Spazio 2019

pdf063

Giovedì 31 ottobre 2019 alle ore 17.00, nella Sala Mostre di Palazzo Turchi di Bagno, sede del Sistema Museale di Ateneo, Corso Ercole I d’Este,32 Ferrara, verrà inaugurata la mostra SPAZIO 2019. Scienza e immaginario a cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna. La mostra che per l’organizzazione si avvale della prestigiosa Consulenza Storico-Scientifica del socio Vanni Mongini, propone oggetti, modellini e filmati a testimonianza di quest’avventura dell’uomo nello Spazio, nonché materiale astronautico, modellini, quadri della collezione di Vanni Mongini, il quale terrà sia la conferenza di apertura che altre conferenze nel corso della manifestazione. La mostra rimarra’ aperta sino al 23 febbraio 2020.

L’articolo A Ferrara la mostra “SPAZIO 2019” proviene da Associazione World SF Italia.

Cittadini dello spazio!

Domenica 28 giugno 2015 a Gaiba (RO), si svolgerà l’evento “Cittadini dello Spazio, incontriamoci al Museo!.”, pre-inaugurazione del Musef, museo dedicato alla fantascienza, all’astronautica e all’astronomia (Cliccare qui per visualizzare la locandina). Molti i pezzi rari o unici già esposti tra cui la tuta utilizzata da Sean Connery in Atmosfera Zero, disegni originali di Carlo Rambaldi, libri di fantascienza e astronomia rari, frammenti lunari e marziani, una piastrella dello Shuttle.
Per l’occasione l’ingresso è gratuito (a pagamento il pranzo se richiesto), ma i posti sono limitati, per cui è necessaria la prenotazione entro il 25 giugno 2015.
Tra gli altri, al 4/6 hanno già confermato la loro presenza Giovanni Mongini, Luigi Petruzzelli, Giuseppe Festino, Renato Pestriniero, Adalberto Cersosimo, Franco Piccinini, Carmine Villani. Maggiori informazioni su: www.fantascienza.eu

Salone del libro e del fumetto di Bologna

Per rispondere alle richieste di tantissimi appassionati e lettori bolognesi e delle zone vicine, abituati a frequentare la nostra sede, e quindi ormai da quasi due mesi – e ancora per un mese, vista la durata dei lavori di preparazione della nuova sede di Elara che verrà inaugurata il 15 novembre – impossibilitati agli acquisti diretti, alle consuete chiacchierate con i nostri redattori e responsabili, all’acquisizione di prima mano delle informazioni sull’attività editoriale, o semplicemente desiderosi di procurarsi de manu gli arretrati di Fantasy & Science Fiction o del nuovo Portfolio realizzato in occasione del Romics 2013, e già prezioso oggetto di culto da parte dei collezionisti più avveduti e attenti, abbiamo deciso, dopo oltre due anni di assenza dalla massima manifestazione bolognese del collezionismo, del fumetto e del libro, di allestire i nostri tavoli in occasione dell’edizione d’autunno, che si svolgerà al Palanord di Via Stalingrado 81 a Bologna nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre, con i seguenti orari:
Sabato 12 ottobre dalle ore 9 alle ore 19
domenica 13 ottobre dalle ore 9 alle ore 18.
L’ampio spazio occupato dai tavoli di Elara, presidiati da Ugo Malaguti e Rosa Bevilacqua e, dal pomeriggio di sabato, anche dall’editore Armando Corridore (che arriverà direttamente da Roma dopo la sua partecipazione al 1° salone del libro per i ragazzi in programma al Centro Elsa Morante) offrirà un’ampia selezione dei nostri titoli, delle rarità collezionistiche, oltre a una sezione dedicata a chi ama il fumetto.
La Mostra mercato del fumetto e del libro da collezione è l’appuntamento più importante per i collezionisti, gli appassionati e i curiosi del Centro-Nord. Aspettiamo tutti ai nostri tavoli per questo appuntamento che abbiamo deciso di onorare per mantenere quel prezioso contatto diretto con i lettori che le complessità e i tempi burocratici necessari per rendere pienamente operativa la nostra nuova sede hanno così rallentato.

Ricordiamo che è online l’aggiornamento del sito http://www.elaralibri.it, attraverso il quale potete ordinare sia i numeri arretrati di Fantasy & Science Fiction, sia i titoli del nostro catalogo e il Portfolio uscito in occasione del Romics 2013. Insieme a notizie e aggiornamenti sulla nostra attività editoriale, le novità in uscita, e tante altre cose.
Un’occhiata al nostro editoriale, o una visita al nostro tavolo alla Mostra mercato di Bologna, sono le possibilità di questa settimana di essere informati e partecipi ai fatti.
Buona navigazione in Internet e buon viaggio al Palanord!.

Fantascienza canadese

Tre racconti e uno speciale per dimostrare che la fantascienza canadese c’è e conta più di quanto ci si aspetti. E poi, il grande ritorno di Vittorio Curtoni.

La grande notizia di questo numero di Robot è lui: Vittorio Curtoni dopo le tante traversie di salute che lui stesso ha raccontato nei suoi editoriali torna a occupare il palcoscenico con un nuovo racconto, inedito, scritto nei primi mesi del 2011. Ed è solo l’inizio: altri racconti sono in lavorazione, tanto che è già annunciata per settembre una nuova antologia personale, la terza dopo Retrofuturo (Shake) e Ciao Futuro (Urania). Uscirà in Odissea Fantascienza e si intitolerà probabilmente Bianco su Nero.

Il numero 62 di Robot è per la prima volta un po’ uno speciale, quasi monotematico. L’argomento è il Canada: questa grande nazione di cui si parla molto poco, spesso senza rendersi conto che molti autori, protagonisti o produzioni che per default classifichiamo come “americane” vengono in realtà dalla porzione più settentrionale del continente americano.

Scrittori come A.E. Van Vogt o William Gibson, attori come William Shatner, serie tv come Andromeda, Blood Ties, Regenesis, vanno ad arricchire il parco gia? cospicuo di autori e prodotti la cui origine e? decisamente piu? evidente. Come i tra grandi autori che ospita questo numero, l’acclamato Robert J. Sawyer, uno degli autori di science fiction piu? popolari, qui presente con un bellissimo racconto seguito di Furto d’identita?, Tanya Huff, che ambienta le storie dei suoi vampiri a Toronto e che qui ci offre un racconto di fantascienza; entrambi li incontreremo di persona a giugno all’Italcon a Milano. E Peter Watts, vincitore del Premio Hugo col racconto L’isola, che ha persino avuto guai al confine con gli USA.

Ma soprattutto c’è il lungo e appassionato saggio sulla fantascienza canadese di Salvatore Proietti, che in Canada ha vissuto per un periodo e che non ha cessato di amare quella fredda ma affascinante terra lontana.

Per il cinema l’intervista è con Zach Snyder, di cui esce in questi giorni in Italia Sucker Punch. Giuseppe Lippi invece intervista due editori che provengono in modi diversi dall’amatorialità: Andrea Vaccaro di Hypnos e Silvio Sosio di Delos Books.

La splendida illustrazione di copertina è di Brian Despain.

Robot 62, Delos Books, 192 pagine, 9,90 euro.
» Robot 62 sul Delos Store http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=38339

DelosDays 2011 a Milano

Si scaldano i possenti motori della prima grande convention di fantascienza, fantasy e fantastico milanese, DelosDays 2011, che quest’anno include l’Italcon, il convegno ufficiale del fantastico. Tra poco più di un mese, dal 2 al 5 giugno, la Casa dei Giochi di via Sant’Uguzzone 8, in fondo a viale Monza MM Villa San Giovanni, riceverà i prestigiosi ospiti stranieri (tutti e tre canadesi, ma è davvero un caso fortuito: non siamo sponsorizzati dall’ambasciata!): Robert J. Sawyer, Tanya Huff e Steven Erikson; gli apprezzatissimi ospiti italiani, Luca Masali, Barbara Baraldi e Francesco Dimitri; l’ospite d’onore della NextCon Danilo Arona; e l’ospite d’onore della UraniaCon Giuseppe Lippi.

Ma ci saranno  tanti altri protagonisti. Da Giuseppe Pederiali ad Andrea G. Colombo, da Antonio Caronia a Luca Tarenzi, da Alessandra Roccato di Harlequin Mondadori a Giuseppe Granieri di 40k, ai vincitori del Premio Urania Giovanni De Matteo, Alberto Cola, Lanfranco Fabriani, Paolo Aresi.

Tra i tanti interventi segnaliamo a caso quello su Heavy Metal italiano e vampiri di Irene Vanni (giovedì), la conferenza-spettacolo del CICAP che metterà in scena il paranormale (per poi smontarlo, domenica), l’incontro tra le blogger del paranormal romance True Blogs (giovedì), il ricordo di James Ballard a due anni dalla scomparsa con Antonio Caronia (sabato), il panel su Harry Potter (venerdì); una trentina di presentazioni librarie; le mostre dei due grandi artisti Franco Brambilla e Maurizio Manzieri.

E poi la UraniaCon, una serie di interventi e iniziative dedicate a Urania, la NextCon, la quinta edizione della convention del più vivace movimento letterario-artistico italiano, il Connettivismo, con reading, performance e dibattiti ogni pomeriggio; e ancora giochi di ruolo, con la collaborazione dell’associazione Sesto Continente, il Megaquiz galattico organizzato dall’associazione USS Leonardo, costumi, chiacchiere, incontri faccia a faccia con gli autori, le premiazioni del Premio Italia e dei premi Odissea e Algernon Blackwood, e tanto altro.

Sul sito della manifestazione ci sono tutte le informazioni utili: come iscriversi, dove trovare alloggio se venite da fuori Milano,  dettagli sul programma, informazioni sugli ospiti e altro. E, naturalmente, il nostro spettacolarissimo trailer!
» DelosDays2011, il sito ufficiale http://www.delosdays2011.it/