Factory Grisù

DestinationFilm-APS e il progetto Teatro Bianco presentano i questa primavera i nuovi corsi di formazione di cinema e di teatro.

Si parte con un primo workshop di teatro per principianti sabato 12 e domenica 13 marzo di 8 ore totali, tenuto dall’ attrice e formatrice Roberta Pazi:“Nel teatro tutto è possibile, le barriere si dissolvono, si scoprono altri mondi, altre vie, altre situazioni.

L’ ambiente protetto aperto e senza giudizi permette di esprimersi con più facilità, si possono sperimentare la coesione, lascolto attivo, la collaborazione, facendo un primo percorso tra gli strumenti dellattore: Il corpo, la voce, limmaginazione, le emozioni. Attraverso giochi ed improvvisazioni proveremo a sviluppare la concentrazione, lattenzione, la reattività, uno sguardo originale sullaltro e sul mondo

Nel fine settimana tra il 19 e il 20 marzo, invece troviamo due piccoli workshop compatti da 5 ore l’uno. Il primo affronta la dizione e l’ortoepia: come si producono i suoni della lingua italiana e quali sono le regole che sottendono al parlare correttamente la nostra lingua, evitando così le inflessioni dialettali. Nel programma troverete un accenno alla fonetica articolatoria e una esaustiva presentazione di come si pronunciano correttamente i suoni, attraverso materiali ed esercizi da portarsi a casa e il secondo le tecniche e le strategie per parlare in pubblico in modo efficace, esporre, dirigere una riunione, condurre un colloquio di lavoro. Entrambi gli appuntamenti sono tenuti da Roberta Pazi.

Troviamo poi il 26 e 27 marzo,Sbagliando si inventa” workshop di improvvisazione teatrale tenuto da Gianluca Esposito.

Tutti gli workshop si svolgono presso il Laboratorio Aperto Ferrara all’ ex teatro Verdi in via Castelnuovo, 10.

Alessandro Rocca e Martina Mele, filmmaker e registi emergenti, presentano il laboratorio di cinema “Viaggio attraverso l’impossibile” presso Factory Grisù (via Poledrelli, 21) a partire da martedì 22 Marzo. Il corso propone di fornire ai suoi partecipanti gli strumenti teorici e pratici necessari per la realizzazione di un audiovisivo in generale, nello specifico di un cortometraggio. Il laboratorio analizzerà le tre principali fasi della realizzazione di un cortometraggio: la Pre-Produzione, le Riprese e la Post-Produzione, con particolare attenzione alla sceneggiatura, alle modalità di ripresa, alla fotografia, alla regia e al montaggio. Durante gli incontri verranno proiettate e analizzate sequenze e scene di film e si faranno riferimenti alla storia del cinema.

Per informazioni per i Workshop di Teatro:

info@teatrobianco.it

Cell. 329 2120609

Per informazioni per il Laboratorio di Cinema:

destinationfilmmr@gmail.com

Cell. 333 6944283

Indirizzo: Via Mario Poledrelli, 21, 44121 Ferrara FE

Comune di Bondeno

A Bondeno parte Occupabilità al femminile, il progetto congiunto fra comune di Bondeno e Ial Ferrara per sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio. Nell’articolo la scheda per presentare la domanda.

Sostanzialmente, sarà un corso di 150 ore, teorico e pratico, incentrato sulla ristorazione e su tutte le filiere che vi orbitano attorno. «La collaborazione con Ial è di lungo corso e ha sempre portato ottimi risultati per il territorio – sono le parole del sindaco, Simone Saletti –. Quello della ristorazione è uno dei settori trainanti la nostra economia territoriale, ed è anche uno di quelli maggiormente in ripresa dopo la pandemia».

Un corso nato dalla candidatura presentata all’apposito bando regionale, poi vinto. Insomma, «una scelta in linea con il principio di questa Amministrazione di intercettare fondi regionali, nazionali e sovranazionali, nell’ottica di garantire servizi concreti ai cittadini – spiega il vicesindaco con delega al Sociale, Francesca Piacentini –. Per questo progetto specifico, il comune metterà a disposizione i locali del centro 2000, molto funzionali ai corsi di cucina. La forza di Occupabilità al femminile, poi – chiosa Piacentini – è quella di partire da un’analisi di mercato preventiva, che consenta di valutare i reali fabbisogni del territorio».

Al corso Occupabilità al femminile si possono iscrivere donne maggiorenni disoccupate residenti nel comune di Bondeno. Le domande dovranno essere presentate presso lo sportello dell’atrio del Comune entro il 20 novembre. Il corso, con le candidate ammesse, partirà effettivamente dal mese di dicembre 2021 e proseguirà lungo la primavera del 2022. 

Sintentizza la scelta di puntare sulle donne l’assessore alle Pari opportunità, Francesca Aria Poltronieri: «Il lavoro femminile è stato duramente colpito dalla pandemia, in misura anche superiore alla media, sia sul fronte del’occupazione indipendente sia su quello dell’occupazione dipendente. Le donne che parteciperanno, circa dodici per ciascuno dei tre percorsi, svilupperanno competenze teoriche e pratiche, spendibili con facilità all’interno del mondo del lavoro nel settore della ristorazione

Proprio l’analisi di mercato viene salutata con grande entusiasmo da Davide Brugnati, coordinatore del progetto per Ial: «Andremo dalle aziende del settore della ristorazione per chiedere loro, oltre al lato cucina, di quali competenze abbiano realmente bisogno dai nuovi assunti – spiega Brugnati –. Fatte queste valutazioni, forniremo queste competenze a tutte le corsiste, e al termine delle 150ore daremo una certificazione rilasciata esclusivamente a seguito del superamento di un esame finale». In tal modo, la certificazione non diventa un semplice attestato di presenza, ma una vera e propria qualifica di operatore della ristorazione concretamente spendibile nel mondo del lavoro. Ma c’è di più: «Non vogliamo formare soltanto delle figure per il lavoro dipendente – prosegue Brugnati –, ma anche per quello indipendente: le corsiste che vorranno aprire un’attività in proprio, infatti, verranno aiutate gratuitamente in tutte le fasi di supporto fiscale, tributario, commerciale, e di marketing».

Consulta qui tutte le informazioni sul corso

Scarica il modello di iscrizione cliccando qui e consegnalo allo sportello dell’atrio del Municipio. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, e il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30.

Corsi a Bondeno

Formazione Daoyin anno 2020-2021
1° quadrimestre Firenze modulo 1 Bondeno modulo 3
2° quadrimestre Firenze modulo 2 Bondeno modulo 4
Numeri limitati, prenotazione obbligatoria
PS La frequenza ai summenzionati corsi da parte di istruttori già formati sarà concessa solo previa verifica della disponibilità,
pregasi dunque contattare l’associazione qualora si intenda frequentare alcuni corsi o alcuni appuntamenti di un corso.
Non sarà più applicata la gratuità ma si chiederà un contributo di € 15 ad incontro, salvo eventi particolari.
La formula del CORSO ISTRUTTORI AVANZATI è stata modificata e prevederà solo 4 appuntamenti (2 Firenze 2 Bondeno)
il programma verrà definito in base agli iscritti.
In caso di nuovo lockdown causa Covid, i corsi continueranno a distanza in modalità online via ZOOM oppure con materiale scaricabile.
In allegato programma e calendario degli appuntamenti.

 

 

Dal 15 giugno al 14 luglio

Di seguito, la sintesi dei contenuti del nuovo DPCM:

✅ l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini pubblici è condizionato al rigoroso rispetto del divieto di assembramento nonché della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;

✅ consentito l’accesso di bambini e ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative nel rispetto delle linee guida;

✅ consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto nel rispetto della distanza di sicurezza;

✅ consentite dal 12 giugno gli eventi e le competizioni sportive riconosciute di interesse nazionale dal CONI;

✅ consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, l’attività sportiva di base e l’attività motoria presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati;

✅ consentito lo svolgimento anche degli sport di contatto dal 25 giugno 2020 nel rispetto delle linee guida;

✅ consentito lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche soltanto in forma statica, nel rispetto delle distanze sociali e delle altre misure di contenimento;

✅ consentite le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo nel rispetto delle linee guida regionali;

✅ gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 spettatori per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala, nel rispetto delle linee guida;

✅ l’accesso ai luoghi di culto avviene con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, le funzioni religiose con la partecipazione di persone si svolgono nel rispetto dei protocolli con le rispettive confessioni;

✅ il servizio di apertura al pubblico dei musei è assicurato a condizione che garantiscano fruizione contingentata tale da evitare assembramenti e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;

✅ le attività di centri benessere, di centri termali sono consentite nel rispetto delle linee guida;

✅ è fatto divieto agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei prontosoccorso;

✅ l’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (RSA) è limitato ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura;

✅ le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni e siano rispettate le linee guida;

✅ le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite nel rispetto delle linee guida regionali; consentite le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e la ristorazione con consegna a domicilio;
le attività inerenti ai servizi alla persona sono consentite nel rispetto delle linee guida regionali;

✅ le attività degli stabilimenti balneari sono esercitate nel rispetto delle linee guida;
le attività delle strutture ricettive sono esercitate a condizione che sia assicurato il mantenimento del distanziamento sociale, garantendo comunque la distanza interpersonale di sicurezza di un metro negli spazi comuni, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida adottati dalle regioni;

✅ tutte le attività produttive industriali e commerciali sono tenute al rispetto del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020;

✅ le attività di trasporto pubblico di linea terrestre, marittimo, ferroviario, aereo, lacuale e nelle acque interne, sono espletate, anche sulla base di quanto previsto nel “Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID- 19 nel settore del trasporto e della logistica” di settore sottoscritto il 20 marzo 2020;

✅ restano sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso, e, sino al 14 luglio 2020, le fiere e i congressi. Le Regioni, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, possono stabilire una diversa data di ripresa delle attività, nonché un numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi.

The post Da lunedì riaprono i giochi nei parchi, le sale scommesse, i centri benessere: cosa succede il 15 giugno appeared first on SulPanaro | News.

EUYO

Due settimane di musica da camera dal 12 al 25 settembre 2020

14 giovani musicisti italiani dai 16 ai 24 anni saranno selezionati dall’EUYO per seguire lezioni con musicisti provenienti da tutta Europa e suonare con loro nel Teatro Claudio Abbado di Ferrara. Selezioni aperte fino a domenica 28 giugno 2020 su http://www.euyo.eu

 

 

Aprire il mondo della musica da camera ai giovani e talentuosi musicisti italiani, e migliorare la loro preparazione musicale: è l’obiettivo della Ferrara Chamber Academy, l’accademia di musica da camera organizzata da due prestigiose istituzioni di matrice abbadiana, Ferrara Musica e l’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea (EUYO).

La creazione dell’Accademia è solo una parte del contributo culturale dell’EUYO alla propria presenza in Italia ed è una delle molteplici iniziative che l’orchestra ha creato come contributo alla propria presenza in Italia, come ad esempio la residenza orchestrale primaverile o il progetto Orchestra in Città! dedicato anche esso a Ferrara, sede dell’EUYO.

L’Accademia, della durata di due settimane, è indirizzata a 14 giovani musicisti italiani dai 16 ai 24 anni, con particolare riguardo ai giovani ferraresi, i quali potranno fare domanda fin dai 12 anni. I ragazzi che suonano violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto o corno sono invitati a fare domanda di partecipazione andando sul sito www.euyo.eu e compilando il modulo di partecipazione entro domenica 28 giugno 2020.

Corso di meditazione cinese

Meditazione cinese 
 
8 incontri 
teoria e pratica
 
1 volta la settimana
giovedì ore 18.00-19.15
Bondeno Palazzo del Limpido Cuore
via Vittorio veneto 20
 
pacchetto completo 100 €
singolo incontro 15 €
 
iscrizioni da subito
inizio corso giovedì 14 febbraio al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
 
Prenotati ora, rispondendo a questa mail!
Richiedi informazioni 339 1695364 Fabio Smolari
Serpente Bianco

Form impresa

“Form Impresa 2018” è partito, giovedì sera, con la prima lezione ufficiale di “esperto in social media marketing”, andato in scena nel centro polivalente di via Fermi. Al via del corso, circa trenta studenti, i quali hanno seguito la lezione del dottor Marco Bonfiglioli. Presenti alla presentazione il sindaco Fabio Bergamini, con il vice Simone Saletti, ed il direttore di Ial Emilia-Romagna di Ferrara, Enrico Benatti. «Siamo soddisfatti del successo ottenuto dalla serata inaugurale del corso – dice Bergamini – che è stato pensato in una logica di innovazione. In questi anni le Province hanno perduto un ruolo nell’ambito della formazione. Mentre i comuni devono a mio avviso riscoprire un ruolo investendo in un settore come questo, che esula dai normali ambiti di intervento degli enti locali. Il luogo in cui abbiamo inaugurato i corsi – ha concluso il sindaco – è volutamente il centro polivalente, che è stato donato alla nostra comunità grazie alle risorse messe a disposizione dopo il sisma dai lavoratori, i sindacati, Confindustria e Confservizi. La scelta è stata quella di trasformare questo edificio modernissimo – ha concluso il sindaco – come la “casa della formazione”, dove svolgere anche altre tipologie di corsi, utilizzando la cucina didattica realizzata al suo interno». Nelle prossime settimane, Ial farà partire difatti anche gli altri percorsi formativi: barman, panificatore, pizzaiolo, mentre il Comune finanzierà anche i patentini per saldatori, che verranno formati da Ecipar nell’ambito del percorso di “Carpenteria metallica 4.0”.

Form impresa parte media marketing 26 09 18

 

Realtà aumentata

VR Innovation Academy a Bologna

Future Film Festival è lieto di annunciare la nuova partnership con Eon Academy, che sta aprendo la sua nuova sede italiana proprio a Bologna.
La VR Innovation Academy presso il nuovo Interactive Digital Center di Bologna insegna le competenze necessarie per creare applicazioni di realtà virtuale e realtà aumentata per l’impresa e l’istruzione.Il percorso della Academy è composto da due parti, la parte di teoria, della durata di 16 settimane, e la parte di project work della durata di 24 settimane. Le conoscenze generali insegnano le nozioni di base da zero.
I migliori studenti dell’Accademia saranno assunti in EON Reality e lavoreranno con esperti di calibro internazionale nel campo della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata.

Per saperne di più