In mostra cinque dipinti che riassumono l’attività dell’artista ferrarese nel corso degli anni Trenta del Cinquecento
In occasione dell’acquisto da parte del Ministero della Cultura del dipinto raffigurante la Sacra Famiglia di Girolamo da Carpi, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara ospita dal 5 aprile al 25 settembre 2022 una mostra di cinque dipinti, a cura di Alessandra Pattanaro e Marcello Toffanello, che riassumono l’attività dell’artista ferrarese nel corso degli anni Trenta del Cinquecento: dalla pittura devozionale di piccolo formato alla pala d’altare, dalla decorazione ad affresco al ritratto. La nuova importantissima acquisizione, eseguita dopo i primi viaggi a Roma e forse ancora durante il suo soggiorno bolognese, permette alla Pinacoteca di esporre un’opera pienamente rappresentativa dell’attività di Girolamo da Carpi. La mostra raccoglie altri quattro dipinti eseguiti in questo stesso periodo (1530-1537 ca.), al termine del quale Girolamo da Carpi venne richiamato a Ferrara dal nuovo duca Ercole II d’Este. Si tratta dunque di un duplice “ritorno in patria”: dell’artista in passato e di una sua opera oggi, fra le tante che hanno lasciato la città e l’Italia nei secoli.
Dove
Ferrara – Pinacoteca Nazionale presso Palazzo dei Diamanti, Corso Ercole I d’Este, 21
Quando
Dal 5 aprile al 25 settembre 2022
Orari
10.00-17.30. Chiuso lunedì.
La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura del Museo.
Aperto nei lunedì festivi: lunedì 18 aprile, lunedì 25 aprile, lunedì 15 agosto
Tariffe
Ingresso: 6€ intero, 2€ ridotto (18-25 anni).
Gratuito per minori di 18 anni, possessori My Fe Card.
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Gratuito
- Fino a 18 anni
- Scuole
- Guide turistiche
- Giornalisti
- Militari
- Persone diversamente abili con accompagnatore
Contatti
Pinacoteca Nazionale – Corso Ercole I d’Este 21 – Ferrara
0532 204857
ga-est.comunicazione@beniculturali.it
http://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/…
Accessibilità
Ai portatori di handicap e a un loro familiare o ad altro accompagnatore è concesso l’ingresso gratuito e prioritario. La biglietteria è collocata al piano terra ed è priva di barriere. Sempre al pianoterra sono presenti servizi igienici per disabili. Un adeguato ascensore permette di accedere alla Pinacoteca nazionale, al piano nobile.