Palazzo, aperto alle visite

Palazzo Naselli-Crispi è considerata una delle dimore storiche più belle di Ferrara.

Meno noto rispetto altri palazzi della città estense, è dal 1922 sede del Consorzio della Grande Bonificazione, oggi Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, che nel 2021, dopo i lavori di restauro post-sisma, ha deciso per la prima volta di aprirlo ai visitatori esterni.

Un palazzo dunque tutto da scoprire, a pochi passi dal Castello Estense: un raro esempio di dimora d’ispirazione romana nel cuore di Ferrara, primo esempio di architettura civile del Cinquecento. Il Palazzo è stato progettato da Girolamo da Carpi, architetto e pittore allievo di Garofalo, che ha potuto esprimere liberamente il proprio estro e le proprie idee architettoniche, decisamente innovative per l’epoca.

Accessibilità: parzialmente accessibile a persone diversamente abili o con bisogni speciali.

Programma

Naselli-Crispi vale una visita: oltre alle bellezze dell’architettura e delle decorazioni degli interni, custodisce la preziosa mostra del Catasto Carafa, che espone mappe storiche originali del XVIII Secolo considerate veri e propri gioielli del patrimonio archivistico del territorio ferrarese.

Il Palazzo è visitabile durante le APERTURE STRAORDINARIE che sono programmate il PRIMO SABATO di ogni mese (tranne agosto). Le visite guidate sono a cura dei dipendenti del Consorzio di Bonifica e durano circa 45 minuti.

La prenotazione è obbligatoria e si effettua accedendo all’apposito link sul sito: www.bonificaferrara.it

Info: tel. 0532 218211 e-mail: info@bonificaferrara.it

Dove

Palazzo Naselli-Crispi – Via Borgo dei Leoni, 28 – Ferrara

Quando

Primo sabato di ogni mese (tranne gennaio, febbraio e agosto)

Orari

dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00.
Si partecipa su prenotazione: www.bonificaferrara.it

Url dell’evento

http://www.bonificaferrara.it

Tariffe

Ingresso e visite guidate gratuite

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: