì 3 agosto
FREERAGGIO

Band bolognese con due CD all’attivo, “Sky Hi Fi” e “A more Blue”, che sul palco della Rocca proporrà brani tratti dalle loro due produzioni, dalle atmosfere pop blues psichedeliche.

Venerdì 5 agosto
SOUVENIR D’ITALIE (musica italiana da salotto)

Il gruppo ripropone le più belle canzoni dei più importanti cantautori italiani, andando a ricercare anche materiale insolito e poco ascoltato. Il tutto elegantemente riarrangiato in acustico con fisarmonica, chitarra e contrabbasso.

Martedì 9 agosto
TWOONE… 4 GROOVE!

Un duo d’eccezione che vi terrà compagnia per tutta la serata in un viaggio tra il Rock dei Creedence, i Police, il Funky di James Brown, la bossa di Al Jarreau e tanti altri…..impreziositi dall’inconfondibile voce e dalle percussioni di Andrea Buttazzo e dall’organo Hammond di Daniele Hammond De Rosa, con la partecipazione del chitarrista Dave Pola.

Martedì 16 agosto
BIRTHH

Una cantautrice di grande talento e spessore artistico che a 19 anni ha già fatto un tour negli Stati Uniti. Ora si presenta al pubblico centese con il suo primo CD “Born in the wood”, che sicuramente incanterà i presenti con le sue affascinanti sonorità folk elettroniche.

Giovedì 18 agosto
BOB MALONE BAND

Membro della band di John Folgerty dei Creedence Clear Water Revival. Compositore, cantante, pianista ed entertainer eccezionale, Bob Malone è un songwriter ironico e acuto, che ha nelle dita totale padronanza dell’intero spettro della musica americana, dal blues al jazz, dal ragtime al boogie, dal rock and roll al pop.

Mercoledì 24 agosto
JOHN STRADA & THE WILD INNOCENTS
For true rockers only

Un’occasione da non perdere per ascoltare in anteprima alcuni brani del nuovo album “Mongrel”del nostro rocker John Strada. Sarà un fiume di Rock’n’Roll!

Gli spettacoli sono ad ingresso libero, salvo ove diversamente indicato.

pieghevole cento d estate 2
Download

Memoria Festival a Mirandola

Sabato il Memoria Festival Mirandola – promosso dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore – esplora i molteplici volti della memoria con tanti appuntamenti diversi.

 

Una testimonianza speciale dello spirito di comunità e di collaborazione che anima il Festival è rappresentata dal Cortile della Memoria, un giardino all’interno di una casa di origini cinquecentesche, messo a disposizione dal signor Maurizio Paltrinieri, e che ospita diversi appuntamenti fino a domenica. “Sono molto affezionato a questa casa, sia per il legame con la mia famiglia sia perché fa parte del territorio di Mirandola da secoli”, racconta Paltrinieri, “e nel dramma che è stato il terremoto ho trovato la spinta necessaria a ridarle valore, ristrutturandola e riportando alla luce la sua struttura originaria”. E quando gli chiesero la disponibilità a ospitare alcuni eventi del futuro Memoria Festival non ebbe dubbi: “Sono orgoglioso del lavoro svolto e sono stato felicissimo di condividerlo con i miei concittadini: sono io quindi che ringrazio il Festival per l’offerta di usare il mio giardino! Spesso quando viviamo circondati dalla bellezza non ci rendiamo conto di quanto sia importante: io ho avuto un’occasione perfetta per comprenderlo e, ora, per renderne partecipi i mirandolesi”.

 

Alle 10.30 nel Giardino di Pico la giornata comincia con un grande classico legato ai processi mnemonici: I test della verità, ovverosia leggere i ricordi, con Giuseppe Sartori, inventore di un test che misura la reazione della mente a certe domande (mentre il poligrafo controlla la pressione arteriosa e i battiti del cuore). Antonella Tarpino, autrice di Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani, accompagna invece il pubblico alla scoperta della Memoria dei luoghi (ore 11, Cortile della Memoria), quelli che non esistono più perché li abbiamo dimenticati o perché hanno assunto nuovi connotati col passare del tempo. Per chi si domandasse quanto i ricordi stessi possono cambiare, anche inconsapevolmente, è da non perdere l’appuntamento con il medico e biologo Alberto Oliverio (11.30 nella Tenda della Memoria) che, insieme al pubblico, si domanda Quanto è affidabile la nostra memoria?, cercando una risposta fra neuroscienze e vita quotidiana. Si resta nel campo medico con la Visita della stanza multisensoriale del Nucleo Specialistico per le Demenze del Cisa di Mirandola (a cura di Asdam e Asp), dalle 13 alle 19, mentre alle 15, nella Galleria del Popolo, ecco la scienza applicata al gioco con La memoria alla prova del gioco degli scacchi, torneo in collaborazione con l’associazione dilettantistica scacchistica Giambattista Lolli di Cavezzo e Club 64 Modena.

 

Un pomeriggio ricco di temi e suggestioni attende il pubblico del Memoria Festival: alle 15 nel Cortile della Memoria lo storico Paul Ginsborg, londinese di nascita e italiano d’azione, riflette sulla stagione d’oro della nostra storia, alla quale dobbiamo gran parte del nostro patrimonio culturale: Il sole nero della malinconia: memoria e rimpianto del Risorgimento romantico. Un altro volto del passato e del modo in cui lo raccontiamo è presentato dal grande fotografo Gianni Berengo Gardin, che, in dialogo con la storica dell’arte Gloria Bianchino, riflette sul binomio Memoria e fotografia (ore 15.30, Giardino di Pico), ripercorrendo oltre cinquant’anni di immagini e di carriera. Un vero e proprio salto nel passato, dai risvolti quasi polizieschi, è quello in programma alle 16.30 nella Tenda della Memoria con Corrado Augias e Le ultime 18 ore di Gesù. Immaginazione, storia, memoria, un’inchiesta romanzata che fra documenti, fonti e immaginazione ripercorre uno dei fatti più importanti nella storia dell’umanità. E mentre gli appassionati di fantascienza e ucronie non possono perdere la proiezione di Metropolis, di Fritz Lang (ore 16.30, Foyer del Teatro Nuovo), i più piccoli ospiti del Memoria Festival Mirandola possono darsi appuntamento per le 17 sotto i Portici di Palazzo Bergomi ecco il Torneo di giochi “Giovani nel tempo: la sfida intergenerazionale”, una serie di giochi a coppie (Verba Volant e Non c’è 2… senza 3) per mantenere in perfetta salute mente e memoria, e ai Giardini bassi tante Attività a tavolino, giochi da tavolo e laboratori.

 

Un vero e proprio Grand Tour politologico è quello proposto al Memoria Festival Mirandola da Marco Revelli con Non ti riconosco. Viaggio in Italia da Lampedusa a Torino (ore 17.30, Cortile della Memoria), per riflettere con realismo e acutezza sull’Italia del presente fra crisi d’identità e trasformazione sociale. Di un altro tipo di mutamento, questa volta utile alla creatività, si occupa il matematico Claudio Bartocci nell’incontro Virtù dell’oblio (ore 17.30, Cortile dell’abside), ovvero quel processo che armonizzando ricordi e dimenticanza aiuta il pensiero e la progettualità umana. E, a proposito di ginnastica mentale, alle 18 sotto i Portici di Palazzo Bergomi è in programma il Corso di allenamento della memoria (in collaborazione con Asdam, Ausl e Asp).

 

Fra i grandi ospiti attesi al Memoria Festival Mirandola, alle 18 nella Tenda della Memoria arriva uno dei registi e attori più amati dagli italiani: Carlo Verdone, che dialoga di Cinema e memoria con Gian Piero Brunetta, coinvolgendo il pubblico in una retrospettiva di trentacinque anni di carriera e ben venticinque film – e uno dei più famosi, Viaggi di nozze, è in programma nella Tenda della Memoria alle 22.30. A seguire, alle 19.30, si passa da un maestro del cinema ad uno della parola cantata: Roberto Vecchioni – da poco tornato in libreria con La vita che si ama, di cui confessa “È il mio libro più intimo e autobiografico” – propone un incontro poetico e romantico, dal titolo evocativo Memoria poetica. Memoria d’amore. Alle 21.30, sempre nella Tenda della Memoria, un’altra imperdibile occasione per soffermarsi su una delle mille sfaccettature della memoria: a guidare la riflessione sul rapporto fra Memoria personale e memoria pubblica è lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, che invita a domandarsi dove sia, se ancora esiste, il discrimine fra vita privata e pubblica.

 

Dalla narrativa alla scienza dei materiali: alle 21.30 nel Giardino di Pico Andrea Zucchelli e Marinella Manicardi spiegano cos’è e come funziona La memoria della materia, quella proprietà quasi “magica” di alcuni corpi fisici che, dopo aver perso la propria forma, riescono a ritrovarla. Intanto, nel Cortile dell’abside, alle 21.30 è in programma un incontro dedicato al mirandolese più famoso nel mondo: Elisabetta Scapparone presenta, insieme all’autrice, il libro Gianfrancesco Pico della Mirandola: fede, immaginazione e scetticismo di Lucia Pappalardo. Dalla tradizione umanistica a quella imprenditoriale contemporanea, con le eccellenze del biomedicale: sempre alle 21.30, nella Galleria del Popolo, Il ricordo della nascita del biomedicale mirandolese (in collaborazione con Baxter), con Mario Veronesi, Libero Luppi, Claudio Trazzi, Lucio Gibertoni, Andrea Gibertoni, Leonardo Bigi, Alberto Bortoli, Cristiano Salvadeo, Francesco Benatti, Franco Poletti e un rappresentante di Bellco/Medtronic, modera l’incontro Paolo Poggioli.

 

A riprova della multidisciplinarietà che caratterizza il Festival, dopo filosofia e scienza ecco subito l’arte, con un altro appuntamento serale: lo storico e critico dell’arte Marzio Dall’Acqua presenta La mostra Memoria dell’acqua (ore 21.30, Gazebo degli Archi), che propone ai visitatori un viaggio alla scoperta del mondo dell’acqua, con la sua inesauribile forza vitale, addomesticata dall’uomo in tanti modi diversi. Altre usanze, legate non alle risorse della natura ma ai suoi cicli vitali, sono al centro dell’incontro con lo storico dell’arte Carlo Arturo Quintavalle che racconta I luoghi e le pietre: sepolture e memoria in età medievale (ore 21.30, Cortile della memoria). La giornata di sabato si conclude alle 22 in Piazza Conciliazione all’insegna del ritmo scatenato e travolgente della musica e della danza popolare con Il folklore tra memoria e futuro, concerto dell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta.

 

L’organizzazione del Memoria Festival si avvale della collaborazione di un comitato scientifico, presieduto dal direttore editoriale di Einaudi Ernesto Franco (letteratura) e composto da Lina Bolzoni (filosofia, arte della memoria), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo), Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, tradizione enogastronomica), Alberto Oliverio (medicina, biologia) e Angelo Varni (storia).

 

Promosso e organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria (composto da Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare e Coldiretti Modena), con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali – Emilia Romagna, Provincia di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Unione Comuni Modenesi Area Nord, Camera di Commercio di Modena, Alma Mater Studiorum Università di Bologna; in collaborazione con Giulio Einaudi editore; main sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Eni; media partner Radio Pico e Trc tv. Sponsor: Baxter, B. Braun Carex Spa, LivaNova, Cir Food, Sidam, Conad, Rete imprese Italia, Unicredit, Fresenius Kabi Italia, Banca Interprovinciale, Tecna, Associazione Enea Grilli, Assicoop Modena e Ferrara Spa UnipolSai, Egicon. Sponsor tecnici: Asdam, Beboservice, Centro Internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”, Consorzio della Bonifica Burana, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Franzini, Garden Vivai Morselli, Gulliver Cooperativa Sociale, G.A.M. GonzagArredi Montessori srl, IML srl di Incerti Mariano, Kina, La Fenice Libreria, La Fenice, Taxi Services 24.

http://www.sulpanaro.net/2016/06/memoria-festival-mirandola-programma-sabato-11-giugno/

Il festival si chiude domenica 12: Scarica il programma completo

Belle storie

Storia, commercio, cultura, solidarietà: i protagonisti della storia e dell’attualità bondenese si raccontano. Sabato 12 marzo alle 10 in Sala2000 va in scena “Belle storie”, il ciclo di interviste, condotte dall’assessore Francesca Aria Poltronieri con la regia di Andrea Samaritani, dedicate alle figure di spicco del territorio. Dopo l’intervento introduttivo e illustrativo dell’assessore si alterneranno le proiezioni dedicate a Chiara Bolognesi, dell’Auxing, la scuola di musica moderna di Bondeno, Roberta Baruffaldi, capoteam delle restauratrici del duomo (che sarà inaugurato il prossimo 20 marzo), don Roberto Sibani, promotore del progetto di solidarietà ‘Da Bondeno a Parauapebas’, un mercatino itinerante di oggetti di recupero i cui proventi hanno aiutato progetti di sostegno alle popolazioni delle aree più povere del Brasile. Ancora: al centro delle interviste anche Marta e Mario Guerzoni, dell”Antico mulino di Bondeno’, Iris Bernagozzi, edicolante storica di Piazzetta dei Polli e Dante Trevisani, appassionato sportivo, che parlerà dei suoi 70 anni in Gavellese.
“Belle storie ha dato voce in questi anni a tantissimi bondenesi illustri, altri ancora saranno presto sotto i nostri riflettori, facendo conoscere il lavoro di tanti bondenesi e, appunto, storie di vita quotidiana, rese speciali dall’impegno e dalla passione che i nostri protagonisti hanno dimostrato in questi anni. Storie di solidarietà, di vita vissuta, di lavoro, di passioni, che contribuiscono all’infinita ricchezza del nostro territorio”.

 

Apre il Festival Noir

Domani, giovedì 1 ottobre, dopo l’apertura, alle ore 18.30, della mostra “Nero Opaco” allestita dal Club delle Arti nella Sala Mostre del Museo Civico ospitato nel Castello delle Rocche, sarà la tensostruttura allestita in piazza Verdi, ad ospitare alle ore 20.30, l’inaugurazione ufficiale del Festival Noir, manifestazione che torna nel centro storico finalese dopo quattro anni e un terremoto.

Alle 21.00 il primo “Incontro con l’autore” è dedicato a Valerio Varesi, giornalista e scrittore, autore di gialli e polizieschi. Nato a Torino da genitori parmensi, cresciuto poi nella città emiliana, dopo la laurea in Filosofia si occupa di giornalismo come corrispondente di vari quotidiani; attualmente lavora nella redazione bolognese di Repubblica. Nel 1998 pubblica il suo primo romanzo, “Ultime notizie di una fuga”, in cui compare la figura del commissario Soneri, futuro protagonista di altri polizieschi scritti da Varesi, dai quali verrà anche tratta la serie di sceneggiati televisivi “Nebbie e delitti” con l’attore Luca Barbareschi a indossare i panni del commissario.

La prima giornata del Festival Noir si concluderà con un divertente dopo cena con delitto: alle 22,30 la compagnia Anubisquaw metterà in scena, sempre nella tenda di piazza Verdi il giallo brillante di Michele Cremonini Bianchi “Il papiro maledetto”.

Gli appuntamenti di venerdì 2 ottobre:

Ore 21.00 – Tenda, Piazza Verdi: Incontro con l’autore: MARCELLO FOIS

Ore 22.30 – Tenda, Piazza Verdi: “Mind Crime: nella mente dell’assassino”. Spettacolo di mentalismo con Max Vellucci.

Gli appuntamenti di sabato 3 ottobre:

Ore 14.30 – Tenda, Piazza Verdi: CINQUE SFUMATURE DI NOIR. Suggestioni e paesaggi finalesi nelle opere degli scrittori locali. Con: Franco Fregni, Maurizio Goldoni, Carlo Tassini, Enrico Valentini, Carlo Vicenzi. In collaborazione con Associazione Culturale Ideattiva.

Ore 16.00 – Tenda, Piazza Verdi: GIUSEPPE PEDERIALI E IL MISTERO. Viaggio tra gli enigmi racchiusi nelle opere dello scrittore finalese. A cura del giornalista Stefano Marchetti.

Ore 17.30 – Teatro, Piazza Verdi: Incontro con l’autore ERALDO BALDINI.

Ore 21.00 – Teatro Tenda, Viale Stazione: RADIO GIALLO. Audiodramma in teatro di Carlo Lucarelli; a cura di Fonderia Mercury, adattamento e regia di Sergio Ferrentino.

Ore 22.30 – con partenza dal Teatro Tenda: LA LUNGA NOTTE DEI MONUMENTI SVELATI. Visita notturna alla città. In collaborazione con Athena Associazione Culturale

Gli appuntamenti di domenica 4 ottobre:

Ore 14.30 – Oratorio San Giovanni Bosco (ex Seminario): L’ARTE RITROVATA. Visita guidata al patrimonio artistico finalese; a cura di Athena Associazione Culturale

Ore 15.30 – Tenda, Piazza Verdi: MINI NOIR. Fiabe e leggende NERE della tradizione finalese. A cura di Gianluca Borgatti e Celso Malaguti, con la partecipazione di Giulio Antonio Borgatti.

Ore 17.00 – Tenda, Piazza Verdi: Incontro con l’autore BARBARA BARALDI

Ore 19.00 – Corso Cavour: VISIONI ELETTRICHE…in noir. Spettacolo degli allievi della scuola di musica Fondazione “ C. G. Andreoli” e della scuola di danza “Tersicore”

Ore 21.00 – Tenda, Piazza verdi: Incontro con l’autore VALERIO MASSIMO MANFREDI

Ore 22.30 – Piazza Verdi: LE DONNE DI DYLAN DOG. Sfilata vintage realizzata dal Gruppo Mani Tese di Finale Emilia.

Grazie alla collaborazione della Sergio Bonelli Editore, per tutta la durata del Festival, sarà allestita, nei negozi e nei bar del Centro Storico, una mostra dedicata a Dylan Dog L’INDAGATORE DELL’INCUBO.

MUSEO CIVICO – Castello delle Rocche. Orario di apertura al pubblico:

giovedì 1 ottobre: dalle ore 18.00 alle ore 19.30 e dalle ore 21.00 alle ore 24.00

venerdì 2 ottobre: dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.00 alle ore 24.00

sabato 3 ottobre: dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e dalle ore 21.00 alle ore 24.00

domenica 4 ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dalle ore 16.00 alle ore 19.00

e dalle ore 21.00 alle ore 24.00

Qualcosa è cambiato

NERIO POLETTI RACCONTA ……….La voce si sparse in un baleno ,fanno un estivo da ballo dentro al Parco Torri ,ma davvero? si quel grande giardino antico di fronte al palazzo Schiaffino diventerà l’estivo Villa Torri tanto frequentato dall’allora Bondeno Bene ,erano i favolosi anni 1950 .Era veramente un piccolo paradiso ,partiva dalla fontana e andava fino dove adesso c’è il parcheggio dell’ex LIDL all’ingresso dell’estivo ti accoglieva una grande pista in gres rosso ,e alla sinistra un manufatto in mattoni adebito a BAR ,e intanto che sorseggiavi una bibita fresca potevi vedere oltre la siepe la fontana che spruzzava allegri getti d’acqua miscelati con abbaglianti luci intermittenti .Due file di tavolini facevano da cornice alla pista da ballo ,e se volevi potevi inoltrarti in sentieri di terra battuta un vero labirinto di verde centenario ,dove erano stati postati alla base di ogni albero luci fioche che l’edera complice e ruffiana opacizzava rendendo il tutto ancor più romantico e suggestivo .Furono subito battezzati i sentieri dell’amore ,ma credetemi erano troppo frequentati e tutt’alpiù potevano essere i sentieri delle occhiate languide e dei desideri soffocati sul nascere ..Alla Villa Torri si tennero a battesimo tante illusioni ,concorsi sulla più bella di Bondeno ,Miss Profumo ,Il più bel Sorriso ,serata della canzone per eleggiere L’Usignolo del Fiume ,e tante simpatiche manifestazioni .A volte mi chiedo dov’è andato a finire lo spirito di iniziativa di quei tempi?Eravamo tutti poveri ,ma dentro ricchi di entusiasmo e di speranze .BONDENO tu che lo puoi ,torna giovane stiamo andando verso la primavera ,l’estivo 2000 e li che aspetta ,e con lui le giovani donne che non chiedono di meglio di farsi irretire nell’amore e farsi cullare sognando insieme alle note melodiose di un tango quello che sarà della loro vita…

Nerio Poletti  dal gruppo FB “Sei di Bondeno se…

La nota e la riga

Manifestazione culturale di presentazione e lettura di brani di libri di autori ferraresi, e di scenette e cori della tradizione contadina.

Dal 11 luglio a 7 settembre 2014

Giardino delle Duchesse

 

Nella suggestiva cornice del giardino delle duchesse, tanti piacevoli appuntamenti serali tra letture di brani di libri di autori ferraresi, scenette e cori della tradizione contadina.

Programma

VENERDì 11 LUGLIO 2014 ORE 21
“lA FERRARA SEGRETA” libro di storie e aneddoti ferraresi di PAOLO STURLA AVOGADRI – ed. FAUST. La serata, durante la quale si effettueranno proiezioni di documentari storici su Ferrara, sarà condotta da Alessandro Gulinati
MERCOLEDì 16 LUGLIO 2014 ORE 21
Presentazione del romanzo “ LA DIVA DEL TANGO” di MICHELE BALBONI, ed. FAUST.
Durante la serata verranno proiettate slides realizzate dall’autore nei luoghi e sulle tematiche inerenti i desaparecidos argentini.
DOMENICA 27 LUGLIO 2014 ORE 21
“IL PAPADORO” : CLAUDIO STRANO presenta in modo interattivo il suo ultimo libro per bambini (… di ogni età) assieme all’artista Chiara Barbaro, che ne ha curato le illustrazioni.
DOMENICA 3 AGOSTO 2014 ORE 21
CANTI E RACCONTI DEL MONDO CONTADINO: scene e letture a cura del gruppo degli ATTORI di Casumaro, con la partecipazione del “CORO DELLE MONDINE” di Porporana
DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014 ORE 21
“I PENNUTI E CONTENTI” presentano le loro composizioni letterarie, gli scrittori dell’associazione leggeranno alcuni dei propri racconti con accompagnamento musicale dal vivo.

Tariffe

Ingresso libero

Url dell’evento

http://www.prolocoferrara.it