Centenario ferrovia

Quest’anno ricorre il 135° della Ferrovia Suzzara-Ferrara … ogni tanto ne parleremo: nell’immagine del 1950 il treno degli studenti appena partito dalla stazione di Bondeno … la locomotiva è la “24” e faceva parte della serie “Poeti”, era intitolata a “Petrarca”. Sullo sfondo l’imponente struttura del “silos granario” quando il Consorzio Agrario era ancora in piena efficienza.

Marco Dondi

Ornella Vanoni – Costruzione [1975]

Amò tutta la notte come fosse l’ultima. Baciò la donna sua come se fosse l’ultima ed ogni figlio suo come se fosse l’unico e attraversò la strada col suo passo timido. Salì la costruzione come fosse macchina. Alzò sul ballatoio due pareti solide, mattone per mattone in un disegno magico. Con gli occhi pieni zeppi di cemento e lacrime, sedette a riposare come fosse sabato, mangiò pane e formaggio come fosse un principe, bevette e singhiozzò come se fosse un naufrago, ballò e gorgogliò come ascoltasse musica ed inciampò nel cielo come un vecchio comico. E fluttuò nell’aria come fosse un passero, a terra si afflosciò come un paccheto flaccido, agonizzò nel mezzo del passeggio pubblico, si spense contromano ostacolando il traffico. (Amò tutta la notte) come fosse l’ultimo. (Baciò la donna sua) come se fosse l’unica (ed ogni figlio suo) come se fosse il prodigo e attraversò la strada col suo passo comico. Salì la costruzione come fosse un solido. Alzò sul ballatoio due pareti magiche, mattone per mattone in un disegno logico. Con gli occhi pieni zeppi di cemento e traffico, sedette a riposare come fosse un principe, mangiò pane e formaggio come fosse il massimo, bevette e singhiozzò come se fosse macchina, ballò e gorgogliò come se fosse il prossimo ed inciampò nel cielo come se ascoltasse musica. E fluttuò nell’aria come fosse sabato. A terra si afflosciò come un pacchetto timido, agonizzò nel mezzo del passaggio naufrago. Si spense contromano ostacolando il pubblico. Amò tutta la notte come fosse macchina. (Baciò la donna sua come se fosse logico) Alzò sul ballatoio due pareti flaccide. (Sedette a riposare come fosse un passero) e fluttuò nell’aria come fosse principe, a terra si afflosciò come un pacchetto comico. Si spense contromano ostacolando il sabato.

Autoría: Chico Buarque / Sergio Bardotti (Gianni Ronco: autor de la ilustración para la portada de “E poi… la tua boca da baciare”, disco publicado por Ornella Vanoni en 2001)

Arisa in concerto

Musica e cultura sbarcano a Bondeno il primo fine settimana di settembre. Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 andranno infatti in scena numerosi eventi, fra cui i concerti di Arisa e di Willie Peyote. Altre 8 iniziative completeranno il fine settimana. Si chiamerà Scorre – Il Festival. Suoni, parole, pensieri, e porterà sul territorio matildeo tre giorni di divertimento, arte e cultura per giovani e famiglie. L’evento è organizzato dall’associazione Per (Promoter Emilia-Romagna) congiuntamente al comune di Bondeno ed è risultato beneficiario di un finanziamento regionale. 

«Abbiamo lavorato dall’inizio di marzo per raggiungere questo ambizioso obiettivo – commentano soddisfatti il sindaco, Simone Saletti, l’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri, e l’assessore alla Promozione del territorio, Michele Sartini –. Avere sul territorio dieci eventi culturali in tre giorni, fra cui i grandi artisti Arisa e Willie Peyote, oltre ad essere un orgoglio, è un risultato storico per la nostra comunità. Questo è il segno evidente di come il duro lavoro di promozione e di cura del territorio, a lungo andare, dia i suoi frutti. Ringraziamenti doverosi vanno ai membri dell’associazione Per – chiosano gli amministratori – con i quali l’intesa e la collaborazione sono state massime sin dall’inizio della progettazione. Loro hanno messo in campo tutta la professionalità maturata in decenni di organizzazione di eventi, e noi abbiamo dato tutto il supporto possibile, arrivando anche a finanziare per intero la serata del venerdì, ovvero il concerto di Arisa».

Venerdì 3 settembre

Ore 21.00 Concerto di Arisa presso Piazza Garibaldi a Bondeno (Fe). Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria. Per scegliere il proprio posto a sedere si può accedere cliccando qui , oppure ci si può recare presso l’atrio del comune di Bondeno dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Un fiume di musica

Musica che crea spazi di comunità lungo la darsena di Ferrara Anche nel 2021 la musica torna a scorrere lungo il fiume Volano. A Ferrara arriva la sesta edizione di Un Fiume di Musica, con un programma ricco di buona musica. Dal 21 giugno al 9 settembre, il tratto di darsena di fronte Palazzo Savonuzzi  si trasformerà in una vivace piazza sul fiume grazie alle serate musicali organizzate da Associazione Musicisti di Ferrara APS – Scuola di Musica Moderna. Filo rosso del progetto saranno gli appuntamenti settimanali del giovedì sera in darsena, dove si potrà ascoltare la musica suonata dal vivo dagli insegnanti della Scuola di Musica Moderna.

Programma

AGOSTO>Giovedì 5 agosto
BARBERSHOP in ITALY
rassegna di canti popolari americani a cappella a cura dell’Associazione B.A.F.F.I (Barbershop Association For Formations of Italy) >Mercoledì 11 agosto
WAH WAH Music Fest
Festival di musica indipendente a cura della redazione di http://www.wahwahmagazine.it Icio Caravita solo set chitarra e voce: Folk d’autore John Strada and his Band presentano il nuovo album “Fra Rovi & Rose” Rock/Folk d’autore John Strada: chitarra e voce, Fabio Cremonini: violino, Gianmarco Banzi: fisarmonica e piano, Enrico Lazzarini contrabbasso, Davide Balboni: batteria >Giovedì 12 agosto
AMF FUNKY JAZZ CONNECTION – Jazz & Fusion
Federico Benedetti: sax, Lorenzo Pieragnoli: chitarra, Massimo Mantovani: tastiere, Andrea Taravelli: basso, Lele Barbieri: batteria >Domenica 15 agosto
Festa di Ferragosto
AQUARELO DO BRASIL brasilian sound Daniella Firpo: voce, chitarra & percussioni Roberto Poltronieri: chitarra Massimo Mantovani: tastiere Ambra Bianchi: flauto e voce, Roberto Rossi: batteria e percussioni >Giovedì 19 agosto
FOUR GRASS – Blue Grass & Country
Marco Scabbia: voce e chitarra, Luca Boaretti: banjo, mandolino e chitarra, Roberto Poltronieri: chitarra, banjo e squareneck, Davide Zabbari: basso >Giovedì 26 agosto
AB MEETS TRIO – jazzy flute sound
Ambra Bianchi: flauto, Nicola Morali: tastiere, Enrico Trevisani: basso, Stefano Peretto: batteria. Special guest Flavio Piscopo: percussioni >Martedì 31 agosto
GYPSY GUITAR
http://www.gypsyguitar.it ALMA SWING Lino Brotto: chitarra principale, Mattia Martorano: violino, Andrea Boschetti: chitarra ritmica, Beppe Pilotto: contrabbasso
SETTEMBRE>Giovedì 2 settembre
UFDM – ARCANA PERCUSSION PROJECT
, afro latin sound Flavio Piscopo: percussioni e voce, Lele Barbieri: batteria, Andrea Taravelli: basso, Corrado Calessi: tastiere, Riccardo Baldrati: tromba, Ambra Bianchi: flauto e voce. Ospiti: allievi AMF delle classi di percussioni e batteria >Mercoledì 8 settembre
REGALACI UN SORRISO
serata di beneficenza pro ADO organizzata da Jazz Studio Dance Comicità, Musica, Danza >Giovedì 9 settembre
UFDM – Ensemble “THE CLUSTERS
pop music, soul, country Giacomo Zatti: voce e piano, Lorenzo Pieragnoli: chitarra, Andrea Taravelli: basso, Lele Barbieri: batteria Ospiti gli allievi della classe di canto AMF: Alessia Michelon, Giulia Gherardi, Alberto Gargioni Giulia Disarò

Dove

Ferrara – via Darsena 57 – Palazzo Savonuzzi

Quando

Fino al 9 settembre 2021

Orari

Apertura dei cancelli ore 20.00 e inizio dei concerti dalle 21.00.
Ogni giovedì 19.30-20.30Nena b-side: navigazione + pizza fra le luminarie della darsena prima del concerto Barca + pizza: 15 euro
Info: 347 7139988

Url dell’evento

http://www.scuoladimusicamoderna.it/primo-piano/un-fiume-di-musica-2021

Tariffe

L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione dei tavoli sull’App EVENTBRITE, per informazioni: unfiumedimusica@gmail.com

Contatti

AMF – Scuola di Musica Moderna – Via Darsena 57 – Ferrara phone Tel. 0532 464661 mailamfscuoladimusica@fastwebnet.it

RAF

Radio Alto Ferrarese fu un tentativo del PRI di Bondeno (di cui all’epoca ero il segretario) di introdurre le nuove tecnologie nella campagna elettorale per le elezioni amministrative comunali del 1980

https://archive.org/details/generica

Avemmo 400 voti, non sufficienti per eleggere un consigliere.

NOTA:l’audio parte dopo 20 secondi circa (se avete le casse collegate al computer)