Deltablues

Giovedì 17 Giugno – Rovigo – Piazza Annonaria con Rovigo Jazz Club

Pepper & The Jellies

Inizio spettacolo ore 21,30 – ingresso € 5,00 | ingresso ridotto € 4,00

Gruppo nato nel 2013 formato da Ilenia Appicciafuoco, una delle migliori nuove cantanti jazz del panorama italiano, con Marco Galiffa (chitarra), Andrea Galiffa (batteria) ed Emiliano Macrini (contrabbasso), registrerà “live” al festival il loro quarto CD “Live at Deltablues” per l’etichetta Alman Music.


Sabato 19 Giugno – Loreo – Piazza Longhena (Concerto al termine della navigazione su Canalbianco)

 Max De Bernardi & Veronica Sbergia feat. Paolo Ercoli

Inizio spettacolo ore 21,30 – ingresso € 5,00 | ingresso ridotto € 4,00

Max De Bernardi (chitarra acustica e resofonica, mandolino e ukulele) e Veronica Sbergia (voce, ukulele e washboard), esponenti di primo piano del blues “Made in Italy” nel mondo, definiti dal Buscadero “la più bella realtà europea in fatto di country-blues, ragtime, hokum e jugband music” sono da anni tra i più apprezzati interpreti del panorama blues e jazz internazionale.


Domenica 20 Giugno – Lendinara – Parco Villa Malmignati

Cek Franceschetti Duo / Fleurs Du Mal

Inizio spettacolo ore 21,15 – ingresso € 5,00 | ingresso ridotto € 4,00

Cek Franceschetti duo

Personaggio unico all’interno del panorama musicale locale, Andrea “Cek” Franceschetti è attivo sin dai primi anni ‘90 sfornando ottimi dischi a suo nome oltre a collaborare con moltissimi altri musicisti sia in studio che in concerti “live.” Chitarrista, cantante, autore da sempre, appassionato di Blues e Rock è attivo sui palchi di tutta Italia dalla fine degli anni ’90.

Fleurs du Mal

Storica blues-rock band romana attiva fin dalla metà degli anni ‘80 capitanata da Stefano “Iguana” De Martini con oltre 1200 concerti in Italia in molti paesi europei e anche negli U.S.A.(un tour di 6 concerti in Colorado nel 2007). Un mix di rock-blues e di rock’n’roll, ma variamente venato di desert music, tex mex, funky e rhythm’n’blues, cantato in italiano, inglese ed anche spagnolo.

Porretta Soul festival

Tornano i grandi del Soul a Porretta Terme, la località appenninica tra Bologna e Pistoia che ogni anno diventa la capitale europea della black music. La novità più importante è il ritorno di Bobby Rush: nato il 10 Novembre 1933, alla vigilia dei suoi 87 anni sarà a Porretta per la terza volta. Nel corso della sua carriera ha ricevuto 46 nomination e vinto 12 premi della Blues Foundation ed ha debuttato in Italia proprio a Porretta nel 2013. E’ appena uscito ‘Sitting on Top of the Blues’, il 26° album in studio della lunghissima carriera di Bobby Rush, la 75a pubblicazione a suo nome. Recentemente Bobby Rush ha vinto un Grammy ed è stato inserito tra i grandi artisti della Blues Hall of Fame. ‘Sitting’ arriva a due anni di distanza da ‘Porcupine Meat’, album con cui Bobby ha ottenuto il già citato Grammy Award come Best Traditional Blues Album, riportando i riflettori su un’artista unico e imprescindibile per la storia della musica americana e internazionale. Bobby Rush, inoltre interpreta se stesso nel film “Dolemite Is My Name” di Craig Brewer, che segna il ritorno di Eddie Murphy. Il film, distribuito sulla piattaforma Netflix dal 26 Ottobre alla fine del 2019, ha la colonna sonora di Scott Bomar, leader dei Bo-Keys, vecchia conoscenza del festival.

 

Tra gli altri artisti confermati c’è Leo Nocentelli, componente fondatore dei The Meters, vincitore del Grammy Lifetime Achievement Award nel 2018 e quattro volte nominato per la Rock’n’Roll Hall of Fame. Latimore, icona della black music e mentore di Joss Stone, e le McCrary Sisters, quattro sorelle di Nashville che propongono un personalissimo stile gospel influenzato da classic soul, americana, blues e rhythm & blues che hanno collaborato con Bob Dylan, Elvis, Isaac Hayes e Steve Wonder. Già assicurata la presenza di Chick Rogers, anche per lei un ritorno, considerata oggi la più bella voce di Memphis, del funambolico Vasti Jackson, dell’emergente John Nemeth, di Curtis Salgado, Leon Beal & The Luca Giordano Band (questi ultimi rivelazione della passata edizione) e di Eddie Harrison leader degli Short Cuts, che torna a Porretta dopo aver partecipato alla prima edizione del 1988, dove si esibì con Rufus Thomas e i Memphis Horns.

La serata di apertura è dedicata al Funk, con la presenza di Fred Wesley & The New JBs, Martha High, Leo Nocentelli dei Meters e dei giapponesi Osaka Monaurail.

La suggestiva atmosfera di Porretta Terme farà da cornice alla manifestazione insieme allo Street Food Village in pieno centro storico con concerti gratuiti dalle ore 11 alle 19. Inoltre, dal 21 Luglio al 2 Agosto, nei dintorni di Porretta, ci sarà The Valley of Soul, iniziativa che vedrà concerti collaterali gratuiti con tanti protagonisti del festival.

Il Mercato Storico, che si tiene ogni sabato, offre una vasta gamma di prodotti tipici di origine emiliana e toscana e si estenderà ai quattro giorni del festival.

Porretta Terme vanta una posizione strategica, ad un’ora di percorrenza da Bologna e Firenze, unite dalla storica Ferrovia Porrettana. Conosciuta per le acque termali, vera e propria attrazione naturale, la cittadina ospita, ogni anno, migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, in cerca di relax e benessere. Il centro storico di Porretta Terme possiede una suggestiva architettura classica e presenta monumenti, edifici storici e religiosi degni di nota: la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, il Palazzo Comunale, il Santuario della Madonna del Ponte e a poca distanza Castello Rocchetta Mattei.

Porretta Soul Festival 33esima edizione –Rufus Thomas Park, Porretta Terme (Bo)

Porretta Soul Festival 23-26 luglio 2020, il programma completo

Settimana musicale a Ferrara

DELIZIE D’ESTATE
Castello Estense
Sala degli Stemmi
Orario:
21.15
Ingresso: gratuito
5 settembre
Informazioni
Tel. 0532 299672/3
G. Rossini. Stabat mater per soli coro e orchestra Orchstra Città di Ferrara – Corale Quadriclavio
cod. 02
MUSICA SACRA PER CORO E ORGANO
Basilica di S. Giorgio fuori le mura
P.le S. Giorgio 29
Orario:
20.45
Ingresso: libero
8 settembre
Informazioni
St. Paul’s (Knightsbridge) Festival Choir di Londra interpreta Mozart, Tallis, Brahms, Lotti e Monteverdi
cod. 05
MAGIC AND NIGHT La città magica in musica
Ferrara Ballons Festival – La città magica
Parco Urbano G. Bassani – via Bacchelli
Orario:
21.00
Ingresso: libero
10 settembre
Informazioni
Tel. 0532 754413
Luisiana Blues Summit Viaggio nelle terre del delta
cod. 07

 

Cento in blues

centoinblues

L’Associazione Culturale “Suoni & Colori” è orgogliosa di invitarLa al nuovo appuntamento con

CENTO IN BLUES

festival organizzato in collaborazione con il Comune di Cento – Assessorato alla Cultura, con la Provincia di Ferrara – Ufficio Cultura e patrocinato dalla Provincia di Ferrara, ultimo appuntamento di una rassegna, “Sogni d’Estate”, che ormai da anni impreziosisce l’estate centese con appuntamenti sempre di alto livello.

Anche quest’anno Cento in Blues si articolerà in 2 serate, ricche di ospiti illustri e musicisti formidabili, che si esibiranno sul palco allestito nel Piazzale della Rocca a Cento, nei giorni Lunedì 29 e Martedì 30 agosto a partire dalle ore 21.

Come sempre le serate saranno a ingresso gratuito.

Questo il programma definitivo:

Lunedì 29/08

ore 21.00 – Ronnie Jones & the Nite Life (USA)

Ronnie Jones, americano del Massachussets ma da sempre in Europa, è uno dei cantanti blues più versatili e originali della scena europea. Il suo esordio alla fine degli anni ’60 coincide addirittura con la band londinese del grande Alexis Korner, “The Blues Inc.”, che lo vuole come voce solista. Durante gli anni ’70 e ’80 intraprende la carriera di dj radiofonico di grande successo e diventa un personaggio televisivo in Italia, con la conduzione del programma Pop Corn su Canale 5 e la partecipazione alla prima italiana del musical “Hair” (che vede nel cast artisti del calibro di Renato Zero, Teo Teocoli e Loredana Bertè).

Ormai da anni Ronnie è sulle scene con il gruppo “The Soul Syndicate“, nel cui ultimo cd “Again” del 2008 spiccano le collaborazioni, fra gli altri, di Steve Lukather, Bill Evans e di Billy Cobham. Notevole è anche la sua opera come compositore per altri artisti (fra cui Zucchero), avendo firmato oltre 200 brani.

Ronnie, con la sua voce unica e le grandi capacità interpretative, sul palco è capace di comunicare col pubblico in modo intelligente e coinvolgente. Il repertorio che presenterà a Cento in Blues andrà dal blues al soul, fino al rhitm&blues, con arrangiamenti ed interpretazioni riuscite ed originali di classici e di brani tratti dal suo ultimo album solista “Live Magic” del 2009.

Per l’occasione sarà accompagnato da: Lillo Rogati al basso, Pablo Leoni alla batteria ed Heggy Vezzano alla chitarra.

Martedì 30/08

ore 21.00 – Ginger Brew quartet (ITA)

Figlia d’arte (il padre è il noto scrittore e poeta ghanese O.H. Kwesi Brew) e musicalmente formata negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Messico, Ginger Brew è una delle più autorevoli voci gospel internazionali. Vanta numerose collaborazioni con artisti famosissimi da tutto il mondo: dagli africani Osibisa, al percussionista afroamericano Guy Warren, a James Carter, a Dom Um Romao, percussionista dei Weather Report, al trombettista Art Farmer, fino al sassofonista Gianni Basso e Bobby Durham (batterista di Ella Fitzgerald e Oscar Peterson). E, non ultimo, il grande Paolo Conte, con il quale divide il palco ormai da anni come corista e voce solista in alcuni brani.

Ultimamente è stata impegnata come backing vocals nel breve tour italiano di Mariah Carey.

Nella sua data al Cento in Blues 2011 sarà accompagnata in un repertorio fra il blues e il gospel da un trio superbo, composto da: Felice del Gaudio al contrabbasso (già con Raphael Gualazzi ed Amii Stewart), Stefano Calzolari al pianoforte e Bruno Farinelli (Elisa, C. Cremonini) alla batteria.

L’organizzazione di Cento in Blues è a cura della Associazione Culturale “Suoni & Colori” di Sant’Agostino (Fe), con la Direzione Artistica del m° Silvio Toselli, ed in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento, che non finiremo mai di ringraziare per l’aiuto concesso nella crescita di questo importante happening.

Appuntamento quindi per tutti gli appassionati di blues (e non solo) sul palco del Piazzale della Rocca a Cento (Fe), Lunedì 29 e Martedì 30 Agosto 2011!

——————————-

Associazione Culturale “Suoni & Colori”
p.zza Marconi 2, 44047 Sant’Agostino (Fe)

Web: http://www.suoniecolori.net
E-mail: suoni_e_colori@libero.it