Ferrara in jazz

ll Jazz Club Ferrara, già “Circolo amici del jazz”, inizia la propria attività alla fine degli anni ’70. Da allora, senza alcuna interruzione, ha dato vita a ricche e prestigiose manifestazioni animate da nomi illustri della storia del jazz internazionale come Miles Davis, Ornette Coleman, Michel Petrucciani, McCoy Tyner, George Benson, Wynton Marsalis e molti altri.
Dal 1999 il Jazz Club opera nella sede del Torrione San Giovanni, splendido bastione rinascimentale (1493) e gioiello delle antiche mura estensi tutelato da UNESCO, all’interno del quale – grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e di Endas Emilia-Romagna – si svolge Ferrara in Jazz, rassegna concertistica che consta di oltre ottanta concerti (da ottobre a maggio).

Da ottobre a dicembre il pubblico del Jazz Club Ferrara potrà così godere di oltre 40 appuntamenti, molti dei quali fruibili anche in modalità streaming, che coinvolgono oltre 100 artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Seamus Blake, Maria Pia De Vito, Christian Sands, Roberto Taufic, Emmet Cohen, Roberto Gatto, Linda May Han Oh, Peter Bernstein, Tiziana Ghiglioni, il Trio Bobo, Don Byron e Aruán Ortiz, Joëlle Léandre, Antonio Faraò, Graig Taborn, Alfio Antico, Massimo Faraò, Uri Caine, Ralph Alessi, Zeno De Rossi, Giancarlo Schiaffini, Ches Smith, Francesco Cusa, George Cables, Fabrizio Puglisi, Piero Odorici e moltissimi altri.

Programma

Sabato 25 settembre, ore 21.30 Opening Concert Tower Jazz Composers Orchestra ‘So Long Marco’ Alfonso Santimone, direzione, pianoforte, elettronica – Marta Raviglia, voce – Sandro Tognazzo, flauti – Piero Bittolo Bon, sax alto, clarinetti, flauti – Gianluca Fortini, clarinetti, sax alto – Francesco Bigoni, sax tenore, clarinetto – Leonardo Rosselli, sax tenore, sax soprano – Giulia Barba, sax baritono, clarinetto basso – Gabriele Cancelli, Pasquale Paterra e Paolo Petrecca, tromba e flicorno – Federico Pierantoni, Lorenzo Manfredini, Max Ravanello e Valentino Spaggiari, trombone – Glauco Benedetti, tuba – Federico Rubin, pianoforte – Luca Chiari, chitarra elettrica e acustica – Stefano Dallaporta, contrabbasso e basso elettrico – Simone Sferruzza e Andrea Grillini, batteria – William Simone, percussioni Concerto omaggio all’artista ferrarese Marco Jannotta, carissimo amico del Torrione.
Giovedì 30 settembre
Fresch & Bold
I concerti dei docenti e degli allievi del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
Abbuehl – Puglisi – Paoli
Susanne Abbuhel, sassofoni e clarinetti; Fabrizio Puglisi, pianoforte; Walter Paoli, batteria. Venerdì 01 ottobre, ore 21.30  Au bord de l’eau Quai Des Brumes Federico Benedetti, clarinetto; Tolga During, chitarra, Roberto Bartoli, contrabbasso;  Piercarlo Fei, violino; Massimo Mantovani, violino; Julie Shepherd, viola; Giacomo Grespan, violoncello Sabato 02 ottobre, ore 21.00 e 22.30 In collaborazione con Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna Seamus Blake Trio Seamus Blake, sax tenore; Dario Deidda, basso elettrico; Greg Hutchinson, batteria Domenica 03 ottobre, ore 18.30 Cabeki “Da qui i grattacieli erano meravigliosi” Andrea Faccioli, chitarra acustica, sintetizzatore, drum machine + Francesco Serra ‘Trees Of Mint’ Francesco Serra, chitarra elettrica e rullanti Giovedì 07 ottobre, ore 21.30 Succi – Puglisi – Dallaporta – Paoli Achille Succi, sassofoni e clarinetti; Fabrizio Puglisi, pianoforte; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Walter Paoli, batteria Venerdì 08 ottobre, ore 21.30 Francesco Cusa & The Assassins Giovanni Benvenuti, sax tenore; Valeria Sturba, voce, theremin e violino; Ferdinando Romano, contrabbasso; Francesco Cusa, batteria Sabato 09 ottobre, ore 21.00 e 22.30 De Vito – Taufic – Rossi Linha de Passe Maria Pia de Vito, voce; Roberto Taufic, chitarra; Roberto Rossi, batteria e percussioni Domenica 10 ottobre, ore 18.30 Geilerdreier Giulia Barba, clarinetto basso; Piero Bittolo Bon, clarinetto basso; Gianluca Fortini, clarinetto basso e soprano Giovedì 14 ottobre, ore 21.30 Past1trio Federico Rubin, pianoforte; Stefano Galassi, contrabbasso; Gianfilippo Invincibile, batteria + Revealing Melba – A Heartfelt Tribute to Melba Linston’s Music Valeria Burzi, voce; Chiara Lazzerini, trombone; Marco Rossi, pianoforte; Stefano Galassi, contrabbasso e basso elettrico; Marco Garbin, batteria Venerdì 15 ottobre, ore 21.30 Duck Juice Lorenzo Manfredini, trombone; Luca Chiari, chitarra elettrica; Lorenzo Locorotondo, tastiere; Federico Perinelli, basso elettrico; Andrea Grillini, batteria Sabato 16 ottobre, ore 21.00 e 22.30 Emmet Cohen Trio Emmet Cohen, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Kyle Poole, batteria Domenica 17 ottobre, ore 18.30 Wanderlust Dimitri Sillato – synth, tastiere, elettronica e violino; Fabrizio Puglisi – tastiere, arp odissey, elettronica, toys Giovedì 21 ottobre, ore 21.30 Divine Songs – A Tribute to Alice Coltrane Marta Raviglia, voce; Filippo Orefice, sassofoni e clarinetti; Daniele Santimone, chitarra; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Walter Paoli, batteria Venerdì 22 ottobre, ore 21.30 Alfio Antico ‘Trema la Terra’ Alfio Antico, voce, tamburi, campane e storie; Mattia Antico, corde, elettronica ed effetti; Piero Bittolo Bon, fiati, basso ed elettronica; Luca Chiari, chitarre e tastiere Sabato 23 ottobre, ore 21.00 e 22.30 Linda May Han Oh Quartet Greg Ward, sax alto; Fabian Almazan, pianoforte e tastiere; Linda May Han Oh, contrabbasso e basso elettrico; Ziv Ravitz, batteria Domenica 24 ottobre, ore 18.30 Tower Jazz Composers Orchestra TBAGiovedì 28 ottobre, ore 21.30 Ars Antiqua World Jazz Ensemble Roberto Manuzzi, direzione; Rachele Amore, voce e percussioni; Erica Ruggiero pianoforte; Rosa Pitino vibrafono; Antonio Stragapede, mandolino; Stefano Guarisco, batteria; Raffaele Guandalini, basso e contrabbasso;  Davide La Rosa e Pietro Boarini, chitarre Ospiti della serata la pianista Paola Tagliani, il gambista Davide Zabbari, la cantante Simona Squarzoni e i docenti Stefano Melloni e Guido Querci + The Flute Orchestra Geoff Warren, flauto; Lucia Paccamiccio, Roberta Fogli Iseppe Cavalieri, Vanessa Candela, Ambra Bianchi, Lucia Carleschi, Daniele Rocchetta e Serena Semprini, flauti; Pasquale Morgante, pianoforte; Raffaele Guandalini, contrabbasso; Stefano Guarisco, batteria. Arrangiamenti di Geoff Warren e Roberto Manuzzi Venerdì 29 ottobre, ore 21.00 e ore 22.30 Trio Bobo Alessio Menconi, chitarra; Faso, basso elettrico; Christian Meyer, batteria Sabato 30 ottobre, ore 21.00 e 22.30 Ghiglioni – Léandre – Schiaffini Tiziana Ghiglioni, voce; Giancarlo Schiaffini, trombone; Joëlle Léandre, contrabbasso Domenica 31 ottobre, ore 18.30 Divina Marco Mangani, voce; Gioia Gurioli, voce; Massimo Ghetti, flauto; Daniele D’Alessandro, clarinetto; Alma Napolitano, violino; Pietro Fabris, violino; Enrico Mignani, violoncello; Denis Sarei, pianoforte; Dimitri Sillato, sintetizzatore; Alfonso Santimone, elettronica; Simone Sferruzza, percussioni Venerdì 05 novembre, ore 21.00 e 22.30 Craig Taborn – Ralph Alessi – Ches Smith Ralph Alessi, tromba; Craig Taborn, pianoforte; Ches Smith, batteria Sabato 6 novembre, ore 21.00 e 22.30 Christian Sands Trio Christian Sands, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Ryan Sands, batteria Domenica 7 novembre, ore 18.30 Spell Hunger Piero Bittolo Bon – sax alto aumentato, feedback, elettronica Andrea Grillini – batteria, percussioni ed elettronica Venerdì 12 novembre, ore 21.30 Zeno De Rossi Trio ‘Elpis’ Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Giorgio Pacorig, pianoforte e pianoforte elettrico; Zeno De Rossi, batteria Sabato 13 novembre, ore 21.00 e 22.30 Peter Bernstein Quartet Peter Bernstein, chitarra; Sullivan Fortner, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria Domenica 14 novembre, ore 18.30 Enrico Mignani “Ai confini del violoncello: un’esperienza in suoni” Enrico Mignani, violoncello Venerdì 19 novembre, ore 21.30 Nausyqa Antonio Moreno, tromba e tastiere; Miguel Valente, sassofoni; Antonio Todisco, chitarra elettrica; Jelle Willems, pianoforte; Richard Nacinelli, basso elettrico; Pedro Nobre, batteria + Tommaso Perazzo Trio Tommaso Perazzo, pianoforte; Marco Zenini, contrabbasso; Marcello Cardillo, batteria Sabato 20 novembre, ore 21.00 e 22.30 Fabrizio Bosso Quartet WE4 Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Julian Oliver Mazzariello, pianoforte; Jacopo Ferrazza, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria Domenica 21 novembre, ore 18.30 Tower Jazz Composers Orchestra TBAVenerdì 26 novembre, ore 21.30 Luca Sguera Aka Francesco Panconesi, sax tenore; Luca Sguera, pianoforte e tastiere; Alessandro Mazzieri, basso elettrico e elettronica; Carmine Casciello, batteria Sabato 27 novembre, ore 21.00 e 22.30 Antonio Faraò Trio Antonio Faraò, pianoforte; Ameen Saleem, contrbbasso; Bruce Ditmas, batteria Domenica 28 novembre, ore 18.30 Naddei – Perinelli “Gemelli” Franco Naddei – synth, live electronics, drum machines, voce Gianni Perinelli – sax baritono, sax tenore, armonium, percussioni, synth Venerdì 03 dicembre, ore 21.30 Camila Ronza Trio Camila Ronza, voce; Caio Pamplona, contrabbasso; Henrique Gomide, pianoforte Sabato 04 dicembre, ore 21.00 e 22.30 Don Byron – Aruán Ortiz Duo Don Byron, sax tenore e clarinetto; Aruán Ortiz, pianoforte Domenica 05 dicembre, ore 18.30 ISTANTANEA [8] Massimo Ghetti, flauto; Daniele D’Alessandro, clarinetto; Pietro Fabris, violino; Alma Napolitano, violino; Marcello Salvioni, viola; Enrico Mignani, violoncello; Denis Zardi, pianoforte; Jordi Tagliaferri, percussioni; Tommaso Ussardi, direzione Martedì 7 dicembre, ore 21.00 e 22.30 Uri Caine Trio Uri Caine, pianoforte; Mark Helias, contrabbasso; Ben Perowsky, batteria; Venerdì 10 dicembre, ore 21.30 Fawda Reda Zine – guembrì e voce; Fabrizio Puglisi – piano elettrico, synth, percussioni e voce; Danilo Mineo – percussioni e voce; Brothermartino – MPC, synth, faluto e voce Sabato 11 dicembre, ore 21.00 e 22.30 George Cables Quartet Piero Odorici, sassofoni; George Cables, pianoforte; Darryl Hall, contrabbasso; Kyle Pool, batteria Domenica 12 dicembre, ore 18.30 Sliders Lorenzo Manfredini, trombone; Federico Pierantoni, trombone; Filippo Vignato, trombone Venerdì 17 dicembre, ore 21.30 Helga Plankensteiner ‘Jelly Roll’ Helga Plankensteiner, sax baritone, voce; Achille Succi, clarinetto basso; Glauco Benedetti, tuba; Michael Lösch, pianoforte; Marco Soldà, batteria Sabato 18 dicembre, ore 21.00 e 22.30 Massimo Faraò Afro – Cuban Jazz Quintet feat. Ernesttico Massimo Faraò, pianoforte; Davide Palladin, chitarra; Nicola Barbon, contrabbasso; Roberto “Bobo” Facchinetti, batteria; Ernesto Rodrigues “Ernesttico”, percussioni Domenica 19 dicembre, ore 18.30 Tower Jazz Composers Orchestra TBA

Dove

Jazz Club Ferrara – Torrione San Giovanni – Via Rampari di Belfiore, 167 – nei dispositivi GPS impostare indirizzo: Corso Porta Mare, 112) Ferrara

Quando

Dal 25 settembre  al 19 dicembre 2021

Orari

Url dell’evento

http://www.jazzclubferrara.com

Tariffe

Il Jazz Club Ferrara è affiliato all’Endas, per poter fruire della programmazione è necessario essere in possesso della tessera. E’ possibile associarsi anche all’interno del Torrione. L’ingresso prevede il possesso della certificazione verde Covid-19 e l’esibizione di un documento d’identità.

Contatti

Jazz Club Ferrara – Torrione San Giovanni – Via Rampari di Belfiore 167 phone 331 4323840 info e prenotazione cena, attivo tutti i giorni dalle ore 12 alle ore 22. mailjazzclub@jazzclubferrara.com

Jazz all’alba

Domenica 5 settembre

Ore 6.30 Concerto jazz all’alba con colazione offerta presso la Rocca Possente di Stellata. Jazzlife-Duo con Luca di Luzio, chitarra 7 corde e voce di Manuela Prioli. Accesso gratuito su prenotazione al numero 0532 899205 oppure presso l’atrio del Palazzo Municipale (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Prenotazione gratuita qui: Biglietteria Boxer Ticket Online – Concerto all’alba con colazione

Dalle ore 9.00 Mercato dei prodotti tipici del territorio presso Viale della Repubblica a Bondeno. Accesso libero senza prenotazione.

Dalle ore 15.00 Insieme in bicicletta da Bondeno a Stellata. Celebrazione del ventennale della ciclovia Destra Po, con partenza alle ore 15.00 presso Piazza Garibaldi a Bondeno, tappa all’impianto idrovoro Pilastresi di Stellata, e arrivo presso il Museo Archeologico Ferraresi di Stellata con visita guidata (anche alla sezione Museo dello Storione) e aperitivo. Partecipazione gratuita su prenotazione al numero 0532 899 205 oppure presso l’atrio del Palazzo Municipale (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). 

Ore 17.30 Presentazione del libro Andrea Samaritani fotoreporter presso Casa Operaia di Bondeno, in collaborazione con l’associazione Bondeno Cultura. Accesso libero.

Ore 21.30 Il Grande Fiume al Cinema. Proiezione del film Lei mi parla ancora di Pupi Avati (2021) presso Piazza Garibaldi a Bondeno. Accesso gratuito su prenotazione al numero 0532 899 205 oppure presso l’atrio del Palazzo Municipale (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Prenotazione gratuita qui: Biglietteria Boxer Ticket Online – Il Grande Fiume al Cinema (ticka.it)

programma scorre A3 Tavola disegno 1

Arisa in concerto

Musica e cultura sbarcano a Bondeno il primo fine settimana di settembre. Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 andranno infatti in scena numerosi eventi, fra cui i concerti di Arisa e di Willie Peyote. Altre 8 iniziative completeranno il fine settimana. Si chiamerà Scorre – Il Festival. Suoni, parole, pensieri, e porterà sul territorio matildeo tre giorni di divertimento, arte e cultura per giovani e famiglie. L’evento è organizzato dall’associazione Per (Promoter Emilia-Romagna) congiuntamente al comune di Bondeno ed è risultato beneficiario di un finanziamento regionale. 

«Abbiamo lavorato dall’inizio di marzo per raggiungere questo ambizioso obiettivo – commentano soddisfatti il sindaco, Simone Saletti, l’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri, e l’assessore alla Promozione del territorio, Michele Sartini –. Avere sul territorio dieci eventi culturali in tre giorni, fra cui i grandi artisti Arisa e Willie Peyote, oltre ad essere un orgoglio, è un risultato storico per la nostra comunità. Questo è il segno evidente di come il duro lavoro di promozione e di cura del territorio, a lungo andare, dia i suoi frutti. Ringraziamenti doverosi vanno ai membri dell’associazione Per – chiosano gli amministratori – con i quali l’intesa e la collaborazione sono state massime sin dall’inizio della progettazione. Loro hanno messo in campo tutta la professionalità maturata in decenni di organizzazione di eventi, e noi abbiamo dato tutto il supporto possibile, arrivando anche a finanziare per intero la serata del venerdì, ovvero il concerto di Arisa».

Venerdì 3 settembre

Ore 21.00 Concerto di Arisa presso Piazza Garibaldi a Bondeno (Fe). Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria. Per scegliere il proprio posto a sedere si può accedere cliccando qui , oppure ci si può recare presso l’atrio del comune di Bondeno dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Un fiume di musica

Musica che crea spazi di comunità lungo la darsena di Ferrara Anche nel 2021 la musica torna a scorrere lungo il fiume Volano. A Ferrara arriva la sesta edizione di Un Fiume di Musica, con un programma ricco di buona musica. Dal 21 giugno al 9 settembre, il tratto di darsena di fronte Palazzo Savonuzzi  si trasformerà in una vivace piazza sul fiume grazie alle serate musicali organizzate da Associazione Musicisti di Ferrara APS – Scuola di Musica Moderna. Filo rosso del progetto saranno gli appuntamenti settimanali del giovedì sera in darsena, dove si potrà ascoltare la musica suonata dal vivo dagli insegnanti della Scuola di Musica Moderna.

Programma

AGOSTO>Giovedì 5 agosto
BARBERSHOP in ITALY
rassegna di canti popolari americani a cappella a cura dell’Associazione B.A.F.F.I (Barbershop Association For Formations of Italy) >Mercoledì 11 agosto
WAH WAH Music Fest
Festival di musica indipendente a cura della redazione di http://www.wahwahmagazine.it Icio Caravita solo set chitarra e voce: Folk d’autore John Strada and his Band presentano il nuovo album “Fra Rovi & Rose” Rock/Folk d’autore John Strada: chitarra e voce, Fabio Cremonini: violino, Gianmarco Banzi: fisarmonica e piano, Enrico Lazzarini contrabbasso, Davide Balboni: batteria >Giovedì 12 agosto
AMF FUNKY JAZZ CONNECTION – Jazz & Fusion
Federico Benedetti: sax, Lorenzo Pieragnoli: chitarra, Massimo Mantovani: tastiere, Andrea Taravelli: basso, Lele Barbieri: batteria >Domenica 15 agosto
Festa di Ferragosto
AQUARELO DO BRASIL brasilian sound Daniella Firpo: voce, chitarra & percussioni Roberto Poltronieri: chitarra Massimo Mantovani: tastiere Ambra Bianchi: flauto e voce, Roberto Rossi: batteria e percussioni >Giovedì 19 agosto
FOUR GRASS – Blue Grass & Country
Marco Scabbia: voce e chitarra, Luca Boaretti: banjo, mandolino e chitarra, Roberto Poltronieri: chitarra, banjo e squareneck, Davide Zabbari: basso >Giovedì 26 agosto
AB MEETS TRIO – jazzy flute sound
Ambra Bianchi: flauto, Nicola Morali: tastiere, Enrico Trevisani: basso, Stefano Peretto: batteria. Special guest Flavio Piscopo: percussioni >Martedì 31 agosto
GYPSY GUITAR
http://www.gypsyguitar.it ALMA SWING Lino Brotto: chitarra principale, Mattia Martorano: violino, Andrea Boschetti: chitarra ritmica, Beppe Pilotto: contrabbasso
SETTEMBRE>Giovedì 2 settembre
UFDM – ARCANA PERCUSSION PROJECT
, afro latin sound Flavio Piscopo: percussioni e voce, Lele Barbieri: batteria, Andrea Taravelli: basso, Corrado Calessi: tastiere, Riccardo Baldrati: tromba, Ambra Bianchi: flauto e voce. Ospiti: allievi AMF delle classi di percussioni e batteria >Mercoledì 8 settembre
REGALACI UN SORRISO
serata di beneficenza pro ADO organizzata da Jazz Studio Dance Comicità, Musica, Danza >Giovedì 9 settembre
UFDM – Ensemble “THE CLUSTERS
pop music, soul, country Giacomo Zatti: voce e piano, Lorenzo Pieragnoli: chitarra, Andrea Taravelli: basso, Lele Barbieri: batteria Ospiti gli allievi della classe di canto AMF: Alessia Michelon, Giulia Gherardi, Alberto Gargioni Giulia Disarò

Dove

Ferrara – via Darsena 57 – Palazzo Savonuzzi

Quando

Fino al 9 settembre 2021

Orari

Apertura dei cancelli ore 20.00 e inizio dei concerti dalle 21.00.
Ogni giovedì 19.30-20.30Nena b-side: navigazione + pizza fra le luminarie della darsena prima del concerto Barca + pizza: 15 euro
Info: 347 7139988

Url dell’evento

http://www.scuoladimusicamoderna.it/primo-piano/un-fiume-di-musica-2021

Tariffe

L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione dei tavoli sull’App EVENTBRITE, per informazioni: unfiumedimusica@gmail.com

Contatti

AMF – Scuola di Musica Moderna – Via Darsena 57 – Ferrara phone Tel. 0532 464661 mailamfscuoladimusica@fastwebnet.it

Deltablues

Giovedì 17 Giugno – Rovigo – Piazza Annonaria con Rovigo Jazz Club

Pepper & The Jellies

Inizio spettacolo ore 21,30 – ingresso € 5,00 | ingresso ridotto € 4,00

Gruppo nato nel 2013 formato da Ilenia Appicciafuoco, una delle migliori nuove cantanti jazz del panorama italiano, con Marco Galiffa (chitarra), Andrea Galiffa (batteria) ed Emiliano Macrini (contrabbasso), registrerà “live” al festival il loro quarto CD “Live at Deltablues” per l’etichetta Alman Music.


Sabato 19 Giugno – Loreo – Piazza Longhena (Concerto al termine della navigazione su Canalbianco)

 Max De Bernardi & Veronica Sbergia feat. Paolo Ercoli

Inizio spettacolo ore 21,30 – ingresso € 5,00 | ingresso ridotto € 4,00

Max De Bernardi (chitarra acustica e resofonica, mandolino e ukulele) e Veronica Sbergia (voce, ukulele e washboard), esponenti di primo piano del blues “Made in Italy” nel mondo, definiti dal Buscadero “la più bella realtà europea in fatto di country-blues, ragtime, hokum e jugband music” sono da anni tra i più apprezzati interpreti del panorama blues e jazz internazionale.


Domenica 20 Giugno – Lendinara – Parco Villa Malmignati

Cek Franceschetti Duo / Fleurs Du Mal

Inizio spettacolo ore 21,15 – ingresso € 5,00 | ingresso ridotto € 4,00

Cek Franceschetti duo

Personaggio unico all’interno del panorama musicale locale, Andrea “Cek” Franceschetti è attivo sin dai primi anni ‘90 sfornando ottimi dischi a suo nome oltre a collaborare con moltissimi altri musicisti sia in studio che in concerti “live.” Chitarrista, cantante, autore da sempre, appassionato di Blues e Rock è attivo sui palchi di tutta Italia dalla fine degli anni ’90.

Fleurs du Mal

Storica blues-rock band romana attiva fin dalla metà degli anni ‘80 capitanata da Stefano “Iguana” De Martini con oltre 1200 concerti in Italia in molti paesi europei e anche negli U.S.A.(un tour di 6 concerti in Colorado nel 2007). Un mix di rock-blues e di rock’n’roll, ma variamente venato di desert music, tex mex, funky e rhythm’n’blues, cantato in italiano, inglese ed anche spagnolo.

Il filosofo Raul

il liscio, al di là di piazze gaudenti, è anche una disciplina severissima. E a questi livelli l’attrazione fisica non conta: un passo falso e sei fuori. Lo raccontava molto bene il cantautore bolognese, Dino Sarti, nel suo “Tango imbezèl”, storia di un ballerino che voleva conquistare la mitica Luisa, ma quando viene il suo turno l’orchestra annuncia “a gran richiesta, il tango Gelosia”, e lui ammette, in bolognese “al tango me ‘n l’aviva mai studié”. Così lei lo scarica subito.

Gian Stefano Spoto

Nota: Ciò non toglie che, quando fondammo Radio Alto Ferrarese, l’imperativo categorico fosse “niente liscio e musica da discoteca”

RAF

Radio Alto Ferrarese fu un tentativo del PRI di Bondeno (di cui all’epoca ero il segretario) di introdurre le nuove tecnologie nella campagna elettorale per le elezioni amministrative comunali del 1980

https://archive.org/details/generica

Avemmo 400 voti, non sufficienti per eleggere un consigliere.

NOTA:l’audio parte dopo 20 secondi circa (se avete le casse collegate al computer)