Come iscriversi a Bondeno

Pubblicato: Mercoledì, 05 Gennaio 2022 09:19 Scritto da Staff del Sindaco

Dal 4 al 28 gennaio, sono aperte le iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado di Bondeno. Tre indirizzi con tre modalità: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, IPSSC Commerciale Turistico e Liceo delle Scienze Umane.

Per iscriversi alle scuole di Bondeno, è necessario collegarsi al sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione “Iscrizioni Online” , muniti di identità digitale e del codice meccanografico della scuola cui ci si vuole iscrivere.

Per compilare e inoltrare la domanda di iscrizione, una volta effettuato l’accesso al sito dedicato, bisognerà cliccare su “Nuova Domanda” e compilare tutti i campi richiesti, riguardanti i dati sull’alunno, sulla famiglia e sulla scuola. Qui si riporta la guida ufficiale alla procedura di iscrizione.

Per iscriversi al Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate di Bondeno, bisognerà inserire il seguente codice meccanografico: FEPS00701V

Per iscriversi all’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali con progetto turismo (IPSSC) di Bondeno, è necessario inserire il seguente codice meccanografico: FERC00701B

Per iscriversi al Liceo Scienze Umane, sezione di Bondeno, è necessario inserire il seguente codice meccanografico: FEPM00701X (poi, specificare l’opzione per la sede di Bondeno).

NOTA BENE. Per chi si vuole iscrivere al Liceo Scienze umane, sezione di Bondeno, il codice meccanografico da utilizzare è quello del Liceo Carducci di Ferrara, e NON uno di quelli riferiti alle scuole di Bondeno. Compilando la domanda sarà possibile specificare l’opzione per la sede di Bondeno.

__________________________

I SITI WEB DELLE SCUOLE

Liceo Scientifico di Bondeno .

Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali (IPSSC) con progetto turismo di Bondeno .

Liceo delle Scienze Umane di Ferrara (in corso di insediamento la sezione di Bondeno) .

_________________________

I VANTAGGI DI STUDIARE A BONDENO

Il plesso di Bondeno, oltre ad essere insediato sul territoro da svariati decenni, è anche unanimemente considerato un polo di eccellenza. Sono numerosi gli indicatori ufficiali che testimoniano la qualità dell’istruzione offerta, certificata ad esempio dagli ottimi risultati conseguiti dagli studenti diplomati a Bondeno e poi laureatisi all’università.

La scuola affianca alle lezioni teoriche le esperienze pratiche, potendo contare su laboratori scientifici estremamente tecnologici e funzionali. All’interno della struttura sono infatti presenti il laboratorio fisico-chimico, il laboratorio informatico, il laboratorio multimediale e il laboratorio di lingua inglese. Molte aule sono poi dotate di lavagne interattive Lim.

Durante il percorso di studi è possibile partecipare ai percorsi per l’orientamento e ai tirocini in azienda, collaborando con numerose realtà del territorio locale. Fatte salve le limitazioni dettate dalla pandemia, ogni anno la scuola organizza viaggi di istruzione, una settimana bianca per imparare a sciare, e il famoso scambio culturale con la città di Dillingen.

Iscriversi a Bondeno significa anche vantaggi concreti: indipendentemente dall’Isee, ogni iscritto al primo anno riceve un buono del valore di 300 euro, sostanzialmente a copertura di tutte le spese per il primo anno di istruzione. Viene poi predisposto un capillare trasporto intercomunale, e viene sempre garantita la navetta gratuita stazione-scuola e ritorno.

Venerdì 10 dicembre 17:30

Pubblicato: Giovedì, 02 Dicembre 2021 08:59 Scritto da Staff del Sindaco

Open day 140 90

Una nuova sezione del Liceo scienze umane per l’istruzione superiore di Bondeno, un corso che aumenti l’offerta formativa in una direzione nuova per il territorio ma che allo stesso tempo sia solido per quanto riguarda la qualità didattica.

OPEN DAY IN PRESENZA VENERDÌ 10 DICEMBRE ORE 17.30

Questo è l’obiettivo posto congiuntamente dall’Amministrazione comunale di Bondeno e dall’Istituto Superiore ‘Carducci’. L’auspicio è quello di portare sul territorio matildeo un’offerta umanistica che vada ad affiancarsi ai già consolidati Liceo scientifico opzione scienze applicate e Ipssc commerciale-turistico, senza che i ragazzi del territorio debbano spostarsi a Ferrara.

«Il Liceo delle Scienze umane costituisce una nuova opportunità didattica per Bondeno – commentano il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri –. La decisione di puntare su questa sezione non è casuale: tutti gli indicatori dimostrano come lo scienze umane possa costituire un’ottima scelta per l’istruzione dei ragazzi, specialmente quella orientata ai corsi di laurea umanistici, e per il loro futuro impiego lavorativo. L’istituto di Bondeno – chiosano sindaco e assessore –, già oggi si distingue per i risultati eccellenti conseguiti all’università dagli studenti usciti specialmente dal Liceo scientifico. Vorremmo confermare questa tendenza anche con la nuova sezione di scienze umane».

Non si tratterà quindi dell’insediamento a Bondeno di un nuovo indirizzo, ma piuttosto del distaccamento di una sezione di Ferrara sul plesso di Bondeno. La sostanza, comunque, non cambierà: l’intenzione è quella di portare il Liceo delle Scienze umane sul territorio matildeo, «contribuendo ad alleggerire la pressione sul capoluogo di provincia e sui mezzi di trasporto diretti a Ferrara, sicuramente troppo affollati se messi in relazione alla pandemia in corso – spiegano Saletti e Poltronieri».

La decisione di puntare sulla nuova sezione umanistica a Bondeno è stata quindi condivisa da Comune e Istituto, come ricorda la Dirigente scolastica, Lia Bazzanini: «Visto il numero di ragazzi del territorio di Bondeno che ogni anno si iscrivono al Liceo di Ferrara, abbiamo pensato di verificare con le famiglie delle future classi prime se sussiste interesse per questa opzione».

La possibilità per i genitori e gli alunni delle classi terze delle scuole medie di scoprire questa nuova opportunità è quindi fissata per venerdì 10 dicembre, alle ore 17.30 presso l’Istituto Carducci di Bondeno. La sezione potrà insediarsi soltanto se gli iscritti saranno circa una ventina. «Naturalmente – concludono Saletti e Poltronieri – l’offerta formativa già prevista, composta da Liceo scientifico e Ipssc, non cambierà. Allo stesso modo, si estenderebbero ai futuri iscritti della sezione delle scienze umane gli stessi vantaggi messi a disposizione dall’Amministrazione: bonus libri da 300 euro per ogni iscritto al primo anno, trasporto intercomunale e possibilità di viaggi studio a Dillingen».

_________________________

Istituto Carducci di Bondeno: scoprilo nel dettaglio cliccando qui

Come raggiungere la scuola: qui il link di Google Maps

Open day Liceo delle Scienze Umane: venerdì 10 dicembre ore 17.30 IN PRESENZA, presso l’Istituto Carducci di Bondeno, via Manzoni, 2 (Bondeno, Fe).

Open day Liceo Scientifico: sabato 11 dicembre dalle 15 alle 17, e domenica 12 dicembre dalle 10 alle 12.

Open day Istituto professionale per i servizi commerciali, progetto turismo: sabato 11 dicembre dalle 15 alle 17.

Orientamento Scienze Umane
V

Liceo di Bondeno

Risultati eccellenti agli esami di maturità da parte degli studenti delle due secondarie di bondeno. Al liceo undici 100 (di cui due con lode) e una media voti di 89,9. All’Ipssc turistico-commerciale un 100 e una media voti sopra quota 80.

Un risultato invidiabile: su trenta maturandi al liceo scientifico ‘Carducci’ di Bondeno, undici sono usciti con la votazione massima (100 centesimi), e due di questi anche con la lode. La stessa media aritmetica dei risultati, poi, non si abbassa di molto: 89,9 su 100, a conferma dei generali ottimi risultati da parte di tutti i candidati. Anche l’istituto commerciale-turistico (Ipssc) vede risultati di assoluto rispetto: un 100 e una media voti sopra quota 80.

«Questi risultati non sono dei meri numeri per fare statistica – commenta l’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri –, ma al contrario dietro ogni voto ci sono ragazzi e ragazze che da due anni vivono restrizioni e momenti difficili. Sappiamo bene come proprio i giovani, a livello sociale e umano, siano stati fra i più penalizzati dalla pandemia, e di conseguenza dietro questi numeri non può che esserci la voglia di ricominciare e la passione per la cultura. Porgo quindi le mie più sentite congratulazioni a tutti i maturandi – chiosa Poltronieri –: devono andare orgogliosi di quello che hanno ottenuto. Auguro loro il meglio per il futuro».

Non può che dichiararsi entusiasta anche la preside del Carducci, Lia Bazzanini: «La didattica del Liceo di Bondeno si conferma un’eccellenza, con indicatori che ormai da numerosi anni testimoniano e premiano la bravura e la motivazione degli studenti, la competenza dei docenti e la qualità complessiva di un istituto piccolo, accogliente e capace di grandi risultati. Anche l’Ipssc – prosegue la preside – dà prova di essersi rilanciato nel migliore dei modi: appena 7-8 anni fa le difficoltà erano numerose, mentre oggi questo istituto ad indirizzo commerciale-turistico offre un apprendimento innovativo e fornisce competenze spendibili nel mondo del lavoro, con attenzione ad un futuro sostenibile nel territorio. Ringrazio tutti gli studenti che sono riusciti a mantenere ad altissimo livello il loro impegno nonostante le difficoltà degli ultimi due anni. Doverosi meriti vanno naturalmente riconosciuti alle due docenti referenti dell’istituto, che da anni rappresentano una garanzia per tutta la scuola: Veronica Viero per il Liceo Scientifico e Beatrice Fini per l’Ipssc, e a tutti i professori che hanno accompagnato i ragazzi verso questi splendidi risultati».

Il comune di Bondeno offre numerose opportunità ai ragazzi e alle ragazze che si iscrivono all’istituto locale e premia chi si impegna ed esce con risultati ottimi o eccellenti: «Ogni iscritto alle classi prime – spiega l’assessore Poltronieri – riceve un buono per l’acquisto dei libri di testo del valore di 300 euro, che sostanzialmente copre tutte le spese del primo anno. Sempre con cadenza annuale, come Amministrazione promuoviamo un bando che assegna 500euro ai migliori maturandi dei due istituti che si sono iscritti all’università: per Bondeno, l’istruzione è un pilastro imprescindibile da custodire e incentivare».

Per l’anno scolastico venturo, sono 59 gli studenti iscritti a Bondeno, determinando la formazione di tre classi prime (due al Liceo e una all’Ipssc) e un aumento del 14% rispetto alle iscrizioni dell’anno 2020/2021.

PCTO

Cos’è l’alternanza scuola-lavoro (PCTO)

L’alternanza scuola-lavoro, introdotta inizialmente nel 2003, è una metodologia didattica che permette agli studenti di affiancare alla formazione scolastica, prettamente teorica, un periodo di esperienza pratica presso un ente pubblico o privato.

Nel 2015 l’alternanza scuola-lavoro è stata resa obbligatoria, con la riforma della Buona Scuola, per tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Aggiornamento 2019 > con la Legge di BILANCIO 2019 (Art.57, comma 18) all’Alternanza Scuola Lavoro è stata attribuita la denominazione “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)”

Gli istituti di formazione, sulla base di apposite convenzioni stipulate con le imprese, sono tenuti a organizzare per i propri studenti periodi di formazione professionale in azienda o altre attività che favoriscano l’integrazione con il mondo del lavoro (giornate di orientamento, incontri con aziende e professionisti, stage, ricerca sul campo, project work), per un ammontare totale di 400 ore per gli istituti tecnici e 200 per i licei.

La legge 107/2015 ha inoltre introdotto la possibilità di effettuare l’alternanza scuola-lavoro durante la sospensione  delle attività didattiche, sia in Italia che all’estero, nonché l’obbligo di includere nel programma di formazione corsi in materia di salute e sicurezza nel posto di lavoro.