Giornata McLuhan

Salon 4 – Focus su McLuhan a Biografilm

18 giugno 2011, Manifattura delle Arti

Con proiezione di ‘McLuhan ABC’, ‘The McLuhan Probes’, ‘McLuhan’s Wake’

Questo Salon porterà le celebrazioni mcluhaniane all’interno della settima edizione di Biografilm Festival – International Celebration of Lives che si terrà dal 10 al 20 giugno a Bologna presso la splendida cornice della Manifattura delle Arti.  Biografilm Festival è l’unico evento cinematografico internazionale rivolto alle biografie e ai racconti di vita, che ogni anno raccoglie appassionati del genere biografico coinvolgendoli nella scoperta dei protagonisti della storia culturale e scientifica mondiale anche attraverso la testimonianza di chi li ha conosciuti da vicino. Alle proiezioni dei film in sala, il Festival, affianca una pluralità di mezzi espressivi: dallo spettacolo teatrale, all’intervista live e al racconto diretto.

In occasione del centenario mcluhaniano, Il Festival dedicherà uno dei suoi focus alla vita dello studioso canadese, offrendo l’occasione di approfondire attraverso la lente del racconto di vita, aspetti poco noti della biografia del guru mediatico.

Il focus su Marshall McLuhan sarà fondamentale per esplorare i temi al centro della prossima edizione di Biografilm Festival, che quest’anno sarà incentrato sugli anni ’80 con una retrospettiva dal titolo “’85-’86 L’inizio del Futuro – Il Mondo Globalizzato. La Rivoluzione Digitale. Il Pensiero Ecologico.

L’impatto che la rivoluzione digitale ha esercitato sui media e sulla fruizione della cultura, anche da parte delle nuove generazioni, sarà uno degli aspetti del dibattito che prenderà vita lungo le due settimane del Festival. Si cercherà inoltre di proporre un’inedita lettura del personaggio McLuhan partendo dagli anni che lo hanno celebrato come profeta, ma forse poco considerato come studioso.

La giornata dedicata a Marshall McLuhan si collocherà all’interno della vasta programmazione del Festival e sarà caratterizzata da una serie di eventi in suo onore che spazieranno dalla presentazione dei documentari realizzati dal regista David Sobelman, alla video-intervista al figlio Eric McLuhan, testimonianza che ripercorrerà la vita e la produzione scientifica del padre, oltre ai dibattiti che approfondiranno le tematiche al centro del pensiero mcluhaninano.

La biodiversità

museo della figurina
museo della figurina

Mercoledì 16 giugno 2010 a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103 a Modena, la mostra Pagine da un Bestiario fantastico, disegno italiano nel XX e XXI secolo e l’stallazione dal titolo Magazzino ad opera di Jebe per Area Progetto saranno aperte al pubblico anche la sera, dalle ore 21,00 alle 24,00 in occasione dell’iniziativa biodiversità vicina e lontana, promossa dal Museo della Figurina, dalla Biblioteca Delfini e dall’Associazione Asia.
Mercoledì, alle 21,00, nel chiostro del palazzo, si terrà infatti la conferenza di Giorgio Celli dal titolo “Perchè la biodiversità ?” con introduzione di Gianumberto Accinelli.
In caso di maltempo l’iniziativa si terrà nella saletta conferenze della biblioteca Delfini.

Galleria Civica di Modena
, c.so Canalgrande 103, Modena
t
el. +39 059 2032911/2032940 – fax +39 059 2032932
www.galleriacivicadimodena.it Museo Associato Amaci

Disagi nelle prenotazioni specialistiche

Alle critiche riportate a mezzo stampa, l’ASL di Ferrara risponde:

Purtroppo l’esperienza di questi anni, supportata da analisi effettuate sui dati di prenotazione, ha evidenziato, per quanto riguarda le prenotazioni effettuate nelle farmacie, alcune importanti criticità:

– un uso improprio delle urgenze differibili (erogabili in 7 giorni) per aggirare i tempi di attesa, in quanto innumerevoli volte l’utente con visita programmabile (erogabile in 30 giorni) è stato rinviato dalla farmacia al Medico prescrittore per richiedere la prestazione urgente e quindi cambiare la priorità d’accesso indicata dal Medico stesso. Questo comportamento è stato segnalato più volte dai Medici di medicina generale, ricontattati dagli stessi pazienti nello stesso giorno, determinando un ricorso eccessivo ed inappropriato alla risorsa dell’urgenza con conseguente cronica insufficienza della disponibilità a CUP.

– una sistematica impropria occupazione dei posti riservati esclusivamente alle 1^ visite con visite di controllo, creando così un fenomeno falsato di allungamento dei tempi di attesa. Se un controllo programmato dopo sei mesi occupa un posto di prima visita, il tempo massimo di attesa rilevato in quella specialità è di sei mesi. L’Azienda già dal 2009 sta avviando ed implementando progressivamente percorsi diagnostico terapeutici di presa in carico dell’assistito nell’ambito dei quali vengono effettuati direttamente tutti gli appuntamenti successivi necessari.

L’affermazione che l’Azienda USL con quest’iniziativa eserciti una forzatura d’invio sulle proprie sedi in cui viene fornita la prestazione, non è corretta.

Il CUP unico provinciale alla richiesta di prenotazione di una prestazione fornisce il primo posto libero in ambito Distrettuale, come prevede la legge regionale, se questo non è accettato dall’Utente viene individuata la soluzione scelta dallo stesso, che però non dà diritto al rispetto del tempo di attesa.

Nelle agende CUP i fornitori di prestazioni ambulatoriali sono tutti i professionisti dell’AUSL, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e del settore privato accreditato che insistono sul territorio provinciale e l’unica finalità è quella di garantire la prestazione richiesta nel minor tempo possibile.

L’Azienda USL è assolutamente disposta a rivedere le modalità di prenotazioni nei Comuni e loro frazioni particolarmente lontane dai punti CUP aziendali, ripristinando la possibilità di prenotazione nelle farmacie, infatti, questo provvedimento è stato preso in via sperimentale.

Si evidenzia, in ogni modo, che a garanzia del servizio di prenotazione offerto alla cittadinanza, la prenotazione delle visite urgenti differibili e dei controlli  può essere effettuata, oltre che nei punti di prenotazione aziendali, anche,  e comodamente, dal telefono di casa al numero telefonico gratuito 800 532000 dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 17 ed il Sabato dalle 8 alle 13.

Il responsabile della specialistica ambulatoriale, Dr. Sandro Guerra

Festival filosofia: eventi collaterali

People. Dalla classificazione alla contaminazione

Misurazioni antropometriche, rappresentazioni “segnaletiche” fondate sulla fisiognomica, assimilazione dei tratti somatici a caratteristiche razziali portatrici di un giudizio di valore: nelle figurine tra ‘800 e ‘900 si visualizzano le trasformazioni di una cultura scientifica che stava includendo la razza nella cornice dell’evoluzionismo e gli usi di un pensiero sociale che assumeva connotati spesso apertamente razzisti. Quasi 800 se ne possono ammirare al Museo della figurina, dove la mostra People. Il catalogo degli umani fra ‘800 e ‘900 ripercorre come in una vera e propria enciclopedia il catalogo delle popolazioni allora conosciute, secondo piste di lettura che sottolineano la geografia delle razze, la specificità dei costumi e i paradigmi della classificazione (Modena, Museo della Figurina e Museo Civico Etnologico).

Continua a leggere “Festival filosofia: eventi collaterali”