Categoria: danza
Palazzo Paradiso
Due magiche serate all’insegna del tango e della musica celtica nella splendida cornice di Palazzo Paradiso
Programma
21 agosto, ore 21.00
TANGHITUDINE, danza poesia e racconti di tango
Una magnifica serata con i maestri e i ballerini della scuola “Sogni di Tango” di Ferrara in compagnia della voce narrante di Roberto Agnelli e Debora Bruni. Lo spettacolo toccherà i temi più rappresentativi del tango e condurrà il pubblico in un viaggio che attraverso racconti, aneddoti, poesia e danza esplorerà il tango e le sue tante espressioni.
24 agosto, ore 21.00
Concerto di arpa celtica
Irene De Bartolo, prima musicista italiana a laurearsi in arpa celtica, che presenterà il suo ultimo album intitolato “NIAMH – a taste of Celtic Harp”.
Durante la serata il pubblico sarà accompagnato in un piccolo viaggio attraverso la cultura celtica e la sua musica.
Maria Grazia Righetti
Bonzagni e l'Argentina
Sabato 13 febbraio 2016, ore 18.00 presso la Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni di Cento, in Piazza Guercino 39.
Conferenza di Elena Bastelli e Fausto Gozzi. Esibizione di tango di Alejandro Ferrante e Patrizia Repossini. Ingresso libero. Leggi tutto

Prosegue presso la Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni di Cento la mostra “Le Guerre di Aroldo Bonzagni”.
L’esposizione documenta l’influenza dei primi conflitti del Novecento sull’opera dell’artista centese, per offrire un’inedita indagine del suo contributo iconografico alla ‘narrazione’ della guerra italo-turca e della Grande Guerra.
Sono tante le iniziative, tutte gratuite, studiate per valorizzare e approfondire la mostra: le conferenze d’arte e di cinema, i progetti didattici, i concerti, le performances, le esibizione di danza, la proiezione di film e gli appuntamenti culinari.
Info: tel.: 051/6843334-6843387-6843390,
e-mail:informaturismo@comune.cento.fe.it
GLI ALTRI EVENTI COLLATERALI
Venerdì 19 febbraio
Ore 21,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni, Piazza Guercino 39
VIAGGIO NELLA MUSICA EUROPEA ATTORNO ALLA “GRANDE GUERRA”
Cristina Alberti (violino), Giovanni Polo (clarinetto),
Sabato 27 febbraio
Ore 21,00 – Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni, Piazza Guercino 39
NOTTURNO FUTURISTA
Esperienza artistica multimediale fra danza, musica, performance e cinema
Beatrice Greco (ideazione, regia), Franco Belcastro ( video-suono), Federica Malavolti e Giovanna Zanardi (ballerine), Sabrina Cavicchi (body painter, attrice)
Danza a Cento
Domenica 2 marzo 2014, ore 21.00 al Centro Pandurera
ATER Danza
Matteo Levaggi
Balletto Teatro di Torino
Direttore artistico Loredana Furno
SERATA NYMAN / CIAIKOVSKIJ
Coreografie: Matteo Levaggi
Danzatori: Kristin Furnes, Manuela Maugeri, Viola Scaglione, Marco De Alteriis, Antonio Sisca, Vito Pansini
Assistente coreografo: Marco Bellone
Luci: Fabio Sajiz
Matteo Levaggi crea nel 2005 Drowning by Numbers per il Balletto dell’Arena di Verona, su musiche eseguite dal vivo di Michael Nyman. Riprende oggi il balletto riadattandolo agli straordinari danzatori del Balletto Teatro di Torino. Un pezzo musicale esplosivo, ricco di suoni e suggestioni, in cui far immergere una danza ben ancorata al vocabolario classico, come del resto è qui la musica, ma attraversata da un grande sentire contemporaneo.
Nella seconda parte, i due celebri balletti, nati dalla mente di Ciaikovskij tra il 1876 e il 1892, ancora oggi nel repertorio delle maggiori compagnie di danza del mondo, Il Lago dei cigni e La Bella Addormentata. Come riproporre oggi, in un’unica serata, una Suite di ognuno di questi grandi titoli del repertorio classico? Leggendo ciò che Ciaikovskij stesso dichiarò all’epoca di queste creazioni, con grande sicurezza e lucidità sullo stato di allora del balletto, cioè l’intenzione di abbandonare ogni idea realistica.
Spettacolo di danza
venerdì 8 novembre ore 20.30 – SERATA DI APERTURA STRAORDINARIA

Un’ulteriore occasione per ammirare il rinnovato atrio di Palazzo Paradiso. Un intervento, in parte finanziato con il Piano Provinciale Bibliotecario previsto dalla L.R. 18/2000, che ha dato nuova luce alla storica biblioteca civica e migliorato la fruibilità dei servizi.
A cura dell’Associazione Culturale Società di Danza Città di Ferrara
0532 418200 |
Danze orientali a Ferrara
SabatoAdArte
Non è mai troppo tardi
Non è mai troppo tardi
uno spettacolo di Silvia Gribaudi
giovedì 3 novembre
MAMbo, via Don Minzoni 14
Dopo Wait, la performer e coreografa Silvia Gribaudi continua il suo percorso di riflessione sull’ascolto del tempo e sulle diversità femminili a confronto. Non è mai troppo tardi è una performance che coinvolge sei donne over 60: sei identità diverse e distinte, ognuna con la sua peculiarità, ma tutte che accolgono il passaggio del tempo con coraggio, mostrando la bellezza che si fa maturità. Una scelta controcorrente, in una società in cui domina l’ideale effimero del corpo giovane e in cui non si esita a ricorrere alla chirurgia estetica per nascondere i segni del tempo. Le donne di Silvia Gribaudi mostrano con orgoglio un corpo che serba il ricordo di ciò che è stato, guardando con fiducia e apertura a quello che il futuro può ancora portare. Perché “Non è mai troppo tardi per amare, guardare e farsi guardare, incontrarsi, sognare, ballare, appassionarsi, sfidarsi, raccontarsi, ricominciare, essere arte, essere umani”.
Silvia Gribaudi, torinese, risiede e lavora in Veneto dal 2004. Ha vinto i premi di pubblico e giuria GD’A VENETO 2009 con A corpo libero. Ospite nello stesso anno alla Biennale di Venezia, la perfromance A corpo libero le ha dato visibilità anche a livello internazionale: nel 2010 lo spettacolo è stato selezionato dal circuito Aerowaves-Dance Across Europe 2010, mediante il quale ha avuto occasione di essere ospite in numerosi festival internazionali. Ha partecipato a progetti internazionali in Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Danimarca, Croazia. Nel 2010 ha fatto parte del corpo di ballo della trasmissione televisiva “Vieni via con me” in onda su RAI3.
- Orario: 19.00 e 21.00
- nell’ambito del Gender Bender Festival
Alma Matrix
Sabato 18 giugno alle ore 21 ALMA MATRIX di Léo Ferré
Prima nazionale dello spettacolo e presentazione del libro a Palazzo Ducale di Genova
per il XVII Festival Internazionale di Poesia
http://www.liberodiscrivere.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=868
Spettacolo di poesia, musica e danza tratto dal libro ALMA MATRIX di Léo Ferré, edito la Liberodiscrivere edizioni, con traduzione di Mauro Macario e fotografie di Giuseppe Gilardi. MAURO MACARIO (voce recitante), GIANLUIGI CAVALIERE (voce cantante), FRANCESCA MONTECAMPI (danzatrice) e RENATA ATTIVISSIMO (voce virtuale). Regia e traduzione di MAURO MACARIO. Quando l’anarchia si (s)veste di erotismo…
La ricchezza di linguaggio e di colori e la capacità inventiva straordinaria di Léo Ferré, riescono a contenere dentro la dimensione della poesia e dell’immaginario il contenuto anarchico, libertario, osceno e a tratti blasfemo, riconducendo tutto ad una normalità fatta di scissione da ogni moralismo e da ogni convenzione, arrivando a farmi pensare che sia lui la normalità e noi i prigionieri. Un grazie a Mauro per questa scoperta.
Gino Paoli
Alma Matrix è un viaggio cosmoerotico intorno al corpo femminile, dove lo stesso universo si contrae e sussulta in un orgasmo stellare.
Mauro Macario
Léo Ferré (Montecarlo 1916-Castellina in Chianti 1993 ) Poeta, compositore, interprete, direttore d’orchestra, si colloca tra i geni del ‘900. Creatore, nel dopoguerra, della canzone di Saint Germain, mette in musica e canta i poeti maledetti: Charles Baudelaire, Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, ma anche Louis Aragon, Guillaume Apollinaire, Rutebeuf, François Villon, e i nostri Cecco Angiolieri e Cesare Pavese. Autore d’ispirazione libertaria e provocatore culturale, lascia un patrimonio artistico di circa cinquecento canzoni, opere, sinfonie, saggi, prose libertarie, romanzi, concludendo la sua grande avventura con una magistrale direzione di Beethoven e Ravel.
Link al Libro: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=16070