CCSB

Centro Culturale Scientifico Bondenese: fu fondato all’interno del liceo scientifico Roiti di Bondeno, i partecipanti si riunivano in via Fermi, poi i fondatori confluirono in Radio Alto Ferrarese nel 1980.

la rubrica si chiamava : LA SCIENZA IN TASCA a cura di Alessandro Zanetti, Stefano Masini, Roberto Boccafoglia

In seguito l’attività che si sviluppò a Bondeno fu l’astronomia

Tuttora trovate su Facebook foto e articoli sul tema

Davide Formenti e Giovanni Mongini terranno una conferenza alla biblioteca Bassani di Ferrara il 9 febbraio alle 17 di cui abbiamo già dato notizia nel blog

Biblioteca Bassani

Giovedì 9 Febbraio 2023 Ore 17.00

GLI ESPLORATORI DELL’INFINITO

presentazione del saggio di Giovanni Mongini e Davide Formenti

Uno dei gesti che è diventato più obsoleto in questa nostra cosiddetta civiltà moderna, è quello di levare gli occhi al cielo per poter guardare, per quanto possibile, la volta stellata. Per chi sogna, per chi è abituato a usare la fantasia, questi mondi fantastici sono il retaggio di un nascosto desiderio: non essere soli nell’universo.
Cinema e letteratura si uniscono, in questo accattivante saggio, in un abbraccio che vale un infinito e che aggiorna in modo esauriente la storica edizione del 1976 “Storia del cinema di fantascienza” a cura di Giovanni Mongini.
Giovanni Mongini e Davide Formenti presentano una guida per muoversi nel fantastico mondo della fantascienza sul grande schermo
Modererà l’incontro la giornalista Cinzia Berveglieri.

Giovanni Mongini Tra i maggiori specialisti mondiali di cinema SF (Science Fiction), è nato a Ferrara nella frazione di Quartesana, e si è dedicato alla fantascienza fin da giovane; i suoi interessi hanno da sempre spaziato dal cinema alla narrativa, ma è con il primo che ha trovato il successo. È stato produttore cinematografico ed è stato il primo, assieme alla figlia Claudia, a gestire una cineteca specializzata, da alcuni considerata tra le più fornite al mondo.
Davide Formenti è ingegnere e responsabile del Reparto sviluppo SW e R&D dell’azienda Bonfiglioli Engineering ed è membro dell’Associazione Scrittori Ferraresi. 
 
Informazioni allo 0532797414 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it Scarica la locandina esploratori_dell_infinitoda_pubblicare.pdf

Sala Auditorium

Info 0532797418-414 mail info.bassani@comune.fe.it

Gente di Bondeno

EUNO BORSATTI- morto nel 2006 all’età di anni 71; era ragioniere ed era stato impiegato nel comune di Bondeno (me lo ricordo quando con mio nonno salivo all’ultimo piano del municipio,dove adesso c’è l’ufficio tecnico, ma allora c’era la biblioteca

un raro reperto
Monografia
Tipo documentoTesto
Autore principaleBorsatti, Euno
TitoloVós’ e in’gi’òstar dla mè fuglàra : vocabolario del dialetto bondenese / Euno Borsatti
PubblicazioneBondeno : Interbooks, ©1992
Descrizione fisicaXIX, 149 p. ; 24 cm.
Nomi· [Autore] Borsatti, Euno
Soggetti· Dialetti emiliani – Bondeno – Dizionari

In seguito ha partecipato alla costruzione del primo osservatorio astronomico di Bondeno

Stelle cadenti

Serata pubblica presso l’Osservatorio astronomico di Stellata in occasione del consueto fenomeno dello sciame delle Perseidi (stelle cadenti d’agosto o lacrime di S. Lorenzo). L’Associazione Studi Astronomici (ASA) con la collaborazione del Comune di Bondeno e l’Associazione Mercatini di Stellata organizza la manifestazione legata al passaggio delle stelle cadenti d’agosto. Venerdi 13 dalle 21,30 in poi l’Osservatorio astronomico “G.B.Riccioli” aprira’ la cupola e mettera’ a disposizione del pubblico il grande telescopio newton per osservare gli oggetti cosmici più interessanti della volta celeste. L’area antistante verra’ impiegata per postazioni itineranti e sara’ a disposizione del pubblico per accamparsi con plaid e materassini. Le norme anticovid prevedono il distanziamento e l’uso della mascherina quando si entra in cupola.Serata osservativa ad offerta libera.

Marco Botti

Geografia

Visto che nelle scuole non la si studia più ricordiamo da Wikipedia che Una carta geografica è una stampa in cui sono rappresentate determinate caratteristiche della superficie della Terra, o di parte di essa, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e altri segni convenzionali. Una carta geografica è una rappresentazione totalmente simbolica, ma esatta, precisa, veridica, documentata di quello che la superficie terrestre effettivamente è, nei rapporti dimensionali, sia orizzontali che verticali. Il compito ed anche il pregio della carta geografica è di prospettare ai nostri occhi una porzione più o meno ridotta della superficie terrestre, a seconda delle esigenze a cui deve soddisfare

Nella maggior parte delle carte attuali il Nord è in alto, il Sud in basso, l’Est a destra e l’Ovest a sinistra di chi guarda la carta, anche se storicamente abbiamo avuto carte orientate a Est

Giovanni Battista Riccioli

Conferenze e Convegni martedì 28 maggio 2019 ore 17

Il geoeliocentrismo ‘assoluto’ di Giovanni Battista Riccioli tra Galileo, Keplero e Newton

Conferenza di Flavia Marcacci (Pontificia Università Lateranense)

Con lo sviluppo in serie di Fourier ogni curva è riconducibile a funzioni circolari. Tolomeo aveva avuto dunque ragione spiegando il cielo con circoli eccentrici, epicicli ed equanti? Non dopo l’introduzione del telescopio, che aveva fornito dati incontrovertibili: il sistema geocentrico non poteva funzionare. Alcuni astronomi provarono a verificare il sistema geoeliocentrico di Tycho Brahe con il nuovo strumento scoprendo che poteva funzionare, il Ferrarese Giovanni Battista Riccioli elaborò un’originale variante di questo sistema del mondo intermedio, inventando il metodo a epic-epicyclos e riformulando le leggi di Kepler. Gli mancava di rilevare la parallasse ma sapeva che gli strumenti del tempo erano troppo deboli: eppure giudicava la sua ipotesi di mondo absoluta, la migliore in circolazione. Un caso interessante di sottodeterminazione di una teoria, abilità matematica e sperimentale o incapacità di adattarsi alle novità del secolo?
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

Amici Astrofili Matildei

L’Osservatorio “E.Borsatti” di Bondeno (FE) è aperto stasera con la collaborazione di GAD (Gruppo Astrofili Discovery) e Gruppo Astrofili Centesi. Le aperture continueranno poi fino al 15 agosto per l’osservazione delle Perseidi, profondo cielo, Giove, Saturno e Marte . Rimane chiuso per motivi gestionali l’Osservatorio astronomico “G.B.Riccioli di Stellata (FE).

Salva

Luna rossa

Stasera tutti pronti per le riprese dell’eclisse totale di Luna, all’Osservatorio Astronomico “E. Borsatti” di Bondeno (FE) presso l’Agriturismo La Florida. Riprenderemo il fenomeno con un bel rifrattore apocromatico Takahashi 127 mm. alla fluorite. Varie postazioni di osservazione saranno a disposizione del pubblico nel parco dell’agriturismo a cura del GAD (Gruppo Astrofili Discovery). Appuntamento da non mancare a partire dalle 21,00 con l’apertura del ristorante dalle ore 20,00. Prenotazioni tavoli allo 0532- 898244. Inoltre a Stellata sarà a disposizione l’Osservatorio “G.B.Riccioli” che alle 21,00 aprirà la cupola in direzione del nostro satellite naturale…il meteo si preannuncia clemente, buona eclisse a tutti!!!

Marco Botti

https://www.facebook.com/groups/amici astrofili matildei