Napoleone a Modena

Per ben due volte, Modena è stata al centro di vicende dell’epopea napoleonica: nel 1805 con la visita di Napoleone e Giuseppina, e nel 1815 quando alle sue porte si combattè la battaglia del Panaro tra le truppe murattiane e quelle austriache poste a difesa della città.

I due eventi del passato saranno rievocati sabato 1 e domenica 2 ottobre.

Per l’occasione verranno organizzate visite guidate straordinarie al Palazzo Ducale di Modena, la cui prenotazione è obbligatoria sul sito www.modenatur.it o chiamando 059220022

PROGRAMMA DI SABATO 1 OTTOBRE

  • GIARDINI DUCALI – Visita a partire dalle ore 10 del campo storico
  • PARCO FERRARI – Dalle ore 15 alle ore 16,30 ricostruzione della Battaglia del Panaro tra le truppe murattiane e le truppe austriache
  • CHIESA DELLA MADONNA DEL VOTO (VIA EMILIA) – Aperta tutta la giornata con una mostra di quadri Col. Manni – Ore 17.30 presentazione del libro “Napoleone 1821” e il culto di San Napoleone a cura di F. Sandrini Direttrice del Museo Glauco Lombardi di Parma Ore 18.15 presentazione del libro di V. Isacchini “Col ferro e col fuoco” La straordinaria vita di Paolo Assalini, chirurgo napoleonico.
  • CAFFÈ CONCERTO (PIAZZA GRANDE, 26) – Esposizione di cimeli dell’epopea napoleonica: armi, uniformi, oggetti d’epoca, figurini storici dalle ore 10 alle 18.30
  • PIAZZA ROMA – Stazionamento di riproduzioni in scala reale di un’ambulanza napoleonica e di un cannone con cassone portamunizioni

PROGRAMMA DI DOMENICA 2 OTTOBRE – Giornata dedicata all’arrivo di Napoleone e Giuseppina ed animazione del centro cittadino con manovre e parate.

  • PIAZZA ROMA – ore 10,30 arrivo dell’Imperatrice Giuseppina Beauharnais – ore 11.00 arrivo dell’Imperatore Napoleone Bonaparte – 0re 11.15 rivista delle truppe e saluti alla cittadinanza dalle Autorità civili e militari seguita dalla visita della coppia imperiale agli appartamenti ducali e animazione delle sale a cura del gruppo Vie del Tempo – Ore 12.00 parata dall’Accademia Militare in Piazza Roma – Durante la giornata: stazionamento di riproduzioni in scala reale di un’ambulanza napoleonica e di un cannone con cassone portamunizioni – Ore 17 Rivista finale delle truppe e saluti alla cittadinanza
  • CAFFÈ CONCERTO (PIAZZA GRANDE, 26) – Esposizione di cimeli dell’epopea napoleonica: armi, uniformi, oggetti d’epoca, figurini storici dalle ore 10 alle 18.30 – Ore 16: Guardie d’Onore di Modena, presentazione del figurino storico dedicato Piersergio Allevi
  • CHIESA DELLA MADONNA DEL VOTO (VIA EMILIA) – ore 15 presentazione della collana “Napoleone e l’Italia. Battaglie, assedi, eroi della più grande epopea moderna” a cura Ing. L. Simone e Prof. M. Zanca

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: