EUYO

Due settimane di musica da camera dal 12 al 25 settembre 2020

14 giovani musicisti italiani dai 16 ai 24 anni saranno selezionati dall’EUYO per seguire lezioni con musicisti provenienti da tutta Europa e suonare con loro nel Teatro Claudio Abbado di Ferrara. Selezioni aperte fino a domenica 28 giugno 2020 su http://www.euyo.eu

 

 

Aprire il mondo della musica da camera ai giovani e talentuosi musicisti italiani, e migliorare la loro preparazione musicale: è l’obiettivo della Ferrara Chamber Academy, l’accademia di musica da camera organizzata da due prestigiose istituzioni di matrice abbadiana, Ferrara Musica e l’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea (EUYO).

La creazione dell’Accademia è solo una parte del contributo culturale dell’EUYO alla propria presenza in Italia ed è una delle molteplici iniziative che l’orchestra ha creato come contributo alla propria presenza in Italia, come ad esempio la residenza orchestrale primaverile o il progetto Orchestra in Città! dedicato anche esso a Ferrara, sede dell’EUYO.

L’Accademia, della durata di due settimane, è indirizzata a 14 giovani musicisti italiani dai 16 ai 24 anni, con particolare riguardo ai giovani ferraresi, i quali potranno fare domanda fin dai 12 anni. I ragazzi che suonano violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto o corno sono invitati a fare domanda di partecipazione andando sul sito www.euyo.eu e compilando il modulo di partecipazione entro domenica 28 giugno 2020.

Concerti a Ferrara

Di altissimo rilievo il complesso delle proposte della stagione Concertistica di Ferrara Musica per l’anno 2013/2014.

  • Giovedì 13 Marzo, ore 20:30: Chamber Orchestra of Europe
    Vladimir Jurowski, direttore – Christian Tetzlaff, violino
    Domenica 16 Marzo, ore 11:00: Herbert Schuch, pianoforte

  • Ferrara – Teatro Comunale, Corso Martiri della Libertà, 5
  • http://www.ferraramusica.it
  • Ingresso: Platea da 28 a 92 euro; Palchi da 20 a 68 euro; Galleria da 14 a 49 euro; Loggione da 7 a 19 euro.Concerti della domenica mattina: 10 euro

Contatti

Biglietteria Teatro Comunale di Ferrara – Corso Giovecca, 12

tel. 0532 202675
fax 0532 206007

I Concerti di Palazzo Bonacossi

Pomeriggi musicali che vede protagonisti i docenti del Conservatorio “G. Frescobaldi”

  • Martedì 11 marzo: J. S. Bach, Sonate e Partite per violino solo – I
    Alessandro PERPICH, violino
  • Salone della Musica di Palazzo Bonacossi – Via Cisterna del Follo, 5 – Ferrara
  • http://www.conservatorioferrara.it
  • Orari: 18.00
  • Ingresso: libero

Contatti

Conservatorio G. Frescobaldi

tel. 0532 207412

Concerti nel Ridotto 2014

Occasioni d’ascolto dal grande repertorio classico.

  • sabato 15 marzo ore 17 : Percorsi nel Novecento

    Matteo Cardelli pianoforte – musiche di Debussy Ravel Rachmaninov
    I Cantori del Vòlto, direttore Raffaele Giordani – musiche di Ravel Debussy Hindemith Britten
  • Ferrara – Corso Martiri della Libertà, 5
  • Ingresso: 6,00 euro

Bassifondi del Barocco. Roma dei vizi, della miseria e degli eccessi

Progetto di ricerca sulla vita e le opere degli artisti stranieri a Roma nel Seicento e concerto di musica popolare barocca

17 Marzo 2014
Ferrara – Ridotto del Teatro Comunale, Corso Martiri della Libertà, 5
http://www.teatrocomunaleferrara.it
Orari: 17.00
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

I concerti di Palazzo Bonacossi

Salone della Musica di Palazzo Bonacossi

Giovedì 13 febbraio 2014 – ore 18

«I CONCERTI DI PALAZZO BONACOSSI»

IL DRAMMA SECONDO FRANZ LISZT E RICHARD STRAUSS:

IL MELOLOGO

Maria Grazia Dalpasso (pianoforte), Pietro Calabretta (voce recitante)

Govedì 13 febbraio alle 18, il Salone della Musica di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5) ospiterà il primo appuntamento della seconda edizione de I concerti di Palazzo Bonacossi: una rassegna di pomeriggi musicali che vedrà protagonisti i docenti del Conservatorio “G. Frescobaldi”, interpreti di repertori noti al grande pubblico come di pagine di raro ascolto. Il progetto nasce dal desiderio dei docenti del Conservatorio di avviare un ciclo di concerti “a chilometri zero”, unito alla volontà di portare la musica nei contesti più suggestivi della città, contribuendo alla loro conoscenza e alla loro valorizzazione; da qui la proficua collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica di Ferrara.

L’edizione 2014 si aprirà con un omaggio a Richard Strauss (1864-1949) nel 150° anniversario dalla nascita: in programma Il Castello sul Mare e Enoch Arden di Strauss su testi di Alfred Tennyson, affiancato da Il monaco infelice di Franz Liszt (1811-1886), dall’omonima ballata di Nicholas Lenau.

Il Conservatorio di Ferrara dedica questo concerto alla pianista Ruth Pardo e sua figlia violoncellista Lara D’Angelo, tragicamente scomparsa un anno fa; il pomeriggio vedrà tra i protagonisti Maria Grazia Dalpasso, una tra i primi allievi diplomati da Ruth Pardo. Ruth Pardo è stata docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Ferrara dal 1976 al 2004 e colleghi, allievi e amici la ricordano con stima, simpatia e affetto. Anche il programma vuole essere un omaggio alla pianista in quanto raffinata interprete dell’opera pianistica di Richard Strauss.

Maria Grazia Dalpasso, pianista, e Pietro Calabretta, voce recitante, proporranno uno spettacolo in cui la narrazione, pur supportata dalla scrittura pianistica, se ne affranca, avvalendosi del suo essere momento originario e non di co-scrittura. Il melologo, infatti – al contrario del melodramma – non nasce da un testo (libretto) concepito espressamente per la realizzazione musicale, ma il compositore si avvale di un brano preesistente concepito, a suo tempo, come pura espressione letteraria. La scrittura pianistica è tutt’altro che elementare e indulge talvolta al virtuosismo, tuttavia mai di maniera né fine a se stesso: dove è necessario, la scrittura s’infittisce, si fa ardua; poliritmia e ardite combinazioni armoniche trovano giusta e giustificata collocazione.

Il testo, sostenuto da un impianto compositivo ora blando ora solido, trae da esso linfa vitale e forza espressiva; il vigore che ne deriva contribuisce ad una simbiosi fortemente equilibrata, che costituisce, forse, l’elemento caratterizzante del melologo.

 

Maria Grazia Dalpasso si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara sotto la guida di Ruth Pardo. Ha proseguito gli studi perfezionandosi a Roma con Valerj Voskobojnikov.?Ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero, come solista e in formazioni cameristiche. Nel campo della musica contemporanea, diversi compositori le hanno dedicato lavori.

Nel 2005 si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Tradizioni musicali extraeuropee ad indirizzo indologico (canto indiano con Amelia Cuni) presso il Conservatorio Pedrollo di Vicenza. Ha studiato in India con diversi maestri tra cui Ritwik Sanyal, di cui ha pubblicato un’intervista sulla rivista Spectrum.

Ha inciso per la Giulia Records (Ricordi) e per Magie, musiche di Nuccio D’Angelo.?Nel 2010 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della Funzionalità vocale applicata di Gisela Rohmert presso l’Istituto Lichtenberg in Germania, dove continua a frequentare i seminari di aggiornamento. Insegna pianoforte principale presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, dove tiene anche un corso libero di psicofisologia del cantante e dello strumentista.

 

Pietro Calabretta ha studiato pianoforte e composizione con Walter Olmo. Dedicatosi successivamente al canto, è stato allievo di Rebecca Berg, William Mc Kinney, James Griffett ed ha frequentato corsi di perfezionamento con Alan Curtis, Montserrat Figueras e lo “Hilliard Ensemble”.

Contraltista, è attento esecutore dell’Ars Nova italiana, del Rinascimento e del Barocco. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero.?Ha effettuato registrazioni per la Discoteca di Stato e sue interpretazioni sono state trasmesse dalla Radio Televisione Italiana e negli Stati Uniti in occasione di seminari di iconografia musicale.

Parallelamente, ha coltivato l’amore per il jazz, suonando il pianoforte in trio o in quartetto.?L’interesse per il testo cantato e recitato lo ha spinto a curare le traduzioni e gli adattamenti di alcuni melologhi. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo La Saggezza del Marabù presso Fratini Editore. Nel 2012 ha realizzato in Firenze un’installazione avente come soggetto il rapporto cultura – effimero. Nel 2014 ha tenuto nella stessa città una mostra di pittura e scultura dal titolo La Neve, anche.

 

L’ingresso è libero.

Prossimo appuntamento martedì 4 marzo con Luigi Di Ilio e Andrea D’Agostino (pianoforte a quattro mani)

Per informazioni: 0532 207412 – http://www.conservatorioferrara.it.

 

Per essere costantemente informati sulle attività del Consercatorio di Ferrara è possibile iscriversi alla newsletter, contattando l’indirizzo produzioni@conservatorioferrara.it.

 

Ferrara Musica

IL CELEBRE BARITONO
MATTHIAS GOERNE INTERPRETA

CON IL PIANISTA
ALEXANDER SCHMALCZ
LIEDER DI FRANZ SCHUBERT
E LUDWIG VAN BEETHOVEN

Mercoledì 5 febbraio – ore 20.30, Teatro Comunale di Ferrara – il celebre baritono tedesco Matthias Goerne interpreta due delle pagine più celebri e romantiche del repertorio per voce e pianoforte: All’amata lontana di Ludwig van Beethoven e Il canto del cigno di Franz Schubert.
Acclamato per il calore del suo timbro, la fluidità del canto e la profondità delle sue interpretazioni, Matthias Goerne è regolarmente inviato dai festival e dalle sale da concerto più prestigiose del mondo e collabora con orchestre e direttori illustri come Gergiev, Maazel, Ozawa e Rattle. È invitato dai più importanti teatri d’opera del mondo, come la Royal Opera House di Londra, l’Opéra di Parigi, la Staatsoper di Vienna e il Metropolitan di New York. Ha registrato diversi album che hanno ottenuto importanti  riconoscimenti e attualmente è impegnato nella registrazione di una collana di undici CD dedicati ai Lieder di Schubert (The Goerne/Schubert Edition) per l’etichetta discografica Harmonia Mundi.
A Ferrara, accompagnato dal pianista Alexander Schmalcz, Goerne inaugura il ciclo di concerti dedicati ai grandi cicli liederistici di Franz Schubert con Schwanengesang, il Canto del cigno, ultimo capolavoro del grande compositore viennese che lo scrisse nell’anno della sua morte, il 1828. Le liriche, composte su poesie di Ludwig Rellstab e del sommo poeta tedesco Heinrich Heine, esprimono con grande intensità e finezza la potenza dell’amore e la disperazione e nostalgia che seguono la sua fine. Anche in An die ferne Geliebte, l’Amata lontana, il più ambizioso contributo beethoveniano alla letteratura liederistica, domina il sentimento della nostalgia. Il celebre ciclo di sei Lieder fu composto da Beethoven nel 1816 su poesie di Alois Jeitteles. I Lieder esprimono momenti di rimpianto nostalgico e vagheggiamento per una misteriosa donna amata e lontana, la cui immagine è contemplata attraverso lo schermo della natura e sulla cui vera identità i biografi di Beethoven hanno fatto diverse ipotesi, senza mai risolvere il mistero.
Last Minute dalle 18 (da 15 a 20 euro); speciale giovani da 10,50 a 18 euro. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it.
GUARDA IL VIDEO: http://www.youtube.com

Natale in musica

venerdì 20 dicembre ore 17 – NATALE IN MUSICA

DUO MORRIGHAN –

Irene De Bartolo, arpa classica
Ambra Bianchi, flauto traverso e flauto basso


Brani musicali di Johann Sebastian Bach, Maurice Ravel, Georges Bizet, Frédéric Chopin, Camille Saint Saëns e musiche natalizie tradizionali
Il Duo Morrighan (il nome deriva da una multiforme divinità celtica) dal 1992 presenta un repertorio che dalla musica classica si apre al jazz e alla musica leggera. La solida intesa delle due musiciste ferraresi si percepisce ascoltando l’armonia perfetta creata dai due strumenti. La proposta di questo particolare duo si basa sulla ricerca di brani musicali che mettano in risalto le caratteristiche tecniche ed emozionali delle due componenti che, per formazione ed esperienze, hanno al loro attivo un bagaglio tecnico e di stile molto originale ed articolato. La brillantezza e il potere evocativo del suono del flauto traverso e del flauto basso, uniti alla magia del ricco mondo armonico dell’arpa, accompagneranno il pubblico in un affascinante viaggio musicale accostando alle note di grandi compositori, le arie natalizie più famose.
A cura di Angela Poli, Sezione Ragazzi Biblioteca Comunale Ariostea

Via Scienze 17, FERRARA

Continuano i concerti a Cento

Rassegna concertistica a Casa Pannini

Da sabato 12 ottobre a sabato 30 novembre 2013

musica da camera

La rassegna concertistica che si terrà a Casa Pannini (Corso Guercino, 74) da sabato 12 ottobre a sabato 30 novembre è alle porte.

Quello che viene proposto è un ciclo di appuntamenti in cui viene dato spazio a proposte musicali di vario genere e periodi differenti; solamente un aspetto accomuna tutti i concerti: la dimensione cameristica della formazione e del repertorio.

Si alterneranno infatti duo o trii che spazieranno dalla musica strumentale barocca a quella vocale da camera di fine Ottocento, per soffermarsi anche sulla musica del Novecento con autori come Salzedo e Poulenc. I musicisti coinvolti in questo percorso vario ed articolato sono grandi professionisti; ciò gioverà all’aspetto qualitativo degli appuntamenti che, certamente, non mancheranno di emozionare il pubblico presente.

Tutti i concerti cominceranno alle 17.00

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito http://www.fondazioneteatroborgatti.it , l’omonima pagina facebook o chiamare lo 051.6843295.

DI SEGUITO L’ELENCO DI TUTTI I PROSSIMI CONCERTI

Sabato 19 Ottobre – ore 17
CONCERTO PER PIANOFORTE E VOCE

Elisa Biondi – Soprano
Elisa Del Piccolo – Pianoforte
Musiche di Debussy, Gounod, Faurè, Poulenc, Satie
________________________________________
Sabato 26 Ottobre – ore 17
CONCERTO BAROCCO

Cantate, Canzoni e Sonate
Trio Pamela Lucciarini – Soprano, Paolo Faldi – Flauto Dolce e Miranda Aureli – Clavicembalo
Musiche di Frescobaldi, Merula, Sances, Fontana
________________________________________
Sabato 9 Novembre – ore 17
CONCERTO PER CLAVICEMBALO E VIOLA DA GAMBA

Cristiano Contadin – Viola da Gamba
Daniele Proni – Clavicembalo
________________________________________
Sabato 16 Novembre – ore 17
CONCERTO CLASSICO

Trio Cristina Alberti – Violino, Valentina Migliozzi – Violoncello e Giovanni Polo – Clarinetto
Musiche di Haydn, Tartini, Beethoven
________________________________________
Sabato 23 Novembre – ore 17
PASSO A DUE

Duo Eleonora Volpato – Arpa e Nicolò Vaiente – Marimba
Musiche di Pachelbel, Bach, Rodrigo, Salzedo
________________________________________
Sabato 30 Novembre – ore 17
CONCERTO DEL GRUPPO VOCALE SCHUTZ

O voi che m’ascoltate
Artisti, amanti, guerrieri e venditori ai tempi del Guercino
Canzoni e madrigali a 4, 5, 8 e 12 voci di Donati, Gagliano, Schutz, Gabrieli

Concerto al Comunale di Ferrara

Lunedì 21 ottobre – Teatro Comunale di Ferrara, ore 20.30Ferrara Musica inaugura la stagione 2013/14 con un concerto dedicato al bicentenario della nascita di Richard Wagner, che ricorre nel 2013.
Protagonista della serata è la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, una delle più affermate orchestre del panorama musicale internazionale, che ha la sua sede stabile in Germania, a Brema, e si caratterizza per una spiccata sensibilità cameristica. In occasione del concerto al Comunale l’orchestra si esibisce sotto la bacchetta del direttore britannico Alexander Shelley. Nato nel 1979, Shelley è uno dei direttori più richiesti della giovane generazione. Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Norimberga e fondatore della Schumann Camerata di Dusseldorf, Shelley ha stretto una fruttuosa collaborazione con la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, che dirige regolarmente.
La prima parte del concerto è dedicata a tra capolavori wagneriani. Aprono la serata i suggestivi Wesendonck-Lieder, ciclo formato da cinque poesie di Mathilde von Wesendonck, donna di grande fascino che ebbe con Wagner una breve ma intensa relazione quando questi – costretto a fuggire dalla Germania dove era ricercato a causa delle sue posizioni politiche – fu ospite della sua lussuosa villa sul lago di Zurigo. Nell’ideazione della musica, due fra i cinque Lieder sono studi preparatori al Tristano e Isotta. L’interpretazione di quest’opera è affidata alla voce del celebre mezzosoprano austriaco Angelika Kirchschlager, la cui carriera, divisa tra recital e repertorio operistico, la vede acclamata nei più importanti teatri d’opera e sale da concerto del mondo.
Seguono due brani sinfonici: il Siegfried-Idyll, bellissima partitura dedicata alla moglie di Wagner, Cosima, composta per festeggiare la nascita del figlio Siegfried, e Waldweben (Mormorio della foresta) grande sezione orchestrale che si colloca nel II atto del Sigfrido, in cui Wagner evoca l’atmosfera incantata delle foreste nordiche.
La seconda parte della serata è dedicata alla Quarta Sinfonia di Johannes Brahms, sommo capolavoro sinfonico del grande compositore tedesco, che lo commentò scherzosamente così: “Ho soltanto messo insieme un bel po’ di polke e di valzer”.
Prezzi: da 11 a 52 euro. Last minute dalle ore 18 (da 15 a 20 euro); speciale giovani da 13,5 a 26 euro.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ferraramusica.it o contattare la biglietteria di Ferrara Musica: Corso Martiri della Libertà 5, dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it.

Ariosto all'opera

Martedì 5 marzo ore 16,30 – LIBRI IN SCENA

ARIOSTO ALL’OPERA – Lettura a più voci dall’Orlando Furioso
presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17 Ferrara

In occasione della rappresentazione del dramma per musica “Orlando Furioso” di Antonio Vivaldi, in scena al Teatro Comunale mercoledì 6 marzo.
Un percorso di letture ariostesche e di ascolto di brani musicali che mettono in evidenza i differenti approcci al personaggio di Orlando. Nell’opera di Vivaldi il tema della follia del Paladino si staglia su uno sfondo di equivoci, incantesimi e magie dominato dalla figura di Alcina che assume, rispetto al poema il ruolo di vera protagonista della vicenda.
A cura di Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

Musica a Ferrara

I CONCERTI DEL RIDOTTO 2011-2012 XXI edizione
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
16.00
Ingresso: euro 8,00 (quando non indicato diversamente)
4 aprile
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
cod. 02
PORSCHE LIVE. GIOVANI E JAZZ Il tour
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.30
Ingresso: gratuito
4 aprile
Informazioni
Tel. 342 6147704
Federico Bonfazi Quartet
cod. 02
TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRE’
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.00
6 aprile
Informazioni
tel. 346 9866677

Concerto