Emigranti

Felice Pedroni detto Felix Pedro classe 1858, giovanissimo dopo la morte del padre, stanco della vita condotta in questi luoghi di quei tempi è costretto ad andarsene, prima in Francia poi negli Stati Uniti, svolgerà lavori di bracciante e minatore poi cercatore d’oro, fu proprio questo a renderlo ricco dopo la scoperta di un filone in Alaska nel 1902, ottenendo la concessione per l’estrazione. Quì nascerà la città attuale di Fairbanks. Interessante la leggenda: durante la caccia all’alce scoprì una pepita infissa nello zoccolo ed inseguendo la mandria arrivò al filone d’oro sotto un torrente. Divenne improvvisamente ricco ma è qui che cominciano i guai. Ritorna in Italia nel 1906 e si innamora di una maestrina di Lizzano ma non corrisposto ritornerà in Alaska sposando la ballerina irlandese di un saloon, donna incontentabile M. Ellen Doran e anche i rapporti col socio si faranno tesi.Morì a soli 52 anni nel 1910 in circostanze apparentemente naturali e fu sepolto nei pressi di San Francisco. Nel 1972 la sua salma viene trasportata nel cimitero di Trignano e ogni anno nel paese si festeggia, la seconda domenica di luglio, la giornata in suo onore. Anche nella città di Fairbanks, che dal 2002 è gemellata con Fanano, si festeggiano i Golden Days nell’ultima settimana di luglio, la storica manifestazione, per ricordare l’origine della città.Pare ci sia un progetto di riesumazione della salma per scoprire le vere cause della morte di Felice Pedroni.

testo e foto di Fabio Fabbri

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: