Ecco come è andata a finire, Comune per Comune

A Camposanto il partito più votato è Fratelli d’Italia, con 471 voti. Il secondo partito è il Pd che segue con 403 voti. Poi c’è la Lega con 139 voti e il Movimento 5 Stelle con 126 voti e Calenda con 124. Ultimi i berlusconiani con 118 voti.
A Cavezzo parità assoluta tra Fratelli d’Italia e Partito democratico, entrambi con 1.011 voti. Le rispettive coalizioni vedono prevalere il centrodestra 1.611 a 1194, quindi consideriamo questi vittoriosi. Secondo partito è la Lega con 359 voti, cui segue Calenda con 286 e il Movimento 5 Stelle con 283 voti. Ultimi i berlusconiani con 159 voti.
Concordia per un soffio ha il Pd primo partito: 1.125 contro i 1.120 voti dei meloniani. Terzo partito è la Lega con 440 voti, cui segue il Movimento 5 Stelle con 325 voti, Calenda con 254 e Forza Italia con 279 voti.
A Finale Emilia il primo partito è nettamente Fratelli d’Italia: 2.258 voti contro i 1.607 del Pd. Anche qui, dove venne eletto il primo sindaco leghista della Bassa Modenese, la Lega viene fortemente ridimensionata e scende al terzo posto con 776 voti. Il Movimento 5 Stelle che pure era l’unico partito a candidare qui un esponente della Bassa, Mattia Veronesi, non va oltre i 619 voti. Calenda chiude con 488 e Forza Italia con 418 voti.
Medolla tiene il Pd primo partito: 1.042 preferenze contro i 930 voti dei meloniani. Terzo partito è la Lega con 381 voti, cui seguono Calenda con 298, il Movimento 5 Stelle con 255 e Forza Italia con 185 voti.
A Mirandola – altra città leghista – la Lega perde il predominio a favore di Fratelli d’Italia che ha preso 3.016 voti: la Lega ne ha meno di metà, 1.233. Forza Italia ha raccolto 741 preferenze. Il primo partito è però il Pd 3.270. I Cinque Stelle hanno raccolto 963 preferenze, Calenda 1.175.
A Nonantola il Pd è il primo partito: ha raccolto 2.828 voti. I meloniani si fermano a 1.516. Altri partiti: i grillini 1.108, Calenda 660 (qui ha il suo miglior risultato), Lega 598, i berlusconiani 418.

A Novi il primo partito è il Pd con 1.790 voti. Ci sono poi Fratelli d’Italia (1.064) Lega (625), Cinque Stelle (522), Calenda (330) e Forza Italia (256)
A San Felice il primo partito è quello della Meloni con 1.588. Ben distante il Partito democratico con 1.217. Ci sono poi la Lega con 534, seguono i Cinque Stelle con 447, Calenda con 407 e Forza Italia con 343.
A San Possidonio vincono quelli di Fratelli d’Italia (499), il Pd scende a 452. Lega 164, grillini 152, Forza Italia 139, Calenda 135.
A San Prospero vincono i meloniani: 447 preferenze. Il Pd si ferma a 737. Ma è sul terzo posto che c’è una sorpresa: lo guadagnano i Cinque stelle (295 voti). Seguono Lega (258), Forza Italia (207), Calenda (176)
Il miglior risultato del Pd è a Soliera, dove si conferma il primo partito con 3.037 voti, doppiano i meloniani che si fermano a 1.689. Terzo partito sono i Cinque Stelle 915 voti; la Lega ha 561 preferenze, Calenda 549 e Forza Italia 435.
A Bastiglia il primo partito è il Pd con 597. Segue FdI con 482, Cinque Stelle 265, Lega 203, Forza Italia 139, Calenda 124.
A Bomporto invece va meglio per i meloniani 1.335, Pd a un’incollatura: 1.268. Terzo partito il Movimento 5 Stelle con 688 voti, segue Lega con 401, Forza Italia con 348 voti e Calenda con 299, Forza Italia con 348 voti.
A Ravarino lo scontro con FdI finisce 1.000 a 686 per il Pd. Cinque Stelle 390, Lega 242, Forza Italia 183, Calenda 173
Sul Panaro news