Vulandra

Un festival che coniuga opere di ingegneria aerea del gruppo Vulandra e dei numerosi ospiti italiani e stranieri e svago all’aria aperta, tutto a misura di bicicletta.

Immagine dell'evento

Il festival incarna la più pura passione per l’aquilonismo, sportivo e amatoriale, professionistico e dilettantistico, o semplicemente ludico. Rappresenta un’occasione a portata di tutti per coniugare la meraviglia suscitata dalle opere di ingegneria aerea realizzate dal gruppo locale “Vulandra” e dalle centinaia di aquilonisti provenienti da diverse regioni italiane e da paesi esteri quali Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Brasile e Colombia con lo svago all’aria aperta, tutto a misura di bicicletta.

Volo libero ed esibizioni di aquiloni statici e acrobatici, in singolo ed in team, laboratori di costruzione per i più piccoli e corsi avanzati di volo acrobatico per i professionisti e gli appassionati, mostre di immagini dai campi di volo di tutto il mondo, e uno sguardo costante al sociale, sotto forma di abbattimento delle barriere architettoniche, banchetti divulgativi sull’associazionismo e sul volontariato a scopo benefico e misure di tutela ambientale, applicate alla bellissima cornice del Parco Urbano “G.Bassani” che da più di 30 anni ospita la manifestazione. Il tutto corredato da diverse alternative di ristoro e un ampio parco giochi gonfiabili, per consentire alle famiglie di trascorrere intere giornate assieme al parco.

Programma

Tutti i giorni

10:00-19:00 Volo libero di aquiloni statici e acrobatici

10:00-21:00 Cibo e bevande presso l’area ristoro

18:00 Aperitivo con accompagnamento musicale presso l’area ristoro

11:30 e 17:30 Laboratorio di serigrafia stampa la tua maglia di Vulandra!


AQUILONI PER BAMBINI E BAMBINE

10:00 Laboratori di costruzione di aquiloni a cura di Gruppo Aquilonisti Vulandra

15:00 Distibuzione aquiloni offerti dagli sponsor Yara s.p.a. Italia e Gruppo Hera


SABATO 22 APRILE

10:00 Yoga al parco (ashtanga/vinyasa) a cura di Prana Studio Yoga

14:30-18:00

“Le macchine volanti” costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute

L’orto dei semplici: laboratorio di semina di piantine

Cerca gli intrusi: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto? a cura di Gruppo HERA Ferrara

15:00 Sfilata musicale della Banda di Cona

15:00 Yoga al parco (hatha) a cura di Prana Studio Yoga

16:00-18:00 Resistenza ieri e oggi doppia presentazione libri a cura di Biblioteca Popolare Giardino

16:00 Buba e Kiki dipingere e stampare con la natura a cura di Filippo Marani

16:30 Laboratorio creativo di danza urbana a cura di UISP Ferrara


DOMENICA 23 APRILE

10:00 Yoga al parco (kundalini) a cura di Prana Studio Yoga

11:00 Musica d’artigianato (9-13 anni) a cura di Solaris APS

14:30-18:00

“Le macchine volanti” costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute

L’orto dei semplici: laboratorio di semina di piantine

Cerca gli intrusi: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto? a cura di Gruppo HERA Ferrara

15:00 Yoga al parco (hatha) a cura di Prana Studio Yoga

16:00-18:00 Non ti butto ma ti suono! strumenti musicali con materiali di riuso a cura di Biblioteca Popolare Giardino (dai 5 anni in su)

16:00-18:00 Yoga della risata a cura de La Macchina della Gioia

17:00 Arcobaleni decolorati a cura di Linea.retta

17:00-19:00 Language cafè di Inglese a cura di Biblioteca Popolare Giardino

18:00 Workshop di ricamo su carta a cura di Martina Buiat La.mamola


LUNEDÌ 24 APRILE

10:00 Yoga al parco (ashtanga/vinyasa) a cura di Prana Studio Yoga

10:00-13:00 Climate change e sostenibilità: installazioni ludico didattiche a cura di IBO Italia

14:30-18:00

“Le macchine volanti” costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute

L’orto dei semplici: laboratorio di semina di piantine

Cerca gli intrusi: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto? a cura di Gruppo HERA Ferrara

15:00 Yoga al parco (hatha) a cura di Prana Studio Yoga

15:30 Racconti in volo, laboratorio di narrativa per l’infanzia dai 4 ai 6 anni

16:00 Laboratorio di giocoleria a cura di Lorenzo Magnani

16:00 Buba e Kiki dipingere e stampare con la natura a cura di Filippo Marani

16:30 Racconti in volo, laboratorio di narrativa per l’infanzia dai 7 ai 9 anni

17:30 Language cafè di italiano e francese a cura di Biblioteca Popolare Giardino


MARTEDÌ 25 APRILE

10:00 Yoga al parco (kundalini) a cura di Prana Studio Yoga

10:00-13:00 Climate change e sostenibilità: installazioni ludico didattiche a cura di IBO Italia

11:00 Nordic Walking a cura di UISP Ferrara

14:30-18:00

“Le macchine volanti” costruzione con materiale di recupero di girandole, razzi e piccoli paracadute

L’orto dei semplici: laboratorio di semina di piantine

Cerca gli intrusi: quali rifiuti sono conferiti in modo corretto? a cura di Gruppo HERA Ferrara

15:00 Bioenergetica a cura di Prana Studio Yoga

18:00 25 APRILE biciclettata partigiana intervento esclusivo di Antonella Guarnieri a cura di A.N.P.I, FIAB, CGIL, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Arci Ferrara

All’interno del festival troverete l’Area Ristoro, aperta a pranzo e a cena! Seguite i nostri canali social per scoprire gli straordinari food truck che parteciperanno a Vulandra

Dove

Ferrara – Parco Urbano G. Bassani – Via Bacchelli

Quando

Dal 22 al 25 aprile 2023

Orari

Dalle 10.00 alle 19.00

Url dell’evento

http://vulandra.altervista.org/

Tariffe

ingresso e partecipazione alle attività programmate gratuiti

Contatti

Gruppo Aquilonisti Vulandra – Piazza B.Buozzi 14/A 44038 Pontelagoscuro FE

phone 339 4605095; 339 2391348

mailvulandra@alice.it

web sitehttp://vulandra.altervista.org/…

Accessibilità

Lo spazio è libero da barriere architettoniche.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: